| Vada la bonifica | 
      ![]()  | 
    |
| La sala pompe al Mulino a Fuoco | |
| 
       
      
      L'interno della sala pompe attuale, 
      attrezzata con elettropompe centrifughe verticali da 700 lt/s di portata 
      ciascuna per un totale di 7500 m3/h. Le pompe intervengono automaticamente 
      e progressivamente in funzione dell'aumento di livello della vasca d'acqua 
      sottostante. Nel riquadro in alto a destra il pannello elettrico di 
      alimentazione motori ed in basso il gruppo elettrogeno che parte 
      automaticamente e sopperisce in caso di mancanza corrente. Nonostante 
      l'elevata portata del pompaggio, si è reso necessario l'aumento di potenza delle 
      pompe per cercare di evitare allagamenti dovuti a condizioni meteo 
      eccezionali come quelli del settembre 2006 e 2009. 
		Nel 2011 viene eseguita la sostituzione e la messa a norma degli 
		impianti elettromeccanici delle idrovore per migliorare la sicurezza sul 
		territorio con   la sostituzione completa dell’impianto elettrico dalla 
		relativa cabina di corrente in media tensione fino ai quadri di 
		controllo relativi al funzionamento delle idrovore. Gli impianti sono 
		stati dotati di moderni sistemi di gestione e di controllo, tramite 
		programmi computerizzati abbinati a dispositivi di sicurezza meccanici. 
		Sono controllabili in remoto grazie alle connessioni via telefono e sono 
		dotati di generatori ausiliari di corrente di nuova concezione capaci di 
		rimanere autonomi per 48 ore a pieno regime.  | 
    |
| 
       Vada la bonifica  | 
      |