Gli argomenti trattati:
1 - Il mare della Toscana: le coste, i fondali, la diversità
biologica e il monitoraggio
2 - Comportamento degli elementi del gruppo delle terre rare
(lantanidi)
nel sistema suolo-pianta in Toscana meridionale
3 - Il coralligeno di Calafuria
4 - Due russule comuni nel parco del Castello Pasquini di
Castiglioncello:
5 - Caratterizzazione della fauna associata alla facies A Leptometra
phalangium (J. Muller, 1841) (Echinodermata; Crinoidea) nel mar
Tirreno settentrionale
6 - Gli anfipodi talitridi bioindicatori dei litorali sabbiosi:
effetti del calpestio e contaminazione da metalli pesanti
7 - La regina della notte
8 - La Melanoflogite di località Fortullino: uno studio strutturale
del minerale
9 - La costa presso la foce del fiume Fine: flora e vegetazione
soggette ad attività turistiche e industriali
10 - Ambiente geo-morfo-archeologico della provincia di Livorno
11 - Le “discoidi” dell’Isola del Giglio: un mistero irrisolto
12 - Un esempio di utilizzo del side scan sonar in un ambiente a
elevata complessità morfologica
13 - Formazioni boschive e aree palustri dell’area Suese-Bellavista
(Collesalvetti, Livorno)
14 - Il corallo rosso
15 - Volterra, l’avanzata delle Balze
16 - I colori nei crostacei delle praterie a Posidonia oceanica (L.)
Delile e loro significato intraspecifico
17 - Il budego
18 - Indagine bio-agronomica e fitochimica su ecotipi di Rosmarinus
officinalis L. e Helicrysum italicurn (Roth) G. Don spontanei sulle
isole minori del parco nazionale dell’Arcipelago Toscano
19 - Le zone umide costiere
della Toscana: valore naturalistico e
attuali minacce
20 - Charaxes jasius L., la farfalla del corbezzolo
21 - Confronto fra i meccanismi deformativi all’origine dell’attuale
assetto geologico-strutturale e i meccanismi focali di terremoti
locali nella zona delle Cornate di Gerfalco - Travale
22 - Caratterizzazione chimica del miele della provincia di Siena:
gli elementi minori e in traccia
23 - Rinvenimento di ottopodi pelagici nel Canale di Piombino e
lungo le coste dell’Isola d’Elba
24 - Considerazioni su un possibile ruolo delle sostanze volatili
liberate dal fiore nella biologia di alcune specie di apoidei
25 - Note sulla distribuzione e biologia di Loligo vulgaris e Loligo
forbesi nelle acque toscane
26 - Indagine preliminare sulle praterie di Posidonia oceanica (L.)
Delile antistanti Ansedonia e Talamone
27 - Le piante come sistemi di filtrazione delle polveri
aerodisperse: un caso di studio nel comune di Rosignano Marittimo
28 - Cavallucci marini
29 - Abbondanza e distribuzione di razze nel mar Ligure meridionale
e Tirreno settentrionale
30 - Versilia e contrafforti delle Alpi Apuane: un laboratorio
naturale per lo studio
del parassitismo sociale nelle vespe del genere Polistes
31 - I licheni come bioindicatori della qualità dell’aria:
un’applicazione a piccola scala
nell’area urbana di Siena
32 - Distribuzione geografica e batimetrica dei cefalopodi
teuthoidei
nel Mar Ligure meridionale
33 - Progettazione di un chiaro perenne per la sosta dell’avifauna
migratoria mediante
tecniche integrate di idrochimica e modellazione idrogeologica
numerica nel SIR ex
di Bientina (PI)
34 - Effetti del gradiente climatico altitudinale (lVlaremma, Monte
Amiata) sulla composi e l’accrescimento del lichene Parmelia sulcata
Tayl.
35 - La ricerca scientifica a supporto delle norme di gestione del
territorio:
il monitoraggio del coralligeno
36 - Paleobiologia di Qreopithecus bambolii Gervais, 1872
37 - Il cambiamento di colore nei pesci della famiglia Gobioesocidae:
un eccezionale esempio di mimetismo criptico
38 - Le piante vascolari della provincia di Pisa: corotipi e forme
biologiche
39 - Contributo alla conoscenza e alla conservazione dei macromiceti
delle sugherete
della fascia costiera toscana
40 - Fenomeni di deterioramento della qualità delle acque della
pianura costiera
nei comuni di Cecina e Rosignano Marittimo
41 - Psammofite di interesse biogeografico dei litorali Pisano e
Versiliese:
ecologia, demografia e conservazione
42 - Lactarius sanguifiuus (Paulet) Fr. e “L. vinosus”: due specie a
confronto
43 - I macromiceti della Macchia di San Rossore, primi risultati
delle indagini in corso
44 - I macromiceti della Macchia di San Rossore, primi risultati
delle indagini in corso
45 - I dialetti odorosi delle vespe cartonaie (Polistes dominulus)
46 - Variazioni climatiche e calo dei deflussi in Val di Cecina e in
Toscana |