|
Vada: La BONIFICA ieri e oggi |
![]() |
(pagina 2 di 2) 1 | |
Continua...La BONIFICA ieri... |
|
![]() |
|
Antica carta dei fossi costruiti e da costruire | |
Ponticelli in mattoni a "dorso di mulo" risalenti alle bonifiche leopoldine (e non di epoca romana come spesso si legge e si dice N.d.R.) |
|
![]() |
|
Ponte alla Mazzanta | |
![]() |
|
Particolare di una chiusa sotto il ponte della foto sopra | |
![]() |
|
Ponte alla Pietrabianca | |
La BONIFICA oggi... |
|
Il Consorzio Vada-Collemezzano è diventato nel 1999 "Il Consorzio di Bonifica delle Colline Livornesi". Il territorio su cui agisce è molto ampio (35.000 ettari contro i 4.500 di un tempo) e presenta problemi diversi, dai torrenti sulle colline ai canali della piana di Vada. |
|
![]() |
|
|
|
![]() |
|
Sede degli uffici del Consorzio in loc. Molino a Fuoco e della stazione di sollevamento delle acque | |
Uno dei compiti principali del Consorzio è quello di tenere puliti canali e fossi |
|
![]() |
|
![]() |
|
|
|
La pulizia dei canali è molto importante soprattutto quando piove: canali e torrenti sono colmi e l'acqua ha bisogno di scorrere liberamente, cioè senza impedimenti verso mare. |
|
![]() |
|
![]() |
|
|
|
Oggi non esiste più il Padule di Vada, ma la quota di scorrimento dei fossi di bonifica è comunque più bassa del livello del mare e quindi i fossi non hanno la pendenza naturale per sfociare liberamente in mare. I canali di bonifica vengono allora convogliati in un fosso grande, chiamato collettore (che è il fosso del Molino a Fuoco) e che sfocia nella vasca di raccolta dell'impianto idrovoro. |
|
![]() |
![]() |
L'impianto è automatizzato cioè si aziona da solo se il livello dell'acqua supera una quota di sicurezza e spessso accade in seguito ad abbondante pioggia. |
|
![]() |
|
La vasca di raccolta acqua dei canali | |
![]() |
|
Le tre pompe di sollevamento acqua dalla vasca sottostante | |
L'impianto idrovoro è costituito da tre pompe meccaniche e aspira l'acqua raccolta in una vasca immettendola nel canale che sfocia in mare. |
|
![]() |
![]() |
Il canale che porta in mare l'acqua pompata dall'impianto idrovoro | |
![]() |
|
Foto aerea del territorio di Vada. In azzurro sono evidenziati gli attuali canali e fossi della Bonifica | |
FINE |
|
Ringraziamenti.
Per la
consulenza
storica,
scientifica
ed il
contenuto
grafico
si
ringraziano: |
|
(pagina 2 di 2) 1 | |
![]() |