| 
       
                                                                                                                      
                                                                                                                       
					  
                                                                                                                      Nell'aprile 
		2008
                                                                                                                      si è svolta una serie di cerimonie 
		tese al ricordo della figura garibaldina che ha raggiunto il massimo 
		nella mostra “Garibaldi epopea e mito” al Centro per l’Arte Diego Martelli del castello Pasquini di 
		Castiglioncello. All'Ordigno di Vada, si è tenuto il convegno “Alle 
		radici delle nazioni: Garibaldi e la sua eredità”, con il proposito di 
		ricostruire i tratti salienti della personalità e delle imprese di 
		Garibaldi. Successivamente la deposizione della corona di alloro al 
		monumento e la partecipazione del Gruppo Filarmonico Solvay. A 
		completare il programma, la “passeggiata storica” organizzata dalla 
		"Cooperativa Il Cosmo" per visitare i luoghi dello sbarco di Garibaldi a 
		Vada nella zona della Bucaccia. L’iniziativa ha offerto una interessante 
		relazione del dott. Carlo Pucci che nel suo escursus è partito dalla 
		storia della Torre di Vada, per continuare con le fasi della bonifica, poi dello sbarco di Garibaldi e compagni ed 
		il successivo viaggio a Livorno, fino alla tragica battaglia di Mentana. 
		Successivamente è stato descritto il monumento in piazza ed a 
		conclusione, visita interna alla torre occupata da una delle tante mostre 
		annuali.  |