Rosignano Marittimo  manifestazioni
(Si ringrazia la Pro-Loco di Rosignano Marittimo per la gentile collaborazione e la messa a disposizione dell'archivio fotografico)

      immagini                                                                                                            Clicca sulle foto per ingrandirle       
Settembre rosignanese

Edizione 1958

Edizione 1960

 

Edizione 2005

     
     
     
     
     
     
     
     
     
     

Edizione 2004

   

 

   

 

 

 

 

Settembre rosignanese nelle cronache de: Il Tirreno dal 1997 2010 - Palio, record di pubblico e figuranti. Applausi alla sfilata.
Al Molino a Vento la sfida degli arcieri

Record di pubblico e figuranti per il palio di Rosignano Marittimo. Palio che è stato vinto dal rione Molino a Vento, che così si è aggiudicato il quadro della Pro Loco locale.
 Si è concluso, dunque, il Settembre Rosignanese, il grande evento del borgo. Ma prima della gara, spazio alla sfilata storica. Dopo la tre giorni di festa in occasione della festa del patrono di Marittimo (San Nicola) infatti, è partita puntuale alle 15,30 dal Castello del paese la sfilata in costume organizzata dalla Pro Loco presieduta dall’intraprendente Silvia Giorgerini. Al suono araldico di trombe e tamburi, lo spettacolare corteggio si è snodato per le vie del borgo sotto gli sguardi curiosi di turisti e spettatori ed è arrivata fino alla piazza della Chiesa. A aprire il corteo gli sbandieratori di San Quirico D’Orcia, reduci dalla vittoria del 5 settembre ad Ascoli nel torneo della loro categoria, a seguire poi componevano la marcia i cinque storici rioni: Castello in biancoverde, Vignone in gialloverde, Comune in biancoazzurro, Piazza biancorossi e Molino a vento in biancogiallo. Partecipe alla parata con stendardo e personaggi in costume anche la Pro Loco stessa, insieme a rappresentanze di Rosignano Solvay e di Livornina, mentre chiudevano la marcia gli arcieri delle sei rose. In totale circa 200 figuranti.
 La sfilata si è sciolta nella piazza della chiesa che ha visto svolgersi la spettacolare esibizione degli sbandieratori: veloci e precisi hanno volteggiato i vessilli. E’ seguita quindi l’esibizione degli arcieri con il tiro a bersaglio. Nel tardo pomeriggio spazio alla gara vera e propria con la vittoria del rione Molino a Vento. Unico neo, la mancanza degli spazi in cui far svagare anche i bambini e la concomitanza della Targa Cecina. M. Cappelli 13/9/2010

2005 - Tutti i nomi dei rionali

Questi i nomi dei partecipanti ai giochi per il Settembre rosignanese di Rosignano Marittimo.  Rione Molino a vento: Luciano Bacciu, Alessandro Bachini, Andrea Bachini, Gianluca Benedetti, Beniamino Berti, Alessandro Cannoni, Manuel Caroti, Pier Luigi Caroti, Alessandro Catania, Sergio Ciaffone, Massimo D’Amelio, Alessandro De Logo, Alessio Farabollini, Daniele Farabollini, Cristian Fontanelli, Federico Fornai, Francesco Gasperini, Maurizio Gasperini, Adriano Giuntoli, Alessio Gori, Nicola Locondro, Fulvio Lottini, Massimo Maltinti, Olivia Mango, Marco Onorati, Simone Pardini, Yuri Passini, Thomas Poschi, Gianpiero Salvia, Dario Santillo, Mario Tarantola, Simone Vetrini, Mirco Vetro, Valentina Violante, Aimn Yossif, Andrea Ciaffone, Michele Santillo, Gianluca Lottini, Laura Lottini, Natascia Benigno, Samuele Mannoni, Valentina Salvia, Leonardo Zummo, Ilaria Zummo, Leonardo Fontanelli, Matteo Matteucci, Jiuri Cruciata, Emili Mangoni, Ambra Cravero, Wladimir Cravero, Giulio Stampanoni, Giacomo Salvia, Alessandro Gasperini.  Rione Piazza: Giorgio Antonini, Luca Bilanceri, GianPaolo Bini, Flavio Bozzi, Gianni Caliendo, Giovanni Caniparoli, Paolo Cerrai, Alberto Chiarugi, Massimiliano Ciaffone, Mario Ciummelli, Cristian D’Argenio, Fulvio Falorni, Alessandro Grassi, Andrea La Rocca, Antonio La Rosa, Lorenzo Landucci, Giulia Mariscotti, Roberto Martellucci, Mauro Masoni, Fulvio Quilici, Maria Rijillo, Barbara Santucci, Edmund Stegmann Gagliano, Alessio Taddei, Giorgio Toso, Roberto Valori, Cosimo Vinci, Francesco Domenico Antonini, Michel Berti, Giovanni Caniparoli, Prince Manzi, Gabriele Taddei, Valerio Zummo.  Rione Comune: Luca Bacciarelli, Claudio Battini, Federigo Battini, Mauro Battini, Rebecca Battini, Federico Beltrame, Michele Benetti, Alessandro Biasci, Veronica Biasci, Federico Birtolo, Buselli, Claudio Ciaffone, Filippo Coppola, Massimo Del Monte, Mirko Ferrara, Roberto Giuntoli, Rudy Grilli, Leonardo Lancioni, Alessio Marchi, Alessio Meini, Stefano Meini, Marco Melfa, Iuri Sabatini, Marco Tagliaferri Marco, Lorenzo Battini, Rocco Bocelli, Giulio Bottoni, Edoardo Colombini, Samuele Coppola, Marco Del Monte, Matteo Manno, Mirko Manno, Matteo Pepi.  Rione Castello: Daniele Angiolini, Stefano Antonelli, Massimiliano Baldi, Riki Baldi, Michele Bandini, Claudio Battini, Bartolomeo Benetti, Carlo Bozzi, Aladino Cinci, Andrea Colombini, Luca Ferraro, Matteo Franchi, Laura Frediani, Melania Gennai, Claudio Landi, Emanuele Maglione, Debora Magni, Claudio Mistretta, Lorenzo Monti, Riccardo Nannetti, Alessandro Nicosia, Federico Nicosia, Roberto Nobili, Renato Panfilo, Mario Prinetti, Andrea Quirici, Mirko Santucci, Alberto Tranfero, Elisa Ughi, Kledis Urani, Rocco Zaccagnino, Stefano Zummo, Samuele Colombini, Yacin Ghadi, Guglielmo Nannerini, Irene Nobili, Matia Nobili, Laura Salvatore, Fabio Spadaccini, Dario Zummo, Priscilla Zummo, Valerio Zummo.   Rione Vignone: Alessio Bacciarelli, Fabio Bianchi, Adriano Boanchi, Giacomo Cerri, Gianluca Cerri, Gaetano Concione, Federico Cubeddu, Alessio Fagiolini, Massimiliano Ferretti, Giannetti, Martin Gregorio, Luigi Marino, Salvatore Mazzamauro, Piergianni Ipozio, Massimiliano Salvatori.  PARTECIPANTI ALLA SFILATA IN COSTUME  Alice Prinetti, Francesco Fornai, Rocco Zaccagnino, Sara Zaccagnino, Linda Zaccagnino, Camilla Callai, Valeria Sambri, Marta Vita, Dario Cinci, Filippo Cinci, Debora Magni, Massimo Pepi, Gilda Profeti, Luca Benetti, Patrizia Lippi, Riccardo Battini, Martina Battini, Matteo Pepi, Sarah Falchetti, Edoardo Giuntoli, Marta Cheli, Serena Cinci, Massimiliano Ciaffone, Sonia Cambrini, Alessandro Grassi, Giulia Meini, Sara Taddei, Gabriele Taddei, Martina Giumelli, Leonardo Ciaffone, Sergio Ciaffone, Olivia Gelisio, Ilaria Giuntoli, Samar Yssif, Stefano Guidi, Yuri Passini, Veronica Principato, Laura Lottini, Eleonora Passini, Elia Passini, Andrea Ciaffone, Concettina Granirei, Anna Paola Mariani, Mauro Cini, Vito Marrucci, Luca Martellucci, Lorenzo Martellucci. Arcieri: Giuseppe Moliterno, Marco Barsotti, Federico Tranfero, Davide Provvedi, Roberto Provvedi, Mario Primetti, Renato Panfilo, Alberto Tranfero, Richi Baldi, Elisa Pifferi, Matteo Moliterno, Vincenzo Zummo, Leonardo Zummo, Alessio Gori, Walter Pucarelli, Massimiliano Ciaffone, Edmund Stegmann Galliano, Flavio Bozzi, Mauro Masoni, Maria Rijillo, Massimo Pepi, Fabrizio Cheli, Giacomo Giacomelli, Alessandro Cheli, Dario Quirici.  Hanno partecipato anche, con un numeroso gruppo in costumi storici, delegazioni di Suvereto, Livorno e Rosignano Solvay. (22-9-2005)

2005 - Chiude con un bilancio positivo il Settembre rosignanese
Più di 110 partecipanti alla cena rinascimentale
Marittimo riscopre la tradizione. Un lavoro di gruppo che ha coinvolto tutte le associazioni coordinate da Pro Loco

 La festa è finita, gli addobbi al paese sono stati rimossi, le strade ripulite e quel che resta all’apparenza è la quotidianità. Ciò che rimane, invece è un dolce sapore, quello delle cose buone, semplici, come i festeggiamenti per il Settembre rosignanese, conclusosi nel capoluogo comunale la scorsa domenica. E’ stata una tre giorni di folle, rumori, giochi, durante la quale un gruppo affiatato di persone, nonostante il tempo un po’ birichino, è riuscito a portare allegria e tante iniziative a Rosignano Marittimo. Da ricordare la cena rinascimentale, con oltre 110 partecipanti, il gruppo di musici e cantastorie di Volterra, ma anche i momenti musicali della filarmonica di Como, la grande sfilata di rievocazione storica dell’11 settembre al quale hanno partecipato i gruppi storici di Livorno, Rosignano Solvay e Suvereto. E al rione vincitore del Palio, il Comune, sono andate le congratulazioni degli organizzatori, in primis della Pro Loco, che si mostra pienamente soddisfatta della riuscita della manifestazione. Da ripetere ancora, il prossimo anno, con quella passione e quella grinta tipiche della gente di paese, attaccata alle tradizioni, attiva nel collaborare e nel riuscire a fare qualcosa per tutti. A tal proposito con la Pro Loco hanno lavorato anche i membri del consiglio di frazione, della parrocchia, della pubblica assistenza e mutuo soccorso e del circolo Arci, sotto il patrocinio dell’amministrazione comunale. (22-09-2005)

2005 - Cena rinascimentale al castello

Per una sera il castello di Rosignano Marittimo ha riscoperto le sue origini rinascimentali. Gli ospiti della cena organizzata dalla Pro Loco hanno potuto fare un balzo indietro, viaggiando a ritroso nella storia, grazie al palato, deliziato dai piatti tipici dell’epoca, ma anche ai figuranti in costume, tra i quali un gruppo storico di Volterra che ha ricreato un’atmosfera degna dei castelli di un tempo. Dai musici al giullare, fino ai cantori e alle damigelle, tutti hanno fatto la loro parte.  E al tavolo, lungo oltre quaranta metri, si sono seduti il sindaco Alessandro Nenci e gli assessori Dunia Del Seppia e Giuseppe Basolu, attorniati dai rappresentanti delle delegazioni provenienti dalle città gemellate e dai membri del comitato di gemellaggio. Intorno a loro tanta gente, che ha partecipato al banchetto a base di cibreo (un piatto tipico dell’epoca romana, il cui termine significa fatto con lo zenzero e degno di un re), di polpette dei Medici (la cui ricetta pare possa essere attribuita proprio a Caterina de Medici), di Fagioli alla fratina (la cui storia è originaria del versante laziale del monte Amiata), di peposo dell’Impruneta, piccantissimo, ma degno dei palati dei priori che un tempo lo mangiavano, di una zuppa rinascimentale ed infine delle fave funebri (biscotti dolci da inzuppare nel vin santo).  A curare i piatti e a dirigere la cucina è stato Carlo Mariscotti, che da anni studia le ricette antiche. Un’esperienza da ripetere, insomma, che ha reso ancor più piacevoli i festeggiamenti per il Settembre rosignanese. (11-09-2005)

2005 - Cena rinascimentale con menestrelli, dame e cavalieri
Settembre rosignanese al via

 Rosignano Marittimo riscopre le sue origini con l’iniziativa del Settembre Rosignanese e si qualifica come luogo di manifestazioni di qualità. Quest’anno i festeggiamenti si terranno davvero in grande, tanto che, ai tradizionali giochi e concerti si aggiungeranno la rievocazione storica e la cena rinascimentale. Ospiti d’eccezione saranno le delegazioni delle quattro città gemellate (Champigny sur Marne, Musselburgh, Zug e Pardubice), che venerdì 9 siederanno alla “Tavolata”. Si partirà domani alle 21 con i giochi rionali in piazza Carducci.  Si proseguirà fino all’8 settembre con il torneo di calcetto in località Vignone iniziato nei giorni scorsi. Venerdì 9 ci sarà il banchetto nella piazzetta del castello, con la presenza di dame e cavalieri e al lume delle fiaccole, in una magica atmosfera rallegrata da menestrelli e musici. Per l’occasione, impedibile per gli amanti del buon mangiare, saranno serviti i tipici cibi rinascimentali. Il menù prevede infatti il cibreo, la zuppa della Certosa, il peposo dell’impruneta, le polpette dei Medici, i fagioli alla fratina ed infine le fave funebri alla romana. La cena rinascimentale avrà un costo di 25 euro a persona (i posti disponibili sono 100). Per informazioni e prenotazioni si può telefonare al 339 - 1904284.  Saranno presenti anche il sindaco e parte dell’amministrazione. Sabato 10 alle 17 e domenica 11 alle 18,30 al campo in via Don Bosco avrà luogo la gara di tiro con l’arco. Ancora sabato 10 piazza Carducci ospiterà alle 21,30 il concerto della banda “Baradello” della città di Como. Domenica 11 si entrerà quindi nel vivo della manifestazione con il corteo di rievocazione storica. Alle 16,30 i gruppi di rievocazione di Livorno, Suvereto, Campiglia, Rosignano Solvay e naturalmente Rosignano Marittimo (in tutto oltre 120 figuranti) muoveranno dal borgo percorrendo le vie cittadine fino al mulino a vento e quindi al campetto di via Don Bosco. Sarà infatti questo il luogo dove sarà tirata l’ultima volée di frecce che assegnerà il Palio a uno dei cinque rioni in gara. Il corteo di Rosignano Marittimo sarà composto da trenta abiti in stile epoca rinascimentale cuciti dalle abili mani delle sarte del paese. “In occasione del Settembre rosignanese - spiega l’assessore al Turismo Alessandro Franchi - avremo ospiti a Rosignano le delegazioni delle città gemellate. Le abbiamo invitate e rimarranno qui dal 9 all’11 settembre. Sarà un modo per presentare la nuova amministrazione e rinverdire i rapporti di gemellaggio”. La Pro Loco, organizzatrice dell’evento, ha inoltre predisposto, per sabato 10, un mercatino per le vie del paese. Il 10 e l’11 settembre, inoltre, dalle 19,30 nell’area feste sarà possibile cenare in quanto sarà aperto il ristorante (la domenica anche a pranzo). Chiara Giannini (02-09-2005)

2004 - Al secondo posto il rione Comune, con due punti di distacco
Molino a vento si aggiudica il palio

E’ stato il rione Molino a vento a vincere il Palio degli arcieri che si è svolto sabato sera a Rosignano Marittimo nel contesto dei festeggiamenti per il Settembre rosignanese. La serata ha preso il via alle 21, nella cornice suggestiva di piazza San Nicola. Proprio alle 21, infatti, hanno fatto il loro ingresso gli sbandieratori di Volterra. uranti sono partiti ognuno dal proprio rione, sfilando in corteo per le vie delle proprie borgate, fino al rientro, uno per volta, nella centralissima piazza San Nicola.  Ogni corteo era composto da dama, cavaliere porta bandiera, paggi e arcieri.  Dopo l’esibizione degli sbandieratori volterrani si è svolto il corteo di tutti i rioni fino a piazza Pietro Gori, dove gli sbandieratori si sono nuovamente esibiti.  Poco dopo i figuranti hanno proposto un balletto rinascimentale in piazza San Nicola, al termine del quale ha preso il via il palio dei rioni, momento clou della manifestazione.  Gli arcieri, quattro per rione più il cavaliere che ha sfilato, hanno eseguito tre volée di tiro, ciascuna di cinque frecce, intervallate da un nuovo spettacolo degli sbandieratori.  Subito dopo i cavalieri si sono cimentati in due volée. A vincere, con appena due punti di scarto dal rione Comune, in testa fino alla gara precedente, è stato il rione Molino a vento con 84 punti, seguito appunto dal Comune con 82, dal Castello con 68, dalla Piazza con 62 e dal Pignone con 48.  La manifestazione si è conclusa abbastanza tardi, intorno alla mezzanotte. Prima che calasse il sipario sul palio, c’è stato saluto degli sbandieratori, un discorso del presidente della Pro Loco Massimiliano Ciaffone e la consegna del Palio al rione Molino a vento. Chiara Giannini (13-09-2004)

2004 - Palio, si va verso la finalissima

 Proseguono a Marittimo gli appuntamenti del Settembre rosignanese, manifestazione che ogni anno si svolge nel capoluogo comunale. Dopo le gare dello scorso fine settimana, che hanno visto vincitore del torneo di calcetto seduto per adulti e ragazzi il rione Comune, di quello di beach volley e della spaghettata (Sergio Ciaffone è riuscito a mangiare in 4 minuti 1 chilo e 160 grammi di spaghetti superando il precedente record di 900 grammi) il rione Molino a Vento e del torneo di tiro alla fune il rione Castello, i festeggiamenti proseguono domani.  Si partirà alle 21 con il palio degli arcieri e il corteo storico in abiti rinascimentali cuciti dalle sarte del paese. Sfileranno, per ogni rione, un paggio porta gonfalone, una coppia formata dalla dama e dal cavaliere (colui che poi tirerà con l’arco) e tre paggetti. Saranno presenti anche gli sbandieratori di Volterra. Gli arcieri rionali si sfideranno in piazza San Nicola.  Dopodomani, a partire dalle 15, si svolgerà la prima contesa storica di tiro con l’arco. I festeggiamenti del rione vincente accompagneranno una gara tra arcieri professionisti aperta a tutti ancora nella centralissima piazza. Attualmente il rione in testa è il Comune, con 6 punti di scarto sul Molino a vento. (10-09-2004)

2004 - Per tre gioni calati nel Rinascimento

 

 Nel prossimo fine settimana, l’evento più atteso fra le manifestazioni sul territorio comunale. E’ il “Settembre Rosignanese”, rappresentazione del mondo rinascimentale attraverso una serie di spettacoli di piazza. Una vera e propria esplosione di festa e di colori. Ad animarla ci saranno giochi di bandiere, danze rinascimentali, corteo storico e contesa d’archi, di forza e abilità per la disputa del palio.  Organizza la Pro loco di Rosignano Marittimo, in collaborazione con i cinque rioni del paese. L’evento di fine estate si svolgerà a partire da dopodomani (venerdì 10 settembre) per andare avanti fino a domenica (12 settembre) compresa.  Per gli amanti della buona cucina, tutte e tre le sere sarà in funzione il servizio ristorante presso l’area feste del paese, nel piazzale dietro le scuole elementari Carducci.   Il programma. Venerdì 10 settembre alle ore 21, processione per le vie del paese (partenza dalla chiesa dei santi Giovanni e Ilario); a seguire mini staffetta dedicata ai più piccini, e poi ancora musica in piazza Carducci. Il clou della manifestazione si svolgerà sabato 11 settembre: la sera il corteo storico con la partecipazione degli sbandieratori di Volterra; a seguire (in piazza San Nicola), contesa d’archi per l’assegnazione del palio cittadino.  Domenica 12 settembre, a partire dalle ore 16, è in programma la dimostrazione sportiva di tiro con l’arco, la sfilata del corteo storico. I festeggiamenti si svolgeranno poi fino a tarda notte nel Rione che si aggiudicherà l’edizione 2004 del palio rosignanese dei rioni. (08-09-2004)
                    2003 - Per i rioni tempo di bilanci

Concluso il Settembre rosignanese, per i rioni è ormai tempo di bilanci. Il Castello, il più antico rione di Marittimo, ha festeggiato per il secondo anno consecutivo la vincita del palio. Un’opera dipinta dall’artista Beatrice D’Avino, che ha fatto da cornice al pranzo conviviale al quale hanno partecipato i rionali in tenera età e ultraottantenni con altre personalità della Pro Loco e del Consiglio di frazione. Presenti anche rappresentanti di altri rioni, rivali in competizione, ma amici nella festa. Il palio rimarrà in possesso del rione Castello, ben esposto nella sede sociale, fino al prossimo anno. Le donne del rione hanno offerto un saggio della loro arte culinaria mettendo a disposizione di oltre 120 invitati un pranzo dai gusti genuini apprezzati dai commensali. Mario Prunetti, caporione, con i suoi più fidi collaboratori ha elogiato i ragazzi che hanno gareggiato. (r.n.) (30-09-2003)

2003 - Oltre 1.500 persone al gran finale della festa del patrono
Al Castello il Palio di Marittimo

Un successo per i giochi in piazza e la suggestiva sfida fra gli arcieri


 Il rione Castello si è aggiudicato, dopo lo spareggio mozzafiato col Molino a Vento, il Palio disputato mercoledì tra gli arcieri dei cinque rioni che compongono Rosignano Marittimo. La manifestazione, che ha richiamato numerose persone, ne sono state calcolate circa 1.500, è stato il corollario del tradizionale appuntamento con il Settembre rosignanese, iniziativa dedicata a San Nicola da Tolentino, patrono del capoluogo. Prima della gara era stata organizzata la classica processione, seguita dal gruppo storico degli sbandieratori di Volterra e dagli arcieri che hanno affrontato la disputa.  La premiazione, tra cui il Palio dipinto da Beatrice D’Avino, è stata fatta dal sindaco Gianfranco Simoncini. Il presidente della Pro loco di Rosignano Marittimo, Francesco Fornai, ha poi contraccambiato con una targa. Questi i partecipanti. GIOCHI IN PIAZZA Rione Castello  Bambini: Marco D’Orio, Nicolò Stacchini, Michele Farabollini, Priscila Zummo, Melania Gennai, Mattia Nobili, Lorenzo Poli, Giovanni Pezzella, Chiara Cassarino, Dario Cheli, Michele Canniparoli.  Adulti: Aladino Cinci, Daniele Angiolini, Andrea D’Orio, Federico Nicosia, Alessandro Nicosia, Mirko Cantucci, Bartolomeo Benetti, Daniele Benetti, Francesco Benetti, Samuele Poli, Stefano Poli, Rocco Zaccagnino, Emanuele Maglione, Stefano Antonelli, Persevero Ghezzani, Giovanni Canniparoli. Rione Vignone  Ragazzi: Clizia Fantozzi, Nadia Bini, Davide Provvedi, Luise Roberto, Luca Mazzamauro, Andrea Marrucci.  Adulti: Massimiliano Lochiatto, Roberto Provvedi, Federico Cubeddu, Andrea Tondelli, Vittorio Cerri, Alessio Bacciarelli, Luigi Meini, Lorenzo Del Monte, Giacomo Fantozzi, Salvatore Mazzamauro. Rione Comune  Ragazzi: Diego Bocelli, Jacopo Mura, Alessio Fracassi, Simone Fracassi, Matteo Manno, Lorenzo Battini, Paolo Sialongo, Dario Deriva.  Adulti: Claudio Ciaffone, Roberto Guintoli, Luca Bacciarelli, Alessandro Biasci, Riccardo Fracassi, Alessio Meini, Giancarlo Fregato, Mauro Battini, Federico Vannini. Rione Piazza  Ragazzi: Francesco Antonini, Giacomo Maychetti, Tommaso papi, Fazio Tempesti, Manuel Rapuno, Fabiano Zito, Mattia Leoncini, Aurelio Vrami, Michadel Berti.  Adulti: Massimiliano Ciaffone, Edmund Stegmann Galliano, Sergio Marchetti, Tommaso Papi, Luciano Zaccagnino, Annalisa REgoli, Ferruccio Caccia, Luisa Scarselli, Andrea Bini, Veronica Violante, Andrea La Rocca, Mario Giannelli, Kip Berti, Roberto Valori. Rione Molino a Vento  Ragazzi: Aiman, Andrea Ciaffone, Mansueto Nassi, Michele Santillo, Dario Santillo, Gianluca Lottini, Laura Lottini, Mauro Onorati, Samuele Cannoni, Valentina Salvia, Francesco Gasperini, Leonardo Zummo, Ilaria Zummo, Leonardo Fontanelli. Adulti: Nicola Locondro, Sergio Ciaffone, Adriano Giuntoli, Alessandro Cannoni, Fulvio Lottini, Massimo Maltinti. ARCIERI  Rione Vignone 38 punti: Maria Sciara, Renato Panfilo, Maurizio Mazzantini, Alfonso Pistoleri.  Rione Castello 82 punti: Filippo Curatolo, Matteo Bitossi, Sergio Lucangeli, Francesco Cossu. Rione Molino a Vento 70 punti: Sergio Manzi, Gianni De Luca, Ascanio Guglielmi, Roberto Provvedi.  Rione Piazza 64 punti: Giorgio Tognotti, Giacomo Fantozzi, Dario Quilici, Alessandro Salavati. Atleta di riserva Laura Ciolli. (12-09-2003)

2003 - Stasera la conclusione della festa patronale

 Stasera, con la festa del patrono di Rosignano Marittimo, terminano i festeggiamenti del Settembre rosignanese che, per l’occasione, presenta un programma piuttosto nutrito.  Oltre al mercatino allestito per le vie del paese, a sera le strade saranno animate dalla tradizionale processione in onore di San Nicola. Al termine scenderà in campo il corteo storico degli sbandieratori di Volterra, seguito dal nuovo gonfalone della pro-Loco, realizzato per l’occasione dalla pittrice Beatrice D’Avino e adgli arcieri in gara per i cinque rioni (Comune, Castello, Piazza, Vignone, Molino a vento) e dagli atleti che partecipano al palio.  Il corteo si muoverà, alle 22, da piazza Pietro Gori per raggiungere piazza della Chiesa per poi esaurirsi in piazza Carducci. Qui, dopo lo spettacolo offerto dagli sbandieratori, prenderà il via il Palio storico dei 5 rioni, caratterizzato dal tiro con l’arco, grazie alla collaborazione con l’associazione Arcieri Sei Rose la quale, tra l’altro, annovera tra le proprie fila il campione singolo e a squadre della specialità, Giacomo Fantozzi. La festa, che prevede tra l’altro il servizio di ristorazione, si chiuderà con la premiazione da parte del sindaco Gianfranco Simoncini e la consegna del Palio ai vincitori.(10-09-2003)

2003 - Al Settembre rosignanese gli Eldritch in concerto

 Stasera, a partire dalle ore 19, il «Settembre rosignanese» - la tradizionale festa del capoluogo comunale - aprirà i battenti con l’installazione «Di-segni», una mostra d’arte contemporanea, integrata dalla lettura di brani letterari, che avrà luogo presso la terrazza panoramica. Da domani sarà aperto anche il ristorante a partire dalle 12 per il pranzo e dalle 19 per la cena. Domani sera, nel corso dei festeggiamenti per il «Settembre rosignanese», avrà luogo anche il concerto degli Eldritch, il gruppo heavy metal locale affermatosi negli ultimi anni a livello internazionale. La band, i cui componenti sono tutti della zona, suonerà in piazza San Nicola a partire dalle 22. Di supporto al concerto si esibiranno, alle 21, tre gruppi rock locali selezionati per l’occasione e conosciuti per aver partecipato in passato a diverse rassegne e serate: i Fade, gli Aracnofobia ed i Bom Prò. (05-09-2003)

2003 - Il via al Settembre rosignanese

 Venerdì prenderanno il via a Rosignano Marittimo i festeggiamenti per il «Settembre rosignanese», la tradizionale manifestazione organizzata dalla Pro loco. Si partirà alle 19, presso la terrazza panoramica, con la mostra d’arte contemporanea «Di-segni» che continuerà anche il giorno successivo dalle 17 alle 20. Per sabato è previsto alle 21 il concerto degli Eldritch, supportati da tre gruppi rock locali: i Fade, i Bom Prò e gli Aracnofobia. Il ristorante aprirà sabato alle 19. Domenica ancora ristorante aperto dalle 12 e dalle 19,30 e quindi, alle 14,30 e fino alle 18,30 avranno luogo i giochi del Palio dei 5 rioni (Comune, Castello, Piazza, Vignone e Molino a Vento). A seguire spettacolo musicale in piazza Carducci. Martedì 9 si proseguirà con il calcetto rionale con inizio alle 20 presso il campo in località Vignone. Clou della manifestazione sarà la festa del patrono di mercoledì 10, con mercatino per le vie del paese e strade animate, la sera, dalla tradizionale processione. Alle 22 seguirà il corteo storico degli sbandieratori di Volterra con, al seguito, il nuovo gonfalone della Pro loco dipinto dalla pittrice Beatrice D’Avino e gli arcieri in gara per i 5 rioni. Il corteo si svolgerà da piazza Gori fino a piazza della Chiesa. Dopo la rappresentazione vi sarà quindi il Palio storico dei 5 rioni in collaborazione con l’associazione Arcieri Sei Rose. Il tutto si concluderà con la premiazione presenziata dal sindaco Gianfranco Simoncini. (03-09-2003)

2002 - I PROTAGONISTI DEL SETTEMBRE ROSIGNANESE

 Archiviata anche quest'edizione del Settembre rosignanese, il comitato organizzatore ha diffuso i nomi dei partecipanti alle varie attività. Ecco, qui di seguito, il lungo elenco che ci è stato inviato. Rione Molino a Vento Beach Volley: Massimo Maltinti, Gianluca Benedetti, Alessandro Mannoni, Nicola Lo Condro, Fulvio Lottini. Tiro alla fune: Adriano Giuntoli, Alessandro Mannoni, Fulvio Lottini, Gianluca Benedetti, Maurizio Gasperini. Calcetto: Francesco Sanna, Gianluca Benedetti, Mario Tarantola, Christian Fontanelli, Massimo Maltinti, Manuel Caroti, Federico Fornai, Christian Beltrame, Simone Vestrini, Nicola Lo Condro, Sergio Ciaffone. Staffetta Junior: Vossif Aiman, Andrea Ciaffone, Dario Santillo, Davide Provvedi, Federica Gargani, Gianluca Lottini, Laura Lottini, Marco Onorati, Natascia Benigno, Samuele Mannoni, Valentina Salvia, Michele Farabollini. Staffetta: Andrea Capannari, Simone Vestrini, Manuel Caroti, Christian Fontanelli, Francesco Sanna. Rione Castello Beach Volley Junior: Franco Gasperini, Melania Gennai, Giovanni Pezzella, Francesco Poli, Mattia D'Orio, Nicolò Stacchini, Samuele Colombini. Beach Volley: Bartolomeo Benedetti, Federico Nicosia, Alberto Martinelli, Samuele Poli, Giacomo Battini. Tiro alla fune: Persevero Ghezzani, Davide Angiolini, Stefano Poli, Francesco Benedetti, Bartolomeo Benedetti, Stefano Antonici, Andrea D'Orio, Giovanni Canniparoli. Calcetto: Federico Nicosia, Giacomo Battini, Stefano Marianucci, Matteo Franchini, Emanuele Maglione, Federico Tancredi, Aladino Cinci, Bartolomeo Benetti. Staffetta Junior: Lorenzo Poli, Mattia Nobili, Samuele Colombini. Staffetta: Federico Nicosia, Bartolomeo Benetti, Matteo Franchi, Edoardo Franchi, Federico Tancredi. Rione Vignone Beach Volley Junior: Marina Roberti, Cinzia Fantozzi, Elisa Roberti, Nadia Marino, Andrea Marrucci, Marria Leoncini. Beach Volley: Gabriele Macera, Lorenzo Monti, Alessio Maccarelli, Antonino La Rosa, Lara Marrucai, Marco Sartos, Laura Frediani, Stefano Calducci, Luca Mazzamauro. Tiro alla fune: Tranquillo Sciara, Lorenzo Monti, Gaetano Carlide, Marco Giannetti, Vitaliano Marrucci. Rione Piazza Fabiano Zito, Riccardo Zito, Jessica Zito, Christian D'Argenio, Jessi Sabella, Francesco Antonini, Giacomo Marchetti, Tazio Tempesti, Bobi Manzi. Tiro alla fune: Massimiliano Ciaffone, Fabrizio Ruggeri, Giorgio Antonini, Umberto Pezzella, Simone Minuti, Flavio Bozzi. Staffetta Junior: Jessi Sabella, Christian D'Argenio, Riccardo Zito, Fabiano Zito, Tazio Tempesti. Staffetta: Fabrizio Ruggeri, Umberto Pezzella, Simone Minuti, Alberto Chiarugi. Rione Comune Claudio Ciaffone, Federico Vannini, Stefano Benato, Francesco Fornai, Federico Beltrame, Giacomo Taddeucci, Yuri Sabatini, Claudio Battini, Luca Bacciarelli, Alessandro Biasci, Samuele Coppola, Marco Del Monte, Alessio Francassi, Paolo Giallongo, Giulio Bottoni, Eva Bocelli, Giacomo Guarguaglini, Mirko Manno, Leonardo Marioncini, Matteo Manno. Staffetta Junior: Eva Bocelli, Marco del Monte, Alessio Fracassi, Samuele Coppola. Staffetta: Francesco Fornai, Juri Sabatini, Filippo Fornai, Federico Beltrame, Marco Tagliaferri. Classifica Staffetta Junior: 1 Castello, 2 Molino, 3 Piazza, 4 Vignone, 5 Comune. Classifica Staffetta Senior: 1 Castello, 2 Comune, 3 Vignone, 4 Moltino, 5 Piazza. (13-09-2002)

2002 - A Marittimo è festa per il santo patrono Oggi Comune chiuso, a giorni la sostituzione di don Coperchini

.Oggi è la giornata clou del Settembre rosignanese, la festa in corso a Rosignano Marittimo e tradizionalmente dedicata al patrono San Nicola. I festeggiamenti sono iniziati venerdì e vedranno nella giornata di oggi vari appuntamenti religiosi; in serata, alle 22, è in programma una corsa a staffetta. In occasione della ricorrenza del santo patrono del capoluogo comuanale, anche gli uffici del Comune oggi resteranno chiusi. E chiusi saranno anche gli uffici comunali distaccati di Solvay. Saranno invece garantiti i servizi di repribilità e di pronto intervento telefonando ai vigili urbani 0586799444. Intanto a Marittimo si prepara l'avvicendamento fra don Giuseppe Coperchini, che lascerà la guida della parrocchia, e i componenti della congregazione dello Spirito Santo che prenderanno il suo posto. Giovedì alle 21 presso laLparrocchia di Marittimo, il vescovo di Livorno Diego Coletti presenterà appunto la congregazione che si insedierà ufficialmente dopo il 16. L'incontro avrà l'obiettivo di presentare questa comunità di religiosi e laici proveniente da Vercelli, e soprattutto quello di comprendere meglio il ruolo che avrà in ambito locale. A presenziare all'incontro non ci sarà solo la massima autorità della Curia livornese, ma anche padre Rinaldo, responsabile della comunità e probabilmente anche qualche suo membro. L'arrivo di questa comunità coincide con l'inizio di una serie di progetti che avranno come tema centrale la spiritualità. Per questo motivo nei prossimi anni verrà costituito un vero e proprio centro per la spiritualità, che assolverà al delicato compito di aiutare i fedeli alla riflessione e alla preghiera. Le strutture in cui troveranno alloggio i religiosi sono già state individuate. Secondo i progetti, una parte della comunità dimorerà presso l'abitazione del parroco. Per quanto riguarda invece le donne sarà l'asilo, di proprietà della Curia, ad ospitarle. L'arrivo di questa comunità coincide con il trasferimento dell'attuale parroco, don Giuseppe Coperchini, che lascerà definitivamente la parrocchia domenica. (s.c.) (10-09-2002)

2002 - S'inaugura a Marittimo il «Settembre rosignanese»

Torna l'appuntamento con il «Settembre rosignanese» che avrà luogo a Rosignano Marittimo dal 6 al 10 settembre. Una miriade di appuntamenti tra sport, gastronomia, attività ricreative, avvenimenti religiosi e cultura che l'associazione turistica Pro Loco è riuscita a mettere insieme con il patrocinio del Comune di Rosignano ed in collaborazione con l'Arci Rinascita, il Mutuo soccorso e la Parrocchia. I festeggiamenti prenderanno il via venerdì 6 alle 20 con il torneo di calcetto presso il campo sportivo «Vignone» ed alle 2, alla Cantina Vestrini, con la serata di lettura di Renato Romagnoli e Camilla Riccardi. Sabato 7 sarà la volta del beach volley per adulti alle 21,00 in Piazza San Nicola, mentre a partire dalle 20 sarà aperto il ristorante e vi sarà musica dal vivo in piazza Carducci. Domenica 8 si procederà quindi con il calcio seduto sulla sabbia juniores e con il tiro alla fune per adulti che avranno luogo alle 16 in Piazza San Nicola, mentre alle 20 ancora musica dal vivo e prelibatezze gastronomiche. Martedì 10, quindi, per tutto il giorno avranno luogo i festeggiamenti religiosi per il patrono ed alle 22 si svolgerà la staffetta juniores. Per mercoledì 11 il consiglio di frazione invita tutti i residenti ad una assemblea pubblica presso i giardini delle scuole. Infine dal 6 al 15 settembre presso la sede della «Casa dell'arte» a Palazzo Marino, zona castello, sarà aperta la mostra del pittore e scultore Paoli. (ch.g.) (04-09-2002)

2002 -Terrazza panoramica finalmente pronta sabato la cerimonia d'inaugurazione

 Sono arrivati finalmente a conclusione i lavori alla terrazza panoramica di Rosignano Marittimo che sarà aperta sabato. Dopo anni di interventi, contenziosi e polemiche, si è dunque giunti ad un totale ripristino della zona che è, nel capoluogo comunale, una tra quelle dalle quali si può godere di una magnifica vista. Come è noto, alcuni anni fa, il Comune dette in appalto ad una ditta i lavori di impermeabilizzazione della terrazza, sotto alla quale si trovano alcuni uffici. Non furono però usati materiali idonei e il risultato fu che nei locali sottostanti iniziò a piovere. Fu così aperto un contenzioso che tutt'ora va avanti e gli interventi necessari furono affidati a una nuova ditta. Dopo circa un anno e mezzo il tutto è stato concluso. La zona centrale della terrazza, una volta costituita da una grossa aiuola riportante lo stemma del comune, è stata demolita e al suo posto sono state fissate otto colonne di metallo sopra le quali in un secondo momento saranno apposte delle coperture permanenti, in modo da realizzare alcuni gazebo. «Abbiamo inoltre provveduto ad effettuare una nuova impermeabilizzazione» afferma il vice sindaco Luca Arzilli, «e quindi a ripavimentare utilizzando cotto e marmi. Ora procederemo con l'appalto della seconda parte dei lavori e quindi con un nuovo finanziamento. La terrazza è però praticamente finita e nel corso dei festeggiamenti del Settembre rosignanese sarà aperta al pubblico». La seconda trance prevede l'ultimazione dei gazebo, che potranno essere utilizzati anche nel corso delle feste paesane, dopodichè inizieranno gli interventi ai sottostanti uffici. Per i lavori l'amministrazione comunale ha speso 150.000 euro. Una terrazza panoramica tutta nuova, quindi, la cui storia infinita ha spesso portato malcontento tra la popolazione, ma che finalmente potrà tornare ad essere un punto di ritrovo e relax. (ch.g.) (04-09-2002)

2001 -Al Vignone il palio di San Nicola Successo dei festeggiamenti del patrono a Marittimo. Tanti giochi prima della sfida fra i rioni nella staffetta corsa da adulti e bambini

 Grande successo domenica sera a Rosignano Marittimo per il palio podistico rionale svoltosi in occasione dei festeggiamenti per il patrono del paese San Nicola da Tolentino. Numerose persone hanno assistito ai giochi per adulti e bambini organizzati dalla Pro Loco quali il gioco dell'oca, il tiro con l'arco, il calcetto e la tanto attesa staffetta che ha decisio l'assegnazione del palio. All'interno del ricco programma, iniziato venerdì scorso e conclusosi ieri sera, anche la tombolata, una sfilata di moda la musica ed il ballo. Molti coloro che si sono fermati al ristorante della festa allestito per l'occasione in piazza Carducci. Domenica sera il palio rionale - basato sulla corsa a staffetta per le vie del paese - è stato assegnato, grazie al punteggio ottenuto, al rione Vignone, secondo classificato il rione Castello, terzo il Giardino, quarto il Comune ed infine quinto il Molino a vento. Questi i nomi dei vincitori che componevano la formazione del rione Vignone. Adulti: Lorenzo Monti, Mirko Del Sarto, Gaetano Corcione, Jessica Zito, Alessio Bacciarelli, Simona Piombino e Damiano Marino. Bambini: Nadia Marino, Clizia Fantozzi, Cristian D'Argento, Riccardo Zito, Fabiano Zito, Luca Mazzamauro, Andrea Marrucci, Davide Pomponio, Marco Catoni e Aurelia Wrami. Ieri, giorno in cui cade la ricorrenza del patrono, la conclusione dei festeggiamenti del «Settembre rosignanese». Chiusi gli uffici comunali e giornata festiva anche per vigili urbani e polizia i cui uffici sono rimasti chiusi al pubblico assicurando comunque i servizi essenziali. (c.g.) (11-09-2001)

2001 -Fino a lunedì sera è di scena il «Settembre rosignanese» Ricco programma d'iniziative per il patrono di Marittimo

 

 Ha preso il via ieri sera a Rosignano Marittimo il «Settembre rosignanese», manifestazione che si concluderà lunedì sera con una processione per le vie paesane in omaggio al patrono, San Nicola da Tolentino. Nutrito il cartellone che la Pro loco ha allestito per per l'occasione, che non mancherà certamente di accontentare piccoli, giovani e meno giovani. Eccolo. Oggi: il pomeriggio sarà dedicato alla esibizione degli Arcieri Sei Rose in via don Bosco. Seguiranno il gioco dell'oca per bambini in piazza San Nicola, l'apertura del ristorante e della pizzeria, il ballo all'aperto. Domani: si pranza dalle 12 e si cena a partire dalle 19; nel frattempo continua la gara degli arcieri per l'assegnazione del Palio. A seguire, il gioco dell'oca per adulti. Alle 22 si corre la staffetta (ragazzi 1988-89-90); alle 23 avverrà l'estrazione dei numeri della tombola, mentre mezz'ora dopo si consegnerà il Palio. Lunedì: la conclusuione dei festeggiamenti. Alle 10 verrà impartita la prima comunione a parecchi giovani; alle 21, invece, ci sarà la processione che percorrerà le antiche e suggestive vie del centro collinare debitamente agghindate. (08-09-2001)

2000 -FOLCLORE A Marittimo cena in piazza per duemila

 Erano in circa duemila, sabato sera, alla colossale cena allestita per le strade di Rosignano Marittimo per festeggiare la conclusione delle manifestazioni del Settembre rosignanese. Grazie al contributo di decine di persone, soprattutto donne, è stata organizzata una cena alla quale era invitato tutto il paese. Per riuscire a mettere a tavola tutte queste persone era stata allestita una tavola lunga 300 metri, disposta su due file, che partendo da piazza Gori si allungava fino in piazza San Nicola. Zuppa campagnola, polli e altri piatti tipici, tutto innaffiato da numerose damigiane di vino rosso, sono stati il menu di questa singolare iniziativa che ha richiesto un discreto impegno sia per allestire la mega tavolata che per servire tutti i commensali. Per quest'ultimo scopo erano state predisposti dei lunghi vassoi, portati da due persone, e sui quali potevano trovare posto decine di piatti. (18-09-2000)

2000 -Marittimo mostra l'album dei ricordi

 Ha avuto un gran successo la mostra di foto d'epoca allestita durante le feste del settembre rosignanese, manifestazione organizzata dalla pro loco di Rosignano Marittimo. Tantissime le immagini nelle quali, tra l'altro, in molti ci si sono ritrovati. (13-09-2000)

2000 -Entusiasma il Gioco della torre e la vittoria va a Castelnuovo. Conclusa con successo la kermesse di Marittimo, quest'anno arricchita da numerose e nuove iniziative

 Si sono conclusi domenica sera a Marittimo i festeggiamenti del «Settembre rosignanese» edizione 2000. Gli organizzatori della kermesse hanno espresso soddisfazione per la riuscita delle tre serate, in cui si sono registrate centinaia di presenze nelle vie e nelle piazze del capoluogo. A rendere ancora più accattivante l'iniziativa le tante novità inserite quest'anno nel programma. A suscitare l'attenzione del tanto pubblico è stato soprattutto il Gioco della torre, ritornato in auge dopo oltre 10 anni di assenza. Si sono cimentati in questo gioco di forza le frazioni collinari e i rioni di Rosignano Marittimo. Nella prima frase della competizione, svoltasi domenica pomeriggio, si sono sfidate le squadre in rappresentanza di Rosignano Solvay, Castelnuovo, Rosignano Marittimo, Gabbro e Le Badie. La sfida è stata intensa e seguitissima dal pubblico e dopo quasi 2 ore di gioco la frazione di Castelnuovo l'ha spuntaLa sulle rivali aggiudicandosi il primo posto, che fino ad oggi era detenuto dal Gabbro che lo conquistò nel lontano 1977. Al secondo posto si è classificata la frazione di Solvay. Nella sfida serale si sono dati battaglia i rioni di Rosignano Marittimo: La Piazza, Comune, Molino a vento e Vignone. Il Gioco della torre è stato vinto dal rione Comune, con la squadra composta dai due fratelli Mantovani, Fabrizio Buselli, Alessandro Neri, Nicola Locondro, Mariano Vannini, Giorgio Massei, capitano Massimo Pepi e vice Giancarlo Furegato, caporione Nilo Benetti. Al secondo posto il rione Molino a vento. Molto curata la coreografia della competizione, con gli sbandieratori e il corteo di tamburi, curata da Massimo Meini, contradaiolo del più famoso Palio di Siena, che ha dato un significativo contributo alla organizzazione di questo gioco. Come ha precisato Giuseppe Stabile, presidente della Pro loco, «il successo di questo gioco lo dobbiamo a Massimo che ha messo a nostra disposizione la sua esperienza. La riprova è stata non solo la piazza S. Nicola gremita di persone, ma anche il grande tifo che i sostenitori hanno fatto alla propria squadra». «Nei prossimi giorni - conferma Massimo Meini - il rione Comune festeggerà il successo con una cena di tutti i contradaioli chiamata appunto "della vittoria"». Sempre nel corso dei festeggiamenti si è svolto il torneo di calcio balilla vivente che ha richiamato l'attenzione di un folto pubblico. Il torneo è stato vinto dalla squadra dei Rinjo Boys di Solvay e al secondo posto si è classificata un'altra squadra di Rosignano Solvay, i Pinguini. Per tutte e tre le serate era possibile poi visitare la bella mostra di fotografia allestita per le vie del paese. Oltre 300 fotografie hanno raccontato 90 anni di storia del paese. Oltre alle foto di classe, in questo percorso storico si raccontavano spezzoni di vita quotidiana, dalla trebbiatura del grano, alle feste dell'uva e le giornate al circolo. di Stefano Carta (12-09-2000)

2000 - Il programma dei festeggiamenti

 Prenderanno il via venerdì i festeggiamenti per il Settembre rosignanese edizione 2000. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro loco di Marittimo con il patrocinio dell'Amministrazione comunale e la collaborazione della chiesa di S. Nicola. Tante le novità che animeranno le strade del paese. Si comincia venerdì alle ore 19 con l'apertura degli stand gastronomici e con una mostra fotografica per le vie del centro storico. La mostra sarà l'occasione per ripercorrere la storia di Rosignano Marittimo dal 1865 ai giorni nostri. Saranno esposte oltre 300 fotografie che racconteranno scene di vita rurale. Tra le tante foto anche una che ritrae Pietro Gori in fasce. Sempre nella giornata di venerdì partirà il torneo di calcio balilla «vivente». La finale è prevista per domenica 10. Durante la festa sarà in funzione un Luna park con giochi per bambini e per le vie del paese, nelle giornate di sabato e domenica saranno presenti molti artisti di strada. Nel programma della kermesse sono previsti spazi musicali e per il gioco della tombola che si concluderà domenica con una tombola in piazza S. Nicola. Domenica in occasione dei festeggiamenti del santo patrono di Rosignano Marittimo, è stata organizzata una processione che inizierà alle 21. (s.c.) (05-09-2000)

2000 - Col «Settembre Rosignanese» torna il gioco della torre

 L'edizione 2000 del Settembre rosignanese si presenta ricca di novità. Quest'anno, per la prima volta dopo 5 anni di assenza, parteciperanno ai festeggiamenti i 5 rioni in cui è suddiviso il paese. L'occasione del ritorno è il gioco della torre anch'esso inserito nel fitto programma della manifestazione. Come hanno precisato gli organizzatori, questa edizione si caratterizza per la riscoperta di antiche tradizioni paesane legate alla cultura contadina. L'ultima edizione del gioco della torre, di origine medievale, risale al lontano 1977. Da quel momento non ci furono più edizioni di questo gioco. Ma che cosa è e come funziona questo gioco? Si tratta di una competizione basata esclusivamente sulla forza fisica e prende spunto dalla raccolta e spremitura delle olive. Terminata la raccolta delle olive, presso ogni fattoria si procedeva alla spremitura che avveniva con grosse macine mosse da braccia potenti. Chi finiva per primo issava sul casolare un grande lenzuolo bianco. Da qui è nata l'idea del gioco della torre. Nella piazza di Rosignano Marittimo veniva allestito un palco di legno sui cui era montata una torre con ai lati due grossi pali che ruotavano di 90 . A muovere i due pali 4 persone per parte. Vinceva la squadra che per prima riusciva a toccare una bandierta posta davanti alla torre. A questo gioco - raccontano Nilo Benetti e Miriano Tognotti, memorie storiche di Rosignano Marittimo -, assistevano centinaia di persone perchè partecipavano tutte le frazioni collinari, che al termine della raccolta delle olive si sfidavano in questo gioco di forza. L'ultima edizione di questa competizione fu vinta dal Gabbro nel 1977, a cui venne regalato un drappo in segno di vittoria. Dopo oltre vent'anni ritorna questo affascinante quanto faticoso gioco a cui prenderanno parte, come da tradizione, tutte le frazioni del Comune. Molto dettagliato il regolamento di gioco: non potranno far parte delle squadre persone diverse dai rioni o dalle frazioni. Ogni singolo confronto si deciderà con 2 «tirate», ed una eventuale terza nel caso di parità. Vince la squadra che fa cadere la bandiera nella metà campo avversaria. Le squadre che si contenderanno il primo posto si confronteranno su 5 «tirate». Si aggiudicherà il gradino più alto la squadra che per prima vincerà tre «tirate». Il vincitore della competizione riceverà una tela della pittrice locale Beatrice D'Avino delle dimensioni di 70 cm per 2 mt. (s.c.) (05-09-2000)

2000 - Un Settembre tutto nuovo Per l'edizione 2000 la festa rispolvera il gioco della torre

 Venerdì 8 settembre partirà l'edizione 2000 del Settembre Rosignanese, organizzato dalla Pro Loco di Rosignano Marittimo e dalla Parrocchia di S. Nicola, con il patrocinio del Comune di Rosignano Marittimo. La manifestazione, che si presenta ricca di importanti novità, si svolgerà nei giorni di venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 settembre. L'edizione 2000 si presenta con molte novità, che nelle intenzioni degli organizzatori avranno lo scopo di rilanciare non solo la frazione di Marittimo ma anche di valorizzare alcuni aspetti legati alla storia del paese. Due sono le novità principali. Dopo cinque anni ritorneranno a partecipare alla manifestazione tutti e cinque i rioni. Ma la novità più importante è il ritorno dopo trent'anni del gioco della torre, che si svolgerà nella piazza antistante la chiesa di S. Nicola. L'ultima edizione risale al lontano 1977. Da allora questo gioco di origine medievale basato sulla sola forza fisica, non fu più proposto. In questa edizione del millennio, gli organizzatori hanno pensato di rievocare questo gioco. Per rendere ancora più suggestiva l'atmosfera, ci saranno anche figuranti in abiti d'epoca. Il gioco della torre sarà anche l'occasione per una «sfida» che Rosignano Marittimo lancia ai comuni di S. Luce, Orciano e Castellina Marittima. Nel programma della manifestazione è prevista una sfida intercomunale tra questi comuni che si contenderanno il trofeo. In questa edizione verrà anche rinnovato il servizio di ristorazione che sarà - ha precisato il presidente della Pro Loco Giuseppe Stabile - di carattere sociale. Per tutte e tre le serate verranno offerti i pasti a prezzi molto bassi (15.000). In occasione del Settembre Rosignanese si svolgeranno alcune funzioni religiose, come la processione per le vie del paese, anche se il percorso è ancora in via di definizione. Non mancheranno appuntamenti di spettacolo e musica dal vivo. Durante la festa sarà in funzione il luna park e attrazioni per bambini; nelle giornate di sabato 9 e domenica 10 settembre saranno presenti per le vie del paese gli artisti di strada. (s.c.) (26-08-2000)

          1999 - ROSIGNANO MARITTIMO Premiati scrittori e pittori

Nell'ambito dei festeggiamenti del Settembre rosignanese, conclusisi domenica a Marittimo, la Pro loco e la parrocchia del capoluogo hanno attribuito premi a vari arListi e scrittori del paese che si sono particolarmente distinti per le loro opere. I premiati hanno ricevuto una targa con un' incisione raffigurante il castello di Marittimo. Il riconosciemento «Arte e cultura» è andato ai pittori Beatrice D'Avino, Gino Gola, Sergio Rofi e Carlo Augusto Vestrini; ed agli scrittori Monica Melfa e Piero Santi, autori entrambi di varie pubblicazioni, a carattere storico la prima e autobiografiche il secondo, che rappresentato belle testimonianze su Rosignano (14-09-1999)

1999 - Tre giorni di manifestazioni per il patrono di Marittimo Si festeggia San Nicola

 Tre giorni di manifestazioni ecclesiastiche e ricreative per festeggiare il patrono San Nicola sono in programma a partire da venerdì 10 settembre a Rosignano Marittimo. L'iniziativa, denominata «Settembre rosignanese», è organizzata dalla Pro loco e dalla locale parrocchia. L'inizio dei festeggiamenti venerdì 10 alle ore 11 con la celebrazione della messa durante la quale sarà impartita la prima comunione a numerosi bambini del paese; nel pomeriggio, l'apertura del mercatino dell'oggettistica, alla 19 la cena al ristorante della festa, nel parco, e a seguire la processione per le vie di Marittimo. Sabato 11, ancora mercatino e ristorante, spettacolo in vernacolo livornese in piazza Gori, ballo in piazza Carducci, premiazione di artisti locali ed estrazione di una ricca tombola. Domenica 12, ristorante nel parco a pranzo e a cena, spettacoli nelle piazze del paese, tombola. Durante i tre giorni di festa paesana, sarà organizzata anche una fiera di beneficenza per finanziare la realizzazione del tradizionale presepe vivente. Nelle tre serate della festa patronale, sarà vietata la circolazione nel centro di Rosignano Marittimo. (31-08-1999)

1998 - E' la festa del partono Uffici chiusi e qualche disagio

 Gran festa, sin da ieri mattina a Rosignano Marittimo, per onorare il patrono San Nicola. Dopo la messa celebrata nell'omonima chiesa, al parco dei Poggetti si sono aperti i vari stand allestiti dalla pro Loco per l'ormai classico «Settembre rosignanese», sagra ormai da tanti anni legata alla ricorrenza, che richiama sempre tanta gente. Alle 21 per le vie del paese si è snodata la processione dedicata al Santo, seguita da un concerto bandistico. Non sono mancati vari mercatini e la tradizionale fiera, tuttora un gran richiamo soprattutto per i più piccoli nonostante l'epoca tecnologica. L'appuntamento con la sagra continuerà sino a domenica prossima, sempre nel parco dei Poggetti, ove non mancherà il divertimento. L'appuntamento, pur bello e significativo, ha però creato gli immancabili disagi in parecchie persone, in particolar modo negli anziani, poichè in conseguenza della ricorrenza, tutti gli uffici pubblici a livello di territorio comunale, quelli postali e civici compresi, hanno abbassato, come si suol dire, le saracinesche. Di riflesso non sono mancati mugugni tanto più che la maggior parte della gente non era al corrente di questa nuova situazione la quale però, è bene specificarlo al fine di non sollevare inutili polemiche, è sancita dalla legge che appunto prevede la chiusura degli uffici nel giorno in cui cade la festa del patrono comunale. Tutto regolare, dunque, anche se un comunicato alla cittadinanza sarebbe stato sicuramente gradito. (11-09-1998)

1998 - Gli Eldritch hanno aperto la rassegna: il programma Rock per il «Settembre rosignanese»
 

 Sabato scorso, con un bel concerto rock degli Eldritch, è iniziato nel parco dei Poggetti a Rosignano Marittimo il «Settembre rosignanese». Manifestazione di richiamo presentata dalla Pro Loco, dalla parrocchia e dal Comune. Diversi gli appuntamenti nell'ambito della festa. Il programma. Giovedì 10: Festa patronale di San Nicola. Messa alle 11 nella chiesa parrocchiale; alle 16 si aprono gli stand e alle 19 si cena. Alle 21, processione per le vie del paese; seguirà un concerto bandistico. Venerdì 11: Stand aperti sin dalle 18 e cena dalle 19 cena nel parco; seguiranno le danze con il Duo Illogica. Sabato 12: Dalle 15 in poi tutto il pomeriggio sarà occupato. Si disputa infatti un torneo di basket femminile (in piazza della Chiesa), poi si cena e quindi si balla con il Duo Doppionoveband. Infine vernacolo livornese con Otello Papini. Infine domenica 13: si inizia al mattino con l'apertura degli stand, a mezzogiorno pranzo. Nel pomeriggio finale del torneo di basket (ore 17). Dalle 19 si cena e si balla (con il Duo Max e Vanna). Il clou si avrà alle 22 con la corsa del palio. Non mancheranno i mercatini di oggettistica, artigianato, vecchie cose, curiosità e la tradizionale fiera. (08-09-1998)

1997 - Gli Eldritch in concerto al Settembre rosignanese

 La scommessa è per domani, quando gli Eldritch suoneranno in piazza San Nicola a Rosignano Marittimo. Accanto alla chiesa il gruppo, ormai famoso in tutta Europa, proporrà un ampio repertorio, vero estratto dei brani più conosciuti dei due album che la band ha prodotto. Certo, l'abbinamento è originale: per la prima volta, un concerto di heavy metal progressivo «sbarca» nel Settembre rosignanese, il tradizionale appuntamento folcloristico patrocinato dalla Pro Loco. Dopo la lunga tournèe che li ha portati in giro per il Vecchio continente, in particolare in Francia e Germania, i ragazzi sono pronti a ricominciare: il finale, del resto, è stato ottimo. Al Palatrussardi di Milano, di fronte a diecimila persone, si sono esibiti insieme a «gente» del calibro dei newyorkesi «Manowar» e dei brasiliani «Angra». E, dopo i concerti di Viareggio e Bologna, arriva ora la tappa di Rosignano. Un punto di riferimento obbligato, che permetterà al gruppo di prepararsi in attesa degli appuntamenti di Lecco (14 settembre) e Milano, con i migliori d'Italia. Gli appassionati del metal progressivo, dunque, hanno l'opportunità di seguire dal vivo gli Eldritch, che con «Headquake» - il secondo compact disc - hanno confermato la grande vena creativa che ha ispirato sia i testi sia le basi musicali. In tutto, in piazza della Chiesa i pezzi suonati saranno 12. Lo spettacolo comincerà alle 21,30, l'ingresso è gratuito: sul palco vedremo Mario Terence Holler Tarantola (voce), Eugenio Simone (chitarre), Adriano Dal Canto (batteria), Simone Martin Kyhn Razzauti (basso) e Giacomo Oleg Smirnoff Biagini (tastiere). (mic.fal.) (04-09-1997)

1997 - Settembre Rosignanese, da domani la kermesse. Giochi popolari, serate danzanti e sport in piazza

 E' stato reso noto il programma del Settembre Rosignanese. La manifestazione si svolgerà da domani a mercoledì prossimo. Domani - Ore 13,00: apertura ristorante nel Parco Comunale dei Poggetti; ore 14,30: transumanza dei cavalli nel Parco Comunale dei Poggetti. Venerdì 5 - ore 17,30: apertura stands; ore 19,00: apertura ristorante nel Parco Comunale dei Poggetti; ore 21,30: musica rock e metal con gli «Eldritch». P. San Nicola. Sabato 6 - ore 17,00: apertura stands; ore 17,00: 1 Torneo di basket femminile in piazza della chiesa; ore 19,00: apertura ristorante nel Parco Comunale dei Poggetti; ore 21,00: serata danzante con l'Orchestra «M'Ama». P. Carducci. Domenica 7 - ore 12,30: apertura ristorante nel Parco Comunale dei Poggetti; ore 14,30: giochi vari; ore 14,30 apertura stands; ore 19,00: apertura ristorante nel Parco Comunale dei Poggetti; ore 19,30: finale del torneo di basket femminile under 16. P. S. Nicola; ore 21,30: serata musicale latino americana con Dj Roberto Cipriani. P.Carducci.Lunedì 8 - ore 20,30: apertura stands; ore 21,00: piano bar con Max e Cinzia. P.Carducci. Martedì 9 - ore 20,30: apertura stands; ore 21,00: ballo liscio. P. Carducci. Mercoledì 10, S. Nicola Patrono del Paese - ore 11,00: S. Messa e comunioni; ore 17,00: apertura stand; ore 21,00: processione con partenza da P. S. Nicola; ore 21,30: concerto bandistico; ore 22,00: giochi: ultima sfida; ore 23,00: premiazioni giochi. (03-09-1997)

1997 -Pro Loco Rosignano Marittimo - Riparte il Settembre Rosignanese

La Pro Loco di Rosignano Marittimo ha convocato per giovedì 12 giugno (ore 21) nei locali del Centro civico, un'assemblea dedicata al Settembre rosignanese. Si vuole infatti cercare di ridare vita ai vari rioni cittadini mirando a riscoprire un'antica tradizione paesana. (06-06-1997)

Rosignano Marittimo manifestazioni