| 
		 | |
| 1925
      - Frequentate
      e di maggior risonanza anche popolare sono le conversazioni tenute
      dall'ing. Pietro Nencini sulla storia locale. L'interesse e gli alti
      indici d'ascolto sono motivi che non sfuggono all'attenzione del sindaco
      Gino Vestrini. Il primo cittadino, nel complimentarsi con l'autore, chiede
      che il testo delle conferenze venga raccolto in volume, che verrà
      pubblicato a cura e spese dell'Amministrazione Civica. 
	
	Il progetto va rapidamente in porto. Nel 1925, per i tipi dell'Editrice
      Cappelli di Poggibonsi, esce la «Monografia storica del Comune di
      Rosignano Marittimo». Il prezzo dell'opera è di 5 lire, da devolversi in
      favore dell'erigendo Monumento ai Caduti, ma l'offerta d'acquisto può
      essere maggiorata a giudizio dell'acquirente. I 335 esemplari venduti,
      segnatamente a Castiglioncello, fruttano un importo di 2.860 lire.
      Nell'apposita relazione c'è una nota che penalizza il capoluogo. Afferma:
      «È sconfortante dover dichiarare come a Rosignano Marittimo siano state
      vendute solo 70 copie».
      Un libro, un libro da definire «aureo», il primo sulla nostra terra.
      Appare molto ben documentato, frutto di appassionate e sapienti ricerche,
      redatto con agile vena. Scava nell'arduo cammino compiuto dalla comunità
      attraverso i secoli, in un passato di pochi splendori e di tante miserie,
      stoicamente sopportate, e giunge fino al '900 nel rincorrersi di
      annotazioni e di avvenimenti, anche singolari e imprevedibili,
      testimoniando le fasi di un lentissimo ma inarrestabile progresso. È una
      pubblicazione lodevole che, giova ripeterlo, investe il nostro territorio
      e percorre le tappe vissute della popolazione: dalla nascita alla lotta
      per la sopravvivenza, dal Medioevo fino allo scoccare del Ventesimo
      secolo.
      La stampa (e la diffusione) della «Monografia» di Pietro Nencini, oggi
      introvabile, rappresenta magistralmente il periodo di risveglio culturale
      in atto e lo fissa con contributo attento. Svela le nostre radici,
      squarcia la ragnatela del passato, ripropone fatti e sensazioni perdute. | |
| 
	                                       
	Adunanza 5 ottobre 1925 - Monografia storica del Comm. Nencini su Rosignano. |