Nata come villa De Montel (l'ingegnere costruttore della ferrovia,
su terreno donato dal barone Patrone), poi villa Carter, poi Bulgari
e anche La Guaita e Bacialonda. Tanti nomi per l'Hotel Godilonda, una
struttura in cui sono transitati molti dei personaggi che hanno
fatto di Castiglioncello una delle capitali della mondanità.
Costruita ai primi del Novecento, nel 1933-36 viene ristrutturata dal
fiorentino conte Coletti sposato con la ricca americana Carter.
Nel dopoguerra, morti due figli maschi (partigiani) e la moglie
(di crepacuore durante il volo di rientro negli USA), il
conte Coletti vende alla famiglia
di gioiellieri romani Bulgari. L’albergo Godilonda deve il nome
odierno a
Gabriele D’Annunzio che durante uno dei suoi soggiorni, conia la
frase «Godi l’onda» che, contratta, si è trasformata nel nome
attuale. In epoca più recente, la splendida villa passa di mano negli anni Ottanta,
acquistata dalla società Godilonda che ne fa un
albergo di lusso specializzato in talassoterapia e cure
estetiche, in parte anche adibito a monolocali nella parte
superiore. Tornata così in attività dopo alterne fortune,
ma nel 2007 è sopraggiunta la chiusura. La villa è stata location
del film "La bellissima estate" per la regia di Sergio Martino
nel 1974. Dispone di 26 suites con vista mare dotate di ogni
comfort. Le camere si dividono in tre tipologie: standard suites,
junior suites e suites. Le standard suites sono 9, si trovano al
piano terra e sono composte da una camera da letto e da un bagno
ed hanno vista mare laterale. Il primo piano ospita 10 junior
suites con vista mare laterale e 7 suites con vista mare in
posizione centrale, tre delle quali si affacciano sul mare
grazie ad un piccolo balcone. Queste tipologie di camere
dispongono di un soppalco dove si trovano la camere da letto ed
un bagno, mentre al piano inferiore c'è un piccolo salotto con
poltrone e divani letto. Al piano terra sono collocati anche gli
spazi comuni, infatti una hall molto accogliente e tre saloni
arredati con colori diversi creano la perfetta atmosfera per un
soggiorno tranquillo ed indimenticabile. Il seminterrato è
composto, invece, da una cucina, un magazzino, due bagni, una
camera da letto e due vani accessori. Inoltre sono presenti:
piscina, sauna, palestra, bagno turco ed un parco di 9000 mq con
la possibilità di realizzare un eliporto.
Nel 2014 è stata messa in vendita sul mercato
immobiliare di lusso
ed è
stata acquistata da una società russa, con sede in Italia. La
somma si aggira tra i cinque e i sei milioni di euro. Lo storico
edificio, almeno questa sembra l’intenzione dei nuovi
proprietari, tornerà ad ospitare un albergo o comunque una
struttura turistica.
(Per la presenza di
D'Annunzio vedi
Castiglioncello ieri). |