ITINERARI EXTRAURBANI

  Nibbiaia - Gabbro - Nibbiaia  Clicca sulle foto per ingrandirle 



 
Il Monte Pelato da Nibbiaia Nibbiaia - Veduta delle case dei Legni Torti La poderale di via Buontalenti Quercia panoramica
Sulle pendici di Poggio d'Arco Panorama sul Gabbro Mulini di Bucafonda: Mulino di Mezzo Mulino di Bucafonda dal basso
 Cava di Bucafonda Vipera Strano nido
Facile passeggiata di circa 4 ore su comodi sentieri

Nibbiaia - Da Piazza Barontini (m. 271) ci dirigiamo verso nord su strada asfaltata percorrendo un breve tratto della Strada Nibbiaia–Gabbro.

Presso Via per Montenero (m. 266) si devia sulla destra giungendo in località Legni Torti (m. 256).

Imbocchiamo la poderale in leggera discesa che percorrendo il fianco di Poggio Dorcino ci riconduce sulla strada comunale Nibbiaia–Gabbro (m.238) presso Poggio Carcivisoli.

Si attraversa e s’imbocca la strada bianca (CAI 9) che percorrendo la lecceta di Stregonia ci conduce a Casa Capannino (m. 260) presso il Molino di Poggio d’Arco.

Si discende in breve, per poderale leggermente sconnessa, alla Fonte della Sanguigna (m. 188). Si Si raggiunge l’abitato del Gabbro presso la Chiesa di S. Michele Arcangelo (m. 204).

Ci dirigiamo ora in discesa verso il Campo Sportivo di Gabbro (m. 143) e visitiamo i  Mulini della Sanguigna, se non sono troppo invasi dalla vegetazione.

Oltrepassato il Botro Sanguigna, (m.120) s’inizia a salire leggermente fino alla Cava di Buca Fonda (m. 131)

Si prosegue fino al Podere S. Giorgio (m.141) e poco oltre ritrovata la Strada Comunale (m. 170) ci dirigiamo con questa verso Nibbiaia (m.271) che raggiungeremo comodamente dopo circa 3 chilometri di cammino.

Dislivello in Salita e in Discesa m. 200

Tempo di percorrenza andata e ritorno ore 3.00, con le soste ore 4,00

Lunghezza percorso andata e ritorno km 10,5

Suggerimenti: Generi di sussistenza e acqua secondo necessità propria.

(Per gentile concessione del Gruppo Trekking Palestra Azzurra Rosignano Solvay - Maggio 2012)