| 
      
		 
		      Il
        teatro Solvay 50 anni nella
        storia culturale di Rosignano  
		 
		Il Teatro "Solvay" di Rosignano, ristrutturato e reso polivalente
      per adeguarlo alle esigenze di una comunità che deve confrontarsi con un
      periodo di innovazioni e mutamenti, riassume - con criteri all'altezza dei
      tempi - il suo ruolo di strumento per la cultura, l'informazione, lo
      svago.
      
      Un
      ruolo che ha svolto per circa sessant'anni, da quando cioè, dopo
      l'insediamento della Società Solvay in una Maremma dove l'isolamento
      contadino era la regola, lo sviluppo industriale e tecnologico determinava
      la formazione di un tessuto sociale sempre più articolato nel quale
      trovavano fertile terreno fermenti ed interessi nuovi, stimolati anche
      dall'avvicendarsi (nello stabilimento e nella comunità allora in
      embrione) di dirigenti e tecnici stranieri e forestieri e dal contributo
      delle loro esperienze, spesso così diverse. Fu così che - nel locale
      costruito dalla Società quale punto di incontro e ricreazione per i
      dipendenti: il "Circolino" - sbocciò, sollecitata da alcune
      rappresentazioni di piccole compagnie di guitti, la passione per lo
      spettacolo, e si tradusse presto nella corale ed entusiastica
      partecipazione dei più giovani a coinvolgenti esibizioni
      dilettantistiche.
      
      La
      Solvay ritenne che questa crescente passione meritasse uno strumento
      adeguato e, nel 1928, costruì il Teatro, la cui attività sempre più
      intensa (avevano cominciato ad affluirvi le prime compagnie professionali)
      contribuì in modo cospicuo ad accrescere lo spessore della cultura
      locale. Appena dieci anni dopo, poiché a Rosignano ormai approdavano i più
      qualificati complessi di ogni ramo dello spettacolo, si rese necessaria la
      ristrutturazione dell'edificio.
      
      Nelle
      pagine che seguiranno, la vita del Teatro "Solvay" di Rosignano è 
      descritta e illustrata passo per passo
      
      ...  |