Mappa del sito www.lungomarecastiglioncello.it |
|
I documenti
riportati in questa colonna sono presenti nell'Archivio Storico del Comune
di Rosignano M.mo.
|
||
Copertina | |||
Mappa del sito |
|||
Rosignano Marittimo |
Versione inglese |
|
|
Il paese dal
1500...; |
1848 - Sussidio per i danni cagionati dal
terremoto del 14 agosto 1846.
|
||
Oggi |
29 dicembre 1988 - Intervento dell’On. Spadolini in
Consiglio Comunale; |
1910 - Manifesto in paese per le onoranze a Francesco Ferrer. | |
Il Castello |
La storia del castello inizia in epoca etrusca...; La storia della Fattoria Arcivescovile. Le carceri. |
1891 - Estratto
Leggi, Decreti e Regolamenti. Qualità e quantità di cibi delle razioni
di vitto per detenuti sani. 1901 - Relazione semestrale di visita al carcere di Rosignano 1901 - Movimento dei detenuti dal 1° gennaio al 31 dicembre. 1902 - Gara di asta per la sistemazione della piazza del castello. La gara era tenuta con il sistema della candela vergine. |
|
Chiese e oratori |
La pieve vecchia di Rosignano; 1817 Il pievano chiede una chiesa più grande; La chiesetta della "Madonna della Neve" salvata dagli studenti; L'oratorio di S. Antonio abate. La cronaca della visita al Convento delle Monache Cappuccine di Colle val d'Elsa, per vedere la reliquia della camicia di Baldassarre Audibert; Elementi minori di architettura religiosa. Il culto delle croci stradali e edicole. |
|
|
Museo Archeologico Palazzo Bombardieri. |
29 foto. 12 giugno 1955 - Inaugurazione del Museo Civico. Il Museo Archeologico. La visita. |
||
Museo di Storia Naturale (MuSNa) |
A villa Pertusati dal 2018. 12 foto |
||
2008 Centenario scuole elementari Carducci | 1943 - Scuola Carducci. Le maestre chiedono l'autobus per Livorno. | ||
Il cimitero racconta... |
Panoramica delle lapidi più significative dal 1852 al 1927 presenti nel cimitero. 44 foto |
1912 - Cimitero di Rosignano - Monumento a
Pietro Gori 1922 - Salme dei Caduti in guerra - Posti riservati. |
|
La tripartizione fondiaria |
La tripartizione fondiaria alla fine del medioevo nel Comune di Rosignano. |
||
Discarica di Scapigliato |
Rosignano Energia Ambiente (REA). Premio come miglior comune riciclone per carta, cartone e cartonicino nell'area centro. Il compostore nasce già vecchio. Raccolta differenziata come e quando. |
||
Fiumi e fossi nel comune |
Oltre 80 corsi d'acqua di portata molto variabile, con uno sviluppo di oltre 200 km. L'elenco ufficiale da nord (torrente Chioma) a sud (torrente Tripesce) con tutte le caratteristiche. |
||
La viabilità antica - la viabilità antica/2 - la tecnica stradale |
La tecnologia delle strade fino ai Lorena. Le nostre strade comunali del passato. La manutenzione. Lo spaccapietre. La strada dalla torre di Vada a Rosignano. La strada del litorale ed il servizio postale. La strada litoranea dei cavalleggeri. |
1840 - Sopraluogo stradale dell'ingegnere di Circondario. | |
1800: terremoto e ferrovia maremmana |
Nell''800 due eventi sono ricordati per aver segnato il paesaggio rurale nella Val di Fine. Il terremoto del 14 agosto 1846 detto di Orciano; La ferrovia Pisa - Collesalvetti - Vada del 1861 e la piena del Fine del 1872 che la distrusse; Dal 2004 linea elettrificata. |
1846
- 14 agosto - Scossa di terremoto funestissima. 1846 - 29 agosto - Mutuproprio Granducale 1846 - 31 agosto - Notificazione Granducale 1847 - 15 giugno - Rendimento sussidi e oblazioni ai danneggiati 1847 - 20 novembre - Notificazione Granducale 1848 - 28 gennaio - Situazione pagamenti 1848 - 4 maggio - Protesta da Castelnuovo 1848 - 26 febbraio - Sollecito rimborsi 1896 - Attentati contro i treni ferroviari |
|
Particolari |
65 foto |
||
Rosignano M. visto da Paolo Pagnini |
14 foto |
||
Rosignano M. visto da Gianfranco Zanoboni |
72 foto |
||
Collezione Piero Tempesti |
Paese 61 foto, Castello 24 foto, Panorami 22 foto |
||
Mostra ARCI 2002 | 340 foto | ||
Manifestazioni
|
Carnevale, Festa del vino, Natale vivente, Verdeoro, Settembre rosignanese, Sagricola, Mangiaingiro Tre civette sul comò | ||
Castiglioncello | Storia |
Versione inglese |
|
Ieri |
Dagli Etruschi in qua; |
1839 - La pesca nella Mugginara di
Castiglioncello può continuare. |
|
Oggi |
Meglio non si poteva definire Castiglioncello...; |
1943 - Il Ministero chiede se e quante frazioni sono sprovviste di cimitero. - La risposta del Podestà. | |
Foto estate |
14 foto |
||
Foto aeree |
34 foto |
||
Panorami dal mare |
5 foto panoramiche |
||
La pineta Marradi |
La pineta è nata con Diego Martelli a fine 1800; Galli, il “Masaniello” che guidò la rivolta per la pineta libera; Giovanni Marradi, il vero innamorato cantore di Castiglioncello. |
1914 - Pineta di Castiglioncello -
Interpellanza Gotti 1943 - Quando la pineta produceva pinoli. |
|
La torre medicea | La torre medicea è nata a metà 1500...; Vita nella torre fra il 1552 ed il 1836 | 1943 – Problemi con gli sfollati. | |
Il castello Pasquini | Il castello Patrone nasce nel 1891... Incontri alla Limonaia estate 2005; La mostra “ Da Courbet a Fattori. I princìpi del vero”; Parlare di cinema a Castiglioncello: Sabrina Ferilli; Parlare di cinema a Castiglioncello: la concittadina premio Oscar, Gabriella Pescucci; 2010 - Margherita Hack a Castiglioncello per ricevere il premio Letterario intitolato a Giovanni Spadolini. | ||
I bagni |
Il Comune di Rosignano M.mo con i suoi quasi 25 km di costa rocciosa e sabbiosa, offre uno spettacolo continuato ed un ambiente balneare sempre diverso, che non ha uguali. |
||
150 anni di ospiti |
L'arte chiama l'arte come è naturale, in un simile scenario. Castiglioncello frequentato da artisti, letterati, giornalisti, sportivi, politici, gente del cinema, teatro, tv, medici ed altri, genealogie. |
||
Villa S. Lucia |
Un gioiello fra Fortullino e Scogli Neri. I Caracciolo a Castiglioncello. |
||
Lungomare | Storia 1932 La PASSEGGIATA LUNGOMARE | ||
Lungomare in inverno 45 foto |
|||
Lungomare come palestra | |||
I magazzini della costa | I locali rimessaggio barche o attrezzature da pesca caratteristici della costa locale. | ||
Particolari | 185 foto | ||
La magnesite | Ieri/oggi | 1921 - Costruzione di strade a Castiglioncello per dar lavoro ai disoccupati della Magnesite. | |
Castiglioncello sub | Il litorale e le secche di Vada; Fascino e pericoli dell’immersione in apnea. | ||
Manifestazioni |
Festa del pesce A giugno il
lungomare offre lo spettacolo di inizio estate. Foodies Festival |
||
Cronache dal 1913 | Articoli giornalistici su Castiglioncello ed i frequentatori. | ||
Il naufragio della nave Venus | Foto della nave, 4 anni di cronaca, La demolizione | ||
Rosignano Solvay | Storia | Versione inglese | |
Ieri |
La storia del paese
inizia nel 1913; C'è il paese... ma il nome?; Nel 1923 il passaggio a frazione; La "città-campione" (1913-1970); 1923 Ospedale: problemi con la sanità; 1923 Ufficio Stato Civile a Solvay-Rosignano; 1925 - L'aeroporto rifiutato; Il perché di un paese senza "centro"; 1992 - Cessione proprietà Solvay al Comune di Rosignano M.mo. |
1910 - La domanda di Conforti Colombo (primo cittadino del nuovo
paese) per avere il porto d'armi per fucile, appena arrivato a
Rosignano. 1922 - Solvay chiede l'abitabilità per il Circolo Ricreativo e case tipo 9. 1923 - Si discute l'istanza della Ditta Solvay Rosignano per il riconoscimento in Frazione. 1923 – Solvay Rosignano erezione a Frazione definitiva. 1931 - Stazione di Rosignano, chiusura del passaggio a livello pedonale. 1931 - Richiesta di ampliamento scuole per il "Corso di Avviamento al Lavoro". 1932 - Chiusura della via del Mondiglio verso il Lillatro. 1932 - Solvay rifiuta l'alloggio al custode della "Scuola di Avviamento al Lavoro". 1932 - Sistemazione locali Scuola di Avviamento al Lavoro. 1932 - Costruzione di una passerella per pedoni alla stazione di Rosignano Solvay. 1943 - Espulsione dal PNF per chi abbandona il lavoro in caso di allarme aereo. - Oscuramento fari dei mezzi circolanti. 1943 - Problemi con la farmacia per richiamo del titolare dr. Michetti. 1943 - Disposizioni per i rifugi antiaerei nelle scuole. 1944 - Decentramento scuola causa guerra. |
|
Oggi |
La storia della Sede distaccata Uff. Comunali;
Piazza del Mercato, 10 anni di lavori; 85
anni di biancoblù Intitolato a Dimitri Volpi il complesso sotto la tribuna. La crisi direttiva del calcio nel 2012; L'Università Popolare; 1966 La necropoli di via Dante; Tornano le ceneri di Don Ezio Le statue del 1933 tornano a Santa Teresa; 1999 Inauguratala Sala del Regno con il ricordo della morte di Gesù; Museo di Storia Naturale: Origini e sviluppo. Nasce l'Associazione Amici della Natura; Canottieri oggi: Il porticciolo dal 1970; Cala de' Medici: 1973 Quando tutti lo volevano, Castiglioncello e Vada se lo disputano. 40 anni per cominciare; 29 maggio 2009 - Inaugurazione del sottopasso di via Forli; |
||
Santa Croce ed il Papa | Cronologia degli eventi fino alla inaugurazione di S.Croce; Le premesse per portare il Papa a Rosignano; 19 marzo 1982 IL PAPA a ROSIGNANO; Benedizione della prima pietra di S.Croce; La costruzione e la consacrazione della chiesa. | ||
Il Papa in Solvay | Il Papa nella fabbrica; Il discorso di S.S. Giovanni Paolo II ai lavoratori; Ora che lo abbiamo visto e sentito...; dietro le quinte...grazie a loro; la mensa della Solvay di Rosignano intitolata a Giovanni Paolo II. | ||
Camminando per i sentieri di G. Paolo II | Il Papa nella sua Cracovia | ||
La fabbrica | La storia italiana della fabbrica inizia nel 1909; Ernest Solvay - Biografia e intervista; Il brevetto del 1861; 15 dic. 1913 primo sciopero; 1914 Cittadinanza onoraria a Ernesto Solvay - 1916 Stabilimenti di Rosignano - Regolamento generale per gli operai - 1922 le condoglianze; 1919 ancora scioperi. Il Ministero chiede notizie; Il difficile contenimento degli scarichi; Scarichi sotto esame; Tutti i direttori dal 1913 con cronache; Cronistoria Solvay e cronache dal 1928; In fabbrica nel Ventennio; Contratto 1948 e punizioni; Note sulla Solvay (2000); Una foto particolare. - PIANO GRANDI RISCHI. |
1878 - Prima registrazione in Italia del
marchio di fabbrica.
Il primo marchio di fabbrica registrato a
Torino. 1914 - La cittadinanza onoraria a Ernesto Solvay 1914 - Acquabona filovia per trasporto materiale della Ditta Solvay 1916 - Permuta di suolo stradale fra la ditta Solvay e Comune 1932 - Chiusura della via del Mondiglio verso il Lillatro. 1939 - Solvay acquista dai Visconti Grandi il terreno per la Scuola di Avviamento. |
|
La ferrovia | La storia della ferrovia inizia nel 1900 con il "Comitatone"; La costruzione, l'importanza, i problemi; 1913 Paese Nuovo trattative per la stazione; Quando fu chiuso il passaggio a livello per fare la passerella della stazione; Le ferrovie durante il fascismo, LA FERROVIA LIVORNO-CECINA di Giovanni Marradi. |
1902 - Il Comitatone Pro-Ferrovia invita il
sindaco di Rosignano alla manifestazione del 22
aprile. |
|
Centro Culturale "Le Creste" | Ospita la nuova sede della Biblioteca comunale “M. Musu”, il Centro per l’adolescenza e l’infanzia “D. Marchi”, l’Informagiovani e la caffetteria-emeroteca | ||
Museo di Storia Naturale |
A Rosignano
Solvay fino al 2018. Nasce l'Associazione Amici della Natura; 12 foto |
||
Il porto turistico Cala de'Medici | Il porto, 40 anni per cominciare; 21 giugno 2003 inizia l'attività con 280 posti barca; Bilancio 2004; Bilancio 2005; Bilancio 2006; Bilancio 2007; 28 luglio 2007 inaugurazione ufficiale dopo 1504 giorni di intensa attività. | ||
I bagni | 13 foto | ||
Particolari | 104 foto | ||
Collezione Cassigoli | 17 foto | ||
Collezione Luperini-Donati | 96 foto | ||
Collezione Luppichini | 30 foto | ||
Collezione Manetti | 26 foto | ||
Blog sottopasso via Forlì | 27 foto | ||
Manifestazioni |
Mangiangiro
-
Cacciucco senza trucco Rosignano S. 100 anni |
||
Vada | Storia | Versione inglese | |
Ieri |
Città e contado nel
XII secolo: Vada e Rosignano; La piazza di Vada nasce compasso e righello, il 21 gennaio 1843; Marina e pineta; La pesca. |
1876
- 1907 - Proteste e proposte per il pozzo e la qualità dell'acqua. 1887 - Legge e Regolamento sul lavoro dei fanciulli - Fanciulli al lavoro nelle aziende locali 1896 - Il parroco avverte il sindaco per la prossima processione 1910 - Richiesta di riparazione della pompa del pozzo in piazza della chiesa. 1910 - Cartiera Dr. Parisio Carlevaro: "Regolamento per gli Operai" 1910 - Comunicazione di don Ciabatti al Sindaco di Rosignano M. 1910 - Miliani Leandro bracciante (analfabeta) alla fattoria Ginori Conti (oggi Graziani) deve farsi scrivere da don Ciabatti la richiesta di aiuto economico al Sindaco per acquisto medicinali per la famiglia. 1911 - Il Sindaco dona piante e panchine per strada e piazza. 1921 - Urge la farmacia. Zona malarica infestatissima, dove gli ammalati si contano sempre a centinaia. 1923 – Licenziamento dello spazzino di Vada - ll Fascismo muove i primi passi in Consiglio Comunale. 1926 - Analisi dell'acqua del pozzo in piazza. 1932 – Monumento a Garibaldi – Rimozione cavi elettrici intorno. 1943 - Problematiche con la vendita del pesce. |
|
Oggi | Il giorno dei rintocchi. Piazza Garibaldi, la più bella e più grande del comune (255x145 m.); Monumenti e targhe; I nuovi quartieri. | ||
La bonifica di Vada | La trasformazione del paesaggio: bonifiche, allivellazioni, interventi sul territorio nella pianura costiera tra Vada e Bibbona (1738-1850); Tutto comincia nel 1771; La malaria durante il Ventennio; La macchina a vapore, ovvero...il mulino a fuoco; Le chiuse e le pinete . "Maremma amara". |
1921
- I lavori della bonifica di Vada accollati
all'avv. Zolli non partono. 1923 – Bonifica di Vada - Interrogazione del Consigliere Barbieri. |
|
Le allivellazioni | Tutto comincia nel 1769... Ma quali erano le condizioni speciali per l'allivellazione; Nelle case della piazza arriva il "lecite" primo servizio igienico. | ||
I cavalleggeri della costa |
"mamma li turchi! un incubo secolare. Intorno al 1550 si comincia a difendere la costa; Il Sacro Militare Ordine dei Cavalieri di S.Stefano; I Corsari nella seconda metà del XVIII secolo; Le casette dei Cavalleggeri della costa; La guardia costiera sotto i Lorena; Relazione delle Torri e Posti lungo la Costa del Mare; Le Guardie di Marina; I ponti a schiena d'asino del 1746 (...e non romani); Verifiche sul rischio idraulico del territorio comunale a Nord di Vada. A cura del geologo dr. Paolo Squarci. 2006 |
||
La campagna | La campagna nel medioevo; La trebbiatura; La vendemmia; La vite ed il vino; Il bestiame; Altre attività; Contrasto fra padrone e contadino; Allevamento di galli, galline e capponi; La lavorazione del maiale; La donna...animale da carico; Il grembiule della nonna; La casa, la famiglia; Annessi collegati all'attività contadina ed alla vita rurale; Il miracolo del pane; Carraia e colombaia; I problemi della concimaia; Nel Settecento scoppia la mania di farsi svenare; La Mignattaia: prima campo di concentramento, poi tabaccaia, poi sanguisughe. | 1867 - Indagine ministeriale sull'uso degli spurghi come concime. 21 domande rivolte ai sindaci. | |
Torre, porto, fanale | La costruzione della torre pisana risale al 1284; La torre...descrizione; Il litorale del Comune. Le secche di Vada; Vita nella torre fra il 1538 ed il 1831 fra naufragi, sbarchi, stracchi di robe e fatti d'arme; Le stanze interne della torre; Il porto di origine etrusca; Il fanale risale al 1865. | 1902 - Torre di Vada. Sgombro di persona che vi abita abusivamente. | |
Il castello, monasteri, la selva di Asca | Non ci sono ruderi nè immagini, ma elementi storici si: fra il 967 ed il 1453; Il castello; Monastero e Pieve; 60 anni di battaglie legali per la proprietà della selva di Asca fra l'arcivescovo di Pisa ed i vadesi. | ||
San Gaetano | Vada ha una lunga storia, ma gli scavi iniziano a S.Gaetano negli anni '70. | ||
I tesori di San Leopoldo | La costruzione; Ed ora entriamo in chiesa. | ||
Il cimitero racconta... | Panoramica delle lapidi più significative dal 1867 al 1973 presenti nel cimitero. 15 foto. | ||
La bonifica ieri e oggi | 34 foto | ||
I bagni | 19 foto | ||
Particolari | 70 foto | ||
Le spiagge bianche ma... | I divieti e le precauzioni per la balneazione in un ambiente soggetto ad inquinamento industriale; Sangriata; la storia e le incertezze del 2005, il NO del 2006; Il Circo Nero del 2011 riapre il problema ambientale. Surf e Katesurf | ||
Vada archeologia e
leggenda. Versione inglese |
Vada fra storia e leggenda; Archeologia locale e nascita del museo archeologico; Leggenda di Vada; Valdivetro;la via Aurelia; Le terme presso i romani; L'edificio termale di Vada; Ritrovamenti di materiale minuto durante lo scavo;Le monete; Lenta ripresa delle attivita'; Bibliografia; Glossari. | ||
I Lorena in Toscana | Francesco Stefano di Lorena; Pietro Leopoldo di Lorena; Ferdinando III d'Asburgo Lorena; Leopoldo II d'Asburgo Lorena. | ||
Archivio Enrico Bernini | Oltre 700 foto dell'archivio Bernini, fotografi dal 1905. | ||
Manifestazioni |
Vadasullaia
Le cronache di Vadasullaia dal 1997. Sangriata |
||
Castelnuovo M.dia | Storia | Versione inglese | |
Ieri |
1908 Nasce la
Confraternita di S.Stefano; L'abside della chiesa di S.Stefano e le piante del castello; Venditrici di uva verso Castiglioncello. Come sempre, la miseria bussa alla porta della ricchezza; Ritratti d'epoca |
1901 - Il
Barone Patrone su richiesta del Comune dona il
terreno per la costruzione dei Macelli. 1902 - Gara di asta per la costruzione dei Macelli della frazione di Castelnuovo. 1902 - Relazione finale dell'anno scolastico. 1902 - Il sacerdote Caramelli chiede l'aumento della congrua. 1910 - Problemi con le Poste 1921 - Baggiani dott. Giovanni - Necrologio - Posto riservato gratuito. 1941 - Problemi con l'alimentazione idrica dell'abitato di Castelnuovo. Corrispondenza fra il Podestà Vestrini ed il Prefetto di Livorno. 1943 - Problemi con i servizi di trasporto. 1943 - Problemi con gli sfollati. |
|
Oggi | La scoperta sotto la canonica; "Le feste paesane" iniziano nel 1969 le cronache. Pozzi, cisterne e forni; Elementi minori di architettura religiosa. |
1915 - Rifiuto
dell'insegnamento religioso nella scuola del
paese. 1943 - Richiesta di alloggio per l'Assistente Sanitaria. - Il Commissario Prefettizio provvede. 1946 - Restauro scuole dopo il passaggio del fronte. |
|
Il castello | Le origini nel 1300 e la storia. | ||
Il cimitero racconta... | Panoramica delle lapidi più significative dal 1847 al 1956 presenti nel cimitero. 26 foto. | ||
Particolari | 39 foto | ||
Gabbro | Storia | Versione inglese |
|
Ieri |
Giugno 1910 - Gabbro entra
nel Comune di Rosignano M.mo; I giochi di ieri. |
1910 - Gabbro entra
nel Comune di Rosignano Marittimo lasciando Collesalvetti. Non tutti
sono d'accordo. Le controversie in consiglio comunale nei verbali
originali. 1921 - I problemi della frazione. Viabilità, fonti, lavatoi, scuole ecc. 1943 - La guardia chiede una bici di servizio. - Mancano scarpe per le guardie. 1943 - Lo spazzino Fenzi chiede un aumento di stipendio per difficoltà. - Risposta prendere o lasciare. |
|
Oggi |
Vita artistica:
Mario Fenzi, Nada Malanima, la banda paesana; 60 anni di guai ed eventi
da ricordare; Le ville settecentesche nei dintorni: Villa Mirabella |
||
Il cimitero racconta... |
Panoramica delle lapidi più significative dal 1856 al 1918 presenti nel cimitero. 13 foto. L’anima segreta del Carso. |
1922 - Cimitero di Gabbro - Epigrafi scorrette e muro pericolante. | |
Particolari |
65 foto |
||
Manifestazioni | Maggioformaggio | ||
Nibbiaia | Storia | Versione inglese | |
Ieri | Tutto comincia con le allivellazioni nel 1785. |
1932 - Consenso al rabdomante Ing. Mario Zolli per la costruzione pozzo. |
|
Oggi | Il nibbio...Nibbiaia, nido di case appollaiate su Castiglioncello; Ilio Barontini (Dario). Il nuovo che avanza... |
1906 - L'atto
originale di donazione inter vivos della scuola da parte di Adolfo
Menicanti al Comune di Rosignano. 1912 - Delibera per la costruzione di un nuovo pozzo acqua potabile. |
|
Le allivellazioni | Le allivellazioni di fine '700; | ||
Particolari | 26 foto | ||
La favola di Natale del 1957. | Il ponte di Marisa porta a Hollywood; Si inaugura oggi il ponte chiesto da una bimba alla Befana. | ||
Itinerari extraurbani | Parco Poggetti di Rosignano Marittimo |
|
|
Parco dell'Acquabona | |||
Anello dei Poggetti di Rosignano Marittimo | |||
Rosignano M.mo-Castelnuovo M.dia | |||
Dalle Serre di Castelnuovo a Nibbiaia | |||
Dalle Serre di Castelnuovo al mare | |||
Nibbiaia-Gabbro-Nibbiaia | |||
Castelnuovo-Gabbro | |||
Castiglioncello-Castelnuovo M.dia | 1925 - Ricerca e analisi delle sorgenti del Monte Pelato. | ||
Castelnuovo M.dia-Nibbiaia | |||
La necropoli di Pian dei Lupi | |||
La valle della Fortulla | |||
Fortulla-Nibbiaia video | |||
Maccetti-Poggio Marchino video | |||
La valle del Chioma | |||
I mulini della Sanguigna al Gabbro | |||
Persone | Diversi | D. Agostini; D.Andolfi; P.G.Ballini; L. Balducci; M.Bartoletti; M.Battini; G.Biagi; G. Biagini; A.Benincasa; S.C.d'Amico; I.Cerrai; E.Chiellini; O.Chiesa; V.Corcos, G.Coroni; R.Davini; M.DiCesare; Dino Dini; M. Donati; F.Ferretti; R.Filidei; M.Franchi; R.Fucini; L.Gattini; P.Gori; G.Guelfi; D.Lessi; N.Malanima; D.Martelli; M.Mastroianni; R.Mazzanti; R.Monti; R.Pachetti; F.L.Patrone; G.Pescucci; I.Polidori; P.Panelli; B.Valori; P.Pardini; L. Santinoceto; E.Solvay; Dipendenti Solvay; A.Sordi; G.Spadolini; Guido Spadolini; E.Squarci; A.Teruzzi; S.Tofano; G.Uzielli; M.V.Hoeche; S.Vanni; P.L.Viola; I.Barontini; C.Ciano; G.d'Annunzio; F.Ferrer y Guardia. |
1945
- La Federazione Comunista chiede di erigere un
nuovo busto a P.Gori nel cimitero.
- La risposta del Sindaco Dardini. |
Ecclesiastici | Don Mario Ciabatti; Don Italo Gambini; Don Carlo Gradi;Don Lorenzo Milani; Don Giovanni Nardini; Don Ezio Rivera; Don Antonio Vellutini; Don Emilio Vukich | ||
Rosignano Solvay attività commerciali | Moreno Aringhieri; I Bernocchi; Alvaro Berti; Ferramenta Cantini; Giovanna Castelli; Renzo Cetti; Cucchiara; Mario Donati; Ilio Fiorenzani; Fossaroli; I Gambarelli e la Esso; Guido Giudici; Mario Giuntoli; Lida Calzature; Roberto Magretti; Marivera; Volpi tappezzeria. | ||
Castiglioncello attività commerciali | Liafranca Balestri; I Ciucchi; Estevan Faccenda; Amedeo Lenzi; Il "Pipi"; Mario Polidori; Maurizio Tafi. | ||
Album famiglie | I Bernini; I Berti-Mantellassi; I Catarsi; I Faccenda; I Guerrini; I Guidi; I Magherini-Graziani; I Mastiani Brunacci; Gli Zolli-Coviello; I Vestrini; I "bimbi" di piazza del Risorgimento e dintorni 1950-80. |
1943 - La fattoria Vestrini premiata per
l'incremento della produzione di latte 1945 - Il fattore dei Vestrini, Balducci, invia al Sindaco Dardini la mappa della fattoria con le zone minate e sollecita la bonifica. |
|
Album aziende | Cantiere Navale Gavazzi; Cantiere Navale Faccenda | ||
Album associazioni | Auser Filo d'Argento; Nuovo Futuro; | ||
Album sportivi | Karate: Barbara Berretti; Judo Renato Cantini; Vela: Fabrizio e Fabio Gavazzi; Calcio Alberto Lazzerini; Ciclismo: Marcello Mannari; Canottaggio Filippo Mannucci; Judo: Michele Monti; Calcio: Judo Giulia Quintavalle; Calcio Roberto Tancredi | ||
Cronistoria | 200 a.C. - 1300 | Fine Epoca Romana-Inizio Medioevo "I barbari ed il feudalesimo"; Da castello feudale a borgo castellano ed il primo "compromesso storico"; Rosignano e la civiltà dei Comuni (XII-XV secolo); La decadenza dei Comuni | |
1301 - 1500 | La Signoria di Firenze (1406-1532); Carlo VIII e la prima Repubblica fiorentina (1494-1512); | ||
1501 - 1700 | La seconda Repubblica fiorentina (1527-1530); Ducato e Granducato dei Medici (1532-1737)-I Principati italiani, un ritorno alla civiltà feudale. | ||
1701 - 1800 | Il Granducato dei Lorena (1737-1801); Fine ETA' MODERNA inizio ETA' CONTEMPORANEA - La Rivoluzione francese (1789-1799). | ||
1801 - 1850 | Napoleone Bonaparte (1799-1815); Di nuovo il Granducato lorenese (1814-1859) - La "restaurazione" in Toscana; Il Risorgimento nazionale; La famiglia Taush. | ||
1851 - 1900 | Regno d'Italia (1861-1946) - La monarchia sabauda. | ||
1901 - 1920 | La prima guerra mondiale (1914-1918); Decorati al Valor Militare nella Guerra 1915-18. | ||
1921 - 1940 | |||
1941 - 1970 | |||
1971 - 2000 | |||
2001 - Oggi | Notizie di cronaca marittima davanti alla costa toscana in questo decennio (Naufragi ed incidenti). | ||
IIa
Guerra
Mondiale (in zona)
TRAGICO BILANCIO: i morti italiani ed i danni materiali. |
|||
I Sindaci dal 1976 ad oggi |
1943 - Il
Podestà Barabino ringrazia dopo le dimissioni. 1943 - Il Dott. Carlo Borea-Ricci è nominato Commissario Prefettizio. 1943 - Il Cav. Francesco Curto è nominato Commissario Prefettizio con retribuzione di 100 Lire/giorno. 1944 - Prima deliberazione della Giunta Comunale dopo la liberazione, con il Sindaco Secchi Tullio. |
||
Cronistoria fabbrica Solvay dal 1907 a oggi | |||
Scaricolibri | Sul Comune e Rosignano Marittimo (61 volumi) | 1925 - Monografia storica del Comm. Nencini su Rosignano | |
Su Castiglioncello (22) | |||
Su Rosignano Solvay (37) | |||
Su Vada (13) | |||
Su Castelnuovo M.dia-Gabbro-Nibbiaia (10) | |||
Arte-Macchiaioli (10) | |||
Tutto Fucini (9) | |||
Altre opere (74) | |||
Pubblicazioni Comiedit e Museo Storia Naturale (32) | |||
Servizi | Come rilegare | ||
Come stampare | |||
Gallerie foto da libri | Sul Comune di Rosignano Marittimo (5 volumi) |
![]() |
|
Su Castiglioncello (7) | |||
Su Rosignano Solvay (3) | |||
Su Castelnuovo della M., Nibbiaia (4) | |||
Sui Macchiaioli ed altri (7) | |||
Altre opere (5) | |||
Macchiaioli | Macchiaioli a Castiglioncello - 1150 lavori - La più grande raccolta di opere dei Macchiaioli presente sulla rete. | ||
Diego Martelli il mecenate e padrone di casa. 13 foto | |||
Giuseppe Abbati La tragica fine. 74 foto di opere | |||
Vincenzo Cabianca 58 foto di opere | |||
Giovanni Boldini 192 foto di opere | |||
Odoardo Borrani 55 foto di opere | |||
Giovanni Fattori 225 foto di opere | |||
Silvestro Lega 137 foto di opere | |||
Raffaello Sernesi 17 foto di opere | |||
Telemaco Signorini 135 foto di opere | |||
Federico Zandomeneghi 125 foto di opere | |||
Altri | Cristiano Banti 23 foto di opere | ||
Luigi Bechi 16 foto di opere | |||
Adriano Cecioni 12 foto di opere | |||
Nino Costa 16 foto di opere | |||
Vito D'Ancona 13 foto di opere | |||
Giuseppe De Nittis 50 foto di opere | |||
Mostre al castello Pasquini | 1981-Nove scultori a Castiglioncello | ||
1990-I
Macchiaioli e la scuola di Castiglioncello |
|||
1996-Diego Martelli. L'amico dei macchiaioli e degli impressionisti | |||
2000-Apre il Centro per l'arte Diego Martelli | |||
2000-Il mondo di Guido Spadolini | |||
2001-Giuseppe Abbati | |||
2002-I
Macchiaioli. Opere e protagonisti di una rivoluzione
artistica (1861-1869) |
|||
2003-Silvestro
Lega, la riscoperta del macchiaiolo patriota |
|||
2004-Il mondo di Zandomeneghi | |||
2005-I princìpi del vero. Da Courbet a Fattori | |||
2006-Boldini, Helleu, Sem Protagonisti e miti della Belle Epoque | |||
2007-Il cinema dei pittori. Le arti e il cinema italiano 1940-1980 | |||
2008-Da Fattori a Corcos a Ghiglia | |||
2009-Da Corot ai Macchiaioli al Simbolismo. Nino Costa e il paesaggio dell’anima | |||
2011-I Tommasi - Video | |||
Biografie Dini | |||
Sezione Audio-Video | I canti della nostra storia ('800) | Breve storia del Tricolore; Maremma amara; Inno del primo maggio 1892; Addio Lugano bella; Stornelli d'esilio; Nostra patria e' il mondo intero; I potenti della terra; Sante Caserio; Figli dell'officina. | |
I canti della nostra storia (1900-1940) | La leggenda del piave; L'internazionale; Inno ufficiale dei fascisti; Ciao biondina; Faccetta nera; Giovinezza; Fischia il sasso; Caro papa'; Inno a roma; Lili Marleen. | ||
I canti della nostra storia (1943...) | Ballata della XXIII Brigata Garibaldi Guido Boscaglia; Bella ciao; Bandiera rossa; O cara moglie; Inno di Mameli. | ||
I video della nostra storia |
Video spot
ufficiale sul comune di Rosignano Marittimo; Rosignano 1971 " Chissà chi
lo sa?"; Inaugurazione del supermercato coop la fratellanza a vada.
1969; 2011 Vada, frazione di Rosignano Marittimo; 17/12/2011 tromba
d'aria sul Lillatro; 27/11/2012 tromba d'aria sui "palazzoni";
27/11/2012 tromba d'aria nel centro di Rosignano |
||
Volantini | 109 volantini dal 1891 al 1951 |
![]() |
|
Paolo Pagnini album | Spiaggia, Paesaggi, Tramonti, Argirotipie, Callitipie, Cianotipie, Gomme bicromate. | ||
Le vostre foto ed altro | Foto a tema | ||
Foto natura | Classe mia... | Album Luano Casalini | |
Album Carlo Cheli | Album Daniela Vannutelli | Album Mauro Dal Canto | |
Album Erika Piccinetti | Album Vittorio Ferrari | Album Andrea Mariottini | |
Album Marzia Guarnieri | Album Nadia Biagini | Album Giorgio Pallesi | |
Album Sabrina Andolfi | Album Piero Stiavetti | Album Gianfranco Zanoboni | |
Album di altri autori | Le caricature del dr. Pischiutta | Le locandine di Gabriele | |
Ivo Corsi pittore | Neve 2012 | ||
Commenti | Il vostro punto di vista | ||
A che punto siamo | |||
Collegamenti | Bibliografia | ||
Posta | |||
Meteo |
Meteo locale, Rosignano
meteo, Meteo regionale![]() |