| 
       
      
                  
      Per il Padule furono 
      scavati nuovi fossi abbastanza larghi e profondi allacciati fra loro da un 
      solo scolo principale, le cui acque sfociavano "compatte in mare per tre 
      foci armate di cateratte" 
      riducendolo così "in ristretti bassifondi". "Se non che la natura della 
      Costa su cui si formano continue adiezioni per ampi branchi di alga 
      marina, ed il conseguente ritiro del mare contrasteranno sempre un 
      bonificamento assoluto e gli Stagnoli or qua or là nello stato attuale di 
      quella spiaggia andranno nuovamente formandosi". Nel caso degli Stagnoli 
      infatti il successo delle operazioni fu completo, decretando in breve 
      tempo la loro scomparsa, mentre per buona parte del Padule non fu 
      sufficiente neppure l'intervento delle più moderne tecnologie, 
      rappresentate da una macchina a vapore della forza di 8 cavalli.  |