3 1
2 3
4
(p.5
di 5)
|
Piombino e i Canessa
(...continua) |
 |
Fig.43 - Il
piccolo bar nei pressi del porticciolo; consueto ritrovo dei
pescatori |

|
Fig.44
- Baratti. Rientro dei Canessa con una barca da carico. I ragazzi
salgono sull'alberatura per legare le vele o come si dice in
gergo, "a chiudere l'imbroglio" |

|
Fig.45 - La
ricucitura delle reti (Foto Celati - Piombino) |

|
Fig.46
- Piazza dei Grani, nelle immediate vicinanze del porticciolo
(Foto P. Lepri - Piombino)
|
Il
crepuscolo delle vecchie tradizioni |

|
Fig.47 - Caletta di
Castiglioncello. Si sbarcano le reti piene di muggini |
 |
Fig.48 - Vada. Una memorabile
pesca di palamite |
 |
Fig.49 - Sistemazione delle
cassette a bordo di un peschereccio |
 |
Fig.50 - Rosignano. Una
famiglia di pescatori marinesi in gita domenicale |
 |
Fig.51 - Cecina Marina. Il
varo di una piccola "lancia" costruita da Parisio, "re dei
carpentieri", come dice la scritta sopra la caricatura |
 |
Fig.52 - Vada. Don Mario
Ciabatti, penultimo nella fila di sinistra, battezza una nuova
barchetta dei Giovannelli |
 |
Fig.53 - Piombino. Fino a
pochi anni fa si è mantenuta l'usanza di vendere per le strade il
polpo lesso. Ribelle Grandi, il simpatico e disinvolto signore
della foto, è stato l'ultimo polpaiolo |
3 1
2 3
4
(p.5
di 5)
|
|
Torna
alle Gallerie foto da libri |