| 
     
	Danilo Andolfi 
	(soprannome: Uliano), nasce a Livorno nel rione Venezia il 28 Maggio 1942 da 
	Vasco e  Contina Conti. Vive l'infanzia con i nonni materni, dopo la morte 
	del padre nel 1944 e il nuovo matrimonio della madre. Passa l'adolescenza 
	non in famiglia, ma in collegio a Marina di Pisa, presso i padri Salesiani, 
	poi nel 1956 a 14 anni si trasferisce a Rosignano Solvay con la madre, il 
	patrigno ed un fratello in via Agostini ai palazzoni "sottostrada". Sono 
	anni difficili anche per il complesso rapporto con il marito della madre, 
	anni nei quali la mancanza della figura paterna e della sicurezza che ne 
	deriva, stimola e alimenta lo 
	sviluppo di un carattere assai determinato.Da Rosignano 
	frequenta l'Istituto Industriale a Livorno nella sezione chimici e si 
	diploma nel giugno del 1963. A ottobre partecipa al corso Solvay per 
	diplomati tecnici, ma non viene assunto per le referenze politiche del 
	patrigno. Inizia allora la ricerca di un lavoro fuori sede e si trasferisce a 
	Torino nel 1964, dove è assunto presso l'Aspera Frigo, leader mondiale nella 
	produzione di compressori per refrigerazione e condizionamento. Lo segue 
	dopo poco la fidanzata Piera Balzini che deve però chiudere l'attività già 
	avviata a Rosignano, di "pettinatrice" e che sposa nel 1965. Nel 1966 nasce 
	l'unica figlia Sabrina. Resta a Torino fino al 1969 come tecnico di 
	laboratorio.  
	Nel 1969 rientra in Toscana, a Firenze fino al 1971 come capo laboratorio 
	ricerche presso la Sime di Firenze, leader nazionale nella produzione di 
	condizionatori d'aria, ed in questo periodo frequenta il Biennio di Economia 
	e Commercio all'Università di Firenze. Sempre
	presso la Sime di Firenze nel 1971 diventa Capo Servizio Tecnico (progetti-qualità-assistenza 
	tecnica) e dal 1975 al 1980 ne diventa Capo Divisione condizionatori (progettazione-produzione-vendita-conto 
	economico). Nel 1980 lascia la Sime per la Carpigiani di Bologna, leader 
	mondiale delle macchine per gelato artigianale, dove assume la Direzione 
	Tecnica fino al 1985 anno nel quale diventa Direttore Centrale aziende 
	estere della Carpigiani (Brasile-Usa-Argentina-Svizzera-Giappone) fino al 
	1990. Intanto nel 1982 trasferisce a Bologna la famiglia e vi fissa la 
	residenza definitiva, mentre trova il tempo di frequentare la Scuola di 
	Direzione Aziendale alla Bocconi di Milano.  
	Nel 1990 fonda e ne è Amministratore Delegato, la Giant (Ricerca ed 
	ingegnerizzazione di macchine refrigeranti) fino al 1999, poi ceduta alla 
	Frigomat. 
	Sempre dal 1990 al 1999 è Direttore Generale della Frigomat di Guardamiglio 
	(Lodi), azienda produttrice di macchine per gelato artigianale. 
	Dal 1995 al 1999 è anche Amministratore Delegato della Sipp, azienda leader 
	per la produzione di macchine per la refrigerazione delle bevande (birra-Cocacola-acqua). 
	Nel 2000 decide di ritirarsi dall'attività lavorativa. 
	Alcune attività particolari: 
	Ha fondato e diretto due aziende in Cina, a Pechino (Frigomat) ed a Wuxi (Sipp), 
	iniziando a produrre in quel paese, prima azienda europea, macchine per refrigerazione 
	bevande. 
	Ha realizzato e diretto una azienda in Brasile (Frigomat) nel distretto di 
	San Paolo dove ancor oggi si producono industrialmente impianti per ghiaccioli 
	da passeggio.  
	Ha diretto una azienda in USA (Carpigiani) nello stato del New Jersey 
	sostenendo impegnative e vittoriose battaglie contro il protezionismo 
	americano che limita, attraverso normative tecniche, l'espansione delle 
	aziende straniere, diventando la prima azienda europea fornitrice di 
	impianti alla catena MacDonald's. 
	Ha visitato ed operato in 47 stati esteri fra i quali: Algeria, Arabia Saudita, 
	Argentina, Austria, Bahrein, Belgio, Brasile, Camerun, Cile, Cina, Costa 
	d’Avorio, Costa Rica, Croazia, Danimarca, Francia, Germania, Gran Bretagna, 
	Grecia, India, Irlanda, Israele, Giappone, Messico, Nigeria, Olanda, Panama, 
	Polonia, Qatar, Russia, Senegal, Serbia, Spagna, Sudan, Svizzera, Turchia, 
	Ungheria, U.S.A, Venezuela. 
	E'stato membro europeo della Università MacDonald's, per la valutazione dei 
	nuovi menu. 
	E'stato membro europeo dello Staff Coca Cola per la valutazione delle nuove 
	formule della bevanda. 
	E' membro europeo dell'Istituto Brevetti di Monaco di Baviera, sede unica 
	per i brevetti a validità europea dove ne ha depositati 6, sempre nel 
	settore macchine refrigeranti di cui detiene la proprietà intellettuale, ma 
	non quella patrimoniale che appartiene alle aziende. 
	Chiaramente una vita professionale che ha raggiunto il massimo delle 
	posizioni, grazie ad una feroce tenacia ed una determinazione assoluta, 
	quella che hanno solo coloro che nascono “poveri-brutti-sporchi e diciamolo pure, provinciali”. 
	Tutto lo svantaggio si può recuperare e chi se ne va si abitua presto alla 
	nuova condizione, ma quell'odore che il maestrale ti porta addosso e quel 
	pezzo di mare li davanti, ti mancano per la vita.
	Dal 2000, si gode la pensione ed il nipote, fra la casa di Bologna e la residenza di 
	Milano Marittima dove passa l'estate, divertendosi ora con la tastiera del pc per sviluppare, come al solito al meglio, l'attività letteraria di 
	saggista, romanziere e poeta. 
	(Di Danilo Andolfi puoi scaricare 
	vari lavori dalla sezione
	Scaricolibri)  |