Nei primi anni '20 Guido Borghini commerciante di generi 
						alimentari fiorentino, inizia a frequentare il 
						promontorio di Castiglioncello, finchè decide la 
						costruzione della attuale Villa Lina nel 1924, alla 
						quale da il nome della figlia nata nel 1905. La villa, 
						vicinissima al già esistente Museo Archeologico, 
						viene costruita dalla ditta edile di Castelnuovo M.dia, eredi 
						di Leonildo Luparini (morto nel 1912), già costruttrice 
						del castello Pasquini ed altre ville vicine e mantiene 
						anche oggi la struttura e le rifiniture esterne 
						originali. La figlia Lina 
						Borghini sposa nel 1929 il Conte Giuseppe Trojani ed ha 
						Anna Maria e Carlo. Il Conte Trojani trascorre oltre 25 
						anni, come comandante di truppe Meariste, in Africa, 
						Libia e successivamente sempre in Africa, come 
						comandante di truppe di colore in Eritrea e Somalia 
						consentendo alla moglie prolungati soggiorni a 
						Castiglioncello dove nel 1946 nasce il terzo figlio 
						Alessandro che trascorre qui gran parte delle della sua 
						gioventù, laureandosi a Pisa nel 1973 in Informatica 
						indirizzo in Cibernetica. Alessandro sposa nel 1972 la sig.ra 
						Anna Maria Barcali e vivono diversi mesi dell’anno a 
						Villa Lina. Il figlio Stefano, architetto, predilige 
						invece Firenze. Per oltre 30 anni, il prof. Trojani è 
						stato responsabile della ricerca e sviluppo delle 
						applicazioni software in campo scientifico, computer 
						grafica, applicazioni multimedia, GIS (Geographic 
						Information Systems) e nuove tecnologie su Internet. E' 
						deceduto a 66 anni il 17 settembre 2011.  
						(Per gentile 
						concessione del prof. Alessandro Trojani luglio 2011) |