Rosignano Marittimo  manifestazioni
(Si ringrazia la Pro-Loco di Rosignano Marittimo per la gentile collaborazione e la messa a disposizione dell'archivio fotografico)

                      Clicca sulle foto per ingrandirle         
A luglio la Festa del vino
(1a edizione moderna 1979) 

  Edizione 2005

Festa del vino 1956 Festa del vino 2005 Festa del vino 2005 Festa del vino 2005

Festa del vino 2005 Festa del vino 2005 Festa del vino 2005 Festa del vino 2005

Festa del vino 2005 Festa del vino 2005 Festa del vino 2005 Festa del vino 2005

 Festa del vino 2005 Festa del vino 2005 Festa del vino 2005

 

La Festa del vino nelle cronache de: Il Tirreno

2010 - Festa del vino con la Pro Loco a Marittimo

 La Pro Loco di Rosignano Marittimo in collaborazione con il comune, organizza la 31ª Festa del Vino che si svolgerà venerdì, sabato e domenica a Marittimo. Durante questi tre giorni, si svolgerà un concorso di pittura all’interno del castello di Marittimo. Gli artisti che intendono parteciparvi, dovranno presentare le opere entro le 12 di venerdì (info 0586 792973). Ecco il programma della festa: venerdì pomeriggio alle 18 inizierà la manifestazione con un’esposizione e degustazione di vino locali in piazza Carducci. Si svolgerà inoltre un incontro dal titolo “Vito terra e cibo”. Alle 19.30 apertura stand gastronomico nell’ area feste. Alle 21 sarà possibile visitare la nostra di pittura “La stanza del capoccia” in via Gramsci nº 20. Alle 21.30 serata danzante. La manifestazione riparte sabato alle 17 con l’apertura del “Mercatino artiginale” lungo le vie del borgo; alle 18 mostra di pittura nel centro storico; ore 19.30 apertura ristorante e alle 21.30 Spazionomade presenta i Glossolalia in concerto.  Infine domenica apertura stand gastronomico alle 12. Nel pomeriggio, intorno alle 15.30, sarà possibile compiere voli turistici in elicottero con partenza dallo spazio sottostante la terrazza panoramica di Marittimo (la pro loco si scusa con i cittadini per il rumore). Ore 17 apertura del “Mercatino artigianale” lungo le vie del borgo e, alle 18, Mostra di pittura a Palazzo Marini e apertura in via Gramsci della mostra “La stanza del capoccia”.

2009 - In arrivo la festa del vino convegno sui prodotti tipici

 Entra nel vivo la trentesima edizione della Festa del vino di Marittimo. Da domani sera dalle 18 gli stand espositivi invaderanno piazza Carducci. E domenica, alle 10, è in programma un convegno dal titolo “Il prodotto locale, straordinario patrimonio di tipicità, gusto, genuinità e sicurezza alimentare”. All’incontro, dopo il saluto del presidente della Pro Loco di Marittimo Massimiliano Ciaffone e del sindaco Alessandro Franchi, parteciperanno il direttore dell’associazione allevatori di Livorno, Simone Ferri Graziani presidente della Coldiretti di Livorno, Stefano Poleschi presidente della Cia locale e Paolo Rossi direttore dell’unione provinciale agricoltori. Durante il convegno assaggi di prodotti tipici. Anche quest’anno pur con un programma adattato all’attuale momento di crisi economica (si è rinunciato ai fuochi di artificio), ed alla concomitanza di numerose altre manifestazioni nei paesi limitrofi, la festa ha riscosso un notevole afflusso di partecipanti che hanno animato le vie di Rosignano nell’intero fine settimana.  Le iniziative hanno preso il via con la serie di incontri del “Divinando” condotti dal sommelier Marzio Berrugi a cui hanno partecipato appassionati di degustazioni di vino. Successo delle serate con l’Orchestra di Daniele Amoroso ed il cabarettista Niki Giustini.  Ma c’è stato spazio anche per il tradizionale convegno sui prodotti locali. Il presidente della Pro Loco Massimiliano Ciaffone ha portato i saluti e introdotto le iniziative della Pro Loco, successivamente Giuseppe Stabile ha presentato il tema del convegno e i relatori. Il sindaco Alessandro Franchi è intervenuto parlando diffusamente sulla importanza dei prodotti tipici per il territorio e sulla volontà di tenere costantemente aperto un dialogo con le organizzazioni di categoria. Successivamente è intervenuto Paolo Pacini ex sindaco di Cecina e neo assessore alla Agricoltura e al Turismo della Provincia. Pacini ha indicato obbiettivi che nell’ambito del suo mandato si pone per mettere ancora più in risalto il territorio coniugando le tipicità agricole alle prospettive turistiche. Stefano Poleschi della Cia è intervenuto parlando diffusamente dell’Europa, dei mercati, dei regolamenti che disciplinano le tipicità dei prodotti agricoli. Simone Ferri Graziani, presidente della Coldiretti, in qualità di produttore ha affrontato le tematiche locali, l ‘importanza della valorizzazione dei prodotti tipici e della sicurezza alimentare. Paolo Rossi, direttore di Confagricoltura di Livorno e Grosseto è intervenuto sugli scenari che avremo di fronte nei prossimi anni, sugli effetti della globalizzazione e sui cambiamenti del modo di produrre gli alimenti nel prossimo futuro. La chiusura è stata animata dal prof. Elvezio Montesarchio che dopo la lettura di alcune poesie scritte 2700 anni fa aventi come tema il vino, ha fatto dono ai presenti di una breve raccolta dei brani scelti e scritti in carta pergamena, di Archiloco, Alceo, Anacreonte, Asclepiade e Euripide. Successivamente si è proceduto all’assaggio dei vini e dell’olio extravergine di oliva con il pane profumato don frumento locale del forno La Madia. Nell’ambito della festa sono stati ricordati Giulio Pacini e Mauro Barbensi, due rosignanini che tanto hanno dato per la comunità locale.

2008 - La festa del vino introdotta da Divinando

Partono le iniziative che anticipano la tradizionale festa del vino. Con “Divinando”, una serie di incontri sul vino accompagnati da degustazioni, la Pro Loco di Rosignano Marittimo dà il benvenuto a tutti coloro che sono interessati ad avvicinarsi al mondo dell’enologia.  La festa del vino, che quest’anno giunge alla ventinovesima edizione, è prevista dall’11 al 13 luglio.  Nei prossimi giorni partirà “Divinando”, un percorso nella viticoltura della zona. Lunedì 7, mercoledì 9 e venerdì 11 luglio la sala Nardini di Marittimo ospiterà, a partire dalle 21.30, gli incontri con il sommelier Marzio Berrugi. Durante le serate sono previste lezioni teoriche e degustazioni di vini e oli extravergine prodotti nel circondario. Chiunque fosse interessato a partecipare all’iniziativa “Divinando”, al prezzo di 30 euro, può contattare il numero 335 1272042.  La vera e propria festa del vino, che prevede stand gastronomici e cantine aperte all’interno dei caratteristici fondi che si aprono nel centro storico di Marittimo, partirà l’11 luglio.
Parte domani la 29ª edizione della Festa del vino, tradizionale manifestazione enogastronomia che coinvolge l’intero borgo di Rosignano Marittimo. Si tratta di una tre giorni di appuntamenti con il buon cibo e la degustazione di vini prodotti dalle cantine presenti nell’area della costa etrusca. Il tutto allietato da mostre fotografiche e di pittura, esposizioni di attrezzi tipici dell’antico mondo contadino e occasioni di approfondimento sul tema delle politiche agricole. La Festa del vino viene anticipata quest’anno dall’iniziativa “Divinando”. Si tratta di tre serate - la prima si è svolta lunedì 7 luglio - durante le quali il sommelier Marzio Berrugi porta avanti un percorso nella viticoltura del nostro territorio. Il tutto accompagnato da degustazioni di vini locali. Per partecipare a “Divinando”, che si svolgerà anche domani nella sala Nardini di Marittimo, si può contattare 335-1272042.  La vera e propria festa del vino, che per i tre giorni prevede l’attivazione serale del ristorante nell’area feste di Rosignano Marittimo, partirà domani alle 18, con l’esposizione e la degustazione di vini locali in piazza Carducci (produttori vinicoli e ambulanti interessati a partecipare possono contattare il 347-3813901). La serata andrà avanti nel dopocena con l’inaugurazione di tre mostre, che rimarranno aperte durante tutto lo svolgimento della kermesse enogastronomia. Ci sarà una mostra di pittura nei giardini di piazza Carducci, ma anche una esposizione fotografica dal titolo “Così eravamo” all’interno delle scuole materne e poi ancora, in via Gramsci, è prevista la mostra “La stanza del capoccia”, che raccoglierà oggetti della vita contadina di un tempo. La giornata di sabato vedrà l’apertura del mercatino a partire dalle 17 e poi, dalle 21, degustazioni di vini locali e Doc all’interno delle cantine. Palazzo Marini, in via del Torrione, ospiterà a partire dalle 21 la mostra “Sul filo della memoria”, che racchiuderà le opere di Enrico Mori precedenti alla conversione dalla pittura figurativa. La serata di sabato si concluderà con l’intrattenimento musicale e teatrale di Fabrizio Innocenti e della compagnia del Vernacolo livornese. Domenica 13, ultimo giorno della festa del vino, il programma partirà già dalla mattina. Alle 10,30 in piazza Carducci si svolgerà il convegno “Una terra che produce”. Oltre alle mostre fotografiche di pittura, anche domenica sarà possibile visitare le cantine aperte lungo le vie del castello e poi alle 21, preso la terrazza panoramica del paese, si terrà la serata danzante con il percussionista Papi Tiam. (a.c.)

2007 - 28a FESTA DEL VINO

La Pro Loco di Rosignano Marittimo, in collaborazione con l’amministrazione comunale, organizza per venerdì, sabato e domenica la tradizionale Festa del Vino, giunta ormai alla 28ª edizione. Nel trascorrere degli anni la festa si è evoluta e infatti ci saranno espositori tradizionali ma anche coloro che vengono da altre regioni, oltre a quelli del nostro comprensorio.  Nei tre giorni tradizionali di festa ci saranno momenti importanti, sia dal lato culturale e musicale con una novità, anzi un ritorno molto gradito come i fuochi pirotecnici ma con una assoluta novità (e qui gli organizzatori non si sbilanciano, bocche cucite e dicono che sarà un grande spettacolo tutto da vedere). Una mostra fotografica sarà allestita all’inizio del paese: fa vedere al visitatore tutto ciò che c’è da sapere sul vino e come si produce. Nel centro urbano il sabato e la domenica ci saranno le tradizionali bancarelle espositive dei prodotti.  I locali adibiti alla degustazione del vino sono situate lungo via Cesare Battisti percorso anche allestito per il presepe, fino al castello mediceo. I locali tradizionalmente dati dai residenti alla Pro Loco per tale occasione. Locali suggestivi che valorizzano il prodotto esposto e degustato in appositi calici che gli organizzatori mettono a disposizione con un piccolo contributo e si possono trovare all’inizio di via Battisti.  Nel parco feste come sempre si possono gustare i piatti tipici della cucina del luogo innaffiati da un buon vino.  Venerdì alle 21 presso la sala “Giovanni Nardini” di recente inaugurazione ci sarà il tradizionale appuntamento con il convegno a tema con i produttori locali e tutti coloro che interessa tale argomento. Nelle tre serate certamente ci sarà anche della buona musica. Torniamo nuovamente ai fuochi, che saranno lanciati dal campo di calcetto in località il Vigone. Gli effetti di luce particolari si possono vedere simultaneamente da una posizione ben diversa ma altrettanto speciale dalla zona del castello mediceo. Quindi stando presso il parcheggio situato dietro le scuole si può vedere uno spettacolo suggestivo. Rolando Nocchi (04-07-07)

2005 - Rosignano Marittimo celebra sua maestà il vino

Entra nel vivo la Festa del vino, apertasi ieri a Rosignano Marittimo, organizzata dalla Pro loco, in collaborazione con Consiglio di frazione, Cia, Coldiretti, Unione agricoltori e Comune.  In funzione stand enogastronomici con presentazione e degustazione di vini, oltre ai laboratori del gusto e le degustazioni guidate. Alle 17 è in programma un laboratorio del gusto e degustazione di vini, mentre alle 18 si andrà avanti con Borgo di vino. Aprirà il mercatino ai piedi del borgo con stand agroalimentari, artigianali e d’antiquariato. Alle 19 ci sarà l’apertura degli stand enogastronomici con presentazione e degustazione di vini. Alle 19,30 aprirà il ristorante e dalle 21,30 si potrà assistere allo spettacolo musicale in piazza Carducci. Domani giornata conclusiva con interessanti appuntamenti. La mattina, già dalle 10, avrà luogo il convegno su «Doc: il Terratico di Bibbona, quali azioni per valorizzare dei vini e delle aziende agricole presenti nel Comune di Rosignano». Interverranno amministratori e rappresentanti delle categorie agricole. Alle 13 aprirà il ristorante e alle 16 il mercatino ai piedi del borgo con stand agroalimentari, artigianali e d’antiquariato. Dalle 19 si potranno visitare gli stands enogastronomici con presentazione e degustazione di vini e alle 19,30 seguirà la cena al ristorante. Dalle 21,30 sarà possibile ascoltare musica nella piazzetta del borgo in vetta alla rocca medievale. La festa del vino, nata nel 1979, giunge quest’anno alla 26ª edizione e punta alla qualità. (9/7/2005)

 

2005 - Stand, convegni e musica per tre giorni nel borgo

Fino a pochi anni fa era impensabile puntare alla qualità in un comune industriale

Ecco il programma della ventiseiesima edizione della festa del vino.  Venerdì 8 luglio. Ore 19.30 ristorante; ore 21.30 TiraTardi, animazione e musiche nelle piazze cittadine.  Sabato 9 luglio. Ore 18: apertura mercatino ai piedi del borgo con strand agroalimentari, artigianali, d’antiquariato; ore 19.30 ristorante; ore 21 stand enogastonomici. ore 21.30 musica nella piazzetta del borgo.  Domenica 19 luglio. Ore 10 convegno: «Approvata la Doc del terratico di Bibbona, imminente l’audizione dei produttori». ore 16 apertura mercatino ai piedi del borgo con stand agroalimentari, artigianali, d’antiquariato; ore 19 apertura stand enogastronomici. Ore 19.30 ristorante; ore 21.30 musica. Aziende espositrici: “Sapori Toscani Bio”, Frantoio “Il Casone”, “Cason Vechio”, “Biorialto”, “Cantini Anna”, “De Santis Simone”, “Farabollini Giorgio e Antonio S.S.”, “Podera Alba”, “Mannucci Sabina”, Apicoltura “Dr. Pescia”, “Micheletti”, “Rocchi Daniele”, “Podere Maesta”, “Il Saracino S.A.S.”, “Dolci Ricordi”, “Stabile Vincenzo”, “Fornai Lorena”, “Sant’Agnese F.lli Gigli”, “Rossi Giuliano”, “Michetti Marco e Fabiana”, “Fornai Luca”, “Russo Michele”. Presenti anche alcune note aziende di altre Doc come “Castello del Terriccio”, “Fattoria di Sorbaiano”, Poggio Gagliardo...(5/7/2005)

2005 - Vino in festa, ma si parlerà anche di Doc

 Grandi novità quest’anno alle festa del vino di Rosignano Marittimo. La Pro loco, in collaborazione con Consiglio di frazione, Cia, Coldiretti l’Unione agricoltori e il Comune ha pensato un programma ricco di iniziative.  Tra le quali spiccano il convegno sulla doc del Terratico e la presenza di stand enogastronomici con presentazione e degustazione di vini, oltre ai laboratori del gusto e le degustazioni guidate.  Si partirà venerdì 8 luglio alle 19,30 con l’apertura del ristorante, mentre alle 21,30 ci sarà Tiratardi, con animazione e musica nelle piazze cittadine. Sabato 9 si proseguirà alle 17 con il laboratorio del gusto e l’educazione alla degustazione di vini, mentre alle 18 si andrà avanti con Borgo di vino.  Aprirà il mercatino ai piedi del borgo con stand agroalimentari, artigianali e d’antiquariato. Alle 19 ci sarà l’apertura degli stand enogastronomici con presentazione e degustazione di vini. Alle 19,30 aprirà il ristorante e dalle 21,30 si potrà assistere allo spettacolo musicale in piazza Carducci.  L’ultima giornata della festa del vino sarà caratterizzata da grandi appuntamenti. La mattina, già dalle 10 avrà luogo il convegno su “Doc: il Terratico di Bibbona, quali azioni per valorizzare dei vini e delle aziende agricole presenti nel Comune di Rosignano”. Alle 13 aprirà il ristorante e alle 16 il mercatino ai piedi del borgo con stand agroalimentari, artigianali e d’antiquariato. Dalle 19 si potranno visitare gli stands enogastronomici con presentazione e degustazione di vini e alle 19,30 seguirà la cena al ristorante. Dalle 21,30 sarà possibile ascoltare musica nella piazzetta del borgo in vetta alla rocca medievale.  La festa del vino, nata nel 1979, giunge quest’anno alla 26ª edizione e punta alla qualità. Sarà una festa, più che una manifestazione, attorno alla quale si stringerà tutta la comunità, ma che sicuramente attirerà gente da ogni zona limitrofa.  Nel corso del dibattito sulla doc del Terrratico interverranno il presidente del comitato promotore e sindaco di Cecina Paolo Pacini, il sindaco di Rosignano Alessandro Nenci, il presidente della Provincia Giorgio Kutufà, l’assessore provinciale all’agricoltura Maurizio Scatena, il direttore della Cia Poleschi, il direttore (30-06-2005)

2004 -Festa del vino a Marittimo

 Termina oggi a Rosignano Marittimo la XXV edizione della Festa del vino, organizzata dalla Pro Loco. La formula è quella presentata nella passate edizione: all’interno del vecchio borgo medievale munito di bicchiere celebrativo della Festa, ogni visitatore troverà ristoro sia per il palato con degustazione di vini e assaggio di prelibati spuntini, che per la vista ammirando le architetture del castello, con i suoi vicoli, le sue piazzette i suoi palazzi, la sua storia.  Si comincia stamani alle 10 con un dibattito; alle 12.30 e alle 19.30 apertura del ristorante; a seguire musica con il duo “Anna Pasi”; ore 21 apertura degli stand enogastronoci. (18-07-2004)

 

             2004 - Festa del vino nel borgo medievale

Da oggi a domenica Rosignano Marittimo ospita la XXV edizione della Festa del vino, organizzata dalla Pro Loco.  La formula è quella presentata nella passate edizione: all’interno del vecchio borgo medievale munito di bicchiere celebrativo della Festa, ogni visitatore troverà ristoro sia per il palato con degustazione di vini e assaggio di prelibati spuntini, che per la vista ammirando le architetture del castello, con i suoi vicoli, le sue piazzette i suoi palazzi, le sue pietre, in poche parole, la sua storia.  Tante le mostre presenti lungo il selciato.  La festa del vino comincia oggi alle 19.30, con l’apertura degli stand e il servizio ristorante; ore 21.30 in piazza Carducci, 2ª edizione del Rosignano Music Festival, concorso musicale artisti emergenti.  Domani: ore 18 partenza VI Trofeo Sergio Pieragnoli, corsa podistica Rosignano M.mo-Castelnuovo-Rosignano M.mo; ore 19.30 apertura servizio Ristorante, a seguire musica con “Mr. Valerio”; ore 21 grande apertura degli stands eno-gastronomici all’interno del borgo medioevale. Domenica: la mattina alle ore 10 presso i giardinetti pubblici all’interno dell’area feste si terrà il convegno “La valorizzazione dei prodotti tipici per un’alimentazione sana e un agricoltura competitiva”, alle 12.30 e alle 19.30 apertura del ristorante; a seguire musica con il duo “Anna Pasi”; ore 21 Apertura stands enogastronomici nel borgo. (16-07-2004)

2003 - Vino e musica a Rosignano Marittimo

In occasione dell’ormai tradizionale Festa del vino, che si terrà a Marittimo da oggi a domenica, la Pro Loco, organizzatrice della manifestazione, ha inserito in programma la prima edizione di una rassegna musicale. Venerdì 18 luglio, a partire dalle ore 21, avrà così luogo «Rosignano music festival», una gara che vedrà sfidarsi sei gruppi emergenti della zona. Presso l’area feste dietro la scuola «Carducci» suoneranno così i Bom-prò, gli Europall, i Fade, i Pupazziamolla, i 69 Plajo e gli Stormbelt, band che negli ultimi anni si sono già distinte in diverse rassegne musicali locali.  Il programma della manifestazione, comunque, prevede per oggi alle 16 una mostra su novant’anni di storia di Rosignano in immagini. Alle 19.30 aprirà il ristorante in piazza Carducci, mentre alle 21 apriranno i battenti gli stand vinicoli in via Battisti fino a Poggio San Rocco. Uno spettacolo musicale, nell’area dietro alle scuole (ore 22), concluderà la serata. (18-07-2003)

 

2003 - Musica, sagre e mercatini nell’estate delle Pro loco

Sono Castiglioncello e Vada ad avere le iniziative più numerose
 

 Come ogni anno, con l’arrivo dell’estate, le Pro loco della zona, e non solo quelle delle località costiere, si danno da fare per organizzare manifestazioni ed appuntamenti volti all’intrattenimento di turisti e residenti durante i mesi più caldi. Iniziano così già a delinearsi i primi programmi, molti dei quali concentrati nei mesi di luglio ed agosto quando, un po’ in tutte le frazioni del comune di Rosignano, sarà possibile assistere a concerti o a spettacoli o ancora girar per mercatini e altro. Le novità di quest’anno riguardano tornei sportivi, musical, mostre e raduni automobilistici e per chi cerca buona musica e le tradizionali sagre estive c’è davvero di tutto un po’.   Rosignano Marittimo. La Pro loco del capoluogo comunale ha in programma una serie di appuntamenti che si delineeranno a partire da fine giugno fino a settembre. Si partirà il 29 giugno con una sfilata di moda sulla terrazza panoramica in via Gramsci, mentre il 12 luglio avrà luogo il torneo intercomunale di beach volley. Il 18, 19 e 20 luglio tornerà la tradizionale Festa del vino, giunta quest’anno alla 14ª edizione, all’interno della quale si potranno assaggiare prelibatezze e degustare il vino locale. Non mancheranno stand, la gara podistica in memoria di Sergio Pieragnoli ed il raduno delle moto «Incontro Alta Maremma». La novità è costituita dalla prima rassegna musicale «Rosignano music festival», un concorso al quale parteciperanno i gruppi emergenti della zona. Gli appuntamenti previsti continueranno il 27 luglio con musica e balli latino-americani ed alcune singole serate nel mese di agosto. A settembre tornerà come sempre la festa del Santo patrono.   Rosignano Solvay. A differenza delle altre Pro loco quella di Rosignano Solvay non ha ancora ben definito un programma in quanto, entro il prossimo 19, avrà luogo il rinnovo del consiglio dell’associazione. Dopo tale data i membri si metteranno al lavoro per organizzare manifestazioni e realizzare iniziative che saranno rese note successivamente.   Castiglioncello. Anche Castiglioncello avrà la sua buona dose di appuntamenti, con una prima data, fissata per il 26 giugno, quando in piazza della Torre si raduneranno una quarantina di auto d’epoca impegnate in un mini «Giro d’Italia». E proprio la torre resterà aperta al pubblico il sabato e la domenica pomeriggio anche se il presidente della Pro loco Gianfranco Martino assicura che il numero dei giorni di apertura dovrebbe aumentare. «Abbiamo già una laureata in archeologia che si è resa disponibile per occuparsi di farla visitare ai turisti», dice. Non mancheranno ovviamente i tradizionali mercatini di antiquariato e modernariato che saranno presenti ogni mercoledì in pineta Marradi e per quattro volte anche nella zona di Portovecchio. Da settembre riprenderanno regolarmente una volta al mese in via Fucini. In programma c’è anche una serata di musica leggera nel mese di agosto in piazza della Vittoria, la cerimonia di consegna della Bandiera blu il 26 luglio in piazza della Torre, con relativo cocktail e serata in musica ed infine un grande torneo di bridge di tre giorni nel mese di settembre, con circa 300 partecipanti provenienti da tutta Italia ed un premio finale di 10.000 euro.   Vada. La Pro loco di Vada come ogni anno non si smentisce e ha in programma numerosi appuntamenti. Il 26 luglio, in occasione della consegna della Bandiera blu avrà luogo uno spettacolo pirotecnico ed una frittura gigante sulla spiaggia, che sarà offerta gratuitamente ai presenti. Ad agosto alla Mazzanta ci saranno, il 17 una sfilata di moda e l’elezione di «Miss Mazzanta» ed il 22 un concerto filarmonico, mentre alla Torre medicea saranno organizzati concerti all’aperto e mostre di pittura. Non mancheranno il 12 e 13 luglio ed il 9 e 10 agosto alcuni mercatini in piazza, la sagra «Vadasullaia» il 20, 21 e 22 giugno, la Fiera paesana con tombolone il 17 e 18 agosto e moltissimi concerti e spettacoli al parco comunale e davanti alla chiesa. Tra questi da segnalare il recital «Mario e i cat fox», e i Dik Dik in concerto sabato 16 agosto oltre a tantissime serate danzanti con orchestra.   Frazioni collinari. Le Pro loco dei paesi collinari stanno programmando alcune serate in musica le cui date saranno rese note successivamente. A Castelnuovo il 12 e 13 luglio avrà luogo l’ormai tradizionale Sagra del cereale. (13-06-2003)

2002 - Piazze da vivere: feste sotto le stelle Ricco programma delle Pro Loco del Rosignanese Un fitto calendario di iniziative in tutte le frazioni.
 

Programma estivo pieno di iniziative e divertimenti in tutta la zona dove per i prossimi mesi quasi ogni sera si potranno avere una miriade di possibilità di divertimento. Dalla «Cacciuccata», unica serata in programma della Pro Loco di Rosignano Solvay alle serate con Riccardo Fogli, Michele, Tony Corallo e Rita Pavone di Vada ed ancora dal «Piazza Party» di Castiglioncello alla Festa del Vino di Rosignano Marittimo. Riportiamo di seguito il programma di tutte le maggiori iniziative dell'estate rosignanese. ROSIGNANO SOLVAY. Il 19, 20 e 21 luglio è in programma in Piazza Monte alla Rena la tradizionale «Cacciuccata», unico appuntamento previsto dalla Pro Loco per questo periodo estivo, ma il 27 luglio avrà luogo alle Spiagge Bianche anche la mitica «Sangriata», la festa che i giovani aspettano con ansia con l'arrivo dell'estate e per la quale quest'anno sono state preparate le cose in grande. Non mancherà infatti la sangria prevista in quantità tre volte maggiore di quella dello scorso anno. CASTIGLIONCELLO. Tutti i mercoledì, una volta in Pineta Marradi, una volta in Via Fucini, saranno presenti gli ormai tradizionali mercatini di modernariato ed antiquariato. Per il mese di agosto è invece prevista un'altra edizione del «Piazza party» con gruppi musicali e cantanti, per un «concerto sotto le stelle» da non perdere, ma non sono da escludere sfilate ed elezioni di miss alle quali si sta già pensando. Per il mese di settembre è invece in programma un torneo nazionale di Bridge. VADA. Tante le iniziative che la Pro Loco ha messo in cantiere. Da questo fine settimana sarà infatti sempre aperto il Parco Comunale e quasi ogni sera sarà ospite una band musicale. Le più note saranno quella di Tony Corallo (24 Agosto), di Rita Pavone (7 agosto), ma anche Riccardo Fogli (10 agosto), Michele (4 agosto), Panema Show (30 agosto), Cat and Fox (18 agosto), Lori Davì (12 luglio), Giorgio Franceschi (13 luglio e 12 agosto) e molte altre. Il 27 luglio non mancherà ovviamente una serata in tutta simpatia con il comico Gianni Giannini mentre il 17 luglio saranno di scena alcuni «maghi» che si esibiranno per tutti i bambini. Per il 21 luglio è invece molto attesa la cerimonia di consegna della bandiera blu, i fuochi artificiali in mare e la grigliata in spiaggia. Non mancheranno ovviamente le operette (Cincillà il 27 agosto con Pippo Santonostaso), Miss Mazzanta (16 agosto), uno spettacolo con Riccardo Chiarello ed alcuni concerti con filarmoniche della zona (il 23 agosto si esibirà quella di Piombino). Infine è in programma una commedia in vernacolo livornese con Fulvio Pacitto (data da definire) ed il tutto si concluderà l'8 settembre con il «Pizza party». ROSIGNANO MARITTIMO. C'è grande attesa a Rosignano Marittimo per la consueta «Festa del Vino» che si svolgerà nel capoluogo comunale i prossimi 6 e 7 luglio,il 13 luglio ci sarà invece la «musica in piazza» con una band e per l'occasione sarà aperto il ristorante. Infine il 27 e 28 luglio avranno luogo una Mostra di Pittura ed una Mostra di foto del '900. CASTELNUOVO. A parte improvvisi cambiamenti Castelnuovo è l'unico dei tre paesi collinari (insieme a Gabbro e Nibbiaia) ad aver organizzato iniziative per l'estate. I prossimi 13 e 14 luglio si ripeterà infatti per la terza volta l'esperienza della «Biosagra del cereale» che per questa edizione si allarga anche alla nuova struttura della Rsa di Villa Santa Maria Assunta. Oltre ad antichi mezzi e mestieri, oltre agli utensili di un tempo che saranno posti nella piazza sarà possibile reperire nel ristorante all'interno di fattoria di Castello cibi tipici e genuini fatti con i prodotti della terra. (ch.g.) 02-07-02

 

1999 - Un'agricoltura a marchio Doc E l'obiettivo ribadito durante un convegno a Marittimo.Vino, olio e miele fra i prodotti locali da promuovere

 

In occasione della 20a edizione della «Festa del vino», si è tenuto presso la sala riunioni della scuola Carducci un convegno sull'agricoltura organizzato dalla Pro loco di Marittimo, in collaborazione con l'amministrazione comunale. All'iniziativa hanno partecipato gran parte degli operatori agricoli della zona e delegazioni provinciali della Cia, della Coldiretti e della Upa. Il presidente della Pro loco Giuseppe Stabile nel presentare i relatori ha illustrato come l'associazione voglia dare un maggiore contenuto alla tradizionale manifestazione estiva affrontando in maniera più specialistica le tematiche riguardanti i prodotti tipici (vino e olio extravergine d'oliva miele, eccetera) anche per la ottima qualità raggiunta e per la prospettiva della approvazione della Doc del vino che darebbe un grande impulso alla economia del territorio. Ha poi ricordato la necessità di un impegno di tutti: istituzioni, associazioni e partiti politici perchè la Doc del vino diventi una realtà perchè essa può rappresentare una linea strategica per salvare non solo l'agricoltura già in crisi ma anche il resto dell'economia del territorio; inoltre il vino è la migliore promozione per il turismo nelle frazioni collinari. Successivamente è intervenuto il vice sindaco Luca Arzilli che ha fatto un'ampia relazione sulle prospettive agricole nel contesto locale e sull'attenzione dell'amministrazione comunale al settore primario. Arzilli ha poi ricordato il programma di sviluppo della Bassa Val di Cecina e le opportunità economiche legate al programma di finanziamento. Successivamente ha preso la parola il presidente regionale del consorzio regionale di tutela dell'olio della Coldiretti, Francesco Peccianti, che ha illustrato le nuove norme di certificazione dell'olio d'oliva toscano e le regole a cui i produttori e i frantoiani si devono attenere, ha ribadito che il nome «Toscano» nel mondo è sinonimo di qualità e che viene commercializzato per olio toscano olio che proviene da altri paesi; infatti, a fronte di una commercializzazione di 600.000 quintali la produzione regionale non supera i 150.000 quintali. Quindi ha concluso sostenendo la necessità di difendere la nostra produzione con la tipicità del luogo evitando la standardizzazione. E poi intervenuto il direttore provinciale della Unione agricoltori Carlo Paoli il quale ha relazionato sui problemi attitenti il settore vitivinicolo ribadendo l'impegno della organizzazione per far approvare la Doc del vino nell'area relativa al comune di Rosignano Marittimo. Ultimo dei relatori è stato Francesco Scarafia della Confederazione italiana agricoltori. In qualità di responsabile regionale del settore agrituristico ha svolto una dettagliata relazione sulla situazione agrituristica regionale e nazionale e sulla legislazione. Ha poi concluso dicendo che ormai l'agriturismo è uscito dal guscio ed ha di fronte a se prospettive economiche interessanti. Si è poi aperto il dibattito e gli operatori hanno potuto avere ogni chiarimento sulle tematiche trattate. (21-07-1999)


      1999 -Tre intense giornate di allegria con il vino protagonista assoluto

La «Festa del Vino» che comprende il moto raduno, e iniziata ieri sera, anche se la maggior parte degli appuntamenti si concentreranno tra oggi e domani. Oggi alle 18 prende avvio il torneo di calcetto, seguito alle 19 dall'apertura degli stand gastronomici. Alle 21,30 Samantha Cans presenta una selezione di «Miss Fantastica '99», in piazza San Nicola. L'ingresso è libero. Domenica alle 10, la stessa piazza ospiterà una esposizione di auto e, alla stessa ora, inizierà il moto incontro che raggiungerà tutte le frazioni. Al termine, la benedizione del parroco. Alle 11 prenderà il via una gara cinofila, organizzata da Arci Caccia e Federcaccia; alle 12,30 sarà possibile mangiare in piazza; alle 18 ancora il calcetto; alle 19 aprirà il ristorante e alle 21 di domenica la festa si concluderà con i «Vagamondo» e la loro musica. Sia oggi che domani, sarà possibile degustare i vini prodotti nelle campagne rosignanesi, per farli conoscere ed apprezzare: questo, infatti, uno degli obiettivi della festa. (10-07-1999)

1999 - In visita alle aziende agricole

 Tra le tante iniziative previste nel programma della Festa del vino di Rosignano Marittimo, figura anche la manifestazione «Aziende aperte». Domattina, a cura della Confederazione italiana agricoltori (Cia), sarà possibile fare una visita guidata in alcune aziende agricole della zona. Ad aprirsi ai visitatori saranno l'apicultura del dottor Paolo Pescia, in Serragrande, dove a partire dalle 10,30 sarà possibile assistere alle operazioni di smielatura delle arnie e poi a degustazioni di prodotti tipici; e l'azienda zootecnica fratelli Cigni, a Polveroni, dove - sempre a partire dalle 10,30, sarà possibile visitare l'allevamento di vacche chianine. Le prenotazioni per le visite guidate alle aziende agricole (partenza dal Giardino) possono essere fatte direttamente allo stand della Cia all'interno della Festa del vino, oppure presso la sede Cia di Marittimo, in via Battisti. (10-07-1999)

1998 - Buon successo della manifestazione di Marittimo
Festa del vino, primo atto

Nella tarda serata di ieri è calato il sipario sulla prima «tranche» della festa del vino organizzata al parco comunale dei Poggetti di Rosignano Marittimo, dalla pro loco. Riprenderà venerdì prossimo, nel pomeriggio, per concludersi domenica. Intanto ieri, per gli organizzatori, è stata una giornata piena. Si è iniziato in mattinata con un motoincontro che poi ha percorso le strade delle varie frazioni. Intanto nel parco si approntavano le cucine per preparare il pranzo e la cena, mentre il Circolo Uisp Il Domesticheto ha dato vita ad un interessante mercatino delle curiosità. Nel tardo pomeriggio in molti, abbandonate le spiagge, hanno scelto la collina per beneficiare del fresco e di ottime cibarie. Non sono mancate le danze all'aperto con il trio Jonathan e Alessandra e gli assaggi gratuiti di buoni bicchieri di vino. Interessante l'incontro-dibattito sull'organizzazione e lo sviluppo delle aziende agricole locali che si è svolto nella biblioteca delle scuole elementari «Carducci», presenti tecnici e autorità del settore. La serata si è conclusa con la corale dell'Università della terza età di Rosignano che si è spiegata in canti popolari e non. (06-07-98)

1998 - Nell'ambito della Festa del Vino.
 L'azienda agricola nell'economia. Un dibattito a Marittimo

«Lo sviluppo dell'azienda agricola per una economia integrata» sarà, domenica prossima, il tema di un convegno che rientra nel programma della festa del vino organizzata a Rosignano Marittimo dalla pro Loco. L'appuntamento è fissato per le 21 nella biblioteca delle scuole elementari «Carducci. Con l'iniziativa si intende approfondire un tema di fondamentale importanza: il giusto e necessario uso del territorio a sostegno dello sviluppo agricolo che veda, nell'agricoltura, l'incontro di energie e valori volti a sostenere l'economia locale in un contesto ambientale di grande pregio e quindi da salvaguardare. Dopo la presentazione dell'argomento di Giuseppe Stabile, membro della pro Loco, seguirà l'intervento dell'assessore Enzo Sardi e del presidente dell'Apt Paolo Pacini. Seguirà una relazione di Francesco Peccianti, presidente regionale del Consorzio tutela olio toscano della Coldiretti e quella di Roberto Scavacci, responsabile regionale del settore vitivinicolo che fa capo alla Confederazione italiana agricoltori. Intanto da domani alle 17 inizierà, al parco dei Poggetti, la Festa del vino che proseguirà sino a domenica sera. (03-07-98)

                          1955 - La Sagra dell'Uva

Rosignano Marittimo ha festeggiato, fra canti di gioia, in un tripudio di folla festeggiante la Festa dell'Uva. Poco è mancato che il maltempo facesse naufragare questa bella festa, il lavoro le fatiche di tanti volenterosi ragazzi, che con alto e nobile spirito non hanno lesinato sacrifici pur di dare lustro ed importanza a questa Sagra dell'Uva che integrata nei grandiosi festeggiamenti Patronali, ha riportato questa ricorrenza ad una importanza che valica già i confini provinciali. Il Comitato Pro Loco, dal Presidente signor Quintavalle ai componenti signori Nocchi, Mugellesi, Crescini, Badasseroni, Mazzoni, Salvadori, Beghé, Fracassi, Menchi, Zanoboni, Santi e tanti altri appassionati con le autorità comunali civili e religiose, tutto hanno fatto per incoraggiare iniziative di ogni genere che potessero dare una nota gaia a questa ricorrenza. Tre giorni di festa sabato, domenica e lunedì si sono susseguiti in un crescendo sempre più attraente e suggestivo di manifestazioni, da quelle religiose avvenute nella giornata di sabato alla presenza di Sua Eccellenza il Vescovo di Livorno e di numerose autorità, culminate a tarda sera con una imponente processione sfilata nella via principale ammantata di luci e di drappi multicolori. Alla domenica con la mostra delle macchine ed attrezzi agricoli organizzata dal Consorzio Agrario Provinciale di Livorno mentre il paese andava riempiendosi di numerosi banchi di vendita, del parco dei divertimenti, mentre nel pomeriggio la festa culminava con la sfilata dei carri allegorici per la Sagra dell'Uva e con la grande tombola. Nella serata ha avuto luogo la rituale "Pollastrata" alla quale sono intervenute molte Autorità ed invitati, mentre il lunedi, fiera del bestiame, concorso a premi, grande fiera annuale con feste danzanti hanno concluso a tarda notte i tre giorni di feste animatissime, richiamando quassù all'ameno colle, migliaia di visitatori entusiasti. Memori delle riuscite manifestazioni degli anni passati ci siamo recati domenica pomeriggio ad assistere a questa Sagra dell'Uva e come nel passato ci siamo nuovamente tuffati nella baraonda gioiosa della folla festante nell'assordante fragore dei mille divertimenti. Gioventù felice si è data convegno. Folla, folla che si accalca ovunque sull'ampia strada per oltre un chilometro, sui balconi e alle finestre, sui muri, sulle piazze del paese. Visitatori venuti da ogni parte a migliaia forse diecimila e alle 17, quando la sfilata ha inizio, la gioia è raggiante sul volto di ognuno. Ecco il primo carro, "Una fantasia settembrina". Costruito dagli studenti locali un immenso fiasco orizzontale rotto a metà dalla cui grande pancia si ergono due colossi uno contenente una grossa bottiglia di vino ed uno un grappolo d'uva residuo di una scorpacciata che ha procurato un'abbondante indigestione al disgraziato buongustaio che siede su un voluminoso vaso. Una numerosa orchestra suona canzoni in voga e dalla panciona del fiasco dove ha una vaporosa crisalide sbocciano graziose studentesse con libri alla mano e sorrisi maliziosi dai gloriosi sguardi assassini. Poi il secondo carro del rione Piazza Castello "Un magnifico cesto di uva" con tutto intorno grappoli d'uva nera e grappoli di belle figliole garrule e felici. Poi ancora il terzo carro delle scuole dal titolo "La vendemmia", raffigurante una botte con il colono dentro che frange l'uva; una superba ragazza che sorregge un fatidico grappolo mettendo in mostra un bel paio di gambe; il colono porta l'uva alla botte con tutta un'allegoria sulla vendemmia che simboleggia alla perfezione la festa dell'uva. Infine il quarto carro, uno stupendo gigantesco "Polifemo" che sorregge un cesto di uva contornato da robusti ragazzi in vesti adamitiche raffigurante un'epoca remota. Il corteo dei carri era preceduto da un gruppo di caratteristiche mascherate a piedi e dalla fanfara locale. I carri applauditissimi ed ammirati sono sfilati per via San Martino fra canti e suoni, tra il divertimento generale, fra l'entusiasmo della popolazione di Rosignano che poteva ammirare l'estro inventivo dei creatori sbizzarritisi in espressioni artistiche di notevole merito. La sfilata è terminata quasi a sera quando il sole tuffandosi nel mare tingeva di rosa ogni cosa e su nel cielo verso il colle un grande arcobaleno sembrava fare da sfondo alla scena di questa festa indimenticabile che ogni anno si fa sempre più bella e ricca di suggestive premesse. (D. Chiappi per "Il Tirreno" 18 settembre 1955)

Rosignano Marittimo manifestazioni