Gentile
navigatore arrivato a questo sito non importa per quale
rotta:
qui trovi 21 anni di commenti
al lavoro che cerchiamo di portare avanti.
AGGIUNGI IL TUO DA
QUI |
202
Rosignano S.
19 gennaio 2024
Credo di essere
fra i non molti che hanno acquistato da Aldo, la sua
raccolta di cinque volumi, di tutto il certosino lavoro.
Anche la raccolta cartacea, denota la passione e
professionalità profusa da Aldo. Credo di interpretare a
nome di tutta la popolazione del nostro territorio, un
grande riconoscimento per quanto messo a disposizione di
tutti. Grazie Aldo. Sergio Bellucci. |
201
Rosignano S.
13 dicembre 2023
Ciao Aldo. Il
tuo sito lungomarecastiglioncello.it è una delle cose più
utili che abbiamo a disposizione nel territorio.
Complimenti. Alessandro Lenzi. |
200
Rosignano S.
24 ottobre 2022
Grazie Aldo per il
tuo pregevole ed utile lavoro per salvaguardare
e valorizzare la storia della nostra comunità e
del nostro territorio. Complimenti davvero ed un
carissimo saluto! Paolo Bini
|
199
Rosignano S.
19 settembre 2022
Ci fa piacere
che l'articolo riguardante Massimo Vallini faccia parte del
grande archivio storico e umano che lungomarecastiglioncello sta
costruendo da anni. Grazie anche della possibilità di
utilizzo di materiale del sito stesso. Anna Cecchini per
TUTTIGIORNI. |
198
Vada.
31 agosto 2022
Mi chiamo
Leonardo e sono di Vada. Credo di aver navigato il sito
lungomarecastiglioncello in ogni sua pagina e ne sono
rimasto veramente colpito. Nella sezione "Vada ieri", la
foto centrale della prima riga, ritrae mio nonno e suo padre
col il gregge di pecore del tempo (ed ho l'originale appesa
in casa). Ho visto che in altre foto è riportato il nome
delle persone ritratte. Non so se è fattibile aggiungere i
loro nomi alla foto, comunque sia la persona a destra è
Natale Comparoni e quello a sinistra è Aleardo Comparoni. Mio
nonno è nato nel 1928, e mi ha sempre raccontato che ha
dovuto andar dietro alle pecore appena finita la scuola. Non
si ricordava quando era stata scattata la foto, ma molto
probabilmente tra il 1940 ed il 1950. Leonardo Biasci.
(Modifica eseguita). |
197
Bologna.
14 febbraio 2022
Sono un
ricercatore dell'INGV e mi occupo di ricerche storiche sui
terremoti. Lavorando sul terremoto livornese dell'aprile
1950 sono finito inevitabilmente sulle belle pagine da lei
curate. Innanzitutto complimenti per il lavoro, davvero
eccellente. Romano Camassi |
196
Rosignano S.
19 luglio 2021
Una riflessione spontanea: Aldo Miliani ha il grande merito
di portarci indietro nel tempo e farci percorrere periodi di
Storia di Rosignano ai più sconosciuta. Continuerà con i
suoi post interessanti, magari, un giorno, tra qualche anno
farà conoscere l'impegno profuso da un nostro concittadino
che in qualità di Amministratore e Sindaco di Rosignano,
Giuseppe Danesin, (detto beppe) ha avuto il merito dello
sviluppo del nostro Territorio e di conseguenza della nostra
Economia. La sola presenza Solvay non bastava ed allora ecco
"le Morelline", la "Discarica Controllata", il "Castello
Pasquini", la "Mazzanta", il "Porto Turistico" e tante altre
realizzate ed oggi ben gestite. Grazie a tutti coloro che
contribuiscono alla crescita del nostro Comune. Avanti
così!!!! Mario Nocchi su FB |
195
Castiglioncello. 15 aprile 2021
Ma che bello! Mi sono letta con grande interesse
la storia dei Faccenda di Portovecchio!
Trovandoci qualche gustoso episodio di vita di
nonno Mazzini e degli altri mattacchioni
Natalino, Bruno e compagnia....bello davvero!
Beatrice Piovan su FB.
|
194
Milano. 12 dicembre 2020
I sottoscritti
infermieri iscritti all’ordine di Milano, stanno
raccogliendo dati dai siti internet relativi alla storia
degli ospedali italiani dal medioevo ad oggi al fine di
renderli visibili, sia in forma scritta che digitale e a
titolo completamente GRATUITO, rivolto prevalentemente agli
operatori sanitari. A tal proposito Le richiediamo
cortesemente l’autorizzazione ad utilizzare quanto
pubblicato sulla Vostra pagina WEB in merito all'ospedale
Solvay ed alla sua storia. Sandro Biasioli e Celeri Belotti
Giancarlo. |
193
Milano. 21 aprile 2020
Porgo i migliori complimenti per l'enorme quantitativo di
dati che ha raccolto in tanto tempo.
Carlo Pietro Franchi |
192
Vada. 11 gennaio 2020
Con questo lungomare castiglioncello ha fatto e continua a
fare un lavoro favoloso. Roberto Martellacci |
|
190
Rosignano S. 24 marzo 2018
Ho altre foto appena posso le mando e complimenti per il
lavoro che stai portando avanti. Maurizio Specos
|
189
Trento S. 15 marzo 2018
Navigando in Internet,
cercando foto di vecchi carri merce ferroviari, mi sono
imbattuto in una galleria fotografica del vostro sito.
In essa è contenuta la
foto di una cisterna per trasporto acidi che mi sarebbe
utilissima a corredo di articolo a stampa che descrive
la realizzazione modellistica, in scala H0 1/87, di
carro analogo. L'articolo verrà pubblicato sul
"Bollettino FIMF" periodico, senza scopo di lucro,
destinato ai soci della FIMF Federazione Italiana
Modellismo Ferroviario. Naturalmente, se autorizzati
alla pubblicazione, citeremo e ringrazieremo il vostro
sito. Il mondo è piccolo...Mio zio Gian Luigi Merlo, nei
primi anni 70, si trasferì per lavoro da Milano a
Livorno ed andò a stabilirsi a Nibbiaia ove costruì la
sua casa....nell'ottobre 1981 appena sposato, io e mia
moglie, trascorremmo a Nibbiaia la prima settimana del
nostro viaggio di nozze e conserviamo bei ricordi di
quel piccolo paese e dei suoi accoglienti abitanti, del
loro parroco di allora Don Giuseppe...nel 1982 vi
tornammo in estate in ferie (scendevamo a piedi a
Quercianella per il mare...) poi, negli anni 90 mio zio
si trasferì a Livorno e vendette la casa di Nibbiaia.....
Il vostro bel sito mi ha risvegliato bei ricordi e fatto
riscoprire Nibbiaia, Rosignano, Quercianella.
Castiglioncello e conoscere la loro storia..Grazie di
cuore e complimenti. Pietro Merlo.
|
188
Rosignano S. 11 gennaio 2018
Spero di riuscire da
autodidatta a dare un piccolo contributo affinché questo
sito continui (meritatamente) ad essere apprezzato e seguito
anche da coloro che per motivi diversi si sono allontanati
dal paese natio, allegando una foto per la sezione "Classe
mia..." Franco Pezzini |
187
Rosignano S. 26 maggio 2017
Seguo molto il sito e anzi approfitto per complimentarmi per
la vastità di informazioni e per come viene continuamente
aggiornato. Luca Donati |
186
Rosignano S. 15 maggio 2017
Complimenti per il grande lavoro fatto; davvero un’opera
mastodontica e preziosa per tutti. Barbara Sandri |
185
Rosignano S. 13 marzo 2017
Lungomarecastiglioncello una raccolta se non la migliore per
i giovani di oggi e i ricordo dei più grandi. Un vero
bagaglio culturale (nostrano) e curiosità per coloro che
vengono da noi. Mario Nocchi |
184
Rosignano S. 21 novembre 2016
Complimenti per il sito, è molto interessante. Manuel Bacci |
183
Rosignano S. 7 marzo 2016
Complimenti per il
sito, molto ben organizzato e vasto di informazioni
storiche. Dr.Massimo Barsotti |
182
Rosignano S. 6 marzo 2016
Un sito che tutti i rosignanini dovrebbero leggere. E' interessantissimo. Un grazie di cuore all'ideatore. Giorgio Pallesi |
181
Non dichiarato. 27 novembre 2015
Complimenti per il
sito, davvero ottimo. Pierre |
180
Rosignano S. 31 agosto 2015
Purtroppo non ho nulla che possa arricchire questa
meravigliosa opera,
ancora complimenti. C. Cecconi |
179
Firenze. 18 agosto 2015
Vorrei prima di tutto farvi i miei complimenti più sinceri e
profondi per questo sito, che è molto curato e completo, e,
se ho ben capito, privo di finalità commerciali, e quindi a
maggior ragione più ammirevole ancora. Sono interessata per
motivi affettivi e personali alla storia di Vada.
Il sito è pieno di passione, si legge e si vede in ogni riga
e in ogni foto, e le cose fatte con passione meritano sempre
attenzione. Rebecca Chiti. |
178
Marsiglia. 25
giugno 2015
In qualità di ricercatore al LAMES (Laboratoire
méditerranéen de sociologie) dell’Université di
Aix-Marseille e facente parte del CNRS (Centre national de
Recherche scientifique), avrei bisogno, di discutere con gli
animatori del bellissimo e informatissimo sito di
lungomarecastiglioncello in modo da poter accedere ad una
migliore comprensione dell’evoluzione dei rapporti
industria/territorio.
Cesare Mattina (Incontro avvenuto presso la Limonaia) |
177
Caletta. 25
giugno 2015
Consulto con piacere
spesso il sito , lungomare di castiglioncello. e vorrei
proporre una famiglia di imprenditori che partiti nel
dopoguerra, hanno fatto la loro fortuna in
Sudafrica....Fabio Casini |
176
L'Aia. Paesi Bassi. 16
giugno 2015
Complimenti per l'ottimo lavoro, il sito è veramente una
miniera di informazioni interessanti. Francesco Cerisoli
|
175
Castiglioncello. 1 giugno 2015
Grazie
Aldo, che col sito Lungomarecastiglioncello ci fai fare
memoria e aprire alla conoscenza di ciò che abbiamo
intorno....Carla Buffa. |
174
San Miniato(PI). 24 febbraio 2015
Complimenti vivissimi
per il Sito, sono un appassionato di storia locale e ho
trovato contenuti molto preziosi. Saluti. Giacomo
Benedettini. |
173
Non dichiarato. 2 febbraio 2015
Mi complimento con voi per l'ottimo sito sia per gli
argomenti trattati, che per la competenza costruttiva.
Grazie, Luca Orlandini. |
172
Rosignano. 21 novembre 2014
Colgo l'occasione per fare i complimenti per
www.lungomarecastiglioncello.it, sito ricco di
materiale interessante e di difficile reperibilità.
Matteo Caponi
|
171
Rosignano. 24 ottobre 2014 (Da Facebook)
Oggi
Lungomarecastiglioncello.it
compie
12
anni.
La
storia
ed i
mille
volti
del
tuo
comune,
con
4.700
pagine
video,
14.600
foto
e
225
volumi
da
scaricare
gratis
continua.
Stiamo
cercando
di
trasformarlo
da
sito
statico
a
sito
dinamico
come
usano
oggi,
ma
data
la
mole
faraonica,
non
è
impresa
facile
soprattutto
in
termini
di
tempo.
Abbiamo
chiesto
preventivi
a
specialisti,
ma
sparano
cifre
astronomiche
a
causa
delle
dimensioni
ciclopiche.
Non
resta
che
rimboccarsi
le
maniche.
Se
notate
che
le
immissioni
di
"nuovo"
rallentano,
sappiate
che
si
lavora
sul
"vecchio"
per
darvi
un
sito
"moderno".
Speriamo
di
farcela....
-
Sarebbe
molto
interessante
se
venisse
aperta
una
pagina
facebook
sulla
falsa
riga
di
"Livorno
com'era",
pagina
di
foto
storiche
ed
aneddoti
,in
cui
tutti
possono
contribuire
con
le
foto
rimaste
in
soffitta!!Ilaria
Burresi.
-
Ilaria
su
questa
pagina
si
può
fare
quello
che
scrivi,
è
nata
anche
per
questo.
-
Bene!!!allora
apriamo
i
vecchi
bauli!!
-
Fosse
vero!!!
Quasi
tutti
i
bauli
e le
scatole
da
scarpe
con
vecchie
foto
locali
in
soffitta,
sono
stati
violentati...
-
Buon
anniversario
e
vivissimi
complimenti
Luigi
Santinoceto.
|
170
Rosignano. 18 agosto 2014
Emozionato e grato per la precisa ricostruzione storica,
ricordo la passione con cui mio padre, Alcide, svolgeva il
suo lavoro. Con mia moglie auguro tante buone cose a Lei ed
a tutta la sua famiglia. Demo Bientinesi (detto Joe) |
169
Rosignano S. 16 maggio 2014
Buongiorno, sono un iscritto al Vs. gruppo su Facebook, mi
piacciono molto le Vs. pubblicazioni che ho letto e anche
talvolta scaricato, con entusiasmo. Vorrei sapere se la
rivista Alando si ferma al numero 16 o se, magari in futuro,
verranno da Voi pubblicati ulteriori numeri. Vi saro' grato
se, qualora ci saranno novita', anche sulle altre
pubblicazioni, vorrete magari rendermene partecipe, e
comunque ogni tanto vado a controllare sul sito.
RingraziandoVi per gli splendidi ricordi e le informazioni
che fornite Vi porgo cordiali saluti. Michele Marini |
168
Prato. 30 dicembre 2013
Abbiamo avuto modo di visitare il Vostro sito, parte storica
sia di testo che fotografico, al fine di reperire elementi
utili alla redazione del concorso di idee per la
riqualificazione della pineta Marradi. E' stato utile per le
notizie reperite ed anche elemento di spunto progettuale;
difatti ad esempio, abbiamo cercato notizie sulla torre
medicea in quanto volevamo che rimanesse un ricordo, nel
tempo, della storica società u.s.d. castiglioncello che nel
proprio logo ha rappresentata una torre, che abbiamo
riportato, in chiave moderna, all'ingresso della nuova
piazza (per pura curiosità: la stessa è stata collocata in
modo tale che tracciando una linea retta in direzione ovest
si intercetta esattamente la torre medicea presente in via
D. Martelli - si veda la relazione tecnica); utilissime sono
state le immagini storiche dei luoghi oggetto di studio,
così come i racconti e/o dichiarazioni di antica età; ma
anche per spunti più recenti, quali ad esempio il percorso
che senza soluzione di continuità partendo dal porto giunge
fino alla baracchina, passando dalla pineta Marradi, ove
abbiamo previsto un percorso vita oltre ad aree per fitness
junior e senior. Per cui un grazie per il contributo e
pensando di fare cosa gradita allego sia gli elaborati
grafici che le relazioni del raggruppamento temporaneo di
professionisti composto, oltre che dallo scrivente,
dall'architetto paesaggista Dania Scarfalloto Girard, Dott.
Agr. Paolo Gandi e con la collaborazione della Dott.ssa Agr.
Alessandra Boretti e dell'Arch. Nicola Toncelli oltre agli
architetti Kanai Ryusuke ed Enrico Falchetti e del laureando
in architettura Giacomo Lepri Berluti. Cordiali saluti ing.
Massimo Iannelli |
167
Rosignano S. 19 dicembre 2013
Buongiorno, come forse avrà
già avuto modo di vedere, l'Amministrazione Comunale ha
aperto una pagina istituzionale su Facebook. Avremmo bisogno
della Sua collaborazione per poterla arricchire.
L'intenzione, infatti, è quella di far conoscere la storia,
i panorami, gli scorci più caratteristici delle nostre 7
frazioni attraverso informazioni ed immagini. Ci piacerebbe
poter riprendere, talvolta, alcune notizie o foto pubblicate
sul suo sito "lungomarecastiglioncello.it" citando la fonte
da cui provengono. Siamo quindi a chiederLe l'autorizzazione
a tal proposito. RingraziandoLa per il grande lavoro, svolto
con passione e precisione, che dimostra un grande amore per
il nostro territorio, cogliamo l'occasione per porgerLe i
nostri auguri per un Natale sereno ed un felice anno nuovo.
Cordiali saluti. CRM |
166
Torino. 25 aprile 2013
Bravi, bravi, bravi. Non ho parole per ringraziare la
redazione di questo sito che ho scoperto per caso e che mi
riporta ai luoghi della mia gioventù. Non è facile esprimere
il significato che tante foto ed i tanti documenti riportati
hanno, per chi da 35 anni è lontano dai luoghi di origine.
Vi seguo e vi seguirò sempre con grande piacere, grazie di
cuore. Enrico Giorgi. |
165
Rosignano S. 15 febbraio 2013
Sono fruitore di questo
ottimo sito da oltre un lustro, anche se come semplice
navigatore ed estimatore dei nostri posti e della loro
storia a cui sono affezionato, passo spesso per
campanilista. Andrea Forli
|
164
Rosignano S. 24 ottobre 2012 -
ANNIVERSARIO dalla
pagina FACEBOOK del sito:
Oggi
Lungomarecastiglioncello.it compie 10 anni. Sembra ieri, ma
è nato il 24-10-2002 occupandosi di alcuni aspetti storici
del lungomare di Castiglioncello ed il titolo gli è rimasto.
Nello stesso giorno, la "VENUS" "sbarcò" sul lungomare dei
Pungenti. (Qualcuno disse che era stato tutto organizzato
per il lancio pubblicitario, ma non era vero...) La nave non
c'è più' da anni, noi siamo ancora qui nel tentativo
quotidiano di aiutarvi a conoscere meglio, non più il solo
lungomare, ma l'intero Comune di Rosignano. FOTO DOPO FOTO,
PAGINA DOPO PAGINA, UN VOLUME DIETRO L'ALTRO. QUALCHE NUMERO
NON DEL TUTTO TRASCURABILE PER UN SITO LOCALE, TANTO PER
PRENDERE LE MISURE: spazio web 5,5 GB con 4.740 pagine a
video, 14.530 foto, 203 opere scaricabili con le loro 10.500
pagine e 4600 foto nei volumi...o nelle 62 gallerie
fotografiche. 1150 opere di macchiaioli nel museo dedicato.
Oltre 143.000 scarichi, con quasi 3.000.000 di pagine viste
da 652.000 visitatori, 102 schede biografiche, 42 video e 24
audio, 13 itinerari extraurbani con 400 foto, 1 blog aperto
e tanti "commenti incoraggianti" nell'apposita pagina.
Continuare? Sulla soglia dei 70 non si possono prendere
impegni, ma finchè continuerà la commovente disponibilità di
tante persone che credono in questo mezzo di diffusione,
cercheremo di fare del nostro meglio. UN PARTICOLARE
RINGRAZIAMENTO VA AGLI AUTORI, AI COLLEZIONISTI, A TUTTI
COLORO CHE HANNO MESSO LE LORO OPERE ED IL LORO MATERIALE A
DISPOSIZIONE DELLA COMUNITA' SU QUESTO SITO, DIMOSTRANDO DI
CREDERE IN QUESTO PROGETTO DI LIBERA DIVULGAZIONE
STORICO-CULTURALE.
SEGUONO I COMMENTI:
-
A Lucia
Croce, Federico Morelli, Nerina Monti e
altri 19 piace questo elemento.
|
163
Vada. 10 ottobre 2012
Ho consultato il vostro
sito e prima di tutto complimenti. Sono in fase di
lavorazione per la mia Tesi di Laurea e con il mio
relatore abbiamo deciso di optare sull'argomento Porto
Turistico di Rosignano Solvay. Ho visto che sul sito ci
sono molte foto e materiale che a me farebbe comodo.
Simone Franchi
|
162
Castiglioncello. 2 settembre 2012
Volevo dirle/vi che lungomarecastiglioncello e' un piccolo
tesoro. Ho recentemente letto le varie "Monografie" sulle
famiglie, Vestrini, Faccenda ecc. Complimenti vi leggo da
anni. Cordiali saluti. Nicola Guarnieri |
161
Livorno. 25 maggio 2012
Ho abitato a Castiglioncello dal 1933 al 1939, mio padre era
capostazione, ho fatto le elementari nella scuola vicino
alla Chiesa, sono stato figlio della lupa e balilla, mia
madre era vicesegretaria del fascio, il mio medico era il
dr.
Coscera, segretario del fascio era Baracchini-Caputi, ho 84
anni e ricordo bene quegli anni. Sono stato uno dei primi
vincitori del concorso giornalistico Castiglioncello. Ho
scoperto il sito e mi sono commosso. Se trovo delle foto di
allora ve le mando. Buon lavoro. Mario Lorenzini |
160
Su Facebook "Gruppo Lungomarecastiglioncello.it"aprile 2012 autori diversi
- Per antica amicizia, mi sono iscritto. Le radici ci sono e
profonde, ma non riconosco più il paese della nostra
gioventù, massacrato e offeso da chi invece avrebbe dovuto
garantirne lo sviluppo!!
- Giusto..ma grandissimo e meritevole l'enorme lavoro fatto,
davvero apprezzabile, per me un grande riferimento che
consiglio sempre ai miei amici del Nord che poco ci
conoscono: ogni volta mi fanno complimenti.
- Aderisco con piacere a questo gruppo, uno dei pochissimi,
che rende Faceboox più interessante. Grazie.
- Grazie per aver accettato la mia richiesta.....e
complimenti a chi ha formato questo gruppo!!!
- Accetto volentieri di fare parte del vostro gruppo, ma per
me siete troppo bravi.
- Grazie per quello che
fate.
- Un lavoro bellissimo, è un piacere scorrere le pagine e
rivedere la storia dei nostri luoghi.
- Un gran bel lavoro,
complimenti!!
- Sono un assiduo
lettore della storia di Rosignano-Castiglioncello che con
grande passione viene pubblicata sul portale "lungomarecastiglioncello".
Devo dire che è veramente un ottimo lavoro,
complimenti!! In particolare mi piacciono le vecchie foto
che svelano veramente la vita semplice di quei tempi.
- Il sito"lungomare...." è bellissimo l'ho segnalato alle
mie sorelle Marisa e Liliana a Verona e Venezia e mi hanno
detto che ora riescono a sentire meno la nostalgia dei
nostri posti. Ottimo il servizio fotografico e le notizie
sulla visita della futura regina;episodio di cui non sapevo
nulla, di nuovo congratulazioni.
- Salve a tutti grazie
di avermi accettando in questo bel gruppo.
- Grazie per il lavoro che fai
e che ci fai conoscere.... |
159
Argentina. 9 aprile 2012
Devo fare i complimenti per il sito sempre aggiornato e
ricco di notizie; mi ha fatto piacere vedere la mia poesia
in una nuova impaginazione! Gabriele Giusti |
158
Rosignano S. 9 aprile 2012
Grazie per quello che fate. Daniela Pescia |
157
Nibbiaia. 9 aprile 2012
Vorrei complimentarmi per il sito e per il lavoro svolto.
Filippo Fagiolini |
156
Non dichiarato. 20 gennaio 2012
Complimenti per la qualità generale e la completezza del
Vostro sito web pieno di utili informazioni. Valerio
Bottiglione
|
155
Roma. 8 gennaio 2012
Ho ammirato molto il percorso storico-curioso sui nostri
luoghi: per fare quello che avete fatto e state facendo non
servono titoli accademici, ma tanto amore e tanto
attaccamento alla propria terra. Ecco alcuni versi che
Alfredo Panzini sembra aver scritto proprio per questo:
Amato Tema/Questa eterna risacca/alla mia riva/questo tornar
caparbio/alle radici. Giorgio Agretti |
154
Non dichiarato. 15 novembre 2011
Gent.mi, vi segnalo che
la modalita' per la visualizzazione delle opere dei
macchiaioli non risulta comoda, in quanto poco stabile alla
selezione. La segnalazione e' nata dalla sensazione che ho
provato in fase di consultazione.
Seguo il vostro sito con ammirazione da parecchio tempo,
grazie per l'attenzione. (Raccomandiamo di lasciare fermo il mouse sul
titolo dell'opera per fermare l'immagine. ndr). Milazzo |
153
Baldissero Torinese. 6 ottobre 2011
Complimenti per la tenacia con cui si adopera a raccogliere
memorie su Rosignano. Io che vivo lontano da Rosignano da
tanti anni, ho sempre apprezzato il sito Lungomare di
Castiglioncello che mi aiuta a tenere vivi i ricordi. Matty
Groves |
152
Grosseto. 27 agosto 2011
Sono arrivato per caso sul sito ed ho scoperto un lavoro ben
fatto, metodico, di notevole spessore, anche culturale.
Forse il nome del sito non aiuta a capirne la reale portata.
I miei complimenti. Ario Locci |
151
Non dichiarato. 27 agosto 2011
Complimenti per il sito. Per
chi ha ricevuto l'imprinting di quei luoghi è una miniera di
informazioni e curiosità (e nostalgia). Andrea Vanzetto |
150
Rosignano S. 4 agosto 2011
Un ricchissimo sito,
che trovo unico per la vastità e capillarità delle
informazioni fornite. Roberto Desideri |
149
Livorno 1 agosto 2011
Sito interessantissimo
e molto ben fatto, sia per le fotografie che per i cenni
storici. Ho visto che parla anche di mio nonno (Attilio
Gotti) sindaco di Rosignano dal 1918 al 1921 e proprietario
di una delle miniere di magnesite. Peccato che lui non ci
sia più e che allora fossi troppo piccolo per conoscere dal
vivo le sue storie! Ho girato la segnalazione anche a mio
fratello ed ai miei cugini, che fra l'altro potrebbero a
loro volta avere del materiale interessante.
Francesco Gotti |
148
Rosignano S. 17 luglio 2011
Complimenti per la
Costanza nel raccogliere testimonianze di ogni genere della
nostra storia...ora anche su Facebook, grandeeeee. Angela Porciani |
147
Rosignano S. 22 maggio 2011
...complimenti per il sito. Alessandro Lami |
146
Rosignano S. 3 maggio 2011
Prima di tutto complimenti! Ho visitato il vostro sito per
caso e l'ho trovato molto interessante; mi hanno
appassionata sopratutto le numerose foto. E' un sito molto
curato e pieno di foto storiche (che per una curiosa cronica
come me sono una benedizione!!). A tale
proposito vorrei richiedervi (se l'avete) del materiale e
notizie sul tiro a volo nella pineta Marradi. Ho visto che
era presente una gradinata coperta ed un altro locale
adiacente; io sono piuttosto giovane, ma ne ho un vaghissimo
ricordo (oppure ho visto la struttura in qualche vecchia
foto?!?) e la cosa mi incuriosisce molto...Ilaria Burresi |
145
Firenze. 12 aprile 2011
Interessante sito web dedicato alla storia di questi comuni.
In particolare mi sono sembrate molto importanti tutte le
immagini, foto e cartoline che siete riusciti a raccogliere.
Maria Laura Frullini |
144
Rosignano M. 28 marzo 2011
Buona sera. Sono Claudio, un nuovo concittadino di
Rosignano. mi sono trasferito da Napoli pochi mesi fa. Ho
trovato il sito molto interessante soprattutto per chi non è
nato qui, ma vuole avere un primo approccio al comune.
Claudio Galeota |
143
Poughkeepsie (stato
di New York). 10 febbraio 2011
Congratulazioni! Caletta non sarebbe la stessa
senza "Il Lenzi". Villa Santa Lucia non saprebbe
come sopravvivere senza la loro merce! Nicky
Turner
|
142
Genova. 20 gennaio 2011
Ho apprezzato la vostra lodevolissima iniziativa di rendere
disponibili svariati volumi storici ed archeologici non solo
relativi alla storia del vostro territorio. Buona ed
apprezzata PROSECUZIONE dell'opera, e rinnovati sinceri
complimenti!Eliana Piccardi |
141
Lucca. 5 gennaio 2011
Vi chiedo se posso pubblicare sul mio blog alcune
meravigliose foto che ho visto nel vostro sito, solo per accompagnare
alcuni miei ricordi di gioventù. Mi complimento vivamente
per l'amore con cui l'avete costruito e lo conservate. Pier Luigi Redini |
140
Rosignano S. 5 gennaio 2011
Complimenti per il sito. Roberto Vigetti |
139
Non dichiarato. 28 novembre 2010
Innanzitutto complimenti per il sito! Davvero un lavoro
molto paziente! Mi è piaciuto molto, soprattutto le vecchie
foto della Canottieri! (sono un canoista con 22 anni di
pratica sulle spalle!). David Papini |
138
Collesalvetti. 8 novembre 2010
Congratulazioni per il suo progetto culturale e per la
passione con cui lavora. Luca Mori |
137
Milano. 3 novembre 2010
Dovrò sempre ringraziare mia moglie per aver scoperto questo
pò pò di sito, e tutti coloro che vi partecipano. Miracolo a
Milano. Luigi Festa. |
136
Rosignano. 8 agosto 2010
Guardando le foto di questo
interessantissimo sito, ho trovato quella relativa alle
grotte del botro Crocetta, scavate secondo l'autore della
nota, il signor Gambini, anche da lui stesso a 29
anni...Barbara Bottacchiari |
135
Empoli. 8 agosto 2010
Ho letto con molto interesse il vostro bel sito,
soffermandomi su un personaggio a me, in parte, noto. Si
tratta del pittore Vincenzo Lami, che è nato proprio accanto
a me, qui ad Empoli, all'inizio dell'800. Ho letto alcune
frasi, che ritengo provenire da documenti manoscritti. Mi
sapete gentilmente indicare dove li posso trovare? Paolo
Pianigiani |
134
Milano. 28 luglio 2010
Mi chiamo Tommaso, ho
30 anni e sono di Milano. Da quando sono nato passo le
vacanze a Vada con gli amici. Se posso darvi uno spunto per
arricchire il sito, potreste mettere una sezione con tutte
le sagre/eventi/iniziative varie che si svolgono nei mesi
estivi. Scusate per il disturbo e complimenti per il sito.
Tommaso Birelli
Il programma di tutte le manifestazioni in ambito
comunale è presente sul sito del Comune di Rosignano M.mo.
(ndr) |
133
Non dichiarato. 18 aprile 2010
Complimenti per il sito! Bellissime le foto storiche, i miei
nonni sono di Castiglioncello e sento sempre parlare di
aneddoti e racconti storici sul Quercetano, sono contenta
che qualcuno scriva e raccolga notizie in merito .. perchè
questi ricordi non svaniscano. Se trovo del materiale ..
foto o notizie sarò felice di contribuire. Eva Valentini |
132
Arezzo. 16 aprile 2010
Sto pubblicando una biografia di Baldassarre Audiberti, il
personaggio che nella prima metà dell'800 coprì la Toscana
di croci con i simboli della Passione. (Circa 230 pagine con
molte foto ed una catalogazione delle croci che sono
riuscito a rintracciare tra Toscana, Lazio ed Umbria). Ho
visto nel Vostro sito la foto della croce di Rosignano
Solvay e delle altre presenti ed ho letto della Monografia
di Rosignano, che ne cita parecchie. Complimenti per il
Vostro lavoro di indagine e documentazione sul territorio di
Rosignano e Castiglioncello. Cordiali saluti Santino
Gallorini |
131
Rosignano. 15 aprile 2010
Sono Ivo
Corsi (il pittore come mi avete dipinto)
e vorrei ringraziarVi non tanto per il
servizio riservato a me, quanto per la
struttura completa di questo sito che
ritengo (è un mio parere) veramente
illuminante per la "Perla del Tirreno".
|
130
Castiglioncello. 24 febbraio 2010
Imbattersi in www.lungomarecastiglioncello.it è una giornata
di sole dopo un lungo inverno. Dire che questo sito è un'
opera meritoria per l'intero territorio è poca cosa. Il
lavoro profuso per arrivare a questi risultati mette in
evidenza innanzitutto la grande competenza nell'aver saputo
assiemare notizie e documentazioni niente affatto omogenee
riuscendo però a contestualizzarle rispetto al territorio.
Và poi riscontrata, accanto all'indubbia professionalità, la
passione come motore di ricerca storica rispetto al rapporto
spazio/tempo relativo ai territori ed agli eventi sui quali
si è così profondamente ed argutamente ricercato. Ne
discende un' opera che nulla tralascia su un secolo di
storia e di storie, di personaggi, di visitatori, di
turisti, di famiglie e di eventi piccoli e grandi. L'ampio
spazio di tempo preso in esame consente a chi ne ha vissuto
solo in parte di ricollegare il vissuto con il non vissuto a
livello di territorio, di architettura, di frequentazioni,
personaggi e famiglie. Un'opera così completa e gradevole a
mio avviso potrebbe e dovrebbe essere inserita in un DVD e
commercializzata per diventare oggetto di collezione e di
regalo tra appassionati ed interessati. Per intanto grazie
per il lavoro svolto, per l'impegno profuso, per la passione
non risparmiata, per questo bel tuffo nelle acque azzurre
del passato! Paolo Giovenco |
129
Nibbiaia. 31 gennaio 2010
Con molto
piacere ho consultato le pagine web relative a NIBBIAIA,
sono un "natio" del paese e tra l'altro abito a poche
decine di metri dalla "FONTE" che si vede nella foto.
Mi ha portato al vostro sito la ricerca fatta per aver
notizie del PONTE DI MARISA, in quanto sto cercando il documentario, probabilmente della COLUMBIA, che veniva
proiettato nelle sale cinematografiche dell'epoca, prima
dell'inizio del film (Il ponte sul fiume KWAI). Di
questo ho una testimonianza diretta di mia mamma che mi
dice di averlo visto proprio al cinema di
Castiglioncello. Chiedo a voi se avete notizie di questo
documentario? Se si, dove posso trovarle?
Miriano Cirinei (Chi avesse notizie può scrivere al
sito ndr)
|
128
Non dichiarato. 11 gennaio 2010
Il sito è fatto decisamente bene, ci sono cenni e notizie
storiche interessanti, documenti e fotografie altrettanto
interessanti, però per onor del vero, e lo dico senza vena
polemica, parliamo anche della bell'aria che respiriamo nel
comune grazie alla benemerita industria Solvay e di tutta la
gente che muore grazie ad essa, alla discarica di
Scapigliato della quale in questo sito c'è una sezione quasi
si trattasse di un monumento storico da immortalare e
conservare, parliamo dei metalli pesanti scaricati nelle
acque sulla costa di Rosignano. Parliamo anche di queste
cose, altrimenti per chi legge e non conosce parrebbe si
trattasse di un paradiso. Anonimo |
127
Rosignano. 9 gennaio 2010
Vorrei congratularmi per
il bellissimo lavoro che siete riusciti a mettere
insieme con questo Lungomare. Sono un neofita del
computer, ma trovo questo sito molto interessante,
perché da ottantasei anni vivo in questo territorio e fa
piacere rivedere tanti aspetti del tempo ormai alle
nostre spalle. Buon lavoro. Pizzi Rivo
|
126
Scafati (SA). 22 dicembre 2009
Sono rimasto di sasso,
come si dice, sette anni di lavoro per riempire uno
spazio, oserei dire immenso, per tutto quello che siete
riusciti a metterci dentro. In effetti ci si trova di
tutto che, per chi non conosce i luoghi, può sembrare un
simpatico ricordo di paesaggi e persone da guardare con
curiosità di turista, ma, per chi, detto alla livornese,
è di "noartri" costituisce un tuffo nel passato, un caro
passato, anche se, a volte, duro, da rivedere con tanta
nostalgia e spesso, anche, con un nodo alla gola, di
commozione. Certo, dire grazie, può sembrare un
gratuito segno di riconoscimento, tanto per dire, invece
no. Sono le persone semplici che lavorano nell'ombra, in
silenzio, senza cori trionfali, che producono e mandano
avanti il mondo. Se non ci fossi stati voi, forse ci
sarebbe stato qualche altro, ma non ho visto doppioni
del lavoro. Da buon livornese ai livornesi: un qualcosa
di noi che rimanga nel tempo a ricordo di cose che
furono e che sono. Bravi! Franco Corsi
|
125
Rosignano. 19 dicembre 2009
Il vostro sito mi è stato
utilissimo, e mi sarà ancora, per effettuare
approfondimenti scolastici sul nostro territorio. Un
grazie di cuore per tutto il vostro utile materiale.
Dimenticavo: visito il vostro sito anche per curiosità
personale. Nadia Biagini
|
124
Bologna. 15 dicembre 2009
Bravi, anzi bravissimi, per l'enorme lavoro fatto e che
tutti noi apprezziamo e che la "storia" ricorderà! D. Andolfi |
123
Castellina M.Ma. 15 dicembre 2009
Auguri e complimenti per
questa bella iniziativa. Roberto Menicagli
|
122
Monteriggioni SI. 15 dicembre 2009
Complimentandomi per il
lavoro svolto fino ad oggi, ringrazio e saluto. Cesare
Burrini
|
121
Vada. 14 dicembre 2009
Veramente bello tutto il
lavoro fatto, complimenti. Roberto Martellacci
|
120
Rosignano Solvay. 23 novembre 2009
Complimenti per il sito. Varo Reali |
119
Castiglioncello. 7 novembre 2009
Complimenti per il vostro
ottimo sito. Giovanni Martinelli
|
118
Rosignano S. 20 ottobre 2009
Seguo il vostro sito, e state facendo molto per questo
territorio, mi chiedevo se non vi andasse di segnalare nei
vostri canali a disposizione la presenza di questo nuovo
forum!
http://rosignanoforum.millestanze.it
Francesco Giubbilini |
117
Castellina. 10 luglio 2009
Con un lavoro
straordinario è stata raccolta e resa disponibile una mole
impressionante di documenti sulla storia di Rosignano
Marittimo e delle sue frazioni. Facebook-Amici di Castellina |
116
Piombino. 10 giugno 2009
Ho scoperto per caso il
Vs. portale. GRAZIE A VOI, ho avuto il piacere di
rivedere persone conosciute e cose del passato e
l'opportunità di apprezzare lo sviluppo e la vitalità
che in questi anni questo NOSTRO territorio ha saputo
sviluppare. State facendo un magnifico
lavoro. Dopo aver scorso velocemente il sito, mi sono
proposto di "gustarmi" lentamente e con attenzione tutto
quanto state proponendo. Mi sono soffermato con
interesse particolare e con un po' di invidia alle foto
del " settembre rosignanese", iniziativa alla quale
fino ad oggi non ho avuto l'opportunità di apprezzare
dal vivo. Nel lontano 1956 - ho
avuto la fortuna insieme a tanti altri coetanei di
essere uno dei giovani che con passione hanno dato
l'avvio, supportati dall'allora Pro Loco (ricordo il
Presidente Antonio Davino) , a questa iniziativa.
E' una bellissima iniziativa , è un piacere sfogliare
queste pagine non solo per me ma anche di amici di
Piombino, Genova, Alessandria, Roma, hai quali ho
segnalato il sito. Rinnovo i complimenti per il Vostro
lavoro, curato in ogni particolare e ottimamente
impaginato, mi auguro e Vi auguro di continuare. Con
viva cordialità Carlo Vallini
|
115
Non dichiarato. 20 aprile 2009
E' un sito
veramente completo, interessante e costruito in modo
molto dettagliato! Una sola nota stonante: nella sezione
"Castiglioncello/oggi" ho notato che vi sono foto di
alcune Ville riportate anche più volte, ma manca una
foto di villa Parisi che ancora esiste e funziona ed ha
una sua storia....Dott. Giuseppe Ferrero (Provveduto
n.d.r.)
|
114
Roma. 20 aprile 2009
Nel corso delle ricerche
su Internet per un documentario su Nada Malanima, mi
sono imbattuto nel sito e con grande piacere, ho trovato
materiale per noi molto interessante...Rinnovo i
complimenti da parte nostra per la completezza del sito
ben gestito, veramente interessante.
Antonio Rotundi BìBì FILM TV Srl Roma
|
113
Napoli. 14 gennaio 2009
Complimenti. Avete un
sito molto bello! Mi sono sperduto nelle meraviglie della
mostra virtuale dedicata a
Zandomeneghi e a Signorini, seppur sono rimasto, spero
comprensibilmente, deluso dall'impossibilità di scaricare le
opere. Mi sarebbe piaciuto, da docente in medicina del
lavoro, arricchire le mie slide didattiche con le immagini
del lavoro così sapientemente riprodotte sulle tele dei due
grandi artisti. Comunque grazie per avere messo a
disposizione questa bellissima mostra virtuale; credo che la
visiterò spesso ed è già tra i siti "preferiti". Saluti
Stanislao Loria |
112
La Spezia. 23 dicembre 2008
Complimenti, il sito è
VERAMENTE la più grande raccolta virtuale di dipinti di
Macchiaioli. Ho potuto vedere, quasi con commozione, due
vedute della casa del mio antenato omonimo a Riomaggiore.
Si tratta di due dipinti di Telemaco Signorini
contraddistinti dai numeri 22 (Tetti a Riomaggiore) e 23
(A riposo a Riomaggiore). Nel primo, che sò esposto al
Museo di arte Moderna di Palazzo Pitti, si vede la casa
dall'alto (Signorini soggiornò in una casa che
corrisponde nella veduta all'inquadratura del dipinto);
nel secondo si vede la via principale di Riomaggiore
(ora via Colombo) e la casa riporta il colore ed i
riquadri attorno alle finestre che ancora aveva sino
alla fine degli anni sessanta. Non sò dove sia
conservato quest' ultimo. Mi piacerebbe trovare due
riproduzioni dei dipinti, ma credo sia cosa assai
difficile.
Lorenzo Gasparini
|
111
Castelnuovo M.dia. 20 dicembre 2008
Per la prima volta mi sono collegato al sito e sono
rimasto meravigliato per la vastità storica e culturale
che immediatamente si percepisce. E' un lavoro svolto
con competenza e amore che fa' onore e rende prestigio e
lustro alle nostre zone. Continuerò a visitarlo perche è
piacevolissimo, dettagliato e molto ben congegnato,
complimenti. Con stima Pierluigi
Vivaldi
|
110
Salt Lake City, Utah. 6 dicembre 2008
Sono un’archivista alla Biblioteca Genealogica a Salt Lake
City, Utah. Faccio una relazione sulla ricerca genealogica
italiana. In questa classe, spiego la ruota dei trovatelli.
Vorrei chiedervi il vostro permesso di usare la foto della
ruota dei trovatelli a Pisa, che ho visto sul vostro sito
web. Citerei chiaramente il sito web, ecc. Avete fatto un
buon lavoro veramente, ho letto tutto. Grazie del vostro
tempo, Ruith Lapioli Merriman |
109
Nibbiaia. 5 dicembre 2008
Sono un abitante di NIBBIAIA. La croce che si vede nella
foto non è in località Nibbiaia alta, ma fa parte della via
delle corrazze che da CASTELNUOVO DELLA MISERICORDIA arriva
a MONTENERO ed è anche un riferimento delle cartine
militari. Ho soltanto voluto chiarire questo particolare.
Complimenti per il lavoro ben fatto. Daniele Cecchini
|
108
Canada. 1 novembre 2008
ANZI DI TUTTO,
COMPLIMENTI, A TUTTI CHE PRESENTANO QUESTO INFORMATIVO
SITO, CHE MI RICORDA, DI QUELLI GIORNI DA ME TRASCORSI
AL VOSTRO BELLO PAESE, DURANTE LA GUERRA, MENTRE
TRAVERSAVO CON LE TRUPPE AMERICANE. HO AVUTO IL
PIACERE DI CONOSCERE VILLA CELESTINA,VILLA TOFANO E IL
CASTELLO PASQUINI. RICORDO SEMPRE LA FAMIGLIA LAMI, E
ANNA CHE MI TRATTAVA, COME UNO DI FAMIGLIA. I MIEI
AUGURI AL VOSTRO BELLO CASTIGLIONCELLO.
De Fabrizio Giuseppe BRACEBRIDGE, ONTARIO. CANADA
|
107
Castiglioncello. 19 ottobre 2008
Mi voglio congratulare
con voi per il bellissimo lavoro fatto nel vostro sito e
specialmente per tutte le informazioni storiche che avete
pubblicato....Vorrei
farvi presente un paio di errori che avete pubblicato
perché sono sicura che li possiate correggere, relativi a
Villa S.Lucia...dove
sono cresciuta anche se, da quasi 40 anni vivo negli Stati
Uniti, ma vengo regolarmente qui due volte
all'anno...Ringraziandovi per il lavoro ben fatto, rimango a
vostra disposizione per eventuali ... storie ... e
informazioni. Nicoletta Caracciolo Turner |
106
Monfalcone. 9 settembre 2008
Solamente in questi giorni mi sono dedicata a guardare con
un calma il sito che è fonte di continue sorprese. Mi devo
sinceramente congratulare con l'autore, non è retorica, per
l'immenso lavoro fatto in questi anni. Ma come è riuscito a
raccogliere tanto materiale? E poi tutte le biografie e le
storie che immagino siano frutto della sua penna!
Complimenti da tutta la mia famiglia e naturalmente non ho
guardato tutto, ci vorrà un mese, senza parlare poi dei
libri. Anna Maria Sanguineti. |
105
Non dichiarato. 4 settembre 2008
Ho scoperto da qualche
mese questo sito e sono rimasta affascinata dalla
quantità e la qualità delle notizie storiche! Per 10
anni tutte le estati i miei genitori mi portavano a
Cecina e io che mi interesso alla storia delle città fin
da quando ero piccola, mi chiedevo dove potevo trovare
delle informazioni riguardanti questi bellissimi posti!
Precisamente andavo alla Mazzanta e proprio quando avevo
abbandonato ogni speranza di trovare notizie su quei
bellissimi ponti a mattoncini rossi che mi affascinavano
da bambina, casualmente mi sono imbattuta su questo sito
ed è stato molto emozionante scoprire la loro storia e
la storia dei Cavalleggeri!! Ho letto avidamente tutta
la parte di Vada anche se mi ci è voluto un pò di tempo,
ho avuto risposta a tutte le domande che mi facevo da
piccola, compresa la storia dell' Hotel Villa Mazzanta!!
Questo sito è stupendo e vi sto già facendo ottima
pubblicità! Spero che lo amplierete perché tra un pò ho
letto tutto ciò che c'era da leggere!! COMPLIMENTI!!
Lucrezia
|
104
Vada. 30 agosto 2008
Sono nata a Vada e ci vivo
da 48 anni, non avevo informazioni chiare del sito,
adesso l'ho per caso incontrato... Complimenti!! Mille
cose (storie, personaggi, luoghi,...) mi vengono in
mente...magari in futuro ve ne scriverò...Monica Pacchini.
|
103
Vada. 3 luglio 2008
Complimenti per il
sito, ed affinché esso sia sempre più preciso, mi permetto
una correzione: quando si parla della chiesa di San Leopoldo
di Vada (altare dell'Assunta), alcune didascalie spiegano la
figura di San Felice di POITIERS. Vogliate correggere in San
Felice di VALOIS (San Felice di Poitiers NON esiste).
Cordiali saluti ed auguri di buon proseguimento, Gian Paolo
Vigo. |
102
Castiglioncello. 25 giugno 2008
Ho scoperto da poco il
sito. Complimenti vivissimi per gli argomenti trattati
e per la programmazione. Saluti Menicagli
Leo |
101
Non dichiarato. 23 giugno 2008
Meno male che qualcuno
si è occupato seriamente di fare un sito del genere,
soprattutto per chi non abita più sulla Costa degli Etruschi
e si sente molto più Caino di tanti che hanno lì solo la
residenza. Alessandro Tani |
100
Bologna. 23 giugno 2008
Vi seguo assiduamente da
Bologna. Complimenti per il sito, ricchissimo di
informazioni non banali, attraverso il quale resto
legato alle mie radici rosignanine. Continuate così!
Fabio Ferrini
|
99
Monfalcone. 17 giugno 2008
Mi complimento per il bellissimo sito creato, posso ammirare i
luoghi della bella Toscana dove avete il privilegio di
vivere. Cordiali saluti Anna Maria Sanguineti. |
98
Rosignano. 10 maggio 2008
Ho scoperto il sito per
caso e devo dire che è ricchissimo di notizie, di
aggiornamenti di curiosità. Residente a Rosignano dalla data
della mia nascita 1974 diventerà da oggi il mio referente
preferito e cercherò di farlo conoscere ad altri nostri
concittadini. Buon lavoro Juri Zuffogrosso.
|
97
Castiglioncello. 23 aprile 2008
Mi congratulo con gli autori per la bella presentazione
della biografia di mio padre Romolo e per tutto il materiale
fotografico inserito. Sono lieta di aver contribuito per
quanto possibile alla realizzazione di questo importante
lavoro documentario. Un affettuoso saluto Marisa Monti
(contatto telefonico). |
96
Rosignano. 31 marzo 2008
Vi scrivo due righe per mettervi a conoscenza che qualche giorno
fa mio figlio mi ha parlato di dover fare una ricerca sulla
storia di Rosignano, bé io ho subito consigliato di dare un
occhiata a questo sito (che fra l'altro è inserito nel mio
computer nei "preferiti"). Federico mi ha dato retta e oggi
abbiamo stampato il lavoro, fra l'altro gli ho consigliato
nell'ora di informatica di far visitare il sito alla classe. Per
me personalmente una cosa così è gratificante poiché so cosa
vuol dire passare ore al computer nella speranza che qualcuno
apprezzi il lavoro svolto per cui mi sono sentito in dovere di
inviarvi questa email. Un saluto Bruno Benci. |
95
San Francisco. 26 febbraio 2008
Ciao amici del lungomare, sono a San Francisco-California ma
mi sembra di essere a casa sfogliando il vostro sito. Sono
un castiglioncellese di quelli veri (non venuti con la piena)
e quando mi prende la nostalgia mi leggo qualche storia
delle famose razze dei caini e come di incanto sono
catapultato in piazzetta o ai pungenti a parlare con qualche
personaggio che aimè non c è più. Un saluto. Enrico
Faccenda (Nonna Isola)
|
94
Torino. 15 febbraio 2008
Sono nato a Rosignano M.mo, ma vivo a Torino da anni per lavoro,
sono singolo e passavo la serata davanti alla TV. Da due mesi ho
scoperto questo sito. Devo dire che passo il dopocena nello
scoprire passo passo il mio comune ed è una sorpresa dopo
l'altra. Ho visto anche Nibbiaia dove non credo di essere mai
stato e mi ha interessato immensamente il passato di Vada dalla
bonifica alla vita in campagna, sembra un romanzo condito da
foto eccezionali. Ringrazio di cuore gli autori, per noi
fuoriusciti è una antistress importante. P. Provinciali. |
93
Rosignano. 8 febbraio 2008
Sperando di farvi cosa gradita
e di arricchire questo bellissimo sito del nostro stupendo
territorio, Vi invio alcune foto scattate alle spiagge
bianche di Vada. Con affetto Luano Casalini
|
92
Monfalcone. 2 febbraio 2008
Girovagando in internet
ho avuto la fortuna di trovare il Vostro sito, dove con mia
vera gioia ho scoperto che avete pubblicato una foto dove
appare il mio povero nonno. Sto parlando della foto Solvay
1863/1938 Servizio Caustificazione a Monfalcone, dove in
seconda fila c'è Gallovics Giulio. Ora sempre se fattibile
ed onorando eventuali spese , sarei veramente felice di
poterne avere una copia, sia per gioia di mio papà, sia per
la mia. Vi ringrazio per una risposta
anche se negativa, grazie ancora. Gallovics Fabrizio.
|
91
Rosignano. 21 gennaio 2008
Grazie ad un amico sono entrato nel vostro sito che a dire il
vero trovo molto simpatico ed interessante. Per prima cosa sono
entrato per vedere l'Università' Popolare, ambiente a me
familiare per molti anni. Li, in segreteria prima della
Gabriella, ha lavorato per tanti anni la mia cara mamma, Nadia
Forli (purtroppo scomparsa nel 1993). Li ho passato un'infinita'
di pomeriggi a fare la lezione (frequentavo le elementari e
medie) ed a guardare qualche simpatico libro; ricordo che
bisognava stare in silenzio perche' "quelli piu' grandi dovevano
studiare o fare le ricerche". A me sembrava tutto strano! Oggi
rivedere la segreteria com'era a quei tempi, le foto dei corsi
di inglese e ceramica che frequentavo (per forza,....ero sempre
li'!), i personaggi come "barba" Becuzzi, Saladino, il Matteoli,
mi ha fatto tornare a quei tempi, spensierati, da adolescente
con la mia mamma. Be' mi sono emozionato, sapendo che quei
momenti non torneranno piu', ma che e' cosi' bello ricordarli.
Grazie Alessio Bilanceri. |
90
Milano. 19 dicembre 2007
Forse l’unico difetto di noi
Rosignanesi è, come dicono i Cecinesi, di essere un po’
troppo conservatori quindi capisco bene che l’interesse per
Lungomarecastiglioncello potrebbe essere giustamente
maggiore all’interno dello stesso comune. Devo però dire una
cosa; ho lavorato negli Stati Uniti, nel Kentucky, zona
pressoché sconosciuta agli stessi Americani. L’Università di
Lexington ha iniziato un lavoro di ricerca molto simile a
quello del sito, andando a cercare le fonti di storia
locale. Parlando per caso con il responsabile di un piccolo
museo Indiano ho scoperto che attraverso la diffusione
diretta delle fonti di testimonianza della vita quotidiana
sono riusciti a riscrivere nientemeno che la storia
Americana stessa del 19° secolo. Per un semplice fatto:
prima della seconda metà del secolo scorso non c’erano né la
televisione, né internet, e qualche volta nemmeno la radio.
Dunque la vera storia veniva scritta dalle comunità locali,
con tutto il rispetto per Abramo Lincoln e Giuseppe
Garibaldi.
Pensare che, da bravi
Americani, ne hanno fatto pure una fonte di reddito
(meditino Pro-loco, ecc….) realizzando dei musei “animati”
come ad esempio la ricostruzione di una fattoria del 1800
realmente funzionante; i fattori-attori? Studenti di lettere
e storia Americana che si impegnavano a parlare la lingua di
allora e vivevano la vita di allora, senza elettricità e
vestiti comodi. Pagando il biglietto (e c’era la fila) si
poteva vivere con loro per un’ora. Certo il tutto era un po’
un’americanata, però intanto funzionava……..
Tutto questo per sottolineare
quanto importante sia questo splendido lavoro e sono sicuro
che presto o tardi dovrà avere il riconoscimento che merita,
e già un milione di pagine viste non sono briciole. Una
piccola citazione oltreoceano: (una strofa di una canzone
country molto popolare negli USA) “The Little man, that
built this Town, before the big money shut’em down and
killed the little man, (…….. )god bless Little Man” cioè:
adesso abbiamo tutto, c’è il centro commerciale e i soldi
scorrono a fiumi (si fa per dire), ma ricordiamoci che
questo posto è stato costruito da tanti piccoli uomini a cui
dobbiamo la nostra riconoscenza. Ancora complimenti, anche
se forse il più bel ringraziamento è stata quella commovente
lettera dal Brasile al n°86! Da parte mia diffonderò il
sito il più possibile (a gennaio dovremmo fare qui a Milano
una cena-ritrovo di esuli Rosignanesi). Ancora grazie di
cuore. Giovanni Zaza
|
89
Milano. 18 dicembre 2007
Come Rosignanino “emigrante”
vi sono doppiamente grato perché mi consentite ogni giorno
di fuggire dal caos della città e tornare per un po’ al mio
mare, alla mia macchia, alle mie radici. Il vostro lavoro è,
prescindendo dalle mie sensazioni personali, comunque unico;
è un concetto di cultura aperta, moderno e capillare che
porta alla luce fonti storiche delle quali noi stessi
abitanti (o ex abitanti) eravamo all’oscuro. Sul vostro sito
si trova anche un ideale filo conduttore tra le diverse
generazioni che hanno dimorato sul nostro territorio che
aiutano a capire perché il comune di Rosignano e la sua
Gente sono così come li vediamo adesso. Bravi davvero. Un
caro saluto, Giovanni Zaza. Milano
|
88
Non dichiarato. 19 novembre 2007
Complimenti per
l'organizzazione del sito che è a dir poco fantastica! Gabriele
Feleppa. |
87
Pisa. 27 ottobre 2007
Ho avuto modo di visionare
il sito web con le personalità legate al comune di Rosignano e
devo confessare che sono rimasto molto favorevolmente
impressionato della mole di lavoro fatto. Emo Chiellini. |
86
S.Paolo Brasile 5 novembre 2007
Grazie di cuore, non so a chi, ma grazie lostesso. Io sono nato
a Vada e vivo a Sao Paolo da 50anni, mio nipote fa vedere il mio
paese e io comincio a piangere. Dopo voglio vedere ancora, ora
15 giorni che vedo questa memoria, spero che mio quore regga.
Tutto è diverso, tutto è bello oggi, non credo poter tornare, ma
avete regalato a uno vecchio grande felicità lostesso. Un
abbraccio a tutti. L. Cini. |
85
Rosignano S. 27 ottobre 2007
Grazie per il costante interessamento alla storia del nostro
territorio, alla cui valorizzazione questo sito contribuisce
così bene ormai da cinque anni! Cordiali saluti.
Gabriele Paolini |
84
Rosignano S. 20 ottobre 2007
Vi scrivo per complimentarvi con voi per il bellissimo sito che ho
scoperto da poco facendo ricerche sul territorio per la
biografia di mio nonno Lido Picchianti. Saluti Sandra Picchianti. |
83
Rosignano S. 8 ottobre 2007
Perchè non impostate la traduzione per tutte le pagine o
tutto il sito e non solo quella della "storia"? sarebbe
molto utile visto che nel complesso il sito è molto
interessante e ben fatto anche per gli stranieri che
vorrebbero avere una prima immagine della nostra zona.
Grazie Filippo.
(Impossibile tradurre 3.712 pagine di varia lunghezza ndr)
|
82
Rosignano S. 7 settembre 2007
Con questa mail intendo
ringraziare tutti coloro che hanno contribuito al lancio di
questa brillante iniziativa, veramente ricca di informazioni
foto e notizie provenienti "direttamente" dal passato che
senza il Vostro impegno sarebbero sicuramente andate perse...sono
rimasto sinceramente stupito di fronte alla grande mole di
materiale da Voi preziosamente raccolto. Questa non vuole
essere una mielosa premessa, ma un reale e sincero encomio
da parte di un cittadino qualunque, orgoglioso del proprio
territorio e del relativo passato. Cristian Falorni.
|
81
Vada 4 settembre 2007
Ciao navigando in questo bellissimo sito ho potuto scoprire che
io abito alla "fornace a due forni" in localita'
polveroni che io chiamo "borgo dei polveroni" di Vada...cerchero'
di collaborare, sono appassionato di storia locale. Il sito e'
interessantissimo.
Andrea Mariottini. |
80
Nibbiaia 30 agosto 2007
Ho visitato il vostro sito e lo trovo molto interessante ed
anch'io vorrei dare il mio semplice contributo dalla più piccola
frazione del Comune. Ho
letto sul sito molte notizie dei nostri paesi che non sapevo e
penso che sia un lavoro del tutto encomiabile. Marzia Guarnieri. |
79
Varese 28 agosto 2007
I miei complimenti per l'enorme sforzo che state facendo a
testimonianza del nostro Comune. Massimo Battini. |
78
Roma 27 agosto 2007
Ho scoperto per caso
a casa di amici il vostro straordinario sito che risponde
pienamente al mio sviscerato amore per Castiglioncello. Ho
appena iniziato a navigarlo anche perché, finite ahimè le
vacanze, non ho un minuto di tempo a disposizione, perchè parto
per il Festival di Venezia. Ancora
complimenti per questo splendido hobby-lavoro-passione. Jacopo Capanna. |
77
Ungheria 25 agosto 2007
Vorrei congratulare per il
sito, che è una fonte infinita di informazioni divertenti e
utili su Castiglioncello e dintorni, di cui sono una vera fan
anch'io...sarò li a settembre. Vanda Szabo, Budapest. |
76
Milano Marittima 23 agosto 2007
Ho segnalato
Lungomarecastiglioncello a molte persone, tutti sono rimasti
felicemente sorpresi e tanti, davvero, lo hanno utilizzato.
Danilo Andolfi. |
75
Castiglioncello 27 luglio 2007
Faccio i complimenti per il
sito che peraltro è bello e interessante. Ci sono foto
bellissime, la storia è precisa e attenta. Mi congratulo con chi
lo ha ideato e realizzato. Carolina Mariti.
|
74
Rosignano S.
17 luglio 2007
Vi voglio
ringraziare per questo sito pieno di contenuti sulle nostre
zone. Bravissimi! E'un lavoro apprezzatissimo dalla
comunità per fare un esempio mio padre (informatica repellente),
ha passato delle ore tra le vecchie foto di Rosignano navigando
nel sito e i miei alunni dell'aula corsi di informatica hanno
segnalato il sito come tra i migliori. Gabriele Pedroni.
|
73
Salerno 21 maggio 2007
Attraverso il sito di Castiglioncello, curato con grande
passione, sito da me scoperto per uno di quei casi fortuiti, quasi
voluti dal destino, ammesso che esista, ho ritrovato,
intatta, la mia fanciullezza e la mia gioventù trascorsa a
Castiglioncello, dove vivevo, ma anche in buona parte a
Rosignano, dove abitava tutta la mia parentela da parte di
padre...
I luoghi dove abitavano e le
persone vicine, la via dei miei negozi, vicini all'allora
Consorzio Agricolo, la parrocchia di S.Teresa, dove sono
stato un esploratore di Don Ezio, di venerata memoria...Questa volta, il computer,
invece che allontanare, sicuramente ha riavvicinato persone,
che per lontananza, per lo meno da parte mia, aveva
allentato dei rapporti che dobbiamo riannodare...Franco Corsi.
|
72
Rosignano S.
21 maggio 2007
Faccio i complimenti per il sito che non
avevo mai visto, anche se ne avevo molto sentito parlare.
E' un opera importante per la
memoria storica e sociale della nostra comunità, anche per
le persone come me che certe cose le hanno sentite
raccontare ed adesso hanno la possibilità di approfondire
questi ricordi. Un saluto Alessandro Conforti.
|
71
Rosignano Solvay
26 aprile 2007
Sul N°17 del 26 Aprile il
settimanale "Panorama" a firma di Manuela Grassi riporta un
articolo dal titolo:" Macchiaioli, così rivoluzionari, così
sottovalutati". Al termine, fra i quattro siti di riferimento
sull'argomento Macchiaioli, viene citato
Lungomarecastiglioncello.
|
70
Rosignano Solvay
26 aprile 2007
...complimenti veramente per il sito interessantissimo, spero che
al di là di questa mail possiamo intraprendere un collaborazione
anche sulle attività di comunicazione del nostro museo. Dr.
Alessandro Lenzi - Presidente del Museo di Storia Naturale di R.S. |
69
Firenze
21 aprile 2007
Sono veramente lieta che il sito si
faccia veicolo dell' interesse che converge sui Macchiaioli e su
Castiglioncello che è patrimonio nazionale. Spesso si tratta di
curiosi, ma è comunque divertente. Un cordiale saluto. Francesca
Dini. |
68
Livorno
10 aprile 2007
Nel corso delle ricerche che svolgo quotidianamente (anche) sul
web per trovare materiale (documenti, immagini, ecc.) che possa
servirmi per compilare e/o integrare schede dedicate a qualche
artista, mi capita più spesso di restare deluso che di scoprire
qualcosa di utile. Non vorrei fare classifiche, ma le fonti che
più spesso risultano deludenti sono le gallerie commerciali; già
molto meglio le case d’asta, che per lo meno per le opere che
devono battere compilano schede quasi sempre dettagliate. Quanto
ai musei, confesso che ormai salto quasi completamente i siti di
quelli italiani, dei quali soltanto pochissimi mostrano sul web,
almeno in piccola parte, la loro collezione permanente. Che
disastro! L’Italia possiede da sola più opere d’arte di quante ce
ne siano in tutto il resto del mondo e non è capace di sfruttare
questo patrimonio trovando la maniera di servirsi di uno strumento
di comunicazione potente come il web….Ma, tra tante delusioni,
capita anche di fare degli incontri fortunati, come quello con il
sito
www.lungomarecastiglioncello.it. Questo portale è un magnifico
esempio di come si può valorizzare il proprio territorio, sia per
far crescere il livello culturale delle persone che vi risiedono,
sia per mostrare all’esterno il patrimonio di arte, cultura,
tradizioni e bellezze paesaggistiche che possiede. All’interno di
questo sito, tra le tante cose interessanti, è contenuta una
rubrica davvero preziosa per chi desidera conoscere la Pittura
Macchiaiola. Vi si accede cliccando sul link “Macchiaioli” che si
trova nel menu di navigazione, a sinistra. Per entrare ancora più
in dettaglio e dimostrare la qualità del prodotto offerto da
questo sito, fornisco il
link della pagina dedicata a
Giovanni Fattori. Visitandola si
potrà vedere che contiene più di centosettanta immagini di opere
di questo grande artista; e si badi bene: si tratta di immagini
selezionate da persone qualificate, non raccattate in qua e in là
senza criterio. Il vero segreto di questo sito sta proprio in
questo: vi collaborano persone molto qualificate, come
Francesca Dini, storica dell’Arte ed esperta di Pittura
Macchiaiola. Di questa studiosa, nel sito
www.lungomarecastiglioncello.it, si possono scaricare alcuni
saggi, cliccando prima sul link “Download - scarica libri” e
successivamente su quello “Arte“. Roberto Malfatti curatore del sito
www.livornesi.org. |
67
Viareggio
27 marzo 2007
Mi sono avvicinato a Castiglioncello per caso, invitato da amici,
due anni fa a passare una giornata al mare. Essendo di Viareggio
(nasco e vivo qui) il mare praticamente l'ho sotto casa e perciò,
generalmente d'estate mi muovo difficilmente tra parcheggi, file
di auto etc.. ma quando venni fu COLPO DI FULMINE!!! La bellezza
dei luoghi, la tranquillità degli spazi, un' "affollamento"
turistico ordinato e relazionato alla grandezza della cittadina e
poi la gente cordiale e gentile.. una località che non ha
eguali!!!.poi ho scoperto il vostro sito (complimenti per la
ricchezza delle informazioni e dei dettagli) e ogni volta che non
riesco a venire a Castiglioncello per rilassarmi tra il "giretto"
in pineta o la passeggiata mi immergo nel vostro sito..Castiglioncello è paragonabile ad un piccolo Carillon ed è questo
che la rende affascinante e magica. Gabriele Giusti. |
66
Norvegia
18 marzo 2007
Ciao, un sito che
parla in amore di Castiglioncello vedi:
http://www.dolcevita.no/italiarundt/toscana/castiglioncello/index.html
Un sito i Norwegese, solo un piccolo cosa in Italiano:
http://www.dolcevita.no/italiano/index.html
Ciao da Anita Salamonsen |
65
Non dichiarato
6 marzo 2007
Ciao bello il sito complimenti....l'unica cosa è che non riescono
a capire ancora, il problema di Castiglioncello...noi giovani non
abbiamo divertimenti....stanno rovinando questo posto...non c'è
una discoteca seria....ora che non riaprono nemmeno più il Ciucheba
ancora peggio...V.Volpi |
64
Non dichiarato
25 dicembre 2006
Complimenti per il Sito " grande e duro lavoro" Bruno Benci.
|
63
Non dichiarato
12 dicembre 2006
Vi saluto e vi faccio sempre i complimenti per l'allestimento di
questo ottimo sito. E. P.
|
62
Rosignano S.
8 dicembre 2006
Sono rimasto
in Romania alcune
settimane. Mentre
ero là ho fatto vedere il sito ad amici, che hanno ammirato il
lavoro. Sergio Amadori.
|
61
Scafati (SA) 8 dicembre 2006
Sono dell'opinione che questo
lavoro, oltre al piacere che può dare, personalmente, sia
altamente meritorio, per molteplici motivi:
-E'
un sito che mantiene aperto uno spiraglio importante a chi non si
sente del tutto "partito".
-Da la possibilità di poter iniziare un colloquio, anche se
saltuario, con chi è lontano.
-Mantiene un legame, anche se esile, con chi non vuole dimenticare.
-Contribuisce ad alimentare l'esile fiammella della possibilità
del ritorno,anche se per pochi giorni.
Tanta era la nostalgia che sono andato a ricercare, nella mia
biblioteca, un volumetto di quel finissimo poeta
dialettale livornese, parlo di Renato Frangioni, che nel 1961 mi
dedicò i suoi versi con queste parole.
"Da
buon livornese ad un livornese per un qualcosa di noi che rimanga
nel tempo a ricordo di cose che furono e che sono" Ecco,
questo è il significato di questo sito, perchè qualcosa
rimanga....eccetera.
E allora ho cominciato a setacciare i miei scaffali, alla ricerca
di opere di casa nostra. Ho trovato, tra l'altro,un romanzo
inchiesta di Aldo Santini, livornese, con una nutrita serie di
foto. Ma una mi ha colpito: il palazzo Ginori, di Castiglioncello,
prospicente a quella che era la piazza della Vittoria. Data della
foto, sicuramente del 1944, perchè si vede Winston
Churchill in piedi su di una jeep tra due file di americani
che avanza verso Livorno.
Io a quel tempo ero un bimbetto, ma ho un ricordo vivissimo dei
soldati tedeschi che abbandonavano le postazioni trincerate
scavate al Sorriso quando gli alleati entrarono in Vada. Sto
scavando tra i miei pacchi di foto, se trovo qualche cosa di
interessante per il sito, la scanzionerò e la invierò,
per metterla negli album a futuro ricordo di qualche altro
nostalgico come me. Franco Corsi. |
60
Scafati (SA) 4 dicembre 2006
Ci sono capitato per caso, nel sito. Non credevo ai miei
occhi. Ho passato qualche ora a rivedere
i luoghi della mia infanzia e della mia giovinezza. Nacqui a
Livorno nel giugno del 1937 e, dopo pochi giorni fui portato a
Castiglioncello, nella nostra casa di via Zuara, dove crebbi e
trascorsi la mia vita fino all'età di vent'anni. Ho studiato
dalle suore di S.Giuseppe, in via Lungomonte e poi alle medie di
Rosignano con il preside Danilo Toni.
Sono stato un'esploratore di Don Ezio, del quale ho un ricordo
lucidissimo, ho cantato nel coro del teatro stabile di Rosignano
per diverse stagioni, memorabile una Turandot diretta da mio
cugino il Maestro Ivan Polidori. Mio nonno si costruì casa al Monte
alla Rena, dove mio cugino, Alberto Conforti, vive tutt'ora. Tra
le foto degli album ho ritrovato gente conosciuta, come i Ciucchi
che avevano l'autorimessa in via Fucini;
Faccenda, dei quali ricordo quell'ingegnaccio di artista di
Duilio, del quale conservo alcuni piccoli dipinti, suo dono,
all'amico Franco, come mi diceva spesso, ed i Lucchesi di piazza
della Vittoria, ed il Salvini dove ho fatto fuori intere scatole
di "fru-fru" come si chiamavano i Loaker di allora, ed
il Ciampi dove ho comprato la
prima Comet, il bar Rossi, i fratelli Casini...basta, che mi sto
commuovendo! E poi tante altre cose, il Quercetano
dove praticavo i Bagni Italia, oppure ai Bagni Ausonia del
porticciolo
dove godevo dell'amicizia di "Pallino" Becuzzi che mi
ospitava sul suo Beccaccino o con i Cagnoni, proprietari, a quel
tempo, di un favoloso 5,50. La
Lucciola, Villa Celestina, il campo di calcio con Vadino in porta
ed il Nannetti a centro campo. Quanti ricordi
per merito vostro. E che magone, che desiderio di rivedere.
Ma sono troppo lontano, provincia di Salerno. Ma chi sa, anche a
questa età sono possibili i colpi di testa. Ciao a tutti. Franco
Corsi. |
59
"Il Tirreno"
28 novembre 2006
Un sito di storia... rosignanese.
La notte di mercoledì 23 ottobre
2002 la Venus si incagliò sulla scogliera dei Pungenti a
Castiglioncello. Quello stesso giorno veniva pubblicato su
Internet questo sito. Si chiamava www.lungomarecastiglioncello.it
ed era nato idealmente durante le lunghe passeggiate sul lungomare.
“Mi rendevo conto, come utente dei luoghi del territorio, di come
sarebbe stato possibile a ogni cittadino dare il proprio
contributo per migliorare le cose” spiega l'autore. Da questa
considerazione e da una macchina fotografica digitale è partito il
progetto che porta adesso centinaia di persone a visitare
quotidianamente il sito. “La sezione Vespino (attiva
dall'8-2003 al 12-2006 n.d.r.) è dedicata proprio ai
piccoli problemi presenti sul territorio”. Le segnalazioni dei
cittadini si levano per punzecchiare i disagi giornalieri o
trattano, attraverso osservazioni e sondaggi, argomenti che
riguardano tutta la cittadinanza: la segnaletica troppo bassa, i
bancomat sotto il sole, i lavori sul lungomare di Caletta,
l’impianto di rigassificazione Solvay. “Sarà un caso, ma molti
piccoli problemi segnalati dai cittadini e esistenti da anni sono
stati subito risolti una volta denunciati sul sito”. Ma con il
tempo il progetto si è esteso. Dall’iniziale intento di aiutare la
cittadinanza a esprimersi e a essere più responsabile, il sito si
è allargato per abbracciare la storia locale del territorio,
diventando una ricca miniera di foto storiche e informazioni.
“Sono arrivato a 60 anni senza conoscere praticamente niente di
storia locale, come il 90% della popolazione del comune, ma in
poco tempo mi sono appassionato e ho iniziato a fare ricerche”. Ci
sono voluti 4 anni e un lavoro costante, ma adesso Rosignano M.mo e
le sue sei frazioni vedono la propria storia a disposizione di
tutti. “Lungomare Castiglioncello è un portale per chi ha voglia
di riscoprire le proprie radici perchè solo se sai da dove vieni
puoi capire dove stai andando”. Ci sono i Macchiaioli con le
immagini di più di 1000 quadri a colori, i sindaci, le foto di
Castiglioncello quando ancora era soltanto una lingua di terra
brulla, con la torre in cima e la chiesa di Sant’Andrea. Si parla
di trebbiatura e di panni stesi ad asciugare sull’erba...
Si parla di guerra, dell’anarchico Pietro Gori e di molto altro.
Pagine di storia dimenticate, ma ancora visibili sotto il solco
del progresso. E alla gente il sito piace. Scrivono da tutta
Italia, ma anche dalla Francia, da Londra e persino dall’Australia
per ringraziare. Alcuni dei visitatori del sito sono nati nel
comune e si sono poi trasferiti all’estero, ma da lontano guardano
con nostalgia alle foto della propria infanzia. “L’unico problema
è che internet non è ancora alla portata di tutti e molti anziani
non lo sanno usare” . Ma l’esperimento è sicuramente riuscito.
(Di
Roberta Giaconi) |
58
Livorno
28 novembre 2006
Salve , vorrei fare i complimenti per il vostro sito veramente
interessante e vario. Fabio di almaretuttolanno.it |
57
Rosignano S.
16 novembre 2006
Ciao, complimenti per il lavoro che state facendo. Siamo la
coop sociale Il Cosmo di Rosignano... Chiara B. |
56
Rosignano S.
16 novembre 2006
Complimenti per l'opera svolta, il concittadino Elio Mazzini. |
55
Milano
13 novembre 2006
Complimenti per il sito da Giovanni di Milano, ma nato a
Rosignano. |
54
Bordeaux
22 ottobre 2006
Vivo in Francia da 15 anni ma
sono nata ai "Polveroni" di Vada. Mi hanno segnalato il vostro
sito alcuni amici ormai parigini, anche loro fuoriusciti da anni.
State facendo un lavoro fantastico che non ha uguali sulla rete
nemmeno qui da noi. Per me è relaxation potermi immergere così
facilmente nel passato con tantissime foto a disposizione. Ora
finalmente conosco la storia di dove sono nata e mi piace
raccontare alle mie bambine la vita di fattoria e la semplice vita
familiare in campagna (bella la pagina vadacampagna) con la
tribbiatura, il pane, il pollaio, ecc. Vi invio un grosso saluto
francese, cordialmente Serena Paoletti. - Bordeaux. |
53
Roma
12 ottobre 2006
Spett.le
Redazione, complimenti per il sito, così scrupolosamente
dettagliato e al tempo stesso appassionato. Partecipo con
slancio alla vostra iniziativa inviandovi alcune delle foto che da
anni riporto in città di ritorno dalle vacanze trascorse
nella Perla.
Ho pubblicizzato il sito tra i miei amici "castiglioncellesi", è
possibile che qualcuno di loro voglia a sua volta aderire
al gentile ed appassionato invito. Un
cordiale saluto, buon lavoro, Daniela Vannutelli. Roma.
|
52
Rosignano M.
18 agosto 2006
La
Pro loco di Rosignano M.mo non può che apprezzare l'impegno messo
nel far conoscere e valorizzare il nostro territorio con un sito
preciso, professionale e completo. Il consiglio tutto ringrazia
perchè trova interlocutori sempre disponibili.
Monica Melfa. |
51
Milano
25 luglio 2006
Ciao,
ho appena scoperto il vostro bellissimo sito. Mi
chiamo Tommaso, ho 26 anni, sono di Milano ma da quando sono
nato vengo in vacanza a Vada (anche quest'anno sto per arrivare,
sabato 29 sarò lì...non vedo l'ora). Ho
visto che le foto della spiaggia non sono eccezionali, ve
ne mando qualcuna che ho fatto io, se volete aggiungerle mi farà
piacere. Grazie
e buon lavoro. Tommaso Milano |
50
Basilea
15 luglio 2006
Salve vivo a Basilea da 25 anni, ma sono nato a Rosignano Solvay
in viale Trieste, dove torno ogni anno per un paio di settimane
nella casa dei miei genitori. Da poco mi hanno indicato questo
sito incredibile che mi porta a casa in tutte le stagioni. Non ho
ancora potuto vederlo tutto, ma mi sembra una "cosa
grande" da visitare con calma, cosa che voglio fare con
metodo. Grazie per quanto fate, non potete immaginare cosa
significa per noi oriundi avere un punto di riferimento da
mostrare agli amici invitati appositamente a cena. Di nuovo
grazie. Gianni Favilli. |
49
Trieste
10 marzo 2006
Sono nato a Rosignano Marittimo, ma a 25 anni sono venuto per
lavoro a Trieste e ci sono rimasto. Confesso che quando fuori
fischia la bora o sono depresso, mi rifugio nel vostro
meraviglioso sito e "torno a casa" così mi sento rinascere. Grazie
di cuore per il lavoro che portate avanti, per quelli "espatriati"
come me, più che un sito, è una medicina naturale. Buon
proseguimento. Alberto Gipponi. Sistiana |
48
Castellina M.ma
25 gennaio 2006
Anche
se non sono un concittadino, vorrei fare
i complimenti per il bel sito che gestite e che risulta una fonte
interessante di notizie anche per chi non abita nel comune di
Rosignano. Gabriele Bartoletti.
|
47
Castiglioncello 15 gennaio 2006
Ogni tanto visito il vostro bellissimo e interessantissimo
sito....vi devo fare i complimenti per la galleria sui
Macchiaioli: veramente ricca. Continuate così. Carla Buffa.
|
46
Non dichiarato
24 dicembre 2005
Salve,stavo visitando le pagine
relative alle foto di questo splendido comune puramente toscano e
mi sono chiesta:"cosa ci fanno le foto di Napoli o della
Sardegna ecc. in un sito dedicato a Castiglioncello ( paese
rigorosamente in provincia di Livorno)?" Sarei felice di
ricevere spiegazioni e magari anche di non vedere più quelle
foto che rovinano la bellezza di questo sito (faccio i complimenti
a chi lo ha realizzato) e del mio caro Castiglioncello! Quando
vedo quelle foto, mi viene l'ansia! Certa della vostra
comprensione,vi saluto! E.P. (eliminate ndr) |
45
Firenze 2 novembre 2005
Mi chiamo
Daniele, Sono il nipote di Beppe Chiappella, l'ex giocatore della
Fiorentina
ed allenatore di serie A (napoli, inter, cagliari, fiorentina, etc).
Vengo, grazie a lui, a Castiglioncello dagli anni 70!!! So quanto
lui ami Castiglioncello e quanto Castiglioncello ami lui. Ho
appena inaugurato il sito internet a lui dedicato www.beppechiappella.com
Se voi del sito di lungomarecastiglioncello siete
interessati a questa news e ad un eventuale scambio links ne
sarei molto felice. Vi ringrazio per l'attenzione. Daniele P.
|
44
Rosignano 7 ottobre 2005
Mi piacerebbe vedere sul sito anche foto del porto turistico di
Rosignano. Grazie Carla Buffa. (Provveduto N.d.R.) |
43
Bresso - Milano 4 ottobre 2005
INNANZITUTTO VOLEVO FARVI I COMPLIMENTI PER IL SITO, DAVVERO
UNICO!!!
POI VOLEVO RINGRAZIARVI PERCHE' OGNI VOLTA CHE RIVEDO LE FOTO MI
SI RIEMPIE IL CUORE DI GIOIA, E MAGICAMENTE RIVIVO TUTTE QUELLE
EMOZIONI E QUELLE SENSAZIONI CHE PROVAVO OGNI VOLTA CHE CON LA
MACCHINA USCIVO DALL'
AUTOSTRADA E PERCORREVO IL ROMITO PER POI GIUNGERE A ROSIGNANO
SOLVAY, PER TRASCORRERE LE MIE VACANZE, COME DIMENTICARE IL
PROFUMO DEL MARE?? LA GIOIA DI RITROVARE GLI AMICI SALUTATI L'
ANNO PRIMA??' SONO PASSATI ORMAI 5 ANNI DALL' ULTIMA VOLTA CHE
SONO TORNATA A ROSIGNANO, TROPPI... MA ENTRARE NEL VOSTRO SITO E
RITROVARMI A CASA E' BELLISSIMO!!! SPERO DI RIUSCIRE
A TORNARE PRESTO!!! NEL FRATTEMPO VI MANDO I MIEI PIU' CARI
SALUTI. CON AFFETTO E
STIMA MOKY. |
42
Londra 15 settembre 2005
Spettabile redazione, vivo a Londra da 12 anni, ma sono nato a
Vada dove non torno da 8 anni. Non vi potete immaginare il piacere
che mi ha fatto ritrovare tante foto e aspetti storici del mio
paese su Internet, quando alcuni colleghi livornesi di qui mi
hanno segnalato questo sito. Avete fatto un lavoro meraviglioso e
credo unico, che fa onore all'Italia e che io sto diffondendo fra
i tanti connazionali che sono nella mia banca in Inghilterra e nel
mondo. Congratulazioni e grazie da un vadese, anzi "vadaiolo"
genuino anche all'estero. Piero Forli. Londra |
41
Vada 16
luglio 2005
Mi complimento
per il sito, l'ho guardato bene è pieno di informazioni, penso che
a cercarle ci sia voluto un bel pò di tempo. E' tutto bello anche
le foto. Rosa Bianco. Vada |
40
Rosignano 12
aprile 2005
ERA UN BEL PO'
CHE NON VISITAVO CON CALMA TUTTE LE PAGINE DEL SITO. LAVORO DA MAGHI:
CI SONO PIU' LIBRI DI STORIA LOCALE CHE ALLA BIBLIOTECA COMUNALE!!
BELLISSIME QUELLE FOTO A 360°!!! ANGELA PORCIANI |
39
Milano 28
marzo 2005
Per ora solo un messaggio di plauso e complimenti. Mancando
l'indicazione del nome dei responsabili, mi rivolgo all'intera
redazione per augurarvi buon lavoro. A presto, Walter Botti. |
38
Perth 7
marzo 2005
Cari
amici, complimenti per il sito, bello e ricco di informazioni e di
spunti. Non sono toscano, sono australiano, ma conto tra i miei
amici "australiani" anche qualche livornese. Insegno in università
- lingua e cultura italiana - e ho la cattedra di Storia della
Lingua Italiana.... Associate Professor John J. K.
Department
of European Languages and Studies University of Western Australia
PERTH WA 6009 AUSTRALIA |
37
Nocea Inferiore 4 febbraio
2005
Con ammirazione ho visitato il sito. Complimenti. Sono l'artista pittore presepista Cascella vorrei chiedervi se era possibile uno scambio banner. Ringrazio anticipatamente qualsiasi sia la risposta. G. Cascella Nocea Inf. |
36 Rosignano 15
gennaio
2005
Era
un
po'
di
tempo
che
per
vari
motivi
non
visitavo
il
sito,
è
stata
mia
figlia
che
mi
ha
ricordato
di
farlo,
dopo
che
le
era
capitato
casualmente
di
trovarlo.
Complimenti,
è
veramente
divenuto
molto
importante,
e
specialmente
nel
settore
delle
opere
e
delle
foto,
nonchè
dei
dowloads
penso
unico
per
la
nostra
zone
ed
oltre!
Continuare
così,
saluti
Paolo Vivaldi. |
35 Non dichiarato 10
gennaio
2005
Sono
nato
sul
Lago
di
Iseo
nel
lontano
1946
ma
da
allora,
sino
ai
diciassette
anni, tutte
le
estati, dalla
metà
di
giugno
alla
fine
di
settembre
le
ho trascorse
a
Caletta
di
Castiglioncello.
Rimangono
gli
anni
più
belli vissuti
razzolando
dapprima
in
riva
al
mare, tra
le
buchette
sugli
scogli di
fronte
a
casa
(in
fronte
alla
villa
dei
Gazzeri,
dei Pazzaglia e
dello
Scaglietti)
e
quindi
consumando
il
tempo dell'
adolescenza
tra lo
Scoglietto
di
Solvay
e
la
Punta
Righini!
Per
intenderci
erano
gli
anni
del
film
"Il
sorpasso"
rivedendo
il
quale,
tra
le
comparse
di
allora, riconosco
ancora
dei
volti capaci
di
suscitare
affettuosi
ed
indimenticabili
ricordi. Ho
casualmente
trovato
il
sito
di
Castiglioncello:
dalle
foto del
Porto
ho
potuto
realizzare
che
insieme
ai
ricordi
di
infanzia
e
della
prima
gioventù
erano
definitivamente svaniti
anche
i
posti che
mi
avevano
visto
ragazzo.
L'
ultima
visita
fatta
frettolosamente
di
passaggio
a
Castiglioncello risale a circa dieci anni fa dopo una assenza di oltre trenta. Forse quel porto poteva più utilmente essere fatto verso Vada, senza abbruttire ulteriormente un paese il cui piano regolatore lascia a mio parere molti dubbi! Ma è verosimilmente il prezzo che bisogna pagare al progressoE' quasi
trascorsa
una
vita
dagli
inizi
degli
anni
60,
ma
sempre
più
spesso
mi
tornano
con
simpatia
ed
affetto alla
memoria
i
nomi
di
amici
ed
amiche del
Viale
Trieste,
dei
Bagni
Trieste e di
Caletta. Un
caro
saluto
da
Massimo
G.
|
34
Rosignano 5
gennaio
2005
Salve, sono
un
appassionato
della
Costa
degli
Etruschi. Complimenti
per
il
sito
www.lungomarecastiglioncello.it ,
è
bellissimo. Complimenti
anche
per
la
grafica,
per
i
contenuti,
per
la
professionalità
complessiva. Saluti.
Paolo
G.
|
33
Milano 25
maggio 2004
CIAO, SONO MONICA E SCRIVO DA MILANO.
E' ORMAI UN ANNO CHE HO SCOPERTO IL VOSTRO SITO, E VOLEVO FARVI I
COMPLIMENTI...ANZI VI DEVO RINGRAZIARE, QUANDO HO NOSTALGIA DI ROSIGNANO SOLVAY E
CASTIGLIONCELLO, MI BASTA ENTRARE NEL VOSTRO SITO E MAGICAMENTE MI RITROVO A
CASA....SI A CASA,
GRAZIE ANCORA E A PRESTO ROSIGNANO.......
|
32 Rosignano 24
gennaio 2004
Mi
sono subito accorto che la gestione di questa sorta di
"settimanale"a disposizione di tutti, non poteva che essere pensata
da un coetaneo! Sin
dalla pagina d'apertura,l'interesse è veramente alto e non puoi fare a meno
di scoprire il menù.......e con mio sommo stupore ho trovato molte cose ,vedi
le situazioni viarie incompatibili con il comune pensare di un normale povero
diavolo e i bambini fiorentini a spalmarsi gli scarichi industriali a mò di
toccasana,che più volte sono stato intensionato a porre all'attenzione dei
miei simili......quindi uno stupore positivo e davvero complimenti anche per
tutto il resto. P.P.
|
31
Rosignano 15
gennaio 2004
Mando
due immagini che, credo, possono interessare; Complimenti per tutte le cose
interessanti che ho trovato in questo sito.....sarei onorato alla
collaborazione! P.P.
|
30
Parigi 14
gennaio 2004
Sono
contenta che abbiate risposto subito, e sono sbalordita per il lavoro
certosino svolto con il sito sul Lungomare, complimenti davvero!! Per
le vacanze di Natale sono passata dal comune, sessione urbanistica e
pianificazione (piazza del cavallo, al vecchio USL di fronte al tabacchino),
per elemosinare, come al solito e a forza di sorrisi, carte e piani
regolatori.
Sto cominciando a sviluppare una cartina sullo sviluppo urbano di Rosignano e
Castiglioncello.....Ho
visto i link per le scalinate, ora funzionano, le trovo entrambe repugnanti, e
col cavolo che si può accedere in carrozzina, le pendenze sono troppo elevate! Spero
fare un bel lavorino, bisognerebbe stabilire una tavoletta dei materiali
resistenti al sito nonché con un certo valore estetico. L'ispirazione alla scala
del Pasquini è una ottima idea, dunque ciottoli, acciaio e cemento, ma dato
bene! ci sono ormai calcestruzzi ad alta resistenza (non si sgranano col tempo!)
che hanno una superficie liscia ed impermeabile, che possono anche essere
colorati in pasta. Insomma, mi metto al lavoro!Grazie
, alla prossima
M. V. B.
|
29
Parigi 12
gennaio 2004
Ciao
Ragazzi, Innanzitutto
vorrei congratularmi con voi per il bellissimo sito che avete creato, è molto
eterogeneo e da un'idea completa di cos'è per i castiglioncellesi ed i
rosignanini il caro lungomare...Sono
una studentessa in architettura di Rosignano Solvay, ma mi sto laureando
a Parigi. Faccio il mio progetto di tesi sulla riabilitazione del lungomare in
tutto il suo percorso.
Prevedo anche di giocare sulla Venus, io ne sono innamorata. Lo so che non
piace a nessuno, ma io ho avuto un colpo di fulmine. Svilupperò il mio sogno
per dar vita ad un'immagine della nave che penso in pochi ne hanno realmente
valutato le potenzialità. Comunque
sia, credo a voi interessi il fatto della riabilitazione del lungomare. Si
tratta di reinterpretare i materiali (che noia il cemento e asfalto
dappertutto!), dare un carattere ed un'identità al mobiliario urbano su tutto
il percorso (cestini, lampioni, panchine, corrimano, muretti, etc),
regolamentare gli ingressi, rivisitare e a volte demolire e ricostruire certe
scalinate obbrobriose, facilitare l'accesso alle persone con mobilità ridotta
(e credetemi, non sono soltanto le sedie a rotelle, anche le mamme coi
passeggini o i nonni col bastone hanno spesso problemi di mobilità) Insomma,
da qui a giugno, data della sessione di tesi, prevedo di dare un bel colpo,
almeno di penna, sull'intero percorso. La vostra rubrica "pro e
contro" è d'oro per il mio intento e per l'analisi pre-progettuale! Il vostro sito mi è di grande utilità, ho trovato tantissime informazioni che altrimenti sarebbero state molto più difficili da reperire qui a Parigi, le notizie storiche e la possibilità di poter scaricare tutta la bibliografia sono un colpo da dieci e lode!
Sono proprio felice che abbiate tirato su un sito utile e così proficuo! Spero poter lavorare in parallelo con voi, non ho nessun problema a passarvi dei piani o dei montaggi fotografici di come verrebbe il lungomare dopo il mio progetto, anche al Comune sono molto interessati e mi hanno invitata a presentarlo una volta finito. Mi piacerebbe avere tutte le informazioni possibili sui pro e i contro. Ancora complimenti per il sito, sono un'assidua frequentatrice, bravi! a presto,
M. V. B.
|
28
Rosignano
1 novembre 2003
Vi
mando altre foto, la prima è una vista dell'ingresso del porto da Caletta, le
altre sono della Venus e documentano come essa si sia avvicinata e mossa
rispetto alle precedenti, che vi ho già mandato e da Voi pubblicate. Credo che il porto possa ormai considerarsi una
parte integrante e neppure troppo invadente del nostro lungomare.
Speriamo che esso contribuisca a rendere ancora più bella la nostra zona, ed
a fornire ulteriori sviluppi alla nostra economia. Un saluto. L.C.
|
27
Castiglioncello 29 luglio 2003
La mia
opinione sulle scalinate di Via Demi e dei Tre Scogli (e già che ci siamo
anche quella di Via del Mare!) Cari amici, abbiamo aspettato 10 (!!!!!!!!!)
ANNI per 30 mt. scarsi di scalinata in Via Demi, POSSIBILE CHE IL COMUNE NON
RIESCA ( o meglio non voglia) TROVARE UN ELETTRICISTA PER COMPLETARE
L'ILLUMINAZIONE????!?!? Chiamarli INCOMPETENTI è fin troppo lusinghiero!. Non
voglio commentare poi la scalinata dei Tre scogli: il cemento (ORRORE!) che vi
è stato versato per realizzare quell'astrusa "corsia centrale per la
ruspa spala-alghe che staziona al circolo nautico" sta già cominciando a
cedere.... Ma all'ufficio tecnico lo sanno che un macchinario di quella massa
schiaccia il cemento come se fosse un cracker???! Già che ci siamo menziono
anche la scalinata che da Via del Mare porta al Lungomare: lì mesi fa sono
stati divelti i piolini che impedivano alle auto di finire in mare.... Ce la
faremo fra una quarantina d'anni a rivederli in piedi??? P.S.: Signori del Comune di Rosignano Marittimo,
l'asfalto non va messo sul lungomare, ma sull'Aurelia, che è piena di buche
da Caletta fino a Piazza della Vittoria, ed è pericolosissima per i pedoni e
i veicoli!!
DISTINTI SALUTI. B. Massimiliano |
26
Florida 15 giugno 2003
Buongiorno
dalla Florida, mi
chiamo Silvano e credo di aver gia' avuto contatti con voi, almeno un anno fa!
Ad ogni modo, fa sempre piacere sapere che siamo piu' di ..........uno a
vivere fuori dall'Italia o, meglio, fuori dalla Toscana!!! Io sono un
Empolese che vive ormai da circa 7 anni qui
in Florida, certo non e' come Castiglioncello ma, senza farla troppo lunga, un
ci si sta poi tanto male!! Piu' in qua vi inviero' anche delle foto del luogo dove vivo, cosi' da far
partecipi anche gli altri, delle diverse attivita' e culture del luogo. Ocala, la citta' dove io vivo dista circa 75 miglia da Orlando, famoso centro
di divertimento Mondiale, a circa 90 miglia da Cape Canaveral, quando decolla
lo Shuttle si vede da qui come una palla di fuoco!!, e circa 250 miglia da
Miami, insomma siamo nel centro della Florida.Tempo fa qui si potevano vedere solo Farms che allevavano Cavalli da Corsa
Purosangue Inglesi, insomma un po' come a Castiglioncello con la Dolmello
Olgiata, ma qui di Olgiate ce n'erano almeno un Migliaio, adesso anche qui sta
cambiando, le Farms sono in vendita e la gente viene qui per svernare, quindi
c'e' il boom dell'Immobile, praticamente come da noi, certe volte uno crede di
cambiare la propria vita andando lontano ma, in fin dei conti, tutto si ripete
inesorabilmente, gli stili di vita cambiano anche a distanze di migliaia di
miglia, nello stesso modo in cui cambiano nel nostro paese in Italia e,
da qui il famoso detto, " Tutto il Mondo e' Paese!", magari chi ha
detto questo la prima volta non si sara' nemmeno immaginato lontanamente
quanto fosse vero!!! Sento che anche in Italia e' un po' come in Florida, fa un calso bestiale e il
problema magari la' e' ancora piu' grosso, qui tutti, piu' o meno hanno
l'Aria Condizionata in casa, anche chi ha una Casa Mobile che si
potrebbe definire un'abitazione davvero modesta, be' anche questi ce l'hanno,
da noi invece in Toscana, in particolar modo, credo che il 95 % soffra un
caldo terribile senza poter far piu' di tanto e, questo e' un altro aspetto
della diversita' delle genti, qui la comodita' non e' un'opzione, la vogliono
tutti, chi piu' e chi meno vuol star comodo, e' un po' la filosofia del
Classico Americano, sia del Sud che del Nord, senno' perche' avrebbero
inventato i Mc. Donalds, uno siferma con l;'Auto, da' un'occhiata al menu',
si fa per dire! poi ordina e mette in auto e comincia a mangiare, ecco questo
sarebbe il famoso Fast Food che noi si vorrebbe scimmiottare anche in Italia,
ma fatela finita, mangiate quello che mangiavano i nostri nonni(e nonne!) e
lasciate perdere il Fast Food, ci vorrebbe ma lo Slow Food che si
digerirebbe meglio ma, tanto le mode non si cambiano e, magari fra qualche
anno in Italia si andra' a mangiare in cima al Campanile di Giotto un
Hamburger!! Che fine ragazzi!!! Ora
vi lascio perche' vado un po' fuori, se ne riparla fra un po'. Un
abbraccio a tutti quelli che sono fuori e.... anche a quelli dentro
(l'Italia!).
Silvano |
25
Non dichiarato
19 aprile 2003
Good on
'ya! we say downunder.
I used to walk lungomare way back in the 50's,
no asphalt, lotsa fun, clean sand and blue water.
Pola Chapelle, dir, Pro Danza Italia.
Arrivederci a luglio 03....4 luglio a Bagni Italia, Quercetano!
|
24
Castiglioncello 18 aprile 2003
Complimenti per l'iniziativa!
sarebbe auspicabile la presentazione di coloro i quali sono gli autori di ciò.
Ovvia dateci sotto il babbo del mi nonno era casiere dei paron
e la mi mamma è nata nel 21 nel castello dove la mamma e altre tra parenti e
amiche facevano lavoro di sartoria, in pratica dove ora cè la virgola.in questo
periodo
a
Castiglioncello è tornato il
marito -vedovo- di una di queste che ha conosciuto la moglie durante il
passaggio del fronte e se l'è portata via in USA- san francisco a little
italy.....una microstoria che ascoltata fa un certo effetto..
|
23
Rosignano 8 aprile 2003
Voglio
farti i miei complimenti per il sito di Castiglioncello... lavoro da artisti!! Maurizio L. UST/Progettazione
Solvay
|
22
Castiglioncello 24 marzo 2003
Chiedo scusa, pero' mi sembra che la foto di
ieri n. 1 denominata Caletta La Spiaggia, non sia esatto nemmeno quella. A me sembrerebbe che quella baracca che si vede e'
quella del Simoncini, e quei muri che si vedono in alto a sinistra, sia il
piccolo porticciolo creato lungo la passeggiata.
Forse direi che siamo all'inizio del Parco
Uzzielli, quindi credo che non si chiami Caletta.Caletta dovrebbe andare da (lungomare) poco prima
del botro (fabbricato il Castelluccio), fino grosso modo a Villa Pasi. Puo'
darsi che mi sbagli, comunque il botro del "Venturi" doveva essere
l'altro limite.
Comunque, non mene volete, ma io in quelle zone ho
trascorso la mia infanzia e rivedendo le foto, mi piace sempre ricostruire le
vedute. Spero di non essere noiso, pero'
questa cosa di Castiglioncello mi sta appassionando. Con simpatia resto in attesa di sapere se posso
avere o meno sbagliato. VIVIANO V. |
21
Castiglioncello 24 marzo 2003
Mi
permetteri di dire che nel pagina delle foto di ieri, mi sembrerebbe che la
foto "Portovecchio anni '50" non sia molto esatta, in quanto ritengo
che nella foto vi sia Villa Celestina e quindi Portovecchio e' dietro il
promontorio e non l'immagine che si vede. Comunque
complimenti per il sito, molto interessante, divertente che crea anche un po'
di nostalgia per Castiglioncello, paese nel quale dove sono nato e piu'
precisamente alle "forbici".Vi
suggerirei comunque di inserire anche il pezzo di costa dal Sorriso al Chioma,
in quanto sempre Castiglioncello e'. Sarebbe
gradita una risposta alla presente
Cordiali
saluti. |
20
Parigi 17 marzo 2003
Ciao
"giovane" webmaster ,la cosa non mi sorprende affato,anzi
avevo immaginato che l'ideatore di questo sito fosse qualcuno che
nutriva da molti anni l'amore per questo posto! Grazie
mille per l'iscrizione,ovviamente accetto volentieri e le dico anche
che io sono una studentessa di Storia dell'università di Pisa
(temporaneamente a Parigi) e ho accesso a molte biblioteche e
archivi,quindi se le servisse del materiale posso provare a rendermi
utile! Diffondero' quanto più mi sarà possibile questo
sito....promesso,mi raccomando continui cosi!! A
presto Chiara
|
19
Parigi 14 marzo 2003
Ciao sono Chiara, non vivo a Castiglioncello, ma
molto vicina e sono letteralmente innamorata di questo posto!! Vorrei fare i miei complimenti, ma soprattutto
dire grazie all'ideatore di questo sito, che mi permette ogni volta che ne ho
voglia di ammirare questo luogo in differenti inquadrature anche ora che vivo
a Parigi e non posso più farlo dal vivo!! Chiara
|
18
S.Vincenzo 10 febbraio 2003
ciao mi
chiamo Roberto e sono di Rosignano.
Mi piace il tuo sito, ogni tanto qualcuno celebra il nostro bel Castiglioncello!
Ma cosa ti ha spinto a fare questo sito?
Se ti va rispondimi, altrimenti ti saluto !!!! ciao Roberto P.
|
17
Castiglioncello 30 gennaio 2003
. .indirettamente ci conosciamo, se ti ricordi ti chiesi per il S. T. di poter scambiare link con il tuo sito, lo
ho fatto un pò in ritardo, ma come avrai visto ci sei . Ora
ci sarebbe un mio cliente che mi chiede di portare dei link al tuo sito,
oramai divenuto un'istituzione di Castiglioncello. Cosa ne pensi . . .
SCAMBIAMO . . . ?
Sei di Rosignano, ho già notato la tua presenza in diversi posti. Ti fai
pubblicità in tanti modi. Da almeno due anni quando vado in coop (rosignano)
vedo il tuo numero di telefono attaccato quasi ovunque . Bè
la cosa simpatica e che devi essere veramene simpatico, me lo ha confermato
anche il S. T.Comunque
i mie genitori per numero di telefono di casa hanno un numero simile al
tuo . . .Tranquillo,
scusa se ti sarò sembrato giocherellone, ma sono molto giocherellone . . .
e quindi non ti sbagli.
Ps. Dimenticavo il sito di Castiglioncello
è notevole, i contenuti sono ottimi . . .
molto ottimi e tempestiva l'informazione.
Inoltre se ti capita di sentire qualcuno che
cerca un'analista programmatore . . . sono
disponibile. .
. . ora ti saluto . . . questa sera sono molto stanco . . . Gabriele T.
|
16
Castiglioncello 14 dicembre 2002
Cari Amici,
Finalmente dopo molto tempo è stata riaperta oggi
al pubblico restaurata, da un chiaccherato ma funzionalissimo restauro, la torre di Castiglioncello,
queste sono le immagini scattate per voi tutti
in anteprima ,il panorama dall'altezza dei suoi
35 metri, nonostante il freddo della serata,non
ci avrebbe mai stancato,in attesa di poterla
visitare anche con le migliori luci del mattino
ci auguriamo che questo patrimonio restituitoci
venga utilizzato nel migliore dei modi. Francesco L.
|
15
Non dichiarato
17.11.02
Ciao
raga'!!! grazie per le bellissime foto della "navona" anche chi l'ha
sentito solo raccontare adesso puo' vedere!!! Comunque bisognerebbe illuminarla
per Natale con delle lucine!!! W. CASTIGLIONCELLO. Ciao a Max e Dedi e
grazie del consiglio.
|
14
Castiglioncello13.11.02
Ciao
sono Dedi, sono residente a Castiglioncello, ho trovato il vostro sito grazie
alla segnalazione di www.macavo.cjb.net
che ringrazio, oltre a farvi i complimenti spero di potervi dare una mano nel
reclamizzarlo più possibile. Ci vediamo..in passeggiata Ciao!
|
13
Non dichiarato
12.11.02
Vi
invio alcune foto, da me scattate, sul nostro splendido lungomare. Se il
materiale Vi interessa potete metterlo in visione sul sito. Distinti saluti(Fatto, alle pagg. Venus e
visitatori)
|
12
Castiglioncello 12.11.02
Vi
aiuterò state certi! Ho un sito e ho un sacco di contatti internettiani!
Metterò al più presto un link al lungomare sul mio sito! Che tra l'altro se
vorrete visitare (senza inorridire per il linguaggio colorito!) esso è www.macavo.cjb.net e raccoglie
le massime di un nostro amico operaio alla Solvay che è lo zimbello
del gruppo! Se mi spedite un vostro banner lo inserirò al più presto
sull'home page! Saluti a tutti voi! MAX
|
11
Non dichiarato
12.11.02
Salve
sono Monica, è stata una gioia per me trovare il vostro sito. Sono una
ragazza di 27 anni che ha passato la sua infanzia e la sua adolescenza tra Castiglioncello
e Rosignano Solvay. Perciò vedere magari in una pausa lavorativa, quei
bellissimi posti, mi riporta ogni volta alla mente dei ricordi bellissimi...
Grazie e poi ancora Grazie!!!! Un caro saluto da chi in quei posti
meravigliosi ogni volta lascia sempre un pezzetto del suo cuore. Monica
|
10
Castiglioncello 11.11.02
Ciao
mi chiamo MAX e ho scoperto questo vs. sito tramite una e-mail che è
misteriosamente arrivata sulla mia casella di posta! Stavo per cestinarla con
riflesso freudiano (d'altronde con tutta la spam che circola in giro!!) quando
per fortuna ho fermato in tempo il tasto CANC e mi sono imbattuto qui! Voglio
farvi i miei complimenti, idea senz'altro originale quella di dedicare uno
spazio alla nostra piccola grande 5° Avenue (o Sunset Boulevard tanto è
bella lo stesso!), e spero che questo mio messaggio sia pubblicato sul Forum!
Abito a 100 metri dalla Venus (un luogo di ritrovo! Conosci una ragazza e vuoi
darle un appuntamento?! OK CI VEDIAMO ALLA VENUS PICCOLA!!), e credo che non
poteva incagliarsi meglio: immaginate che casino se finiva direttamente sulla
pista da ballo del Ciucheba portando con sé una decina di barche da pesca che
stazionano al Porticciolo! La prima mattina che la vidi tentai più volte di
darmi una lunga serie di pizzicotti per cercare disperatamente di
risvegliarmi, quando mi accorsi che era tutto vero rimasi affascinato,
talmente affascinato che rischiai di essere licenziato, tale fu il ritardo mio
d'arrivo sul posto di lavoro dovuto alla meraviglia! Quel simbolo pagano
venuto dal Mare (direttamente dal Dio Nettuno), possa essere un augurio per la
Castiglioncello che verrà negli anni futuri, e per tutti Noi che ammiriamo,
discutiamo, amiamo questa nostra stretta linguettina di terra compresa tra
Caletta e il Fortullino! Solidarietà all'equipaggio spenzolato su una corda
col vento forza 7, e un saluto a tutti Voi della redazione del LUNGOMARE!
CIAO! MAX B.
|
9
Castiglioncello 10.11.02
Cari
Amici, ho
il piacere di inviarvi le foto della Venus inquadrate dalla reflex di Luca e
da me successivamente acquisite
in digitale, sono quantomeno originali rispetto a tutte le altre.
Francesco L.
|
8
Rosignano S. 9.11.02
La
Venus, dove la metto?? Tra le opzioni del sondaggio
proporrei un'altra alternativa che tra l'altro mi attira in modo particolare: - "trainare" senza troppe
gentilezze la nave a circa 1 miglio al traverso di dove si trova ora
- "affondarla!" Si avrebbe così un grosso relitto sui 30mt di fondo fangoso, un'isola in mezzo
al niente che nel giro di un paio di anni verrebbe colonizzata da ogni specie di
organismi vegetali e animali, dimora di grossi pesci stanziali (cernie, saraghi,
corvine, gronghi ...) e di passo (dentici, ricciole....). La zona ovviamente
classificata riserva biomarina integrale, segnalata e soprattutto controllata
dalle autorità preposte.
Si avrebbe così un'attrazione unica (esiste un esempio in adriatico con una
piattaforma Agip, la Paguro) a due passi da casa dove i subacquei potrebbero
godere di piacevoli immersioni e numerosi incontri, dove i diving che presto o
tardi nasceranno nel porto di ROSIGNANO SOLVAY farebbero i loro buoni affari.
Insomma, un investimento nel turismo da parte del ns Comune. Saluti,
Andrea.
|
7
Castiglioncello 30.10.02
Innanzitutto
complimenti per il sito web, carina l'impostazione grafica, di facile
consultazione e gradevole il rumore del mare in sottofondo però non
avete messo nessuna foto della baia vip; il Quercetano...a porre rimedio ci
penso io, se avrete la gentilezza di pubblicare queste miei esperimenti
fotografici digitali (le immagini sono state ottenute con una Sony DSC-p30 e
ottimizzate con il sw Adobe Image Ready). Francesco L.
|
6
Non dichiarato
2.11.02
Ho visto sul Tirreno l'esistenza di questo sito. Mi piace molto. Le mie
congratulazioni. Purtroppo cose negative ce ne sono e sarebbe molto bello
poterle eliminare. Come abbiamo visto nell'ultima settimana basta la "Venus
" per far venire il turismo. Non servono cose in grande abbiamo il
Massimo come si può vedere dal vostro sito. Saluti Monica
|
5
Piombino 30.10.2002
Ottimo
lavoro. Continuare M. Mauro L. mare G.Marconi, 87 - 57025 Piombino (LI)
|
4
Rosignano S.
6.11.02
Bravo,
bel sito! Anche la Venus è capitata a puntino... non è che l'hai dirottata te
per farti pubblicità? Scherzo Ciao - Francesco L.
|
3
Rosignano S.
25.10.02
Complimenti, soprattutto
per la celerità delle news. Qui in ufficio hai conquistato un certo numero di
visitatori/bookmarkatori del sito! Fabio
|
2
Calabria 30.10.2002
Oggi,
con gioia, scorrendo il TIRRENO , ho trovato notizia di questo sito. Premetto
che sono un cittadino che vive a 1000 kmt lontano da Castiglioncello e tutta la
costa. Il mio legame con la terra che mi ha veduto invecchiare, oggi corre sul
filo di internet. Queste mie righe, vogliono essere un mezzo per fare i più
sinceri complimenti a chi ha fatto e creato questo sito così bello ed emozionante.
Devo dire, che ad una prima occhiata, ne sono rimasto affascinato e mi sembrava di essere lì sulla
passeggiata a godere degli spruzzi del mare e sentire l'odore di iodio. Bravo!
E' davvero una cosa splendida ! Sarò un assiduo frequentatore di questo
sito, un augurio di gioia e di felicità future. Belle le immagini e
bello tutto. Un affettuoso saluto dal vostro conterraneo che oggi vivi in
Calabria. Ciao a tutti, Renato Toncelli.
|
1
Il Tirreno 30.10.2002
Un sito internet dedicato al lungomare di Castiglioncello è
stato realizzato da un rosignanese. Vi si possono reperire oltre
cento foto della più bella passeggiata della zona. Foto estive
ed invernali, ma anche storiche. Vi sono inoltre descritti la
storia del lungomare ed i pro e i contro sulla zona. E un sito
particolarmente interessante,ben strutturato, con immagini
aggiornate in tempo reale, come quelle della nave «Venus»
arenatasi in questi giorni ai «Pungenti». Il nuovo sito vuol
essere un punto di incontro per gli appassionati frequentatori a
difesa di un bene unico e per segnalare notizie e curiosità
sulla passeggiata a mare. C.Giaconi |
 |