Da "Paese Novo" a "Rosignano Solvay" 
											ovvero dal 1914 al 1936 
											 
											
											
                                                         
											xxxx           
											      - 
											Nome popolare iniziale fin dal 1908 
											(ferrovia in costruzione) 
											"Paese Novo" 
                                                
                8 
                giugno 1914      - Il Consiglio Comunale decide per il 
											primo nome 
                ufficiale di "Rosignano Nuovo". 
                  
                                          
                                             
                
                 15 giugno 1914     - La Solvay non 
                							concorda con il 
                Consiglio Comunale e 
                propone il nome "Rosignano".  
                
                                               
          
          20 agosto 1917     - Si approva di 
          chiamare il luogo dove sorge lo stabilimento 
          									"Rosignano-Solvay" 
											   
                
                19 gennaio 1923    - La Solvay chiede al Ministero il nome
											“Solvay-Rosignano” 
          (Solvay davanti a Rosignano) 
                
                                          
                                              17 gennaio 1927     
          -
          Si ripropone e si riaccetta 
          il nome di "Rosignano Nuovo" per evitare "Solvay" 
          
                                          
                                              
          
          6 aprile 1927        
          -
          Il Commissario Prefettizio ripristinava
											"Solvay-Rosignano". 
          
                                             
          									Il Podestà Vestrini  
											- Scrive al Ministro degli 
											Interni per avere confermato il nome
											"Solvay-Rosignano" 
                                              
											
											
											9 ottobre 
											1936      - Cambiamento di 
											denominazione definitivo in 
											
          									"Rosignano-Solvay"
                                          
                                             
                
                8 giugno 
                1914 
											
											 
                - Adunanza del Consiglio Comunale. Località 
											dello Stabilimento Solvay - 
											Denominazione in Rosignano Nuovo 
											L'anno 1914 addi 8 giugno a ore 10 
											nella sala delle adunanze consiliari 
											previo avvisi scritti spediti da 
											tempo utile a ciascun consigliere e 
											partecipazione fattane al prefetto 
											si è adunato il Consiglio Comunale 
											in sessione straordinaria seduta 
											pubblica come convocazione. Presenti 
											i Consiglieri Sigg. Baracchini 
											Caputi Nobil Alberto Sindaco, Grandi 
											Cav. Uff. Enrico, Lippi Guido, 
											Lottini Luigi, Luparini Giuseppe, 
											Macchi Angiolo, Martini Filippo, 
											Petrucci Menide, Piancastelli 
											Angiolo, Pretoni Tertulliano in 
											numero di dieci. Assenti i Sigg. 
											Bandini Pietro, Boschi Leonardo 
											Luigi, Patrone Barone Fausto, 
											Pescucci Romualdo, Silvestri Cav. 
											Avv. Ginese, morti uno dimissionari 
											quattro.  
											Presiede l'adunanza il Sig. 
											Baracchini Caputi Nobil Alberto, 
											Sindaco; assiste il Segretario 
											Comunale Sig. Neri Lulli. Il 
											Presidente senza l'assenza del Sig. 
											Bandini Pietro e costatata la 
											presenza del numero legale, dichiara 
											aperta la seduta.  
											Il Presidente accenna 
                all’incremento edilizio che prende la località oggi comunemente denominata 
                Nuovo Paese e nota la necessità di imporle un nome conveniente 
                essendo privo di senso quello attuale. Constatata l’opportunità 
                del nome "Rosignano" perché così avrà nome la nuova stazione 
                ferroviaria ed oscilla fra “Rosignano a Mare” e “Rosignano 
                Nuovo”.  
											Il consigliere Pretoni osserva che “Rosignano a Mare” si 
                confonderebbe facilmente con Rosignano Marittimo che è il nome 
                del capoluogo del Comune. Il consigliere Macchi crede poi che 
                non si possa variare il nome secolare del capoluogo. Si voterà 
                perciò la seconda proposta del Presidente, e nessun’altro 
                domandando la parola, egli mette in votazione che la località 
											oggi chiamata "Mondiglio", "Monte 
											alla Rena", "Paese Nuovo" e 
											"Lillatro", dove sorge lo stabilimento della Ditta Solvay ed 
                hanno avuto principio costruzioni edilizie private, si 
                denomini "Rosignano Nuovo". 
											Tale proposta per alzata e seduta, 
											risulta approvata con voti dieci 
											favorevoli e nessun contrario. 
											
											  
											
                                          
                                             
                
                15 giugno 1914 - Adunanza - 
											Località dello stabilimento Solvay 
											- Variazione del nome da “Rosignano nuovo“a "Rosignano".  
											
											
											L'anno 1914 addì 15 giugno a ore 16 
											nella sala delle adunanze consiliari 
											previo avvisi scritti spediti da 
											tempo utile a ciascun consigliere e 
											partecipazione fattane al prefetto 
											si è adunato il Consiglio Comunale 
											in sessione straordinaria seduta 
											pubblica come convocazione. Presenti 
											i Consiglieri Sigg. Baracchini 
											Caputi Nobil Alberto Sindaco, Lippi 
											Guido, Lottini Luigi, Luparini 
											Giuseppe, Macchi Angiolo, Martini 
											Filippo, Pescucci Romualdo, Petrucci 
											Menide, Piancastelli Angiolo, 
											Pretoni Tertulliano in numero di 
											dieci. Assenti i Sigg. Bandini 
											Pietro, Boschi Leonardo Luigi, 
											Grandi Cav. Uff. Enrico, Silvestri 
											Cav. Avv. Ginese, in numero di 
											cinque, morti uno dimissionari 
											cinque. Presiede l'adunanza il Sig. 
											Baracchini Caputi Nobil Alberto, 
											Sindaco; assiste il Segretario 
											Comunale Sig. Neri Lulli. Il 
											Presidente riconosciuta la legalità 
											dichiara aperta la seduta.  
											Il Presidente comunica che 
                il Direttore della ditta Solvay è rimasto spiacente che il 
											Consiglio Comunale abbia imposto il 
											nome di "Rosignano Nuovo" alla 
                località dove sorge lo stabilimento, avendo la Ditta stessa già 
                provveduto a porre il nome di Rosignano, semplicemente sia alla 
                stazione ferroviaria che alla fabbrica ed annessi. Aggiunge che 
                il nuovo nome può essere accolto anche dal Consiglio non andando 
                esso contro il desiderio della popolazione e distinguendosi dal 
                Capoluogo che ha l’aggiunta di “Marittimo”. Nessuno ha obiezioni 
                da fare ed il Presidente propone che il Consiglio revocando la 
                propria deliberazione 8 giugno corrente stabilisca che le 
                località chiamate "Mondiglio, Monte alla Rena, Paese Nuovo e 
                Lillatro" si denominino “Rosignano”. 
                Nessuno domandando la parola il Presidente mette ai voti la sua 
                proposta che per alzata di mano risulta approvata alla unanimità 
                dai 10 presenti. Dopo il Presidente ricorda le benemerenze 
                acquistate dalla Ditta Solvay, che ha apportato un notevole 
                incremento economico nella classe operaia, ha dato la stazione 
                ferroviaria da tempo agognata (invano), si è impegnata a 
                costruire a sue spese buon tratto della nuova strada 
                carrozzabile esistente e creando un nuovo nucleo di popolazione 
                accrescerà l’importanza del Comune e gioverà al benessere 
                generale, propone che il Consiglio, prossimo a scadere di 
                carica, inquantochè sarà una delle sue ultime sedute, esprima un 
                voto di ringraziamento alla Ditta stessa. I Consiglieri Petrucci 
                e Macchi si associano al Presidente. Nessun altro prendendo la 
                parola il Presidente mette ai voti la proposta che per alzata e 
                seduta viene approvata all’unanimità. 
											
											  
											
                                          
                							
										    
											SONO ANNI DI GUERRA E DI COLERA....c'è altro a cui 
                pensare, ma presto... 
                
                
                                          
                                              
                
                20 agosto 1917 - Località 
                stabilimento Solvay 
                                          Su proposta del Presidente, per conto 
                                          della Giunta, il Consiglio Comunale: 
                                          Veduta la propria deliberazione 8 
          giugno 1914 con cui si nominava “Rosignano Nuovo” la località ove 
          sorge lo stabilimento Solvay:  
                                          Veduta la dichiarazione del 15 giugno 
          stesso che cambiava tal nome in quello di Rosignano;  
                                          Considerato che 
          questa denominazione non ha avuto fortuna, non essendo essa entrata 
          nell’uso comune, e ciò per la facilissima confusione che avviene col 
          capoluogo, il quale per abbreviazione si chiama anch’esso “Rosignano”; 
                                           
                                          Veduto che anche la Direzione Provinciale delle RR. Poste ha 
          constatato molti disguidi tra l’ufficio del Capoluogo e quello 
          istituito accanto allo stabilimento Solvay, come risulta dalla lettera 
          officiale 8 maggio p.p.n.21940;  
                                          Ritenuto che necessita nuovamente 
          tornare sulle deliberazioni prese, e convenendo lasciare la radice 
          “Rosignano” sia opportuno ricorrere ad un nome composto; aggiungendovi 
          cioè il nome dello stabilimento che dà vita alla località medesima; 
                                           
                                                                                                      
                                          delibera:  
          Di chiamare il luogo dove sorge lo stabilimento Solvay col nome di 
          Rosignano Solvay, facendo pratiche affinché così s’intitolino 
          l’Ufficio Postale e la Stazione Ferroviaria. Nessuno domanda la parola 
          il deliberato che sopra, viene posto ai voti dal Presidente, e risulta 
          approvato con 13 voti favorevoli, nessuno contrario resi per alzata di 
          mano. Pro-sindaco Luigi Lottini. 
											
                                            
                 19 gennaio 1923 - 
                Al Ministero 
                degli Interni-Direzione Generale  Amministrazione Civile - 
                ROMA 
											La sottoscritta Società 
                Solvay & Cie di Rosignano (Pisa) a nome e nell’interesse della 
                popolazione agglomerata nelle prossime adiacenze degli 
                Stabilimenti Solvay & Cie, si pregia esporre a codesto Superiore 
                Dicastero, quanto appresso: 
                All’atto dell’ultimo censimento, ordinato con legge 7 aprile 1921 
                n.457, la Commissione Comunale incaricata di tale operazione non 
                tenne alcun conto della importante agglomerazione di case che 
                già da qualche anno è sorta in questa zona, e che ogni giorno va 
                sempre prendendo maggiore sviluppo; ma al contrario, ha ritenuto 
                opportuno lasciarla unita alla frazione di Rosignano Marittimo, 
                sede del Municipio.
                Considerando che questa agglomerazione, la quale conta oggi più 
                di 1.100 abitanti - esclusi i contadini vicini - dista dalla sede 
                del Municipio più di 5 km. di strada in forte salita, si 
                comprenderà facilmente tutti i disagi che ne derivano da tale 
                sistema, per gli abitanti i quali sono obbligati di percorrere 
                tale distanza ogni qual volta hanno qualche pratica da sbrigare 
                presso il Comune suddetto. Lo stesso possiamo dire per gli altri 
                servizi pubblici, indispensabili alla vita di una così importante 
                agglomerazione; quale sarebbe ad esempio il servizio 
                farmaceutico, che per legge, nelle condizioni attuali, non potrà 
                essere impiantato sul posto.
                Dal punto di vista morale, non è giusto d’altra parte, che una 
                agglomerazione simile non abbia un rappresentante diretto al 
                Municipio, il quale possa tutelare i suoi interessi.
                Per tutte queste ragioni, ci pregiamo dunque, a nome dell’intera 
                popolazione dell’agglomerazione, domandare che la medesima venga 
                riconosciuta in “Frazione” a tutti gli effetti di legge e ad 
                alla stregua delle altre frazioni del Comune vicine, alle quali è di già superiore come importanza e che lo diverrà sempre più 
                in seguito al suo continuo e crescente sviluppo. Quale appoggio 
                della presente domanda, crediamo opportuno mettere in evidenza 
                come nessun aggravio porterà al bilancio comunale la 
                costituzione di questa nuova frazione; in quanto non domandiamo 
                nessun sussidio né per il servizio medico, né per quello 
                farmaceutico, ai quali servizi, lo Stabilimento provvederà ad 
                assicurarli direttamente. Lo Stabilimento provvederà anche 
                all’impianto dell’Ufficio di Stato Civile necessario. Alleghiamo 
                alla presente istanza un disegno con quei confini, che secondo il 
                nostro modesto parere, potrebbero essere dati alla nuova frazione 
                e che per  non andare incontro ad omonimie potrebbe essere 
                denominata “Solvay-Rosignano”, conforme alla deliberazione già 
                presa dalla Giunta Municipale di Rosignano Marittimo, per il 
                cambiamento di nome alla Stazione Ferroviaria. Ci pregiamo fare 
                rilevare che la medesima domanda a mezzo piego 
                raccomandata, venne diretta in data 25 settembre 1922 al 
                Ministero del Lavoro e la Previdenza Sociale e che fino a questo 
                momento non ottenemmo riscontro. Nella fiducia che codesto 
                superiore Dicastero vorrà prendere in benevola considerazione la 
                presente istanza; porgiamo i più rispettosi ossequi.  
                                      Società Solvay & Cie                                     
                IL DIRETTORE
											
                                             
                
                17 gennaio 1927 - 
                Nell’adunanza il Consiglio discute nuovamente l’affare:  
											Il 
                presidente narra che dovendosi scrivere alla estremità di 
                ciascun villaggio il nome a lettere grandi per servizio del 
                Turismo, si è trovato in difficoltà nell’eseguire la inserzione 
                a Solvay-Rosignano, perché dicesi che la popolazione non vuole 
                un nome straniero. 
                Dà quindi la lettura della lettera scritta dal Segretario 
                Politico sig. Marchi, nella quale viene domandata la adozione 
                del nome di " a nome della popolazione e di tutte 
                le associazioni patriottiche. Quindi, nessuno domandando la 
                parola il Presidente propone: 
                 
                Veduta la propria deliberazione cinque novembre 1917 vistata dal 
                Prefetto il venticinque detto n°14376 con cui si denominava 
                Solvay-Rosignano, il nuovo villaggio sorto attorno allo 
                Stabilimento Solvay, considerato che a seconda della domanda 
                inoltrata dal Segretario politico del Fascio della Frazione, 
                tutte le associazioni patriottiche e l’intera popolazione 
                desiderano che la frazione abbia un nome puramente italiano, 
                considerando che della popolazione fanno parte tutti i dirigenti 
                e i rappresentanti della Ditta Solvay. Sicuro di non fare atto 
                non riguardoso verso la Ditta Solvay che ha tante benemerenze 
                presso la popolazione e l’amministrazione comunale:  
                                                             delibera 
                di 
                revocare la propria deliberazione cinque novembre 1917 imponendo 
                il nome di Rosignano Nuovo" al villaggio sorto attorno allo 
                Stabilimento Solvay. Nessuno chiedendo la parola il deliberato 
                che sopra vien posto ai voti dal Presidente, e risulta approvato 
                alla unanimità, per alzata e seduta, dai ventuno consiglieri 
                presenti. 
											
										  
                						  
										   Ancora
                
                momenti difficili in campo nazionale, le Amministrazioni 
											locali ed anche Rosignano, vedono 
											sostituire gli organi politici da un 
											Commissario Prefettizio nominato dal 
											Governo che, nell’adunanza del 6 
											aprile revoca la precedente ed 
											inoltre scrive al Ministro degli 
											Interni a Roma: 
											
                                          
                                             
          
          6 aprile 1927 - Villaggio sorto 
          alla Solvay, denominazione 
          Il Commissario 
          Prefettizio 
          Veduta la deliberazione del Consiglio Comunale 17 gennaio p.p. con cui 
          si cambiava il nome del villaggio sorto attorno allo stabilimento 
          Solvay, chiamandolo Rosignano Nuovo, considerato che il Consiglio 
          prese tale decisione nella supposizione che, come veniva prospettato, 
          le associazioni politiche locali e tutta la popolazione volessero tale 
          nuova denominazione veduto la Prefettizia 24 febbraio successivo, con 
          cui si rinvia la deliberazione senza visto per un  nuovo esame. 
          Attesochè è risultato non essere vero che la popolazione desiderava il 
          cambiamento del nome e che le associazioni politiche non hanno emesso 
          alcun voto in proposito: considerando che il primitivo nome 
          Solvay-Rosignano oltre conservare la tradizione di appartenenza della 
          località al capoluogo rende doveroso omaggio alla Ditta Solvay, la 
          quale, con la costruzione dello Stabilimento, ha portato nuova vita 
          economica all’intero comune, e con le sue opere di assistenza sociali 
          (spedale, scuole, pensioni..) si è acquistata l’ammirazione generale, 
          								 
                                                               delibera: 
          di revocare la deliberazione consiliare 17 gennaio u.s. a mantenere a 
          tale località il nome di “Solvay-Rosignano”. 
                                          
                                             
          Il Podestà 
          Vestrini scrive al Ministro degli Interni - Eccellenza il Ministro 
          degli Interni ROMA. 
           Nel 1913 la Società Belga Solvay & Cie acquistò in questo Comune, in 
          riva al mare, vari appezzamenti di terreno, e vi cominciò a costruire 
          uno stabilimento per la fabbricazione della soda. La costruzione ha 
          proseguito durante la guerra, ed oggi lo stabilimento, divenuto 
          grandioso, tiene circa duemila operai, e fornisce, insieme con quello 
          di Monfalcone, la soda a tutte le industrie italiane. Attorno alle 
          officine è sorto, a poco a poco, un villaggio al quale è stato 
          difficile dare una denominazione. La località posta a circa cinque 
          chilometri dal capoluogo, si chiamava “Monte alla Rena”, il popolo 
          chiamò le prime case costruite Paese Nuovo, e il Consiglio Comunale, 
          desiderando che non si perdesse il nome di Rosignano, oscillò tra 
          Rosignano Solvay e Solvay-Rosignano, fino al cinque maggio 1917, 
          giorno in cui, con deliberazione, vistata dal Prefetto di Pisa il 25 
          detto n.14376, stabilì definitivamente il nome di Solvay-Rosignano. 
          Per altro la Stazione Ferroviaria e l’Ufficio Postale si chiamarono 
          “Rosignano” con gran confusione tra il capoluogo e la nuova località. 
          Il 17 gennaio 1926,il consiglio comunale, ingannato da una richiesta 
          del segretario politico di quel Fascio che fece apparire come esteso a 
          tutto il popolo un suo desiderio personale, deliberò di cambiare il 
          nome in “Rosignano Nuovo”. Senonchè tale deliberazione non ottenne mai 
          il Visto Prefettizio, e il Commissario Prefettizio, con decisione 6 
          aprile 1927 la revocò, confermando il nome di 
			"Solvay-Rosignano". Oggi 
          la località ove sorge lo Stabilimento Solvay conta circa 2500 
          abitanti, ha l’ufficio di stato civile istituitovi nel 1924, è sezione 
          elettorale, ha confini ben precisati, ed ha assunto le condizioni 
          tipiche di frazione di comune con chiesa, scuole, servizio sanitario 
          ecc. Inerendo alla deliberazione consiliare 5 maggio 1917 e a quella 
          del Commissario Prefettizio 6 aprile 1927, faccio perciò rispettosa 
          domanda a S.E. perché voglia consacrare in un decreto il nome di 
          "Solvay-Rosignano" a tale frazione, per le seguenti ragioni: 
          1-da circa due anni è scritto alle estremità del paese tale nome;  
          2-esso è entrato nell’uso comune ed è accettato ben volentieri dalla 
          popolazione riconoscente alla ditta Solvay;  
											3-ricorda il nome del capoluogo nel 
											cui territorio è sorto il nuovo 
											centro abitato, ed elimina qualunque 
											confusione con  esso, ora 
          purtroppo molto frequenti nei servizi postali e ferroviari, perché il 
          primo nome è Solvay che toglie l’omonimia con Rosignano Marittimo; 
          4-rende omaggio alla ditta Solvay, straniera, ma di nazione amica, e 
          che ha qui compiuto opera veramente benefica costruendo a sue spese 
          scuole, ospedale, teatro ecc. e provveduto a molti servizi pubblici. 
          Unisco alla presente bolletta di ricevuta della tassa di L.100.-(cento) 
          di cui al n.12 della tabella all. A della legge sulle concessioni 
          governative. (R.D. 30 Dicembre 1923 n.3279). 
											Rosignano 
          Marittimo                                                          IL PODESTA' f.to Dr.Vetrini  
                                          
											
                                           
											
											Deliberazione 9 ottobre 1936 - 
											Cambiamento di denominazione 
											
											(definitivo) 
											
											
											
											  IL PODESTA' 
											
											
											Veduto il R.D. 18 marzo 1929 n.660 
											che autorizza il Comune ad 
											attribuire il nome di 
											Solvay-Rosignano alla nuova frazione 
											sorta attorno allo Stabilimento 
											Industriale della Società Solvay 
											veduta la Prefettizia 24 settembre 
											p.p.n.18648 che domanda il parere 
											per effettuare il cambiamento di 
											tale denominazione in Rosignano 
											Solvay. Udito il parere della 
											Consulta unanimemente favorevole al 
											cambiamento. Udito il Consultore 
											Cav./Leoni, il quel dichiara che la 
											Ditta Solvay non richiese mai la 
											precedenza del suo nome e che è 
											anch’essa favorevolissima a che 
											venga proposto. Ritenuto che il 
											benefico rafforzamento del 
											sentimento patriottico renda ciò 
											necessario:  
                                                                        
											delibera 
											Di dare parere favorevole affinché 
											la frazione di Solvay-Rosignano 
											venga chiamata invece: 
											“ROSIGNANO  SOLVAY”.    |