Verdeoro nelle
cronache de: Il Tirreno
2017 - Formula rinnovata così
“VerdeOro” varca i confini locali.
Oltre 20
espositori e l’arrivo di compratori stranieri. Successo della
Camminata e della Zastava Orkestar.
C’è
soddisfazione a palazzo civico per l’esito
di “Verde Oro”, la tradizionale
manifestazione dedicata all’olio di oliva
che si è svolta a Rosignano Marittimo dal 27
al 29 ottobre e che ha saputo rinnovarsi
mettendo a segno - dicono gli addetti ai
lavori - importanti risultati. Grazie al
progetto condiviso e attuato con
l'Associazione Nazionale Città dell'olio, la
tre giorni promossa dal Comune di Rosignano
Marittimo ha riunito gli stand di oltre
venti espositori del territorio, cui si sono
affiancati i produttori di Toscana,
Sardegna, Corsica e Var, partner del
progetto “Food&Wine Market Place”,
finanziato nell'ambito del Programma di
cooperazione Interreg Italia-Francia
Marittimo 2014-2020, e le imprese locali
riunite nel Consorzio Terre dell’Etruria.
Il primo campionato mondiale di bruschetta
“La giostra dell'olio”, che ha debuttato
sabato, ha avuto circa 15 partecipanti tra
professionisti e amatori, con la vittoria
dello chef Marco Parillo (Casale del
Mare) decretata dalla giuria (composta da
Antonio Balenzano, direttore delle Città
dell’Olio e Marcello Bonechi,
vicepresidente dell’associazione, Andrea
Leonardi scrittore gastronomico) e la
conduzione da parte di Federico Quaranta,
chef de “La prova del cuoco” e “Linea
verde”, conduttore di “Decanter” su Radio2.
Anche la prima Camminata nazionale tra gli
olivi, organizzata da Città dell’olio, ha
avuto oltre 60 partecipanti che hanno
apprezzato le specificità del paesaggio
toscano, caratterizzato dalla presenza
dell’olivo. Domenica il giorno più
partecipato della rassegna, con la
Zastava Orkestar che ha invaso le vie
del borgo coinvolgendo il pubblico, e
l’attenzione suscitata dal forum "Aneddoti
sull'olio. Credenze, leggende e tradizioni
sull'oro verde dall'antichità ad oggi”.
Le cene tematiche all’Oliveta realizzate
dalla Pro Loco di Rosignano Marittimo con
gli chef Gabriele Rosini (Ristorante
La Banchisa), Silvia Volpe (Slow Food
Costa degli Etruschi) e Teresa Colia (Ristorante
Rodomonte) hanno avuto grande impatto, con
un tutto esaurito domenica sera per il
"Palio dei Frantoi".
«Con questa tredicesima edizione di Verde
Oro è nato un progetto che porterà alla
creazione di un sito dedicato all’olio evo e
ad una mappa dei produttori e venditori di
olio del territorio, a scopo turistico e
commerciale – ha affermato l’assessora
comunale al turismo e commercio Licia Montagnani –
infatti si sono presentati alcuni buyer
stranieri per conoscere i prodotti locali e
commercializzarli. Anche lo chef Quaranta,
con la sua grande competenza e
professionalità, ha dato disponibilità a
diventare testimonial del concorso».
2011 -
Nasce Verdeoro, marchio di qualità per i nostri prodotti
Nasce il marchio “Verdeoro”.
Il progetto, atteso da tempo, ha lo scopo di promuovere e
valorizzare il settore agroalimentare ossia i prodotti tipici
delle aziende locali che rappresentano sempre più un valore
aggiunto per lo sviluppo dell’economia agricola, turistica e
commerciale. In pratica chi si siederà al tavolo di un
ristorante o di una pizzeria potrà trovare sul menù, con tanto
di indicazione specifica l’olio, il vino, il miele, il pane o
altri alimenti tipici prodotti direttamente dalle aziende
agricole del luogo. Ma il progetto non riguarda solo le attività
di somministrazione ma anche gli alberghi che potranno
realizzare apposite vetrine per l’esposizione di materiale
promozionale o per esporre direttamente i prodotti forniti dalle
aziende agricole. Stessa esposizione e vendita anche all’interno
dei negozi alimentari di vicinato. Secondo l’amministrazione
comunale, è anche un modo per fare i conti con la crisi
economica «comprendendo - ha detto l’assessore al turismo,
commercio ed agricoltura Luca Agostini - come il valore aggiunto
di un sistema economico evoluto dipenda dalla capacità di fare
sistema». Da qui l’importanza di un turismo «non solo legato al
mare ed alle città d’arte ma anche legato alla natura». Da parte
loro, le aziende agricole che aderiranno al progetto, dovranno
impegnarsi a rendere disponibili i prodotti per le esposizioni
anche nell’ambito turistico, ad aprire le stessa aziende per
visite didattiche, ad organizzare attività di degustazione ed a
collaborare per le varie iniziative. Il protocollo d’intesa tra
il comune di Rosignano, Cia, Coldiretti, Confagricoltura,
Copagri, Confcommercio, Confesercenti, Cna, Confartigianato e
Confindustria, è stato siglato durante la manifestazione Verde
Oro.
2010 -
Verdeoro 2010 apre le porte al vino
In occasione
della rassegna 2010 di “Verdeoro”: olio di oliva e
dintorni”, la cui sesta edizione si terrà dal 5 al 7
marzo nel borgo di Rosignano Marittimo, oltre all’ormai
consolidato corso di formazione sulle tecniche di
potatura dell’olivo, verrà proposto anche un nuovo corso
dal titolo “Percorso di avvicinamento al vino,
attraverso i cinque sensi”. Il nuovo corso si
realizzerà immediatamente dopo la rassegna “Verdeoro” a
palazzo Marini a Rosignano Marittimo con cinque
incontri, sempre a partire dalle ore 20,30 circa: il 12,
19 e 26 aprile ed il 3 e 10 maggio. L’idea del nuovo
corso nasce a seguito del completamento del percorso per
assaggiatori di olio che si è tenuto negli anni scorsi,
arrivato ormai al massimo livello (con possibilità di
iscrizione all’albo nazionale di assaggiatori d’olio).
«Quest’anno quindi - spiega una nota dell’ente - il
Comune ha deciso di intraprendere un percorso “simile”
con protagonista il vino, iniziando da questo minicorso
che, se riscuoterà interesse, nei prossimi anni vedrà
l’organizzazione di altri corsi specifici per sommeliers.
Il costo del corso è di 250 euro se partecipano 18
iscritti, 220 euro invece se i partecipanti vanno da 18
a 25.
Verdeoro si fa grande
e sbarca sul web.
Tutto pronto per
“Verdeoro”, la grande fiera del mondo agricolo che è
diventata ormai appuntamento fisso del calendario e che
riscuote sempre grande successo. Arrivata alla sesta
edizione, anche quest’anno la manifestazione si svolgerà
nel centro storico della frazione di Marittimo, ma a
differenza degli altri anni durerà un giorno in più, dal
5 al 7 marzo, e vedrà un gran numero di novità. «Il
programma non è ancora definitivo - afferma l’assessore
Luca Agostini - ma, oltre agli spettacoli degli artisti
di strada ed alla presenza degli stand di 56 aziende
agricole da tutta Italia, abbiamo organizzato già dal
venerdì una serie di tavole rotonde alle quali sono
invitate a partecipare tutte le aziende locali. Il
nostro obiettivo è quello di gettare le fondamenta di un
progetto che permetta di sfruttare anche dal punto di
vista turistico la ricchezza eno-gastronomica della
zona, e di promuovere il logo di Verdeoro come un
marchio di qualità del nostro territorio. Stiamo anche
lavorando al sito della manifestazione,
www.verdeoro.info, che sarà attivo nei prossimi giorni e
che contiamo possa diventare un canale utile anche per
le aziende». L’inaugurazione della manifestazione si
terrà il sabato mattina, in contemporanea con la
consegna ad uso pubblico della ristrutturata Villa
Pertusati: «Dopo molte vicissitudini siamo giunti a
termine i lavori di ristrutturazione della villa la
quale, nelle intenzioni mie e dell’amministrazione
comunale, valorizzerà Marittimo e il Parco dei colli
livornesi, della quale fa parte». afferma il sindaco
Franchi. «A tal proposito, domani è prevista in Regione
una conferenza di servizi per chiudere l’esame di
impatto ambientale che permetterà lo spostamento dei 3
tralicci Enel, opera fondamentale per la
riqualificazione dell’area». Novità di quest’anno
saranno anche le manifestazioni del cosiddetto “Show
Cooking”, sull’esempio del famoso programma televisivo
“La prova del cuoco”, tenute da chef esperti, come il
titolare del ristorante “Pineta” di Marina di Bibbona,
Luciano Zazzeri. Alberto Mangiantini
2009 - VerdeOro:
bilancio ok

Soddisfazione per la
riuscita di Verdeoro è stata espressa all’amministrazione
comunale dal Consiglio di Frazione di Marittimo. «La tantissima
gente presente ha potuto così vivere il capoluogo nei suoi
luoghi più caratteristici - scrive il Cdf - apprezzare il centro
storico completamente restaurato ed addirittura visitare la
nuova sede comunale». Nella lettera al sindaco si chiede di
girare «un ringraziamento particolare a tutti quei dipendenti
comunali che hanno contribuito
alla riuscita della manifestazione stessa». E si ribadisce che
il centro storico di Marittimo «se curato e valorizzato con
manifestazioni di alto livello, non ha niente da invidiare ai
più normali centri storici limitrofi e che la collaborazione con
la associazione turistica Pro Loco e i suoi volontari,
permettendo un lavoro sinergico, ottimizza i costi organizzativi
e porta con facilità migliaia di persone soddisfatte»

2009 -
VerdeOro: olio d'oliva e dintorni a Rosignano Marittimo
Visto che quest’edizione
di VerdeOro cade in concomitanza con la festa della donna,
l’Assessore alle Attività Produttive del Comune di Rosignano
M.mo, Dunia Del Seppia, ha scelto di incentrare la consueta
tavola rotonda di apertura su una riflessione attorno al ruolo
della donna nel settore agricolo, “a ricordarci che il progetto
di un mondo dove i diritti, i doveri e le aspirazioni di tutti e
non di una sola parte, deve essere un progetto con le donne e
con gli uomini”. Dopo i saluti del Sindaco Alessandro Nenci e
del Presidente della Provincia Giorgio Kutufà, interverranno:
Maria Valeria Cittadini, capo Panel COI e gruppo assaggiatori
c.c.i.a.a. Grosseto, assaggiatore nazionale professionista,
presidente della sezione olivicola APOT e produttrice di
Roccastrada; Lia Galli dell’azienda agricola La Caprareccia di
Bibbona; Fiorella Lenzi dell’azienda agricola La Serraiola di
Monterotondo M.mo, Amineh Pakravan dell’azienda agricola
Pakravan-Papi di Riparbella. La tavola rotonda sarà coordinata
da Carlo Cambi, giornalista enogastronomico docente
all’Università di Macerata. Al termine della tavola rotonda sarà
presentato il Progetto di difesa dell’Olivo: risultati di
un’esperienza tra il comune e le organizzazioni agricole.
Sabato alle 18,30 e
domenica alle 16,30 e alle 18,30, Carlo Cambi, direttore della
rivista Wine Passion, a Palazzo Marini, tra profumi immagini e
suoni, guiderà le degustazioni sensoriali di vini del
territorio. Ciascuna delle tre degustazioni in programma è
riservate a cinquanta persone ed è gratuita con prenotazione
obbligatoria. Anche quest’anno non mancherà, nei due pomeriggi,
l’animazione degli artisti di strada con la Fantomatik
Orchestra, una eccezionale banda itinerante di ottoni che
trascinerà il pubblico per le vie del borgo e con il Teatro
Trabagai, un divertente duo di cantori di stornelli livornesi
che si accompagneranno con il mandolino e la chitarra.
Sabato 7 marzo, alle 21 i
Nouvelle Lune, una fantastica compagnia con il cuore nel teatro
di strada, proporrà la nuova parata Arkoiris, ispirata ai colori
dell'arcobaleno, dove i colori vivono, si incontrano e si
mescolano sulla gigante tavolozza che e' la strada. Coreografie
di danza sui trampoli singole e di gruppo, accompagnate da
musica, suoni e fuochi d'artificio.
Per quanto riguarda le
attrazioni riservate al gusto, si segnalano le visite guidate ai
frantoi e alle aziende agricole locali, che esporranno i loro
prodotti insieme a produttori di altre province della toscana e
di altri paesi gemellati con Rosignano, anche nella mostra
mercato allestita nei fondi e nelle tensostrutture nel borgo.
Sarà possibile partecipare a degustazioni di olio e di prodotti
tipici e iscriversi al corso ufficiale per assaggiatori di olio
d’oliva: sedute di armonizzazione. Gli allievi dell’Istituto
Alberghiero Isis Mattei prepareranno all’interno della Domus
Romana del Museo Archeologico di Rosignano Marittimo, deliziosi
assaggi a base di olio d’oliva extravergine: dai croccanti
pinzimoni, alle bruschette, fino alla zuppa di cavolo e fagioli.
Infine ci sarà la possibilità di assaggiare lungo le vie del
borgo, la pizza VerdeOro, creata appositamente dalla
pizzoristeria “La volpe”. (Dal
sito: www.saimicadove.it)
2008 -
Lezione di cucina a VerdeOro
Tra le tante
iniziative collegate a “VerdeOro”, la manifestazione
dedicata all’olio di oliva ed ai prodotti tipici locali,
che si terrà a Rosignano Marittimo il prossimo fine
settimana, segnaliamo due appuntamenti, completamente
gratuiti, per i quali però occorre prenotarsi: si tratta
della visita guidata alle aziende e delle
lezioni-performance dello chef Laura Ravaioli. Le visite
guidate, un appuntamento ormai tradizionale per VerdeOro,
si terranno domenica 2 marzo, a partire dalle ore 10
(con ritrovo in Piazza San Nicola): un’occasione
interessante per conoscere quattro aziende del nostro
territorio, i frantoi “Mulino a vento” e “Il Casone” e
le aziende zootecniche “Minnozzi” e “Il Giogo”. Le
lezioni-performance di Laura Ravaioli invece, una delle
novità più interessanti dell’edizione 2008, avranno
luogo sabato, dalle ore 18.30, e domenica, dalle 18,
presso la Sala Don Nardini. “Storie di cucina, altri
cibi, altri luoghi” è il titolo di questi due
appuntamenti, nel corso dei quali la chef proporrà
alcune ricette di Paesi lontani.
(28-02-08)
2008 - Una
full immersion per scoprire i segreti dell'olio di oliva a
Verdeoro
La quarta
edizione di “VerdeOro”, la manifestazione dedicata
all’olio ed ai prodotti tipici locali, è alle porte e
propone una serie di iniziative collaterali. Tra queste
il corso ufficiale per assaggiatori di olio di oliva,
che si terrà a Rosignano Marittimo al Palazzo Marini dal
13 al 19 marzo. Sei giorni di “full immersion”
nell’universo dell’olio per imparare a portare avanti le
analisi sensoriali, attraverso apposite tecniche di
assaggio, per approfondire l’aspetto qualitativo delle
olive e del prodotto finale, per capire quali sono le
tecniche agronomiche e la classificazione merceologica
degli oli di oliva vergini, per riconoscere eventuali
difetti nel gusto ed approfondirne le cause, per
apprendere la chimica dell’olio ed i vari passaggi
(estrazione, trasformazione, separazione, conservazione
e confezionamento) che portano al prodotto finale. Non
mancheranno inoltre le degustazioni guidate di oli di
varie coltivazioni e provenienze (Dop e Igp) e, a
conclusione del corso, una prova finale di assaggio. Le
lezioni si terranno giovedì 13, venerdì 14, sabato 15,
lunedì 17, martedì 18 e mercoledì 19 marzo ed andranno
avanti per l’intera giornata (mattina e pomeriggio).
Prenderanno parte al corso, in qualità di insegnanti,
personaggi appartenenti ad Arsia - Agenzia toscana per
lo sviluppo in agricoltura, al Cnr - Istituto per lo
studio degli Ecosistemi, ad Apot - Associazione
produttori olivicoli toscani e all’Unaprol - Unione
nazionale produttori olio di oliva. (20-02-08)
2007 -
Birra, miele e gingerbread Pardubice espone a VerdeOro
Birra, miele e
gingerbread. Riparte dai prodotti tipici, esposti
nell’ambito della terza rassegna di VerdeOro, il
rafforzamento dei patti di gemellaggio tra la città ceca di
Pardubice ed il Comune di Rosignano Marittimo. In questi
giorni infatti è ospite della comunità rosignanese una
delegazione composta dal sindaco Jaroslav Deml, dal
referente per i rapporti con l’estero David Koppits e da un
gruppo di tre produttori, che cercheranno di far conoscere e
promuovere i prodotti tipici cechi. Nell’occasione si è
tenuto ieri in Comune un incontro tra Deml e il sindaco di
Rosignano Marittimo Alessandro Nenci. Presenti all’incontro
anche il ceco David Koppits, l’assessore alla Cultura, al
Turismo e allo Sport Alessandro Franchi, la presidente del
Comitato di gemellaggio Alice Prinetti ed il consigliere
comunale Francesco Fornai. «Una caloroso benvenuto a
Rosignano - ha detto il Sindaco Nenci rivolgendosi ai
“gemelli” cechi - che da più di 40 anni è vicino alla città
di Pardubice. Mi auguro che proprio a partire da VerdeOro
possiamo cominciare ad intensificare gli scambi, dal punto
di vista turistico e commerciale». Una proposta forte, che
il sindaco di Pardubice ha apprezzato molto, tanto che la
discussione si è poi spostata sulle attività concrete da
mettere in campo già per il 2007: un evento sportivo di
podismo a Pardubice a fine aprile, una manifestazione
musicale a fine primavera e una rassegna internazionale
dedicata al vino ad inizio luglio, alla quale potrebbero
partecipare anche produttori rosignanesi. Alice Prinetti ha
ricordato invece le iniziative già programmate dal Comitato
di Gemellaggio, a cui sono stati invitati gli amici cechi,
ovvero la Festa della Musica, il Musicantiere, lo scambio
per il trekking ed il campo internazionale che quest’anno si
terrà a Musselburgh.
(04-03-07)

2006 - L’olio
va a ruba, 700 bottiglie in assaggio
Una folla
di circa 2000 persone ha invaso i vicoli e i palazzi dell’antico
borgo, domenica 26 febbraio in occasione della giornata conclusiva
di”VerdeOro” a Rosignano Marittimo. Tante persone, famiglie
intere, e gruppi di giovani che seguendo la musica della
Skiantorkestra Jazz Band, si sono riversati nei vicoli del borgo
addobbati a festa per la manifestazione. I vecchi fondi e le
cantine, addobbate con piante di olivo e piccoli alberi in fiore,
hanno ospitato gli espositori di prodotti tipici, dall’olio, al
miele ai formaggi, alle confetture, ai prodotti di cinta senese e
altro. Bruschette all’olio extravergine di oliva e assaggi
ovunque. 700 bottigliette in vetro verde non ripienabili,
contenenti olio extravergine di oliva, messo a disposizione dalle
aziende del territorio e con il logo di VerdeOro sull’etichetta,
sono state date in omaggio ai visitatori. Un gadget che ha
riscosso molto successo e che l’Amministrazione comunale intende
adottare come strumento di promozione a più livelli. Molto
successo è stato riscosso anche dagli studenti dell’ Alberghiero
di Rosignano che, nella Domus Romana del Museo Archeologico di
Palazzo Bombardieri, hanno imbandito tavole regalando ai
visitatori assaggi di zuppe toscane e variopinti pinzimoni di
verdure, rigorosamente innaffiati di oli dei produttori locali.
Grande soddisfazione per la riuscita della manifestazione, che ha
portato molti visitatori anche da fuori provincia, è stata
espressa dall’assessore all’Economia e allo Sviluppo del Comune di
Rosigano, Dunia del Seppia, che ha ribadito la volontà del suo
assessorato e dell’amministrazione comunale, di far crescere
l’iniziativa. «L’obiettivo - ha dichiarato del Seppia - è quello
di far diventare VerdeOro, un momento di promozione del territorio
intero e dei suoi prodotti, a livello nazionale e non solo.
L’impegno per la prossima edizione - ha proseguito l’assessore -
sarà quello di portare in luce altre tipicità del territorio.
Inanzitutto ci attiveremo per valorizzare anche le storiche
aziende di allevamento di carni chianine, i nostri pani e il
nostro vino». L’iniziativa è stata promossa dal Comune di
Rosignano, con la collaborazione della Regione Toscana, della
Provincia di Livorno, della Provincia di Pisa, del coordinamento
sindaci della Bassa Val di Cecina, dell’Associazione nazionale
Città dell’olio, della Promozione e sviluppo Val di Cecina, della
Camera di commercio, industria, agricoltura e artigianato di
Livorno, di “Castagneto a tavola”, di Armunia, Coldiretti, della
Confederazione italiana agricoltori, dell’Unione agricoltori di
Livorno, della Confcommercio, della Confesercenti, della
Confederazione nazionale artigianato, della Pro Loco e del
Consiglio di frazione di Rosignano Marittimo. (1-3-2006)
2006 - Un
tour con assaggi fra miele e frantoi
In
visita tra olio e miele. Si è aperta così la seconda giornata
della rassegna “Verdeoro: olio di oliva e dintorni” promossa dal
Comune di Rosignano e giunta alla sua seconda edizione.
In molti, bambini e adulti, hanno preso parte alle visite guidate
in programma ieri a partire dalle ore 10 con ritrovo in piazza San
Nicola a Marittimo. Le opzioni tra cui scegliere erano due quest’anno:
il frantoio “Saracino” di Rosignano Marittimo e l’allevamento di
cinta senese di Nibbiaia, oppure l’apicoltura del dottor Pescia di
Serragrande a Rosignano Solvay e il frantoio “Il Casone” di Vada.
Per coloro che hanno scelto questa seconda opzione, dopo l’omaggio
di una piccola bottiglia d’olio extravergine d’oliva, la prima
tappa è stata l’apicoltura. Il dottor Paolo Pescia titolare
dell’azienda, ha condotto i visitatori nel laboratorio dove ha
iniziato ad illustrare con molta chiarezza il processo produttivo
del miele.
L’apicoltura conta circa 1500 alveari e 12 qualità di miele, dai
più comuni come quello di castagno, di acacia, di millefiori, di
corbezzolo, di propoli, di stulla, di girasole, a quelli più rari
come quello di lavanda.
Dopo aver illustrato l’ultimo procedimento, quello di
confezionamento che è realizzato automaticamente da sofisticati
macchinari, i visitatori sono stati invitati ad una degustazione
di molte delle varianti di miele prodotte nell’azienda.
C’è stato infine il tempo per qualche acquisto e per la
distribuzione di un gustoso omaggio della casa ai partecipanti.
Intorno alle 11.30 il gruppo è ripartito alla volta del frantoio
“Il Casone” di Vada risalente al 1800. Accolti dal proprietario e
frantoiano Maurizio Amici, i visitatori sono stati introdotti in
una prima sala dove si trova il frantoio tradizionale, ancora oggi
in funzione. Dopo un’accurata spiegazione del metodo tradizionale
di produzione, quello a freddo con macine in pietra e pressatura
ad acqua, i divertiti partecipanti sono passati ad una seconda
sala dove si effettua la lavorazione moderna dell’olio, quella a
freddo per sgocciolamento con “metodo esclusivo Simolea” dove ad
operare sono sofisticati e tecnologici macchinari. La comitiva è
stata infine invitata ad assaporare le diverse qualità di olio
prodotte, in particolare quello moraiolo e quello leccino, su una
deliziosa bruschetta calda offerta dalla casa. Il giudizio dei
visitatori è stato unanime, e lo sottolinea un intervistato, Mauro
Tedeschi di 23 anni. «E’ stata un’ esperienza divertente e
istruttiva - ha detto - che ci ha avvicinato a quei sapori, come
l’olio e il miele, che incontriamo quasi quotidianamente sulle
nostre tavole, ma che non conosciamo così bene».
(27-2-2006)
2006 - L’olio locale
nelle mense
Il progetto presentato durante l’apertura di VerdeOro
L’extravergine sarà usato per i
pranzi dei bimbi a scuola.
Una carta dell’olio in
tutti i ristoranti di Rosignano: l’idea presto diventerà realtà.
La conferma è arrivata dal dibattito di apertura di Verdeoro,
manifestazione legata alla produzione di olio d’oliva, ieri a
palazzo Marini a Marittimo. L’iniziativa, promossa
dall’associazione nazionale Città dell’olio, vede Rosignano Comune
capofila. A questo sono legate altre iniziative, che
l’amministrazione ha attuato o sta per adottare, tra le quali la
distribuzione di una bottiglietta d’olio non ripianabile, ossia
non riutilizzabile.
Un gadget realizzato per garantire il mantenimento della qualità
del prodotto; di rilievo anch e il progetto “Bimboil”, che prevede
la graduale immissione di oli locali nelle mense scolastiche delle
scuole del territorio. Nel corso del dibattito sono intervenuti il
sindaco Alessandro Nenci e il presidente della Provincia di
Livorno Giorgio Kutufà, i quali hanno portato i loro saluti, il
vicedirettore del Tg3 Rai Franco Poggianti, che ha fatto da
moderatore, il nutrizionista Eugenio del Toma, che ha parlato
delle qualità dell’olio, la presidente dell’associazione For
Planet e conduttrice Mediaset dei programmi Solaris e Pianeta Mare
Tessa Gelisio, il patron del Gambero Rosso Fulvio Pierangelini e
il presidente nazionale Città dell’olio Enrico Lupi, il quale ha
consegnato a Nenci la bandiera e la spilla dell’associazione.
Rosignano è infatti da poco rientrata tra le 330 città dell’olio
italiane (delle quali 32 toscane).
Da qui il progetto della carta dell’olio che, come spiega
l’assessore al commercio e alle attività produttive Dunia Del
Seppia «è sì scaturito dall’associazione a livello nazionale, ma
ci ha visti ben contenti per cio’ che riguarda l’adozione. Abbiamo
già fatto una riunione preventiva con le associazioni di categoria
e è nostra intenzione - prosegue - creare una rete coi Comuni
vicini che porti alla definitiva collocazione della carta nei
ristoranti della zona. E’ li, infatti, che i clienti potranno
scegliere l’olio piu’ adatto ai piatti presentati e conoscere
quelli prodotti localmente. Nelle mense scolastiche abbiamo già
inserito da tempo l’olio extra vergine, ma vorremmo arrivare, dopo
un percorso ben preciso, all’introduzione di quello locale. Perché
questo è garanzia di qualità e genuinità».
La rassegna prosegue oggi con le visite guidate ad alcune aziende
del territorio (ci saranno quest’anno due possibilità: visita a
frantoio ed apicoltura e visita a frantoio ed allevamento di cinta
senese), che partiranno alle ore 10 da Piazza San Nicola, mentre
nel pomeriggio, presso Palazzo Marini, avranno luogo i Laboratori
del Gusto, in collaborazione con Slow Food: alle ore 16 l’olio di
oliva e alle 17.30 il miele.
Per le vie del borgo, avranno luogo inoltre: l’esposizione e
vendita dei prodotti delle aziende locali partecipanti, le
degustazioni curate dall’Isis Mattei Istituto Alberghiero di
Rosignano presso la Domus Romana, una mostra storica “Olio
d’oliva: produzione, cultura e tradizione di un territorio” a cura
della cooperativa Microstoria, la mostra di prodotti artigianali
“Donne in campo”, la presentazione del “Corso di primo livello per
assaggiatori di olio di oliva” curato dall’Apot, la mostra “La
raccolta delle olive” con i lavori dei bambini delle scuole
comunali d’infanzia Bruno Ciari di Vada e Stacciaburatta di
Rosignano Marittimo, mentre per le vie del borgo (dalle 15 alle
18) suonerà la Skiantorkestra Jazz Band.
L’iniziativa è stata promossa dal Comune di Rosignano, con la
collaborazione di Regione, Province di Livorno e di Pisa,
Coordinamento sindaci della Bassa Val di Cecina, Associazione
Nazionale Città dell’Olio, Promozione e Sviluppo Val di Cecina,
Camera di Commercio di Livorno, Castagneto a tavola, Armunia,
Coldiretti, Confederazione Italiana Agricoltori, Unione
Agricoltori, Confcommercio, Confesercenti, Cna, Pro Loco e
consiglio di Frazione di Rosignano Marittimo.
CHIARA GIANNINI (26-2-06)
2006 - Verdeoro, due
giorni con gusto
Torna
la rassegna al castello: Rosignano fra le città dell’olio
Il 25 e il 26 due giorni di
incontri, mostre, visite guidate alle aziende, spettacoli e
degustazioni di prodotti tipici. Un titolo in più da mettere sul
biglietto da visita, quasi una carica accademica che può attirare
dalle nostre parti quei turisti stranieri, di anno in anno più
numerosi, che seguono i percorsi della cultura enogastronomica
toscana. Rosignano città dell’olio, un riconoscimento che sarà
consegnato insieme alla bandiera dell’associazione che riunisce le
località con produzione olearia di gran qualità, nel corso della
due giorni «Verdeoro», sabato 25 e domenica 26 a Marittimo.
«Questa seconda edizione dell’iniziativa - ha detto il sindaco
Alessandro Nenci - amplia i suoi confini accogliendo aziende da
fuori, e punta a promuovere i prodotti tipici del territorio, in
un mese importante per chi come noi punta ad estendere l’offerta
turistica all’intero arco dell’anno». L’assessore Dunia Del seppia
ha poi illustrato i contenuti dell’iniziativa. Fra le altre
novità, le boccettine d’olio con l’etichetta della manifestazione
che saranno donate come ricordo a tutti i partecipanti e poi
saranno distribuite ai turisti anche nelle sedi di pro loco e
uffici del turismo. Le aziende olearie che partecipano sono 35, di
cui 19 (sulle 20 esistenti) del territorio. Ma vediamo nel
dettaglio il cartellone. La kermesse si aprirà sabato a Palazzo
Marini, alle ore 15.30, col saluto del sindaco e del presidente
della Provincia Giorgio Kutufà. A seguire l’incontro su “Viaggio
nell’olio fra scienza ed esperienza” con il vicedirettore del Tg3
Rai Franco Poggianti, il nutrizionista Eugenio Del Toma, il
presidente Nazionale Città dell’Olio, Enrico Lupi, il patron del
“Gambero Rosso” Fulvio Pierangelini. Al termine, cerimonia di
consegna al Comune di Rosignano Marittimo della bandiera
dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio. Per chiudere la prima
giornata alle 21 in piazza Carducci spettacolo “Racconti di terra
e di vino” con la Banda Improvvisa e Carlo Monni.
Domenica 26 si aprirà con le visite guidate ad alcune aziende del
territorio alle ore 10 da Piazza San Nicola, mentre nel pomeriggio
a Palazzo Marini, avranno luogo i Laboratori del gusto, in
collaborazione con Slow Food: alle 16 l’olio d’oliva e alle 17.30
il miele.
Per le vie del borgo, avranno luogo inoltre: l’esposizione e
vendita dei prodotti delle aziende locali partecipanti, le
degustazioni curate dall’Isis Mattei presso la Domus Romana, una
mostra storica “Olio d’oliva: produzione, cultura e tradizione di
un territorio” a cura della cooperativa Microstoria, la mostra di
prodotti artigianali “Donne in campo”, la mostra “La raccolta
delle olive”, mentre per le vie del borgo (dalle 15 alle 18)
suonerà la Skiantorkestra Jazz Band.
Per partecipare a visite guidate e laboratori del gusto è
necessario prenotare tel. 0586/724332-323 o
0586/724324-317.LUCIANO DONZELLA (18-02-2006)
2006 -
Verdeoro alla seconda edizione. Olio d’oliva e dintorni, in
programma il 25 e 26 febbraio
Torna “Verdeoro: olio
d’oliva e dintorni”, la manifestazione dedicata a valorizzare
e promuovere le produzioni locali legate all’olio d’oliva. La
seconda edizione della rassegna, che tanto successo riscosse
l’anno passato, si terrà nel week-end del 25 e 26 febbraio.
Quest’anno a partecipare saranno molte più aziende rispetto
all’anno passato. Ci saranno produttori della zona, ma anche
provenienti da fuori Rosignano. L’iniziativa tempo fa è stata
inserita all’interno del calendario ufficiale delle
manifestazioni a carattere nazionale legate alla produzione di
olio. Insieme agli olivicoltori ad esporre nel corso della due
giorni saranno anche aziende rosignanesi che si occupano di
prodotti di altro tipo. Un modo questo per lanciare sul
mercato e valorizzare appieno la qualità dei frutti del
territorio. (4-2-2006)

2006 -
Proposta la Dop. Sulle tavole l’olio griffato Rosignano
Rosignano verso la Dop
dell’olio. A lanciare la proposta è l’assessore al commercio e
alle attività produttive Dunia del Seppia, sulla scia di un
progetto complessivo che, tra olio e vino, punta a rilanciare
il settore agricolo della zona. E anche sulla scia del
successo riscosso dalle due edizioni di VerdeOro, vetrina
degli olivicoltori locali organizzata dai produttori di olio
in collaborazione con l’amministrazione comunale, che si è
svolta a Rosignano Marittimo. Intanto fervono già i
preparativi per la terza, in programma per l’ultimo fine
settimana di febbraio. Una Dop (denominazione di origine
protetta) per l’olio in parallelo con quella del Terratico di
Bibbona. Coglie l’attimo Del Seppia: proprio in questi giorni
c’è attesa per la pubblica audizione per il disciplinare della
Doc del Terratico di Bibbona; inoltre, il 25 e 26 febbraio
prossimi a Marittimo si svolgerà la nuova edizione di VerdeOro.
«Al momento - spiega l’assessore - la Dop dell’olio è solo di
un’idea, che ho avanzato anche agli amministratori dei Comuni
che hanno promosso la Doc del Terratico. Ne parleremo a breve
tutti insieme in un incontro che sarà occasione di scambio.
(16-1-2006)
2005 -
VerdeOro guarda avanti
Esprimono
soddisfazione per la riuscita della prima edizione di VerdeOro
(la prima rassegna di olio d’oliva e altri prodotti agricoli
che si è svolta lo scorso fine settimana, organizzata
dall’amministrazione comunale) i consiglieri comunali di
Maggioranza Paolo Giomi, Paolo Pescia, Francesca Pini,
Giuseppe Stabile, Francesco Fornai, Claudio Ceccanti. «Grazie
anche alla collaborazione di alcuni consiglieri, la giunta e
gli uffici di settore hanno organizzato e portato a termine un
importante momento che pone le basi per la valorizzazione del
nostro patrimonio territoriale, paesaggistico, agrozootecnico
e turistico. L’evento d’altra parte è stata la giusta tappa di
un percorso iniziato a settembre, non ancora terminato, che ha
visto la partecipazione del nuovo assessore allo sviluppo
economico Dunia Del Seppia e dei consiglieri comunali -
tengono a precisare i consiglieri -. Fin dall’inizio della
legislatura, infatti, assessore, consiglieri e sindacati di
categoria si sono riuniti per analizzare i bisogni del settore
agroalimentare locale e per studiare percorsi in grado di
cogliere l’opportunità data in particolare dalle enormi
potenzialità del settore turistico ed enogastronomico, legati
al patrimonio storico del nostro Comune ed alla vicinanza con
le principali città d’arte». L’obiettivo della
manifestazione, spiegano i consiglieri, è «dare identità al
nostro territorio e renderlo visibile in campo nazionale.
Visto l’interesse destato da VerdeOro, siamo certi di essere
sulla buona strada».
(26-02-2005) 2005
-
In
tutto 183 aziende e tanti coltivatori diretti.
Si afferma la produzione con metodi naturali
Secondo
i dati del censimento dell’agricoltura del 2000 le aziende
agricole per le quali risultavano più di 200 giornate
lavorative l’anno, erano 183 (50 a Vada, 41 a Castelnuovo, 38
a Rosignano Marittimo, 31 a Gabbro, 10 a Rosignano Solvay, 9 a
Nibbiaia, 3 a Castiglioncello). Queste le aziende vere e
proprie, mentre le persone giuridiche operanti in agricoltura
sull’intero territorio comunale risultavano in tutto 838,
compresi agricoltori diretti o piccoli produttori con molto
meno di 200 giornate lavorative l’anno necessarie per definire
la loro attività “azienda agricola”. Dallo stesso censimento
scaturiva anche che le aziende olivicole (compresi i piccoli
produttori di olio) erano in totale 611 (105 a Castelnuovo, 10
a Castiglioncello, 70 a Gabbro, 38 a Nibbiaia, 172 a Rosignano
Marittimo, 40 a Rosignano Solvay, 175 a Vada). Da uno studio
eseguito dal Comune di Rosignano durante la manifestazione
“Verdeoro: olio e dintorni” (che si è svolta lo scorso
week-end) risulta che sul territorio comunale le aziende con
produzione biologica sono in crescita. Dalle cinque del 2000
si è infatti passati alle tredici del 2004. C.G.
(23-02-2005)
2005 -
Ci sono 13 fattrici
e un verro, più i maialini destinati al macello
Monica
Balzarini ha 44 anni: originaria di Livorno, ex
commessa, da sempre amante della natura e
dell’agricoltura ha deciso di cambiare vita dieci
anni fa, aprendo l’azienda di Nibbiaia. Da 4 anni
si dedica all’allevamento biologico insieme al
marito Maurizio Colle (di professione antiquario)
e al figlio 21enne Olmo. La proprietà comprende
2mila metri quadri di orto biologico, nella zona
vicina alla località Sassogrosso; nell’oliveta ci
sono 400 piante. I prodotti di cinta senese sono
stati molto apprezzati a VerdeOro, manifestazione
dedicata all’olio che si è svolta a Rosignano
Marittimo il 19 e 20 febbraio. In quell’occasione
l’azienda è stata visitata da 60 persone.
(23-02-2005)
2005
- Olio e gusto:
partecipa Alessandro Benvenuti
Su il sipario su VerdeOro
Parte oggi la prima rassegna
“Verdeoro: olio di oliva e dintorni”, promossa
dal Comune di Rosignano Marittimo per
valorizzare l’olio e i prodotti tipici locali.
La manifestazione si aprirà alle 15,30 con i
saluti del sindaco Alessandro Nenci e del
presidente della Provincia di Livorno Giorgio
Kutufà. L’assessore Dunia Del Seppia aprirà
gli stand. Alle 16 prenderà il via, nella sala
di Palazzo Marini, l’incontro su “Dalla terra
alla tavola. Valori e sapori dell’olio
nostrano”; parteciperanno il regista, attore e
accademico del Peperoncino Alessandro
Benvenuti, il professor Eugenio Del Toma,
nutrizionista di fama mondiale, la conduttrice
televisiva Tessa Gelisio, il giornalista del
Tg3 Rai Alberto Severi, Stefano Masini,
responsabile del settore agroalimentare
Coldiretti, Roberto Pardini, direttore del
consorzio promozione Pane Toscano e Valentino
Vannelli, vicepresidente regionale della Cia.
Alle 21, concerto di musica classica della
filarmonica Mascagni (chiesa di San Nicola).
Domani alle 10 la manifestazione si apre con
una visita guidata alle aziende del
territorio, tra cui l’azienda biologica di
allevamento del suino di cinta senese, che è
anche “custode della banca dei semi antichi”
creata dall’associazione Civiltà Contadina per
il recupero di semi da agricoltura in
estinzione. Dalle 16, in palazzo Marini,
laboratori del gusto sui prodotti tipici della
zona, in collaborazione con Slow Food Condotta
Costa degli Etruschi; l’istituto alberghiero
Isis Mattei curerà alcuni assaggi nella domus
romana ricostruita nel museo archeologico di
palazzo Bombardieri. Per tutta la
manifestazione, mercatino dell’antiquariato e
artigianato locale, mostra dei prodotti
artigianali “Donne in campo” e una mostra
fotografica sulla razza chianina.
(19-02-2005)
Esperimento positivo per il Comune: «Febbraio è il mese
giusto»
VerdeOro lanciato alla seconda edizione
Nonostante il
maltempo si è conclusa al meglio “Verdeoro: olio e
dintorni”, manifestazione dedicata all’olio d’oliva e ai
prodotti tipici locali organizzata dal Comune di Rosignano
Marittimo. Il bilancio della due giorni è positivo secondo
gli amministratori e vuole rappresentare il punto di
partenza per un appuntamento fisso che possa acquisire
rilievo nazionale. Alta la partecipazione alle visite
guidate nelle aziende del territorio e ai laboratori del
gusto a cura di Slow food condotta Costa degli etruschi.
«Ci possiamo ritenere soddisfatti - ha chiarito
l’assessore alle politiche agricole e al commercio Dunia
Del Seppia -, sia perché all’incontro di sabato pomeriggio
sono intervenute tantissime persone, sia perché anche i
produttori, rimasti per tutta la durata dell’esposizione,
i sono mostrati contenti di questa prima edizione».
«Nonostante il cattivo tempo - continua l’assessore Del
Seppia - i partecipanti alle visite in azienda (una che
produce miele, un allevamento biologico di cinta senese e
un frantoio a macine) sono stati circa sessanta. Un numero
alto per essere il primo anno. Mentre ai laboratori del
gusto hanno aderito quasi altrettanti soggetti. Vogliamo
che Verdeoro diventi un appuntamento fisso. Per questo
stiamo lavorando per l’iscrizione alle città dell’olio. E
oltretutto ci sembra che febbraio sia il mese giusto per
ripetere l’esperienza, visto anche che i frantoi in questo
periodo hanno finito la loro attività». L’olio, vero
protagonista della due giorni è stato al centro
dell’attenzione. Di lui hanno parlato tutti i relatori
dell’incontro “Dalla terra alla tavola - valori e sapori
dell’olio nostrano”: dal sindaco Alessandro Nenci, che ha
introdotto l’argomento, fino al presidente della Provincia
di Livorno Giorgio Kutufà, ma anche la nutrizionista
Francesca Piazza, che ha esaltato le qualità del prodotto,
il giornalista Alberto Severi, che ha entusiasmato il
pubblico con le sue dichiarazioni, Stefano Masini
responsabile agroalimentare della Coldiretti, Roberto
Pardini del Consorzio promozione pane toscano e il vice
presidente della Cia Valentino Vannelli. L’attore
Alessandro Benvenuti, testimonial della manifestazione, ha
parlato del legame che ha con questo territorio, della
«ottima cultura teatrale che Armunia produce e dell’aria
che si respira in queste zone. Questo è un po’ un luogo di
frontiera - ha detto ancora - dove c’è un’ospitalità quasi
di altri tempi. Per questo mi sento quasi a casa e torno
sempre molto volentieri. Dell’olio dico che come dietro a
un pensiero giusto c’è uno spettacolo giusto c’è anche la
scelta dell’olio giusto. L’importante, nella vita, è
scegliere la qualità in ciò che si mangia e si pensa». La
conduttrice rosignanese Tessa Gelisio ha invece parlato
dei prodotti «biologici, dei quali - ha proseguito - mi
nutro quasi esclusivamente. Sono la presidente
dell’associazione For planet, che ha lo scopo di salvare
parti della foresta amazzonica acquistandole. Devo dire
che anche il nostro Comune mi sta sostenendo in questo
impegno. Mi piace questa iniziativa sull’olio, perché
penso che si debba andare nella direzione della
biodiversità e della tutela dei prodotti nostrani». C.G.
(22-02-2005)

2005 - Con «VerdeOro» due giorni di
dibattiti e confronti
Olio, prodotto da valorizzare
Valorizzare
l’agricoltura, un settore
importante per l’economia locale.
Questa l’idea che ha portato
l’amministrazione comunale ad
organizzare, per il prossimo fine
settimana, una due giorni dedicata
all’olio d’oliva. La
manifestazione porta il titolo
“VerdeOro: olio di oliva e
dintorni” e dovrebbe diventare un
appuntamento fisso per i prossimi
anni. Variegato il programma
dell’iniziativa, che avrà il suo
centro pulsante nel Castello di
Rosignano. Non si tratterà
semplicemente di intavolare un
dibattito specifico sulle
proprietà dell’olio, quello
prodotto a livello locale. La
volontà degli amministratori è di
più largo respiro: creare una
sorta di percorso a tema - l’olio,
appunto - che comprenda una serie
di attività in grado di
coinvolgere gli abitanti e anche i
turisti. «Scopo dell’iniziativa è
valorizzare le frazioni collinari
e, più in generale, la produzione
agricola proveniente - ha detto
Dunia Del Seppia, assessore allo
sviluppo economico - dal
territorio comunale. Si tratta di
un primo passo di un progetto più
ampio, rivolto alla promozione
delle nostre produzioni agricole,
che rappresentano un fattore di
rilievo per l’economia della
zona». La due giorni all’insegna
del nettare verde partirà sabato
19, presso Palazzo Marini a
Rosignano Marittimo. Alle 15.30
sono previsti i saluti
introduttivi del sindaco
Alessandro Nenci e del presidente
della Provincia Giorgio Kutufà. A
seguire un dibattito sul tema
“Dalla terra alla tavola: valori e
sapori dell’olio nostrano”. Si
tratterà di un incontro sui
generis, al quale parteciperanno
svariati personaggi: da Alessandro
Benvenuti, attore e accademico del
peperoncino, a Roberto Pardini del
consorzio promozione pane toscano,
passando per il giornalista
Alberto Severi e Tessa Gelisio
dell’associazione For Planet. Le
iniziative proseguiranno la sera
di sabato. Alle ore 21,
all’interno della chiesa del
Castello di Marittimo, si terrà
infatti il concerto della Corale
Mascagni. La manifestazione andrà
avanti anche per tutta la giornata
di domenica 20 febbraio. La
giornata prenderà il via alle 10
in piazza San Nicola, da dove
partirà la visita guidata ad
alcune aziende locali (frantoio,
apicoltura e allevamento biologico
di cinta senese). Nel pomeriggio,
sempre a palazzo Marini, le
persone interessate potranno
partecipare ai laboratori del
gusto, iniziativa realizzata in
collaborazione con Slow Food. Nel
corso di tutta la manifestazione,
organizzata e finanziata dal
Comune di Rosignano Marittimo in
collaborazione con il
coordinamento dei sindaci della
Bassa Val di Cecina e di svariate
associazioni di categoria, il
Castello si riempirà di stands. Le
caratteristiche viuzze che portano
sul colle ospiteranno mercatini
dell’antiquariato, mostre di
prodotti artigianali e angoli per
le degustazioni, curate
dall’Istituto alberghiero di
Rosignano. Anna Cecchini
(16-02-2005)
2005 - Due giorni di
visite ai frantoi e
laboratori con Slow Food
Verdeoro, rassegna di
olio e gusto. Organizza
il Comune.
Un’idea per
valorizzare prodotti e
territorio
’L'hanno battezzata con
un nome che dà l’idea di
qualcosa di prezioso e
gustoso insieme:
“Verdeoro: olio d’oliva e
dintorni”. Così si chiama
la manifestazione
organizzata quest’anno per
la prima volta dal Comune
di Rosignano Marittimo
dedicata all’olio di
qualità e ai prodotti
tipici del territorio.
L’iniziativa si terrà
nella fattoria
arcivescovile (il
castello) del capoluogo
collinare, nei giorni del
19 e 20 febbraio prossimi.
Sarà una due giorni
intensa, fitta di
appuntamenti, durante i
quali sarà offerta
l’opportunità di visitare
le aziende della zona e
quindi di assaporare le
loro produzioni tipiche.
Ma in più, tutti i
visitatori potranno
partecipare ai laboratori
del gusto proposti dalla
condotta Costa degli
etruschi di Slow Food.
L’iniziativa, secondo
quanto si propone
l’amministrazione
comunale, vuole essere un
primo passo verso
l’obiettivo di una
manifestazione annuale di
alto livello. «Abbiamo
pensato a un appuntamento
di questo tipo - spiega
l’assessore al commercio e
alle politiche agricole
Dunia Del Seppia - perché
vogliamo valorizzare le
frazioni collinari, le
produzioni agricole e
l’olio d’oliva, che sul
nostro territorio c’è
sempre stato. A questo
proposito abbiamo fatto un
percorso con gli
espositori della zona e
dei comuni vicini anche
perché la manifestazione è
realizzata in
collaborazione con il
coordinamento dei sindaci
della Bassa Val di Cecina».
Verdeoro partirà il
sabato pomeriggio (19
febbraio) con un incontro
a cui parteciperanno
diversi ospiti, tra i
quali anche l’attore
Alessandro Benvenuti, un
frequentatore assiduo di
questa zona, e il
giornalista del Tg3
Alberto Severi. La
domenica mattina il
programma proseguirà
invece con una visita
guidata ai frantoi e alle
aziende agricole della
zona, mentre nel
pomeriggio si terranno due
laboratori del gusto a
cura della condotta Costa
degli etruschi di Slow
Food. «Abbiamo pensato -
prosegue Del Seppia -
anche a un mercatino
dell’artigianato, ma
alcune cose sono ancora da
definire bene. Cosa certa
è che nel contesto saranno
utilizzati anche i locali
del museo archeologico di
Rosignano Marittimo, che
ha sede proprio nel
castello, dove si svolgerà
la manifestazione e in
modo particolare nella
domus romana. Stiamo
cercando anche di
organizzare un concerto di
musica classica, che
vedremo dove localizzare.
Durante la due giorni
saranno inoltre sempre
presenti i ragazzi
dell’istituto alberghiero
di Rosignano Solvay». La
manifestazione, che è
inserita nell’ambito del
programma di Castagneto a
tavola, vuol essere quindi
l’inizio di un percorso.
«Che - dice ancora
l’assessore - porti
all’apertura di un
dialogo, ma che sia anche
termine di confronto tra i
produttori agricoli e che
quindi sia utile a
valorizzare sia il
territorio che i prodotti
che ne scaturiscono.
Abbiamo coinvolto anche
tutti i ristoranti e gli
agriturismi della zona,
molti dei quali hanno dato
la loro adesione. Questo
vuol essere il primo passo
verso una manifestazione
che diventi annuale e veda
sempre più coinvolti i
produttori locali, ma che
allo stesso tempo possa
aprirsi anche ad aziende
esterne, in modo da
arrivare ad alti livelli».
L’idea, lanciata
dall’amministrazione
comunale, è stata accolta,
oltre che dal
coordinamento dei sindaci
della Bassa Val di Cecina
e dalla Provincia di
Livorno, che vi
parteciperanno
attivamente, anche da
alcuni consiglieri
comunali di Rosignano, dai
Consigli di Frazione e le
Pro loco che hanno
garantito la loro
collaborazione.
(27-01-2005)
|