|
Rosignano
Marittimo |
|
Immagini per ricordare |
Clicca
sulle foto per ingrandirle ![]() e leggere la ![]() |
(Foto per
gentile concessione di Leo Gattini e arch. CRM) |
La
dominazione francese dal 1808 ![]() ![]() |
Rosignano diventa Marittimo nel 1862![]() ![]() ![]() ![]() |
Stampe dell'800
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
||
1903 - Panorama ![]() Amministrazione comunale dall'anno 1000. |
1898 - Via S. Martino
e P.za delle Logge
![]() ![]() L'illuminazione. Dall'olio, al petrolio alla luce elettrica Chi era Libero Turchi. 1923 Cambiamento di nome alla piazza centrale di Rosignano. |
1912 - S. Nicola ![]() ![]() 1925 Gita a Roma con la Parrocchia. 1928 Il baldacchino d'oro, scomparso. 1943 Gente pacifica, forse anche un po’ burlona. Don Naldini chiede un locale per i giovani sfollati. |
|
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
|
Il castello nel '900![]() L'agricoltura nell'800. Esercitazioni militari a Rosignano. La protesta degli agricoltori contro i militari. |
Le scuole elementari nel 1908-'26-'36 ![]() L'istruzione pubblica. Il problema della cultura nel Comune. Il fascismo ed il culto della Grande Guerra. Gustavo Vecchi, ucciso dai fascisti. |
1912 - Primo
anniversario della morte di Pietro Gori![]() ![]() 1911 Pietro Gori e la piazza omonima. La commemorazione del 1960. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
Vicolo del centro storico ![]() Il Borgo e le vie. |
La cisterna Bombardieri
a Poggio S. Rocco
![]() Le milizie nel Comune. Monumento per i morti della guerra 1915-1918. Storia amministrativa. |
Cucina
con focarile![]() L'arredamento ed i servizi di casa anni '30. |
|
![]() ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
|
Locali pubblici inizio '900 ![]() ![]() 1908 riposo festivo obbligatorio per i dipendenti. Sanità e calamità pubbliche. 1910 Congresso contro la tubercolosi. 1910 La Filarmonica ed il Gierdino chiedono feste da ballo. |
Mostra zootecnica 1910 ![]() La fiera. |
Sobborgo Molino a
vento anni '20![]() ![]() Il molino del Fiaschi e la teleferica del calcare. 1914 Si autorizza la teleferica Solvay. |
|
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() |
|
Villa
Mastiani poi Vestrini ![]() 1914 fallimento dei Mastiani, i Vestrini comprano. |
Mezzi di trasporto inizio '900 ![]() ![]() Via della Cava. La rete viaria nella Comunità di Rosignano nel 1930. 1932 Lunghezza strade comunali. |
1932 - Merenda al Mulino a vento ![]() Origini. Storia. Importanza di Rosignano . |
|
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
|
Direttissima
Rosignano M.-Rosignano S.
![]() ![]() La nuova strada "direttissima. Ciano nega il nome. Lo sbocco al mare. |
1915-1928 Le cave Solvay dell'Acquabona
![]() Il calcare di Rosignano. La Solvay all'Acquabona. Acquabona. |
Anni '30 -
Vista da nord ![]() ![]() Nettezza. Numeri civici. Oriolo. Fiera. Mercato. Sale. Procaccia. Geologia. illuminazione. Meteo. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
|
17-9-1941,
Visita del Principe di Piemonte, Umberto di Savoia |
1944
- Rosignano dopo dal passaggio del fronte.![]() ![]() Liberazione della “Piccola Cassino”. La 34a Divisione Americana nel Comune di Rosignano. Gli eventi dell’11 luglio 1944. Le azioni belliche e le distruzioni nel territorio del comune. 1943 Sono presenti nel Comune 8.435 sfollati. 1943 Adozione di bambini sfollati. 1943 Protezioni per incendi causati da bombe. Luglio 1944-luglio 2008. I rifugi di Rosignano Marittimo. Il bimbo che nacque nella botte. |
1950 - La sede del Municipio. Sala
Consiliare ed arredi fino a fine 2008. (Vedi
oggi)![]() ![]() I duri anni della guerra e del dopoguerra. Prezzo del latte. Vino, fabbisogno e rialzo dei prezzi. Listino prezzi prodotti ortofrutticoli. Carta annonaria per pane e generi da minestra. La sede comunale. |
|
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
|
1951
Ambulanze della Pubblica Assistenza.
![]() 100 anni nel 2005 |
1954 - costruzione del campo sportivo |
1958 - Matrimoni nella sede del Municipio ![]() Il matrimonio civile |
|
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
|
1958 - Si completano lavori della
pubblica illuminazione ![]() La pubblica illuminazione 1958 |
L'antico fabbricato dell'Acquabona ![]() Stazione di posta e cambio cavalli fin dal 1630. La nascita della trattoria nell'800. Fra storia e leggenda all'Acquabona: Geppe Santo. Geppe Santo dell'Acquabona. |
1960 - Il sindaco Marchi apre il suo terzo mandato | |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
|
1960/61/71
-
Colonia per bambini a Gavinana fin dai primi anni '60 fino al 2012. ![]() |
1963 -
Gemellaggio con Champigny sur Marne
![]() Champigny Sur Marne, 59esima città francese. Cerimonie Marzo 1963. 2013, cinquant’anni del gemellaggio. IL RICORDO. Quel gemellaggio con Champigny. |
1963 -
Primi automezzi moderni per la Nettezza Urbana ![]() 1989 - Potenziamento dei mezzi e delle attrezzature. |
|
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
|
1964 -
Gemellaggio con Pardubice![]() 96.000 abitanti, 104 chilometri ad est di Praga. |
1966 -
Invio aiuti dopo le alluvioni di Firenze e Grosseto ![]() Gli angeli del fango |
1969 -
Escursione al Parco dei Poggetti![]() Nella tenuta dei Pertusati, il Comune ha realizzato un parco su proposta del Prof. Petretti. |
|
![]() ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
|
1970 - Grandi lavori di ristrutturazione scolastica |
1973 -
Festa della donna ![]() Come è nata la celebrazione dell’8 Marzo. |
1973 - Dalle scuole rurali ai pulmini | |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
|
1975 -
Soggiorno montano e gite per anziani![]() Inizio nel 1961 |
1976 - Elezioni politiche | 1980 - Carovana di aiuti per l'Irpinia | |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
|
1980 - Elezione del sindaco G.Danesin | 1982 - Cessione degli impianti sportivi Solvay al Comune | 1983 - Visita in Vaticano al S.Padre | |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() |
|
1984 - 40°
anniv. passaggio del fronte.
Commemorazione delle vittime di Rosignano M.mo
![]() Dalle memorie di Don Vellutini |
1986 - 40°
anniversario del I° Consiglio Comunale |
1987-90 -
Rifacimento pavimentazione del Centro Storico![]() 1989 - Censimento del patrimonio edilizio ante 1940 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||
1985 -
Consegna delle medaglie
d'oro ai Maestri del Lavoro.![]() Maestri del Lavoro del Comune di Rosignano M.mo |
17
settembre 1994 ![]() Inaugurazione scuole Carducci ristrutturate |
1995 -
Secondo mandato Simoncini La giunta |
|
![]() |
![]() |
La storia
attraverso i mulini e le acque. I lavatoi, centro di socializzazione femminile. Fornaci |
|
1996 - La
terrazza panoramica nella prima versione ![]() Terrazza con vista. |
![]() |
||
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
|
Un mulino sopra l'altro. I
mulini idraulici.
![]() Mulino “della Fonte”. Mulino “del Goraccio”. Mulino “del Saracino”. I mulini dell’Acquabona. Funzionamento del mulino a ruota motrice orizzontale (ritrecine). Ricordo. |
Le
fonti di Rosignano
![]() ![]() Acque, fonti, cisterne. 1878 Progetto di nuova cisterna da costruirsi nella piazza della nuova Chiesa. |
I lavatoi |
|
![]() ![]() |
Le fornaci
![]() Fornace da calce Solvay alle cave dell’Acquabona. Da ceramica del Saracino, da calce a Rivignali, Col di Leccio e Maestà, da mattoni a Colli-Acquabona e Maccetti. |
||
Il paese
ieri...noi che...divagazione storica
di G. Zanoboni
![]() |
![]() |