| 
       
		   
		L'intensa attività mineraria della prima metà del secolo scorso per 
		l'estrazione della magnesite (MgCO3) minerale ne vedeva un utilizzo 
		preminente nella produzione di porcellane e materiali refrattari. Oggi 
		l'uso è assai diversificato nei settori industriali dei pannelli 
		termoisolanti, fonoassorbenti ed ignifughi, coibentazioni civili ed 
		industriali, e controsoffitti 
			antincendio. Il cemento magnesiaco trova largo impiego nella 
			preparazione di materiali da costruzione, nella preparazione di 
			pavimenti e, agglomerando polveri di elevata durezza, nella 
			produzione di mole abrasive. Inoltre si usa nelle concerie per la 
		sua basicità e la 
			lenta dissoluzione rende l'ossido di magnesio un ottimo agente di 
			controllo del pH nel processo di deposito del cromo nell'industria 
			conciaria. Entra nell'alimentazione zootecnica, nella preparazione di fertilizzanti 
		e nelle guarnizioni per freni e nell'industria chimica. Ha applicazioni in metallurgia e 
			smalteria, nell'industria della carta, ed ha impieghi ecologici ed 
			ambientali, nell'industria del vetro, negli zuccherifici, come additivo per 
			carburanti, infine nell'industria farmaceutica è il medicinale più usato come 
			digestivo e lassativo.  |