2000

Castiglioncello - Centro per l'arte Diego Martelli

Il "Centro per l'arte Diego Martelli - Archivi dell '800 e del '900" è stato inaugurato dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Rosignano Marittimo nell'estate 2000. Si trova nelle adiacenze del parco del Castello Pasquini, là dove nell'Ottocento sorgeva la villa rustica di Diego Martelli, sensibilissimo amico e mecenate dei pittori Macchiaioli. Protagonista illustre della cultura italiana del XIX° secolo, Martelli ebbe, tra gli altri, il merito di essere il primo a intuire e valorizzare le potenzialità turistiche di Castiglioncello.
Pannelli, foto d'epoca, una sala multimediale, riproduzioni di dipinti a grandezza naturale dei grandi artisti dell '800 e di coloro che ne hanno coltivato successivamente la lezione, fanno rivivere al visitatore l'esperienza del paesaggio e della natura di uno dei più suggestivi angoli della Toscana, incastonato tra le colline ed il mare.
Il Centro vuol rendere fruibili al pubblico, gratuitamente e durante tutto l'arco dell'anno, strumenti di approfondimento critico e scientifico sulla figura di Diego Martelli e dell' ambiente storico, artistico e culturale a lui contemporaneo, con percorsi didattici rivolti alle scuole e non solo. In estate il Centro Martelli promuove esposizioni temporanee di rilievo nazionale, ospitate nella prestigiosa sede del Castello Pasquini.
In linea con l'eredità culturale di Diego Martelli, e con la sua straordinaria apertura nei confronti dell'arte contemporanea, il Centro si propone infine di inaugurare un programma di manifestazioni (mostre, seminari, rassegne cinematografiche) incentrate sul tema dei linguaggi artistici e visivi del Novecento.

Comitato Scientifico: Cosimo Ceccuti, docente di Storia del Risorgimento dell'Università degli Studi di Firenze, Francesca Dini, storica dell'arte, Piero Dini  Storico e conoscitore dei pittori macchiaioli, Carlo Sisi  direttore della Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti di Firenze.

ATTIVITA'

Attivo dall'estate 2000, il Centro per l'Arte Diego Martelli si è impegnato in progetti di varia natura, ma strettamente collegati fra loro, dall'archiviazione di materiali documentari a mostre di primaria importanza per gli studi sul movimento macchiaiolo. Il patrimonio di documentazione, di natura cartacea e multimediale, si arricchisce ad ogni occasione espositiva. Il Centro si rivolge ad un pubblico vasto, ma anche ad appassionati e studiosi.

Attività realizzate:

- il riordino e la valorizzazione dei materiali realizzati durante il programma di mostre che il Comune di Rosignano Marittimo ha dedicato ai pittori macchiaioli a partire dal 1990
- la creazione di un nucleo permanente di materiali di documentazione, fruibile durante tutto l'arco dell'anno e soggetto a costanti aggiornamenti

2000  II mondo di Guido Spadolini
-
esposizione dedicata a Guido Spadolini, pittore e incisore, di cui rimane ad arricchire gli archivi del Centro, il catalogo cartaceo.

2001 I Macchiaioli a Castiglioncello. Giuseppe Abbati (1836/1868)
-
mostra monografica dedicata a Giuseppe Abbati, la prima in assoluto proposta al pubblico degli appassionati e degli studiosi. Un appuntamento che ha permesso di gettare il primo organico sguardo d'insieme sull'opera di uno dei maggiori protagonisti della pittura italiana dell'Ottocento.
- esposizione dell'editoria sui Macchiaioli, presentata in concomitanza con la mostra di Abbati, che ha arricchito gli archivi del Centro di una nuova pubblicazione contenente una bibliografia aggiornata

2002 I Macchiaioli. Opere e protagonisti di una rivoluzione artistica
-
mostra articolata in tre sezioni: "Castiglioncello: presenze e temi del dibattito artistico nella dimora di Diego Martelli", "Il cenacolo di Piacentina", "L'avventura del 'Gazzettino' e il confronto con l'arte europea". In catalogo erano presenti, tra molti altri prestigiosi interventi, l'interessante saggio della studiosa americana Norma Broude sui "realismi" presenti in tutta Europa alla metà dell'Ottocento e quello di Carlo Del Bravo, un'analisi approfondita della figura di Raffaello Sernesi
- documentario in formato DVD, La villa Martelli a Castiglioncello, che, in riferimento alla prima sezione della mostra, ricostruisce tridimensionalmente la villa del critico attraverso i rilievi, le planimetrie dell'epoca  i quadri dei macchiaioli e le antiche fotografie

2003 Silvestro Lega. Da Bellariva al Gabbro
-
mostra che ha permesso di indagare le ricerche pittoriche estremamente avanzate degli anni che Lega, uno dei maggiori protagonisti dell'arte italiana dell'800, trascorse al Gabbro, nell'entroterra di Castiglioncello. L'esposizione ha presentato un nucleo consistente di dipinti che non comparivano in pubblico da circa cinquanta anni ed alcune opere inedite
- documentario I Macchiaioli: opere e protagonisti di una rivoluzione artistica, presentato contestualmente alla mostra

2004 Dai Macchiaioli agli Impressionisti . Il mondo di Federico Zandomeneghi
-
mostra che ha presentato settantadue opere selezionate dell'artista Veneto e di altri pittori macchiaioli e impressionisti, fra cui Paul Gauguin e Camille Pissarro, provenienti da importanti raccolte pubbliche e private. Di particolare interesse le sezioni dedicate alla formazione in Italia ed al contributo della pittura veneta alle ricerche della "macchia". Per la prima volta in Toscana un'esposizione su questo straordinario artista, aperto alle tendenze più avanzate della pittura francese

2005  Da Courbet a Fattori. I principi del vero
- mostra che presenta per la prima volta in Toscana un nucleo ragguardevole di opere di Courbet, considerandole, proprio per il tramite degli scritti di Proudhon, che ne fu attento ed originale esegeta, quali interlocutrici ideali di quel rigore etico, intellettuale ed artistico che animò le ricerche della “macchia”, dagli esordi condivisi con entusiasmo da tutti i componenti del gruppo (in mostra spendidi dipinti di Costa, De Tivoli, Abbati, Borrani, D’Ancona, Banti, quasi tutti mai esposti a Castiglioncello), sino agli esiti solitari, straordinariamente originali e innovativi, degli ultimi Fattori e Lega.

2006  Boldini, Helleu, Sem. Protagonisti e miti della Belle Epoque
-  mostra  che raccoglie nelle sale del Castello Pasquini cento opere provenienti da collezioni private e gallerie della portata del museo d’Orsay e degli Uffizi, ed è incentrata sull’esperienza artistica di Giovanni Boldini.
 Pittore di origini ferraresi che ebbe contatti con Castiglioncello e i Macchiaioli, e dei suoi legami con la Parigi di Helleu e Sem.

Nella sezione Download del sito, puoi trovare i seguenti documenti relativi ai Macchiaioli:
Arte e Storia a Castiglioncello dai Macchiaioli al Novecento di Francesca Dini
Diego Martelli. L'amico dei Macchiaioli e degli Impressionisti di Francesca Dini
I Macchiaioli e la Scuola di Castiglioncello di Piero e Francesca Dini
 
Giuseppe Abbati di Francesca Dini e Carlo Sisi
 MACCHIAIOLI - Opere e protagonisti di una rivoluzione artistica 1861-1869 di Francesca Dini (Download parziale)
SILVESTRO LEGA - Da Bellariva al Gabbro di Francesca Dini (Download parziale)
IL MONDO DI ZANDOMENEGHI - Dai Macchiaioli agli impressionisti  di Francesca Dini (Download parziale)