| 
      
                          Mulino a Vento di Poggio D’Arco 
		 
		La torre del mulino, ubicata alla 
		sommità del colle, a quota 308 m. s.l.m., è raggiungibile attraverso una 
		strada che si stacca dalla via di Poggio D’Arco in località Casa 
		Concezione. Sulle carte catastali del 1823 il mulino non è ancora 
		rappresentato, mentre è censito nel 1876, con una consistenza di piani 2 
		e vani 2, fra le proprietà di Spinelli Giuseppe proprietario in quegli 
		anni, di tutti gli impianti molitori 
		ubicati nei pressi del Gabbro e Ballantini Sperandio. Gli eredi Spinelli 
		(Piancastelli Colomba) lo avrebbero venduto nel 1899 al Marchese De 
		Ghantuz Cubbe e quindi al Conte 
      Lodovico Miari. L’epoca di costruzione può essere fatta risalire alla metà 
		dell’Ottocento, dal momento che una rappresentazione cartografica del 
		1858 già lo rappresenta. La vita produttiva dell’opificio fu comunque 
		breve, infatti nel 1915 la Commissione Mandamentale di Rosignano ne 
		decretava la definitiva ruralità. Nell’ultima registrazione fiscale il 
		mulino, prima del suo trasferimento al N.C.T., era descritto come 
		“Stanza rurale già mulino a vento” di piani 1 e vani 1, intestata a 
		Tabet Carlo fu Eugenio. 
		 
		Lo stato di conservazione della 
		struttura esterna, rispetto agli altri elevati visitati, si presenta 
		discreto, mentre all’interno risultano crollate sia le scale che 
		conducevano al primo piano sia la volta del solaio in mattoni. La torre, 
		realizzata in bozze di pietra locale e laterizi, presenta una forma 
		leggermente tronco-conica; sono ancora leggibili due porte e due 
		finestre disposte simmetricamente in direzione Nord-Sud. Nella mappa del 
		catasto attuale l’opificio non è rappresentato, ma il sito è individuato 
		da un punto trigonometrico. Situata in una posizione di grande 
		panoramicità, la struttura domina la Val di Chioma fino al mare; un suo 
		recupero dovrebbe essere finalizzato a sfruttarne questa straordinaria 
		potenzialità. 
		(R. Branchetti, 
                    2001). 
		 |