Sette deposizioni di adulti (4
maschili e 3 femminili) vennero rinvenute negli anni '70 nell'area degli
horrea, dove è ancora evidente una tomba (A) all'esterno degli ambienti 14
e 15, costruita in conci di reimpiego. Più recentemente numerose sepolture
sono state individuate nelle grandi terme (ambienti 5, 12 e 14 ).
All'esterno del praefurnium delle stesse terme, lungo il lato Est, sono
state individuate due sepolture infantili entro anfore, databili, sulla
base della cronologia dei contenitori, all'età tardoantica. Data la loro
cronologia risulta dunque che le sepolture infantili coesistettero con la
vita degli edifici: infatti erano collocate all'esterno delle strutture e
in un'area di scarsa importanza, come poteva essere il lato "di servizio"
di un praefurnium, frequentato prevalentemente da schiavi e da lavoranti
di bassa condizione. Significato diverso sembrano avere le inumazioni
degli adulti, ubicate entro gli edifici che, evidentemente, almeno in
parte non erano più funzionanti. |