"Codice Armonico 2012" Quarto congresso di scienze naturali ambiente toscano.
A cura di Alessandro Lenzi, Laura Leoni, Carlo Baldacci, Bruno Brizzi, Carla De Santi, Patrizia Dell’Agnello, Valentina Domenici, Enzo Feri, Pierluigi Lenzi, Elvezio Montesarchio, Pier Paolo Piombanti, Marcello Santinelli.

Gli argomenti trattati:
1 - Contributo alla Flora Micologica del Monte Pisano III Macromiceti delle Aree Protette del Monte Pisano (PI): A.N.P.I.L. del I.ato — Riserva Naturale Provinciale Monte Serra di Sotto
2 - Macromiceti interessanti presenti nel Parco Regionale delle Alpi Apuane
3 - Prima che l’ultimo platano venga abbattuto
4 - I minerali di Poggio della Quercia (Collesalvetti - Livorno) Una nuova località mineralogica per i Monti Livornesi
5 - Le micotossine: dal produttore [i funghi] al consumatore [l’uomo]
6 - Modello di accrescimento e dinamica di popolazione per il corallo solitario temperato azooxantellato Leptopsammia pruvoti
7 - Icnofossili marini dall’Oligocene di Calignaia, Livorno
8 - I molluschi terrestri e dulciacquicoli di Pianosa: tassonomia, ecologia e cambiamenti a lungo termine
9 - Diagnosi molecolare degli agenti di carie del legno: dalla teoria alla pratica
10 - Distribuzione diAtyaephyra desmarestii (Millet, 1831) e Palaernonetes antennarius (H. Milne Edwards, 1837) (Crustacea: Decapoda) in Toscana e Liguria
11 - Note sulla presenza e distribuzione di Lissotriton vulgaris e Triturus carnifex nell’Alta Val di Cecina
12 - Contributo alla conoscenza della flora vascolare dei Monti Livornesi: analisi preliminare e ritrovamenti notevoli e curiosi
13 - Sulle orme di Stenone - Le escursioni di Niels Steensen nel territorio volterrano (primavera A.D. 1668)
14 - Determinazione del contenuto di contaminanti organici di origine antropica nel piumaggio di gabbiani
15 - Analisi antropologica dei resti ossei rinvenuti in 4 tombe nella Chiesa di San Ferdinando (Livorno)
16 - La flora vascolare endemica di Toscana ed aree contermini: stato delle conoscenze floristiche, biosistematiche, ecologiche e conservazionistiche
17 - Elenco analitico dei ricoveri di ardeidi presso il Centro di Recupero Uccelli Marini e Acquatici della LIUP a Livorno, dal 1987 al 2010
18 - Sul ruolo degli enzimi fenolossidasi e glucoso-ossidasi nei meccanismi di difesa dell’ape mellifica (Apis mellifera L.) contro la peste americana
19 - Formazione di schiume persistenti nell’area marino-costiera di Rosignano Marittimo: approccio multicriterio per l’analisi dei principali fattori coinvolti nel fenomeno
20 - Colonizzazione biologica di un relitto marino: i 67 anni del Genepesca (Vada)
21 - Orchis anthropophora: Quali misteriose attrazioni attua per la sua impollinazione?
22 - Riproduzione del corallo solitario Caryophyllia inornata (Scleractinia, Caryophylliidae)
23 - Biodiversità sul tetto: realtà o utopia?
24 - Approccio metodologico allo studio dell’ambiente marino sul campo e con l’utilizzo di videoproiezioni
25 - I minerali nelle scorie antiche provenienti da località della Toscana centro-occidentale
26 - Contributo alla conoscenza del genere Lactarius Pers. III Studio dell’essiccata di Lactarius rutaceus conservata presso l’Herbarium Horti Pisani (PI)
27 - Modellistica meteomarina e campagne di misura sull’arcipelago della Toscana
28 - Spiaggiamenti di cetacei in Toscana: resoconto dell’attività del progetto GIONHA nel periodo 2009-2011
29 - Analisi del contenuto stomacale degli esemplari di Stenella coeruleoalba (Montagu, 1821) spiaggiati lungo le coste toscane
30 - Concentrazione e composizione del particolato atmosferico (PM10 e PM25) nell’area urbana di Massa Marittima
31 - L’impatto del traffico veicolare nell’area urbana di Siena: l’utilizzo dei licheni epifiti (Evernia prunastri L)
32 - La conservazione di alcune specie acquatiche a rischio di estinzione nel comprensorio del Padule di Fucecchio
33 - Trasformazioni economiche e resistenza dei paesaggi rurali tradizionali
34 - La difesa del litorale toscano: dalle opere rigide agli interventi morbidi
35 - Salute degli alberi in ambiente urbano e sicurezza del cittadino: studio di alcuni casi in Toscana
36 - Nuovi dati sul “Macigno Costiero” di Piombino (nota preliminare)
37 - Stratigrafia e morfologia del Pleistocene nel Comune di Rosignano Marittimo
38 - La flora e la vegetazione toscana: informazioni storiche e bibliografiche

   Pagina precedente