Macchiaioli a Castiglioncello e altrove
Giovanni Fattori 1825/1908

 

 

 

Nacque a Livorno il 6 settembre 1825 da una famiglia di artigiani. Ben presto si volse alla pittura, che andò a studiare all'Accademia di Firenze, iscrivendosi ai corsi di Giuseppe Bezzuoli, nel 1846. Si trovò al Caffè Michelangiolo con il gruppo degli artisti rinnovatori dai quali uscirono i Macchiaioli. Fino al 1859 tuttavia Fattori non si allontanò decisamente dal quadro 'storico', che egli d'altra parte nei soggetti 'militari' continuò a coltivare, dandogli però una svolta decisiva nel 1862 con La battaglia di Magenta, improntata a un realismo moderno. L'amicizia del critico Diego Martelli, di cui Fattori fu frequentemente ed a lungo ospite a Castiglioncello, contribuì molto a chiarire le idee circa la sua vocazione macchiaiola.   Sempre in lotta con le difficoltà economiche e provato negli affetti familiari, risolse in parte i suoi problemi con la nomina a professore di pittura all'Accademia di Firenze. Come maestro, la sua massima era: " Fate ciò che sentite e non amate ciò che gli altri fanno ". Era il concetto base del suo rapporto coi giovani, che fu aperto e fecondo, nonostante che il suo carattere si inasprisse in vecchiaia per le umiliazioni ricevute e per il tramonto di tante speranze accesesi negli anni del Risorgimento. Fu conosciuto e apprezzato anche all'estero, conquistando vari riconoscimenti. Il suo temperamento tenace, onesto gli impedì sempre di sottostare a qualsiasi compromesso. Le sue lettere, amare negli ultimi anni (muore a Firenze il 30 agosto 1908), sono lo specchio di una volontà serrata, di una dedizione assoluta al suo ideale di un realismo aperto, umano, sempre emozionato dalla lettura "del gran libro della natura".

Sfiora con il mouse i titoli dell'elenco qui sotto senza cliccare, per vedere le opere 

 

LIVORNO

1 - Autoritratto a 29 anni 1854

2 - Uliveta 1860

3 - La cugina Argia 1861

4 - Contadina nel bosco 1861

5 - I fidanzati 1861

6 - Paesaggio alberato con tre monache 1862

7 - Il guado 1862

8 - La porta rossa 1863

9 - Signora al pianoforte (Iginia Fattori al piano)

10 - La lettura 1864

11 - Ritratto della signora Biliotti 1864

12 - Pineta con torre 1865

13 - I bagni Squarcia a Livorno 1865

14 - Le macchiaiole 1865

15 - Acquaiole livornesi (bozzetto) 1865

16 - Acquaiole livornesi 1865

17 - Costumi livornesi 1865

18 - In attesa (Moglie di Fattori in casa) 1865

19 - Il nipote 1865

20 - La cognata Carlotta 1865

21 - Ritratto della prima moglie 1865

22 - La preghiera della sera (o Ave Maria) 1865-70

23 - La punta del Romito con barche e pescatori 1865

24 - Signora al sole 1866

25 - La rotonda di Palmieri 1866

26 - Ritratto della signorina Siccoli 1866

27 - Silvestro Lega dipinge 1866 

28 - Cavalli nella pineta di Tombolo 1867

29 - Lungomare livornese 1880

30 - La libecciata 1883

31 - Nel porto 1890

32 - Marina di Antignano con pescatori 1893

33 - Pescatori all' Antignano 1895

34 - In Banditella o in Tombolo 1908

35 - Pineta a Tombolo

36 - Il lungomare di Antignano

37 - Dintorni di Antignano

38 - Dintorni di Antignano

39 - Mare in burrasca

40 - Barconi agli ormeggi
41 - Libeccio

42 - Marina

43 - Pescatore in riva al mare

44 - Ritratto virile
45 - Campagna livornese e tamerici

46 - Marina livornese
47 - Barche a secco
CASTIGLIONCELLO

48 - Ritratto dell'avv. Silvestro Bongiovanni 1867

49 - Orti al sole di primavera 1867

50 Buoi al carro

51 - Cavallo nero

52 - Erbaiola nel bosco 1868

53 Buoi al carro 1868-70

54 - Lo spaccapietre 1869

55 - Due cuccioli 1870 
56
- Ortolani 1870

57 - Bifolco e buoi 1870

58 - Rappezzatori di vele 1872

59 - Barrocci in sosta 1873

60 - Criniere al vento 1873

61 - Diego Martelli 1875

62 - Signora Martelli 1875

63 - Valerio Biondi a Castiglioncello 1875

64 - La torre rossa 1875

65 - L'onda 1875

66 - Vallospoli 1875

67 - Femmina nel bosco 1875

68 - Viale con buoi e spaccapietre 1875-80

69 - Lo staffato 1880

70 - Pagliaio 1880

71 - I tre pini 1880

72 - L'inglesina 1880

73 - Ritratto di contadina 1880

74 - Contadina sotto un albero 1880

75 - L'arrivo dei barrocci 1881

76 Scogliera presso Castiglioncello 1885

77  Il lupo di mare 1885

78 - Diego Martelli a cavallo

79 - Marina e pineta a Castiglioncello

80 - Pineta a Castiglioncello 1890

81 - Pascoli a Castiglioncello

82 - Poggio Pelato a Castiglioncello

83 - Olivi sulla marina (dintorni di Castiglioncello)

84 - Accomodatori di reti a Castiglioncello

MAREMMA

85 - Campagna romana 1879

86 - L'aratura 1882

87 - Studio di cavallo 1885

88 - Toro nel paesaggio 1885

89 - Bovi al pascolo 1886

90 - La marcatura dei torelli in Maremma 1887

91 - Marchiatura dei puledri in Maremma 1887

92 - Mercato di San Godenzo 1889
93 - Ritratto della seconda moglie 1889

94 - Ritratto della figliastra Giulia 1889

95  - I buoi 1890

96 - Bovi bianchi al carro
97
- Giornata grigia 1893

98 - Mandrie maremmane 1893

99 - Butteri e mandrie in Maremma 1894

100  - Autoritratto a 69 anni 1894

101 - Maremma toscana 1894

102 - L'amore nei campi 1894

103 - Il carro rosso - Riposo

104 - Pineta maremmana

105 - Pasture in maremma

106 - Raccolta del fieno in Maremma

107 - Riposo in Maremma

108 - Steppa maremmana

109 - Butteri al ritorno dai campi

110 - Buttero a cavallo

111 - Colline senesi

112 - Contadina nel campo

113 - Cavallo morto

114 - Cortile rustico con contadina

115 - Uomo che legge nel bosco (Maurizio Angeli)

116 - Marina al tramonto 1895

117 - Campagna romana 1896

118 - Bosco o paesaggio 1900

119 - Il fabbro 1900

120 - I carbonai 1900

121 - Uomo con i baffi
122
- Ritratto della terza moglie 1905

123 - Ultime pennellate 1908

124 - Pasture

125 - Signore nel bosco
126 - La scolarina

127 - La mamma che rammenda

128 - Strada solitaria

129 - La strada bianca

130 - La canina di Montepagani

131 - Nudo femminile

132 - Alberi

133 - Aspettando

134 - Grano tra gli ulivi

FIRENZE

135 - Viale principe Amedeo

136 - Buoi in riva all'Arno 1864

137 - L'Arno a Bellariva

138 - Carrozza alle Cascine

SCENE MILITARI

139 - Garibaldi a Palermo

140 - Soldati francesi 1859

141 - Soldati francesi alle Cascine

142 - La tenda del comando (Siesta al campo)

143 - La battaglia di Magenta 1860

144 - Accampamento di bersaglieri 1860

145 - Sosta di cavalleria 1861

146 - Maria Stuarda al campo di Crookstone 1861

147 - Campo italiano alla battaglia di Magenta 1862

148 - Vedetta 1862

149 - Carica di cavalleria a Montebello 1862

150 - Cavalleria in manovra 1863

151 - Assalto alla Madonna della Scoperta 1863

152 - Episodio della campagna contro il brigantaggio nel 1863

153 - La battaglia 1864

154 - Le fanterie italiane alla Madonna della Scoperta, 1864 155 - Studio per battaglia 1865

156 - L'assalto alla Madonna della Scoperta, 1868

157 - Soldati abbandonati 1870

158 - In vedetta (muro bianco) 1872

159 - Tre cavalieri su una strada 1873

160 - Bivacco 1873

161 - Posta militare al campo 1874

162 - Pattuglia 1875

163 - Cavalleggeri in perlustrazione 1875

164 - La battaglia di Custoza 1880

165 - Lo scoppio del cassone 1880

166 - La battaglia della Sforzesca 1880

167 - Pattuglia di cavalleggeri 1885

168 - Militari a bivacco 1885

169 - Grandi manovre 1886

170 - Ritorno della cavalleria 1888

171 - Il bersagliere 1889

172 - Ritorno in caserma 1890

173 - Cavalleggero 1890

174 - In perlustrazione 1893-95

175 - Pro patria mori 1900

176 - Dopo la battaglia (o Hurrà ai valorosi) 1907

177 - Pianura con cavalli e soldati

178 - Soldati su strada di campagna

179 - Cavalleggero con due cavalli

180 - Cavalleggeri in avanscoperta

181 - Cavalleggeri in vedetta

182 - Sosta di cavalleggeri

183 - Artiglieria al riposo

184 - Lancieri a cavallo

185 - Lettera al campo

186 - Soldato e cavalli

187 - Soldato a cavallo

188 - Lanciere a cavallo

189 - Soldato che conduce cavalli

190 - Soldati in marcia

191 - Carabiniere in perlustrazione

INCISIONI, ACQUAFORTI, DISEGNI

192 - Tre figure femminili in costume 1858

193 - Ufficiale dei bersaglieri 1860

194 - Soldato austriaco con fucile imbracciato

195 - Soldato che abbevera cavallo

196 - Soldato a terra riverso
197 - Il ritorno a casa 1867

198 - Buttero a cavallo 1882

199 - Buttero a cavallo 1882

200 - Artigliere a cavallo 1885

201 - Una strada 1885

202 - Butteri 1885

203 - Due buoi 1890

204 - L'ora di ricreazione 1895

205 - Gabbrigiana in paese 1900

206 - Due amici 1907

207 - Guardiano di porci 1907

208 - Asino

209 - Ragazzo seduto in riva al mare

210 - Esplorazione

211 - Accampamento

212 - Soldati in un campo

213 - Soldato e cavallo

214 - Autoritratto

215 - Uomo con bocchino

216 - Spaccasassi

217 - L'annegato

218 - Paesaggio toscano

219 - Artiglieri sul Lungarno

220 - Dintorni di Fiesole

221 - Buttero

222 - Ritorno al lavoro

223 - Incisione
224 - Incisione
225 - Incisione

Nella sezione Download del sito, puoi trovare i seguenti documenti relativi ai Macchiaioli:
Arte e Storia a Castiglioncello dai Macchiaioli al Novecento di Francesca Dini
Diego Martelli. L'amico dei Macchiaioli e degli Impressionisti di Francesca Dini
I Macchiaioli e la Scuola di Castiglioncello di Piero e Francesca Dini
 
Giuseppe Abbati di Francesca Dini e Carlo Sisi
 MACCHIAIOLI - Opere e protagonisti di una rivoluzione artistica 1861-1869 di Francesca Dini (Scarico parziale)
SILVESTRO LEGA - Da Bellariva al Gabbro di Francesca Dini (Scarico parziale)
IL MONDO DI ZANDOMENEGHI - Dai Macchiaioli agli impressionisti  di Francesca Dini (Scarico parziale)