A
partire dal 2007 si sono susseguiti una serie di interventi per
il ripristino di sponda dei fossi principali del reticolo di
bonifica a scolo meccanico presenti alla Mazzanta a causa
dell'erosione degli argini dovuta all’attività di pompaggio. In
pratica i lavori hanno previsto la posa in opera di pali e
pannelli orizzontali in legno sui fossi del Molino, della Pineta
e Campo dei Fiori. Il costo dell’intera operazione, divisa in
due lotti, ammonta a circa 863 mila euro, finanziati dalla
Regione. La prima parte ha interessato il fosso del Molino, la
zona da via Pozzuolo al ponte dell’impianto idrovoro del
Consorzio. Per il fosso Campo dei Fiori, invece, il tratto
interessato va dal fosso del Molino fino alla nuova rotatoria di
via Valle d’Aosta. Le operazioni hanno contemplato anche la
costruzione della staccionata in legno lungo via dei
Cavalleggeri. Il secondo lotto, riguarda il fosso del Molino da
via Pozzuolo a via di Vallescaia, il fosso della Pineta nel
tratto dal fosso del Molino fino alla piscina comunale e il
fosso Campo dei Fiori dalla nuova rotatoria al punto in cui il
fosso è intubato. Completa l'opera una staccionata in legno
lungo il fosso del Molino nel tratto da via Pozzuolo a via
Vallescaia a difesa della strada che conduce alla piscina
comunale e alla zona residenziale e ricreativa della Mazzanta.
Viene così messo in sicurezza il fosso del Molino, storico
canale di bonifica che garantisce l’afflusso di acqua
all’impianto idrovoro. |