![]() |
Castelnuovo
M.dia:
il
cimitero racconta... |
1 (p.2 di 2) |
![]() |
ROBERTO POTENTI uomo di modeste apparenze ma di elette virtù alla famiglia che idolatrava dedicò i 71 anni della sua vita operosa Morì il 3 aprile del 1912 da tutti i buoni rimpianto e benedetto |
aprile 1912 | |
![]() |
Dopo 72 anni di vita onesta e operosa il di 20 aprile 1912 fu qui sepolta la salma del maestro muratore LEONILDO LUPARINI lasciò tracce notevoli della sua abilità non comune nei numerosi edifizi da lui costruiti
importantissimo fra tutti
il campanile del suo paese natio dove vinse difficoltà tecniche da molti architetti di vaglia giudicate insuperabili pace all'anima sua la famiglia lacrimando Q.M.P. (L.Luparini fu costruttore del castello Pasquini di Castiglioncello nel 1891. Sempre a Castiglioncello nei primi anni del '900 costruì villa Godilonda e villa Corcos, poi Sordi. ndr) |
aprile 1912 | |
![]() |
Finchè avranno amore e
pianto la sposa ed i figli si effonderanno su questa tomba di IACOPO FOGLI che lasciò esempio preclaro di religiose e domestiche virtù Morì il 27 ottobre 1915 di anni 65 |
ottobre 1915 | |
![]() |
•GINO FERRERO / fuciliere
del 143 reggimento ardito e valoroso la morte / che egli aveva ripetutamente sfidata e vinta sui campi insanguinati di Libia lo colse beffarda il 28 ottobre 1915 nell'ospedale di Tripoli la salma di lui lacrimata riposa sulle spiagge tripoline due volte romane ed italiane la famiglia / memore e orgogliosa ne volle con questo marmo eternare il nome / nel cimitero del paese che lo vide nascere Ferrero Angiolo 1867-1923 Elvira Quaglierini Ferrero 1865-1941 Ginetta Pizzi Morelli |
ottobre 1915 | |
![]() |
Questo marmo ricordi l'intemerata vita trascorsa da PETRUCCI CESARE Per integrità di costumi per elette virtù esemplarissimo largo compianto lasciava di se il di 23 febbraio 1917 serenamente emigrando per vita migliore in età di 66 anni L'adorata consorte EMILIA e la figlia adottiva DINA piangenti posero |
febbraio 1917 | |
![]() |
Fosti angelo di costumi come lo eri di bellezza per questo dio ti volle o nostra NARCISA ad aumentare il numero degli angeli nel cielo a raggiungere i tuoi fratelli ed appena quindicenne abbandonasti questa terra di corruzione lasciando nello strazio i tuoi genitori che inconsolabili ti piangono Fiori e preghiere o anime pietose spargete sulla tomba troppo presto apertasi della giovanetta NARCISA BRANCHETTI morta il 23 agosto 1918 |
agosto 1918 | |
![]() |
Quindicenne sorridevagli
la vita
il suo bacio dolce
ed il suo sorriso
nutrivano
nel cuor de' suoi
speranza e amore
allorché morbo
repentino spietato il 25 ottobre 1918
rapivalo questo marmo
PIZZI FILIBERTO
ricordi e le silenti
stelle
che mai non passano
ne coronin la tomba
confortata / dalle
lacrime dei genitori / Alfredo ed Adelaide / del
fratello Amilcare / per lui doloranti
|
ottobre 1918 | |
![]() |
Il morbo funesto che più della guerra atroce travolse dopo essa preziose esistenze nel giorno 19 novembre 1918 rapiva al quieto lavoro ed all’affetto della famiglia a soli 36 anni di età FANTOZZI COSTANTINO lavoratore assiduo onesto cittadino marito esemplare la vedova inconsolabile a perenne dolore e ricordo Q.M.P. |
novembre 1918 |
![]() |
In indicibili ansie mentre insanguinava l’umanità per la guerra SANTINA POTENTI nata TANI pianse nell’attesa anelante il marito soldato col raggio della pace si spense la luce della speranza che dal crudel morbo colpita allo sposo Alessio mancava spirata l’ora del suo ritorno |
Ricca di uguali ansie per un uguale palpito nel giorno stesso per ugual morbo morta POTENTI CARMELA senza il bacio dello sposo Stanislao che col fratello vide il fuoco delle battaglie cognata della compagnia di morte compagna di lei nel dolore come sposa e come madre fu a lei legata negli affetti e nelle tristi vicende |
I suoceri Pietro e Cristiana lacrimanti con figli e nipoti posero |
||
gennaio 1919 | nata il 5 dicembre 1885 | nata il 5 settembre 1885 |
Morte il 30 gennaio 1919 |
![]() |
PANDOLFINO
PETRUCCI
Gagliarda giovinezza fulgida di bontà operosa spentosi improvvisamente a 18 anni nella piena luce del mattino gli occhi ancor fissi dietro la visione sfuggente della sua giornata effimera [credente nella fede fascista] lo servì con la passione dei purissimi tutto dandole senza nulla chiedere perciò su questa tomba precoce al pianto dei genitori inconsolabili mescolano lacrime silenziose tutti i puri di cuore 4 aprile 1926 |
aprile 1926 | |
![]() |
Alla cara memoria di SAGGINI PALAMEDE sposo affettuoso e onesto visse anni 52 onoratamente lavorando stimato / da quanti lo conobbero colpito / da infortunio mortale la sera del 21 giugno 1927 cessava di vivere dopo 30 ore di straziante agonia senza più dire una parola di conforto alla moglie ANNUNZIATA che col figlio inconsolabili a perenne ricordo Q.M.P. |
giugno 1927 | |
![]() |
Fra queste colline chiuse la vita sua trascorsa nel lavoro e nello studio L'avv. RICCARDO CAGLIONI lasciando in gran dolore la famiglia Nato a Piombino il 7 luglio 1981 morto a Lecciaglia il 5 marzo 1951 |
marzo 1951 | |
![]() |
|
febbraio 1956 | |
1 (p.2 di 2) |
![]() |