Le
"velelle", sono piccoli celenterati appartenenti alla
famiglia degli "idrozoi". Sono caratterizzati da un corpo
cartilagineo, al di sopra del quale si erge una sorta di
piccola vela triangolare, che col vento garantisce un moto a
questo particolare organismo che è sprovvisto di un apparato
locomotore proprio. Nella parte sottostante si possono
notare dei minuscoli tentacoli, che la velella utilizza per
il nutrimento, principalmente plancton. Esse proliferano in
determinati periodi dell'anno; i nuovi individui nascono da
uova depositate in profondità. Successivamente si sviluppano
e emergono in superficie, dove aggregatesi si spostano in
banchi consistenti a pelo d'acqua, alla mercè del vento e
delle correnti; vengono chiamate per questo motivo anche
"barchette di S. Pietro". |
|