Marzo
2011
- Settimana delle celebrazioni per
l'Unità d'Italia con l’inaugurazione
della mostra “Il Risorgimento:
pagine di storia locale e nazionale
fra Rosignano e l’Italia”, curata da Cosimo Ceccuti e Gabriele Paolini e
allestita presso il Centro per
l’Arte Diego Martelli con la
collaborazione della Fondazione
Spadolini Nuova Antologia. La mostra
ripercorre i grandi temi del
Risorgimento. Attraverso cimeli di
rilevante pregio storico artistico -
provenienti dalle collezioni della
Fondazione Spadolini-Nuova
Antologia, della famiglia Sgarallino
e dell’archivio storico comunale di
Rosignano si è puntato a coniugare
una visione d’insieme del processo
unitario con il racconto delle sue
ripercussioni a livello locale.
Volumi rari come "Il misogallo" di
Vittorio Alfieri e "L’assedio di
Firenze" di Francesco Domenico
Guerrazzi si alternano a periodici
come il Giornale Agrario Toscano e
il Corriere Livornese; numerose le
incisioni di battaglie celebri, da
Curtatone e Montanara all’assedio di
Roma, dalla guerra del 1859 alle
imprese garibaldine; stampe
satiriche e caricature, italiane e
straniere, bassorilievi e
oggettistica di fattura raffinata o
popolare, testimoniano la diffusione
e il radicamento degli ideali di
libertà, indipendenza, unità presso
un vasto pubblico. Nel territorio di
Rosignano il processo risorgimentale
ebbe ripercussioni in diversi snodi
temporali, come testimoniano le
vicende della bonifica, la
partecipazione dei volontari alle
guerre d’indipendenza, la
mobilitazione popolare in occasione
del plebiscito, lo sbarco di
Garibaldi a Vada.

|