Il fabbricato viaggiatori non ha nulla dello stile ferroviario 
				italiano riscontrabile in altri fabbricati, infatti si richiama 
				a quella del vicino Castello Pasquini ed è formato da due piani 
				con numerose finestre ad arco, mentre in uno dei due lati 
				termina in una torretta con una finestra per lato. Il progetto 
				si deve alla mano dell'ing. De Montel costruttore della 
				ferrovia. All'interno del fabbricato vi era una sala d'attesa 
				dove oggi è presente una biglietteria self-service. I binari 
				sono due passanti, serviti da due banchine, collegate mediante 
				un sottopasso e due piccole pensiline per il ricovero dei 
				viaggiatori. In passato era presente anche uno scalo merci con 
				diversi binari sia passanti che tronchi. Oggi tale scalo è stato 
				completamente rimosso e l'area adibita a parcheggio con 85 
				posti. La stazione gode di ottima frequenza durante il periodo 
				estivo, meta di numerosi turisti. E' ancora visibile il 
				magazzino merci, a lungo recintato perché pericolante, 
				restaurato nel 2010. 
				Attualmente, il fabbricato viaggiatori, ceduto in comodato dalle 
				Ferrovie dello Stato all'amministrazione di Rosignano Marittimo, 
				ospita un ufficio per informazioni turistiche. 
				 |