![]() |
Castelnuovo
M.dia:
il
cimitero racconta... |
2 (p.1 di 2) (continua...) | ||
![]() |
In questa pagina è riportata una panoramica delle lapidi più significative dal 1847 al 1956 presenti nel cimitero e delle epigrafi che molto dettagliatamente descrivono le qualità del defunto e l'evento che ne ha provocato la morte. Una sorta di cronaca epigrafica per i posteri, una banca dati storica, diremmo oggi, che rende il cimitero prezioso custode del vissuto di una comunità. Risulta dall'Archivio Storico comunale che a fine '800 in seguito ad una indagine demografica la popolazione del paese risulta essere di 1698 persone delle quali 983 vivono in centro e 715 nella campagna. La mortalità nel decennio 1868-1877 è di 444 persone pari al 2,5% contro una media nazionale di poco superiore al 3%. Il cimitero fabbricato nel 1777 si trova distante dal paese circa 400 m. in posizione sufficientemente elevata e con case egualmente distanti ed isolate. Si erge lungo la via del Chiappino nel luogo un tempo detto Saliceto e si presenta con l’antica cappella un tempo dedicata a Santa Maria di Selceto. (Foto a sinistra) |
![]() |
LUPARINI ENRICHETTA nei BENEDETTI 1 settembre 1898 - 27 aprile 1933 marito e figlio GHELARDINI CORNELIA nei LUPARINI 5 novembre 1876 - 27 febbraio 1933 marito e figlio Q.M.P. ELIO LUPARINI 19 -7-1908 6-3-1991 |
Tumulo aprile 1933-febbraio 1933-marzo 1991 |
![]() |
Riposano qui le
ceneri
del Cap. MONTANO
PALOMBA
di Gaeta
di anni LXV
Il XX marzo del
1847 fu l’ultimo
di sua vita
Il parroco di
Castelnuovo
Don Pietro Palomba
Chiamato alla
parrocchia di
Sant’Antonio in
Livorno
Questo marmo in
segno di amore
Fece filiale
Il XV maggio
1853
pose a a memoria |
marzo 1847 | |
![]() |
A memoria
PIETRO CHIELLINI
cittadino livornese vissuto LVIII anni
Morto in
Castelnuovo il XXI ottobre 1851
Egregio per i
nobili studi
Religioso e
benefico
Visse onorato
della pubblica stima
Carissimo ai
suoi
I quali in
ricordo apposero
|
1851 | |
![]() |
D.O.M. Qui riposano le ceneri di GASPERO DALMAZZONI DI LIVORNO La devozione alla Immacolata Madre di Dio il desiderio ardente di spesso cibarsi del Sacramento d'amore erano le delizie più care dell'anima sua. In quel giorno istesso 29 agosto 1857 erasi nutrito delle carni preziose dello agnello divino quando alla sera chiudea d'improvviso le sue pupille al sonno della morte per riaprirle al suono dell'angelica tromba e risorgere a vita novella. I suoi figli colla madre dolentissimi ma dalla speme confortati di rivederlo nel cielo questa pietra scolpirono |
agosto 1857 | |
![]() |
Qui fu posta la fredda
salma di ADELAIDE figlia di VINCENZO BATINI e moglie amatissima di ANTONIO FRANCIOSI medico condotto di questo popolo che in seguito ad atrocissima malattia con cristiana e ammirabile rassegnazione sofferse Lasciò su questa terra di esilio l'inconsolabile marito e due care figlie di tenera età Devitissima di Nostra Signora fu da Lei al cielo chiamata nel di del suo immacolato concepimento l'otto dicembre 18xx Rivolgi pietoso uno sguardo ai tuoi cari nel cui cuore sempre sarai |
dicembre 18xx
|
|
![]() |
Bella sorridente il tuo labbro buona palpitante di amor filiale il tuo cuore a soli otto anni il 13 giugno 1906 morbo crudele rapiva FLORA angiolo caro i tuoi genitori PALAMEDE e ARMIDA GHELARDINI quanto ti piangono! |
giugno 1906 | |
![]() |
Segno d'affetto intenso d'inestinguibil dolore questo marmo sulla tua tomba piangenti / poniamo o TIBURZIO! o figlio adorato! Vittima di un infortunio sul lavoro ventiduenne appena dopo 14 giorni di strazianti dolori il 28 marzo 1906 nell'ospedale di Livorno spirato in terra labronica avesti una tomba Qui il 30 gennaio 1907 CASIMIRRO e EMILIA SAGGINI afflittissimi genitori perduta ogni pace / ti vollero perchè nel pianto loro e dei tuoi fratelli il tuo sonno eterno fosse confortato |
gennaio 1907 | |
![]() |
Giovinette vezzose gigli spargete su questa tomba Qui la salma riposa di EMILIA CIURLI che diciottenne appena da crudelissimo morbo colpita il di 1 gennaio 1908 ai vivi spariva nel pianto lasciando i suoi AGOSTINO e ANNUNZIATA genitori afflittissimi i quali in sua memoria Q.M.P. |
gennaio 1908 | |
![]() |
Sotto a questo marmo
doloroso giace la salma di ARTURO LUPARINI mancato ai vivi il 30 dicembre 1908 alla verde età di anni 42 quando la sua opera di onorato xxxxxxxxxx muratore più era utile per il sostegno e per l'esempio a due teneri figli |
dicembre 1908 | |
![]() |
A ventotto anni quando più bella gli arrideva la vita il 7 giugno 1909 PAGLIAI PALMIRO vittima del dovere di lavoratore indefesso di figlio amoroso fu colpito da morte crudele Urto tremendo di vaporiera tante dolci speranze troncò a lui alla desolata madre di cui fu l'unico sostegno ed ai congiunti che sempre di pianto questa tomba conforteranno |
giugno 1909 | |
![]() |
Nel loro affetto
straziati PIETRO e ROMILDA PAGLIAI alla compianta loro figlia AURELIA morta l'11 luglio 1909 in età di anni 10 questo marmo posero perché ognun sappia ch'ella fu tanto buona quanto da essi desiderata |
luglio 1909 | |
![]() |
Qui riposa MARGHERITA MORETTI nei PROFETI che per impeto dell'animo e dell'ingegno era forte oltre il sesso ma pia verso Iddio xxxx amatissima ai poveri benigni Nacque il 30 settembre 1881 Fu rapita da morte crudele l'11 gennaio 1910 I figli il marito i genitori e i parenti alla memoria dell'anima estinta con mesto desiderio Q.M.P. |
gennaio 1910 |
2 (p.1 di 2) (continua...) |
![]() |