|
|
Vada
la torre, il porto e il faro
|
|
immagini
Clicca sulle foto per ingrandirle
e leggere la
|
||
|
La costruzione della torre pisana risale al 1284... |
La torre...descrizione
|
Il litorale del Comune Le secche di Vada |
|
Vita
nella torre fra il 1538 ed il 1831 fra naufragi,
sbarchi, stracchi di robe e fatti d'arme
|
||
![]() |
![]() |
![]() 1900 Rapporto Worren del 1749 |
|
1860 Le origini |
1900 Protocollo del 1786 |
|
![]() |
![]() |
|
|
La tenuta della Bezzuca |
![]() |
|
|
Le strutture militari costiere |
||
![]() |
![]() |
|
|
I comandanti,
gli organici, l' armamento dal 1550 1902 Torre di Vada. Sgombro di persona che vi abita abusivamente. |
||
|
La torre e la chiesa da
sud-ovest
Le torri costiere |
1900
- La torre da
ovest 1819 Lo stradone |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
La torre prima della ristrutturazione Relazione Tozzetti 1770 |
Vista dal
campanile
La guarnigione nel 1782 |
Il pozzo accanto
alla torre |
![]() |
![]() |
|
|
Torre vista da ovest Mamma li turchi! |
La Dogana Cronistoria |
|
![]() |
![]() |
Faro di terra. La storia |
![]() |
||
|
La
torre
pisana
oggi
|
La passerella di accesso | L'unica porta di accesso |
|
Visitiamo
le
stanze interne
della
torre
|
|
|
|
L'interno
Passaggio al Demanio |
||
![]() |
![]() |
![]() |
| Uno sguardo dalla testa della torre, al centro il fabbricato della Finanza verso terra | ||
|
Il
porto di origine etrusca |
![]() |
![]() |
|
Tabula
Peutingeriana
Il più importante monumento cartografico dell'antichità |
Nave da
trasporto romana L'importante produzione del sale. Relitti di storia. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
La nave di
Rutilio Namaziano entra
in porto, secondo Fremura |
Vista destra della
ricostruzione dell'imbarcazione usata
da Rutilio Namaziano
Il viaggio di Namaziano |
Vista
sinistra dell'imbarcazione usata da Namaziano ormeggiata al Cala de'Medici |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Vista di
poppa dell'imbarcazione usata
da Namaziano Un porto «atipico» |
1862 - Piano delle
ancoraggi prospicienti il Porto di Vada Relazione Tozzetti del 1770 |
1900 - Mucchi di
carbone sulla riva
Il lavoro al porto. 1901 Vada chiede di essere riconosciuto porto di prima categoria. |
![]() |
![]() |
|
|
1912 Marina di Vada
Il primo sciopero del 1908 |
1938 Si inaugura
il pontile Vittorio Veneto della società Sacom. Inaugurazione ed uso |
|
![]() |
![]() |
![]() |
| Altre viste del pontile V.Veneto in epoche diverse | ||
| Il fanale risale al 1865 |
|---|
![]() |
|
|
![]() |
|
La "Gabbia" in
acciaio Cronistoria. Il corallo delle secche di Vada. Le gare fino al faro. Nasce il Circolo Nautico. |
La struttura
moderna Le caratteristiche - Paradiso dei sub Incidenti - Quella notte del '33 |
Anfore
recuperate al fanale nel 1972
Morfologia e geologia delle Secche |
![]() |
|
|
|
Giovanni e
Bruno Quintavalle, ultimi fanalisti
Nanni di Vada, una vita dedicata al mare. Con Bruno Quintavalle finisce la stirpe dei faristi vadesi. “La gabbia di Vada” e l’ultimo fanalista. |
Il tunnel delle Secche di Vada | |
![]() |
||
|
Fanalata 2010
- 4 settembre 2010 - Manifestazione sportiva per
kayak, non competitiva, da Rosignano Solvay al Faro
delle secche di Vada, organizzata da UISP e CASM Rosignano - filmato realizzato dalla UISP Rosignano. (7'18"). Per gentile concessione di Roberto Desideri. |
||
|
|
||