Costo
6 milioni e 700mila euro a carico di di RFI (Rete
Ferroviaria Italiana) con il contributo di 300mila a
carico del Comune di Rosignano M.mo. Per la costruzione
sono stati usati oltre 20mila metri cubi di cemento
armato lavorando sotto il livello dell’acqua per tutta
la lunghezza del tunnel che passa sotto a 50 metri di
rete ferroviaria e 40 di strada. La sede stradale è
larga 10 metri con due corsie di 4,25 metri e da una
pista ciclabile-pedonale sopraelevata all'interno del
tunnel. Il sottovia ha un’altezza dal piano stradale di
5 metri. Un indubbio merito per RFI essere riusciti a completare
il lavoro senza interruzioni della circolazione dei
treni e della Aurelia.
Il 30/5/2009 è stato definitivamente chiuso
il passaggio a livello di P.za della Repubblica, funzionante
con molte varianti, dal luglio 1910. Fin
dai primi giorni di uso è apparso evidente che il sottopasso
non è utilizzabile dagli autobus di linea a causa delle
pendenze e raggi di curvatura, costringendo la nuova
Amministrazione Comunale ad aprire un difficile contenzioso
con le ferrovie. Anche la chiusura del vecchio passaggio a
livello (foto 37) ha innescato pesanti polemiche per la
mancanza di accesso ai disabili e difficoltà con le bici. A
fine 2012 sono stati messi in servizio i nuovi ascensori.