28 settembre 1996 - Dopo
tre anni di trasferimento alle Spianate, i lavori della scuola
Fucini, ormai troppo vecchia, sono terminati e si provvede
all'inaugurazione dopo il totale restauro. Due piani di aule
tradizionali e speciali, una sala riunioni per il Consiglio di
Frazione, un anfiteatro per i giochi dei più piccoli, una
palestra insonorizzata. E poi la sala delle proiezioni, la rete
di citofoni e telefoni, l’ambulatorio medico, tutti gli accessi
e le strutture a misura anche di disabile. Le scuole materne ed
elementari “Renato Fucini” di Castiglioncello sono qualcosa di
più che un edificio scolastico. Sono anche una grande struttura
di avanguardia
tecnologica e architettonica. L’architetto
Vincenzo Greco ha elaborato un progetto di recupero della parte
vecchia, un edificio degli anni Venti-Trenta, molto originale:
uno dei tanti accorgimenti, le piastrelle di colori diversi a
seconda delle classi in modo che anche i più piccoli si possano
orientare e trovare senza difficoltà la loro aula. Sono anche un
centro polifunzionale, inserito non a caso dentro una scuola, ma
con una serie di servizi che possono essere sfruttati dal resto
dei cittadini. A cominciare dal Consiglio di Frazione, che
adesso ha la sua sala riunioni con 30 posti e della palestra,
completa di spogliatoi uomini-donne e insegnanti-arbitri, che
potrà essere utilizzata fuori degli orari di scuola dalle
associazioni sportive di Castiglioncello, o della sala
proiezioni, completamente oscurabile. La scuola elementare al
primo piano, comprende 8 aule, una doppia con parete scorrevole,
il laboratorio e le aule per le attività artistiche, la mensa,
una serie di sussidi didattici e un’area esterna attrezzata. La
scuola d’infanzia, al pian terreno, conta tra l’altro 3 aule,
un’aula speciale e i cortili didattici. Il Consiglio di Frazione
invece ha a disposizione una sala riunioni di circa 30 posti, la
sala del consiglio e la segreteria. Ogni sezione delle “Fucini”
ha i suoi servizi igienici, e all’interno di tutto l’edificio ci
sono l’impianto dell’interfono, quello di filodiffusione
sezionabile per ambienti, quello di citofoni e la rete di
trasmissione dati. L’intero impianto telefonico è
predisposto per l’allacciamento a Internet. Il parcheggb esterno
è “permeabile”, cioè non è di asfalto ma di erba “rinforzata” da
una griglia che non si vede, ma consente di assorbire l’acqua.
Tutto l’edificio è protetto da un sistema d’allarme e oltre a
essere accessibile in ogni sua parte, non ha alcun angolo vivo
per garantire la sicurezza dei bambini. |