Qualunque
sia il criterio, secondo il quale
si voglia definire e configurare
il Comune di Rosignano M.mo
nella sua entità sociale e nella sua
strutturazione territoriale, è ormai noto che l'origine del Paese si
perde nei secoli e che più epoche si sono succedute
a contrasto, mentre fattori determinanti della sua storia sono state in particolar
modo Pisa e Firenze, alle cui vicende
sono legate le remote sorti dell'intero Comune. Tuttavia se tanti elementi
preannunciano un'età di avvio per questo
Centro, troppi altri elementi preesistenti sono pregni di un carattere che
affonda le radici in epoche ancora remote, come quella etrusca
e quella romana.
Per
la mancanza di documenti storici, che spesso
creano un vuoto tra un'epoca e l'altra, tra la dominazione etrusca e la
successiva romana, la cui memoria è
affidata appena a qualche scritto, al locale Castello e ad altri elementi
zonali, senza una concatenazione di fatti e di memorie ,
come pure l'altro vuoto che si avverte nel periodo delle invasioni
barbariche, noi non possiamo stabilire un termine a
quo come possibile nascita di questo Comune,
mentre il termine ad quem ci riconduce a ritroso nel tempo e ci permette
di identificare alcuni fatti, alcuni momenti ed alcune direttrici di
questa graduale e continua evoluzione.
Come
per le origini dei grandi Comuni noi ci rifaremo non ad una causa unica o
prevalente, ma ad un complesso di cause variamente operanti nel tempo,
tracciando le linee generali delle varie epoche, per poi passare ad
esaminare particolarmente, ed in alcuni singoli casi, tale trapasso... |