Pier Luigi Viola - biografia

Il professor Pier Luigi Viola nasce ad Arezzo, primo di due figli, il 24 novembre 1917. Si laurea, nel 1943, a Pisa, in Medicina e Chirurgia. Nel 1945 viene assunto dalla Solvay come assistente medico del Servizio Sanitario Aziendale di Rosignano. Inizia la propria esperienza pratica, arricchendola con uno studio tenace che si concretizza in quaranta pubblicazioni scientifiche e due libere docenze, la prima all'Università di Perugia in Patologia generale, la seconda, in Medicina del lavoro, presso l'Università di Pisa. Docente di Medicina del lavoro presso la stessa Università, ricercatore nell'Istituto Regina Elena di Roma per lo studio e la cura dei tumori, membro del gruppo CEFIG, dirigente il gruppo consultivo nell'Aschimici per la medicina del lavoro e membro delle "Permanent Commission of International Association on Occupation Health", "Royal Society of Medicine" di Londra, "American Occupational Medical Association", riceve attestati particolari anche da membri dell'Accademia delle scienze dell'URSS per i suoi studi in cancerologia. Viene nominato direttore dell'Ospedale aziendale Solvay nel 1960. In quest'importante incarico, si pone anche il problema delle trasfusioni di sangue, organizzando, con Luciano Leonardini, nel 1963, il G.A.D.S. ed ottiene, a tale scopo, prima una stanza all'interno della struttura ospedaliera, poi la casa del custode (Pagni) vicino al cancello. Effettuato, nel 1971, il passaggio dell'ospedale all'INAM e, poi, all'USL Bassa Val di Cecina, diviene Direttore del servizio di Medicina ed Igiene del Lavoro (dislocato ora all'interno della fabbrica in zona ex Aniene) che, oltre all'analisi ambientale, si pone il problema della prevenzione per eliminare le condizioni che potevano provocare malattie.

Dal 1953 si fabbrica a Rosignano il VCM (cloruro di vinile monomero), utilizzato non soltanto per la produzione di materie plastiche come il PVC (policloruro di vinile), ma anche come propellente nelle bombolette di vari prodotti di largo consumo come lacche per capelli, deodoranti ambientali, vernici a spruzzo. Nei primi anni '60, il professor Viola riscontra gravi alterazioni ossee (acroosteolisi), derivanti, forse, dall'esposizione al cloruro di vinile.

Egli presenta una relazione sugli effetti cancerogeni dell'esposizione al cloruro di vinile negli animali alla conferenza internazionale sul cancro di Houston (1970): i ratti, esposti a 30.000 ppm (parti per milione) di gas di cloruro di vinile monomero sviluppavano tumori della pelle, dei polmoni e delle ossa.

A maggio 1971, quando "Cancer Research" pubblica il suo articolo, Viola viene invitato a presentare i risultati del proprio lavoro a Washington dall'Occupational Healt Committee.

I rappresentanti delle imprese produttrici, infatti, sono allarmati dai dati raccolti dal medico italiano in collaborazione con l'Istituto Regina Elena di Roma, ma sperano che le sue scoperte non siano applicabili ad altre specie animali o ad esseri umani esposti a dosaggi inferiori.

Poiché, infatti, nei ratti i tumori si erano sviluppati nella ghiandola di Zymbal, situata nell'orecchio e di cui non esiste un corrispondente nell'uomo, si sperava che la malattia potesse svilupparsi solo in questi animali. Studi successivi del ricercatore confermano che il monomero è cancerogeno anche se non esiste una precisa conferma per gli organismi umani.

Per questo motivo, nel 1972, le industrie europee affidano a Cesare Maltoni, Direttore del Centro per la prevenzione dei tumori e la ricerca oncologica di Bologna, di verificare se le scoperte di Viola siano fondate. I dati del professor Maltoni confermarono che l'esposizione al cloruro di vinile anche a dosaggi più bassi di quelli indicati da Viola, fa comparire tumori e non soltanto nella ghiandola di Zymbal.

Già nel 1971, in ogni modo, arriva all'Istituto Superiore di Sanità uno studio sull'oncogenesi di questa sostanza, segnalata come "estremamente grave".

Molto più tardi, però, vengono adottate le misure necessarie ad eliminare i rischi connessi sia alla lavorazione sia all'impiego di questa sostanza: è grandissimo merito scientifico del Direttore dell'Ospedale Solvay avere per primo studiato ed analizzato il fenomeno e sottoporlo agli ambienti internazionali.

Al vertice sanitario dei medici che operano negli stabilimenti Solvay (2-3-4 novembre 1977), il professore afferma: "Allo scienziato incombe l'obbligo di approfondire le sue conoscenze e di fare la fotografia più esatta possibile della pericolosità dei prodotti. Spetta, poi, ad altri sostenere e promuovere quei provvedimenti legislativi che se, da una parte, debbono tutelare quel bene irrinunciabile che è la salute dell'uomo, dall'altra debbono preoccuparsi di non distruggere le fonti della sua ricchezza. E' in questa occasione che ognuno deve assumersi le proprie responsabilità, che non è consentito tirarsi indietro per paura di compromettersi".

Il 15 marzo 1985, all'età di 67 anni, quest'uomo, la cui fama ha varcato i confini nazionali, muore improvvisamente stroncato da un infarto nel suo laboratorio. Questo breve ricordo vuole essere una testimonianza per le nuove generazioni del suo impegno di medico e di ricercatore, della sua serietà ed onestà professionale e della sua umanità. (Breve sintesi da: "Dalle AM-Lire all'Euro" di Carlo Mancini e Leo Gattini)
                                                             ******
              QUEL PATTO SEGRETO DEGLI INDUSTRIALI PER NASCONDERE IL CLORURO MORTALE

Nel 1972 ci fu un patto fra la Mca (Manufacturing Chemist Association), la Dow Chemical e le compagnie Montedison, Ici, Rhone Poulainc e Solvay, per tenere segreta la cancerogenità del Cvm, cloruro di vinile monomero, sostanza usata per fabbricare la plastica. Lo sostiene il magistrato veneziano Felice Casson che vuole riaprire il caso del Petrolchimico di Porto Marghera e dice di avere in mano documenti esplosivi che attesterebbero l’esistenza di questo accordo di segretezza illimitato nel tempo. Ma in realtà dei pericoli del CVM s’inizia a parlare alla fine degli anni ’60, e proprio a Rosignano, grazie agli studi condotti da un medico che lavora per la Solvay nel cui stabilimento si trova un impianto di cloruro di vinile. E’ il novembre 1969, Tokyo. Il professor Pier Luigi Viola rivela gli studi condotti sui ratti esposti a VCM. Ma è a Houston, un anno dopo, che il medico descrive gli effetti letali (tumori) del VCM per i topi. Pier Luigi Viola è il direttore dell’ospedale Solvay di Rosignano. E’ qui che inizia i suoi studi. Siamo nel 1967. Racconta Sergio Porciani, tecnico di laboratorio oggi in pensione, braccio destro di Viola in queste ricerche. «Lavoravo al Polietilene quando Solvay mi disse di affiancare il professore nell’attività di laboratorio. Tutto nacque perché erano state scoperte lesioni a livello di ossa delle mani ad un operaio in Francia. Così iniziammo le ricerche sui criceti, proprio perché avevano una grande mobilità e potevano essere utili per gli esami da condurre». Poi si passò ai ratti. «Mi ricordo che prima di trovare i topi adatti, visto che si tratta di animali facilmente aggredibili da tumori, il professore li incrociò maschio-femmina fino alla centesima generazione».
Poi cominciarono le applicazioni. Nelle gabbie veniva introdotto, secondo varie dosi, il cloruro. Le cavie reagivano, venivano esaminate le loro urine, il sangue. Si raccoglievano i primi dati. Una volta, a Rosignano, arrivò anche una partita di 24 scimmie da sottoporre ai test: inutilizzabili perché affette da un virus. Solvay voleva capire gli effetti sulla salute di questa sostanza lavorata, dal 1953, al VC (dove esisteva l’impianto che consentiva la sintesi di acetilene + acido cloridrico gassoso, poi chiuso nel 1978) e inviata, in carri cisterna, agli altri stabilimenti del gruppo dove si trasformava nella comune plastica, (il PVC di tutte le docce pluviali, per capire). «No, in quegli anni nessuno pensava che il CVM fosse cancerogeno - racconta un vecchio operaio - tanto che, essendo allo stato liquido, il cloruro di vinile evapora facilmente producendo freddo, quindi in estate era normale mettere le gavette nel liquido per conservare il cibo». A Rosignano non vengono mai fatti dalla Medicina del Lavoro studi specifici sull’uomo. «Anche perché l’impianto è all’aperto - sottolinea Porciani - con un’elevata dispersione». E gli esami sui dipendenti della fabbrica indicano un’incidenza di tumori bassissima. Ma la scoperta che l’esposizione ad elevate quantità di CVM provoca tumori è deflagrante. Prima il dottor Bartolini, della Montedison, poi l’oncologo Maltoni visitano il laboratorio di Viola e fanno ulteriori studi. Arrivano alle stesse conclusioni. Ormai la miccia è innescata. L’effetto bomba, per Rosignano, è il referendum del 27 novembre 1988 quando la città chiude le porte al nuovo impianto di PVC in progetto. Ma il terribile monomero farà vittime altrove, non qui. E il caso diventa anche una rappresentazione teatrale, “Storie di plastica”, rivisitazione delle morti del Petrolchimico di Marghera. Ora, con il ricorso in appello del magistrato Felice Casson, il testo dello spettacolo di Marco Paolini potrà avere una terza edizione. E un terzo titolo. Lo anticipa Francesco Niccolini, sceneggiatore di Livorno coautore con Paolini di “Storie di plastica” e successiva versione. Il testo dell’opera nasce dalla denuncia di un ex operaio di Marghera, Gabriele Bortolozzo che lavorava al reparto VCM e che scopre di essere l’unico superstite. I suoi compagni sono tutti morti. Lui mette insieme dati, numeri, cartelle cliniche. Fa una ricerca, poi parte l’esposto a Casson. Tutti assolti, dirà il Tribunale. Ma ora il magistrato vuol riaprire il caso.
(A.Rocchi e B.Antoni da "Il Tirreno" del 16/05/2004)

                                                             ******
                    «VIOLA APRI' LA STRADA, FORSE MIGLIAIA DI MORTI, MA NESSUNO LO SA»
«Pier Luigi Viola ha il grande merito di aver aperto la strada della ricerca; ha trovato le prime prove della cancerosità del cloruro di vinile. Senza di lui, la scienza non avrebbe fatto passi avanti in questo settore». Il vicepresidente dei Verdi, Gianfranco Bettin, si è fortemente battuto perché le morti bianche al Petrolchimico di Porto Marghera avessero finalmente un responsabile. Sappiamo che il processo di primo grado ha assolto tutti gli imputati: era il 2 novembre del 2001; sappiamo anche anche che il pubblico ministero in quel dibattimento, Felice Casson, si batte perché il processo d’appello abbia una conclusione assai diversa. Sulle morti bianche di Porto Marghera, Bettin, consigliere regionale del Veneto, prosindaco di Mestre e docente di sociologia alla facoltà di Scienze politiche a Firenze, ha scritto un libro, “Petrolkiller” (Universale economica Ferltrinelli) a quattro mani con il giornalista del Gazzettino, Maurizio Dianese. In quel volume ci sono le prove dell’«accordo di segretezza» firmato dai signori della chimica mondiale. Tutti d’accordo per non svelare i pericoli del Cvm (cloruro di vinile monomero) sul fisico; tutti cinicamente d’accordo nel dare via libera alla «libertà di morire»; tutti preoccupati dagli esperimenti di Viola, portati avanti in uno laboratorio della Solvay a Rosignano. «Casson, nel corso del processo, citò - senza averne la disponibilità - un documento italiano che parlava del “patto di segretezza”. Quella documentazione è stata aquisita dai giudici appena due giorni fa e ci fa sperare in una conclusione diversa in appello» dice Bettin. Nel suo libro, lei parla delle ricerche di Pier Luigi Viola. «Noi raccontiamo i suoi esperimenti sui topi, che risalgono agli anni Sessanta. Erano esperimenti pionieristici, ma permisero a Viola a raggiungere già nel ’69 il forte sospetto della cancerosità del Cvm e nel ’72 la certezza della sua pericolosità. Successivamente, toccò a Maltoni trovare un nesso sempre più stringente fra tumore e e Cvm. Esiste una casistica di decessi causati dal clururo di vinile in Italia? «Per il momento, i 157 riconosciuti dal tribunale di Venezia; la stima, invece, parla di migliaia di morti». (
MAURIZIO DI MAURO)
                                                          ******
               LA FIGLIA: «MIO PADRE, SCIENZIATO-PIONIERE SOLITARIO E SCOMODO PER TUTTI»
Il 15 maggio 1985, il professor Pier Luigi Viola moriva, a 67 anni, stroncato da un infarto nel suo laboratorio. Coincidenze del destino: 19 anni dopo esatti, la figlia Laura Viola, psichiatra e neurochirurgo infantile, ricostruisce quel «grande giallo» che è stata la vicenda intorno alla ricerca del padre. Il primo, in assoluto, che nel 1969, in un congresso a Tokyo, denunciò che i ratti investiti dal VCM si erano ammalati di tumore. Tra le carte del professore, dopo la sua scomparsa, la figlia trovò le prime venti pagine del libro in cui Viola avrebbe raccontato la sua esperienza, nata da «una ricerca sperimentale sugli effetti del mercurio i cui risultati gli provocarono meraviglia e sgomento. In quegli anni anche le Sette Sorelle del petrolio erano investite dal problema del VCM». Il libro si sarebbe intitolato “Storia di un ricercatore di campagna dalle mani pulite”. Su quelle «mani pulite» Laura Viola pone l’accento. Suo padre, nativo di Arezzo e studente a Pisa, trasferitosi nel dopoguerra a Rosignano, era «un uomo libero, un libero pensatore, che mai si fece strumentalizzare da denaro e paura, che lavorava in nome della salute e della ricerca. Fu il professor Maltoni più tardi che, incaricato da Montedison, continuò la ricerca e fece uno studio comparato con casi su esseri umani». Nel 2002, al professor Viola, Solvay intitolò il servizio di Medicina del Lavoro. Maltoni, invece, «agli occhi della sinistra ha avuto tutti i meriti, perché era iscritto al PCI. Mio padre portò avanti la ricerca indipendentemente da tutto e tutti, credeva nella ricerca e aveva rapporti ottimi con tutti. Non era iscritto a nessun partito».
Aveva un rospo bloccato nella gola ed è uscito. Laura Viola ha collaborato con il magistrato Felice Casson («gli ho scritto tante lettere dicendogli tutto quello che sapevo»), ma a tutt’oggi non riesce ad accettare che una corte di giustizia abbia sminuito la ricerca del padre motivando che «quelle sperimentazioni erano solo sui ratti». «L’intera vicenda - conclude Laura Viola - è rimasta un giallo. La verità, poi, non è emersa; è stata una storia con lotte, tensioni e troppe ombre».
(Barbara Antoni per "Il Tirreno")

Il 26 ottobre 2002, 17 anni dopo la morte, il Servizio Medicina del Lavoro dello stabilimento viene intitolato al prof. Pier Luigi Viola. Nella foto da sinistra il dott. Piccoli, il dott. Bonetti responsabile del servizio, l'ing. Boland e l'ing. Belli, scoprono la targa ricordo.

Rosignano S. ieri/Ospedale
Rosignano S. la fabbrica/Medicina del lavoro
Cronistoria Solvay
Torna a Rosignano M.mo: persone
Torna a la fabbrica i Direttori

Comune di Rosignano Marittimo: persone