Un crocifisso in
ferro segna l'inizio della discesa verso la Val di Chioma; il tracciato,
ancora esistente, corrispondeva alla via che i fedeli dei centri abitati
di Rosignano M.mo,
Castelnuovo della Misericordia,
Gabbro e
Nibbiaia, coprivano durante il
mese di maggio, per recarsi "a piedi" in pellegrinaggio al Santuario di
Montenero. Ancora oggi, nel Mese della Madonna, c'č chi si reca al colle
di Montenero lungo gli antichi percorsi, mantenendo cosė viva questa
secolare tradizione. Alcune signore, invece, da tempo trasferite nei
centri costieri, una volta all'anno in un giorno stabilito ritornano al
paese d'origine e si uniscono alle compagne per partecipare al
"pellegrinaggio". |